Assicuratori 1/2 corde servoassistiti - stato dell'arte (2)

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Vigorone » mer lug 02, 2014 10:42 am

pablo75 ha scritto:non sarà che sei decollato all'improvviso proprio perchè usavi un sa?

in mancanza di attriti (circostanza rara quando il socio è così in alto ma evidentemente possibile come dimostra il tuo caso) se stai usando un sa decolli come niente e questo non fa piacere neanche alla schiena di chi vola
con qualsiasi altro freno che non fosse un sa, non si generava una sollecitazione così forte a condizione che si sia capaci e esperti a far sicura. e tu dici di esserlo.


Di sicuro in quel caso (parete quasi verticale, corda diritta come una fucilata) gli attriti erano quasi zero, solo sul mosco davanti al socio e sull'ultimo in basso dove la corda piegava verso di me. Non sono decollato in realta', mi ha spostato in avanti, pirla io a stare nel posto sbagliato.

Ovvio che il SA ha bloccato. Credo che anche un secchiello avrebbe bloccato se trattenuto con forza (guanto + mano sicura) anche perche' su quella parete si moschettona con l'imbrago all'altezza o poco sopra il rinvio sotto. Insomma si scala da primi per pochi centimetri... Il socio in quel caso ha fatto un metro di salto, forse meno. Per cui credo che i problemi alla schiena in quel caso non ci siano stati. Credo abbia contato anche la sua stazza (paragonabile alla mia...) unita alla mancanza di attrito nello spostarmi.

Quello che volevo dire e' mai abbassare la guardia anche con in mano un SA, sempre attenti a quel che si fa e a dove si sta.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda pablo75 » mer lug 02, 2014 10:48 am

funkazzista ha scritto:
pablo75 ha scritto:... usando un sa decolli come niente e questo non fa piacere neanche alla schiena di chi vola...

Ti assicuro che fa molto meno piacere (alla schiena -e al resto- di chi vola) se chi fa sicura rimanere ancorato al suolo...


sicuramente, neanche considerato di ancorarsi. parlavo di un freno qualsiasi tipo secchiello anzichè un sa. di energia che va in scorrimento della corda anzichè solo sul suo allungamento quando viene pressochè bloccata da un sa
pablo75
 
Messaggi: 497
Images: 1
Iscritto il: mer apr 24, 2013 15:49 pm

Messaggioda ncianca » mer lug 02, 2014 11:01 am

In difesa di Vigorone mi sento di dire che al CAT il pavimento in cemento armato verniciato ultra lucido non aiuta a mantenere i piedi saldamente per terra... Si scivola come niente, anche se fai attenzione a stare a debita distanza dal muro, e infatti di scenette per fortuna mai gravi se ne vedono tante. Si vede anche tanta gente che fa sicura un po' distrattamente (eufemismo) in modo un po' troppo sistematico e mi sono permesso di farlo osservare a chi era di turno una sera che effettivamente di voli incontrollati ce n'erano stati forse un po' troppi. Poi tutti si sbaglia, nessuno è perfetto, per carità... Con Vigorone non metto neanche in discussione l'uso del Click Up o Cinch o Gri Gri (tra me e lui li abbiamo TUTTI), la differenza di peso è importante, io posso solo saltare o lasciarmi portare in aria e controllare il suo come il mio volo. Un secchiello, che penso di sapere usare, non rappresenterebbe alcun vantaggio in questo caso. Secondo me, neh... ;-)

Il problema del farsi sbattere contro il muro e perdere il controllo della situazione secondo me esiste di più su vie di più tiri. E torniamo agli "assisted braking" per le mezze corde...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda funkazzista » mer lug 02, 2014 11:11 am

pablo75 ha scritto:
funkazzista ha scritto:
pablo75 ha scritto:... usando un sa decolli come niente e questo non fa piacere neanche alla schiena di chi vola...

Ti assicuro che fa molto meno piacere (alla schiena -e al resto- di chi vola) se chi fa sicura rimanere ancorato al suolo...


sicuramente, neanche considerato di ancorarsi. parlavo di un freno qualsiasi tipo secchiello anzichè un sa. di energia che va in scorrimento della corda anzichè solo sul suo allungamento quando viene pressochè bloccata da un sa

Neanch'io parlavo di ancorarsi.
Mi riferivo alla tecnica corretta di far sicura con un servoassistito (accompagnare la caduta evitando il bloccaggio secco, il che può comportare anche "decollare"), vs quella scorretta (bloccare di colpo la corda rimanendo "ancorati" -non in senso letterale- al suolo).
Ultima modifica di funkazzista il mer lug 02, 2014 14:00 pm, modificato 1 volta in totale.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda Vigorone » mer lug 02, 2014 11:17 am

ncianca ha scritto:In difesa di Vigorone mi sento di dire che al CAT il pavimento in cemento armato verniciato ultra lucido non aiuta a mantenere i piedi saldamente per terra... Si scivola come niente, anche se fai attenzione a stare a debita distanza dal muro, e infatti di scenette per fortuna mai gravi se ne vedono tante. Si vede anche tanta gente che fa sicura un po' distrattamente (eufemismo) in modo un po' troppo sistematico e mi sono permesso di farlo osservare a chi era di turno una sera che effettivamente di voli incontrollati ce n'erano stati forse un po' troppi. Poi tutti si sbaglia, nessuno è perfetto, per carità... Con Vigorone non metto neanche in discussione l'uso del Click Up o Cinch o Gri Gri (tra me e lui li abbiamo TUTTI), la differenza di peso è importante, io posso solo saltare o lasciarmi portare in aria e controllare il suo come il mio volo. Un secchiello, che penso di sapere usare, non rappresenterebbe alcun vantaggio in questo caso. Secondo me, neh... ;-)

Il problema del farsi sbattere contro il muro e perdere il controllo della situazione secondo me esiste di più su vie di più tiri. E torniamo agli "assisted braking" per le mezze corde...


Di sicuro la differenza di peso in situazioni senza attrito ha imho una parte significativa. I tuoi voli di domenica erano piu' importanti di quello descritto sopra, ma non mi sono quasi smosso (e non mi pare che tu ne sia uscito con la schiena dolorante...). In questo caso la differenza di peso (che in quel caso c'era molto meno...) e gli attriti (che domenica erano maggiori ? tetto, corda che faceva qualche giro) hanno fatto la loro parte. Comunque anche io su plastica e in falesia privilegio alla grande l'uso dei SA anche con soci piu' leggeri, il trade off va sicuramente a vantaggio di questi.

Ma ripeto, morale della favola e' sempre attenti al socio, usare i mezzi come si deve e attenti a cosa si fa e dove si sta. Sempre my two cents di povero assicuratore di provincia, e sempre in my humble opinion.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Kinobi » mer lug 02, 2014 13:53 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il sab dic 13, 2014 9:30 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Danilo » mer lug 02, 2014 22:37 pm

Vigorone ha scritto:
Danilo ha scritto:
Vigorone ha scritto:
un paio di mesi fa stavo nella locale palestra artificiale "da corda", facendo sicura a un socio non espertissimo, il quale all'ultimo spit e' saltato di sotto. Io, che sono furbo, mi ero spostato un po' di lato per vedere meglio quando moschettonava visto che stava proprio in alto. Solo che, essendo furbo, mi sono spostato anziche' a sinistra lungo il muro, a destra proprio in corrispondenza dello spigolo della parete. Morale il socio, che non e' un fuscello (sorry) mi ha proiettato contro lo spigolo dove ho battuto naso, mano e ginocchio. Non ho mollato la corda sotto, ma comunque ho ringraziato la Madonna o chi per lei di aver avuto in mano un servoassistito (francese, sorry). Nel senso che, grazie alla mia furbizia, una stronzatina ci stava nonostante la ventennale esperienza...

'spetta fammi capire perchè questa per me ha un valore aggiunto come dinamica...
ci stai venendo a dire che se tu in quel momento non avessi avuto un servoassistito ma un banalissimo secchiello avresti fatto arrivare a terra il socio ?


Assolutamente no. Pero' la dinamica non ha aiutato.
Sono stato proiettato all'improvviso contro uno spigolo, senza preavvisi di sorta.
Chi scalava era all'ultimo spit, molto in alto e non ho potuto capire che era in difficolta'. Probabilmente non lo era nemmeno, essendo alla seconda o terza via da primo della sua vita gli e' probabilmente scivolato un piede senza che se ne accorgesse. Una volta sceso non ha fatto commenti di sorta.
Non ho mollato la corda, avevo pure i guanti e alla fine la corda sotto il SA era saldamente nella mia mano destra.
Ma probabilmente se fossi stato meno attento, visto che sono stato pirla a mettermi nel posto sbagliato, avrei fatto piu' fatica a trattenere la caduta. Dopodiche' coi se e coi ma la storia non si fa... ;-)
Di sicuro con un SA non ho avuto problemi. Volevo solo far capire che per quanto bravi e esperti (non mi reputo bravo a scalare, ma a fare sicura mi do sicuramente piu' della sufficienza) l'errore e' sempre in agguato, basta non pensare a tutte ma proprio tutte le possibilita'.
Per cui pure io come sopra detto su plastica o in falesia preferisco un SA, che diventa tassativo se ho dubbi sulla sicurezza di chi fa sicura (posto che mai mi faccio tenere da sconosciuti).
E per quanto l'uso del SA, verifico sempre se chi lo usa per farmi sicura lo sappia usare *come si deve* (eg mai mano sulla camma etc.).
Mi e' gia' capitato che su una moulinette chi doveva tenermi col mio SA che non aveva mai usato montasse la corda al contrario nonostante i pittogrammi.
Nei corsi si insegna sempre la verifica reciproca. E' una cosa che non vedo mai fare (e che :oops: :oops: a volte salto anche io).

ah..adesso ho capito tutto di quello che volevi dire..ma per stasera va bene così :wink:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda ncianca » gio lug 03, 2014 9:14 am

Kinobi ha scritto:Non ho capito bene cosa intentedono gli altri

Si parla di mezze corde quindi gli SA, "autobloccanti", etc. non esistono, appunto.

Poi il discorso è glissato su corde singole e sempre più impropriamente con le corde singole si parla di SA, "autobloccanti", etc. anche riferendosi ad aggeggi come Up, Smart, etc. D'accordo che stiamo facendo una gran confusione, ma, Ema, lo sai meglio di chiunque altro qui... quando parli con il climber medio in palestra anche con decadi di scalata sulle spalle, non ha voglia di sentire storie sulla differenza semantica che esiste tra servo assistito, auto bloccante o altro. Ste storie interessano davvero a pochi, operatori del settore o malati di mente. Io sono un malato di mente :lol: Già mi sembra un miracolo che ultimamente mi pare che la GENTE si stia convincendo che una mano sul lato frenante della corda sia cosa buona e giusta pure con il gri gri... Forse forse il video carino della Caprez (carina pure lei...) e del "world's worst belayer" ha fatto presa? Mah...

Pace e bene pure a te. Ci si vede a Friedrichshafen? Passo un giorno con un amico a curiosare... poi andiamo a scalare :-P
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda PIEDENERO » gio lug 03, 2014 10:06 am

Per rimanere OT ma forse utile alla discussione.

Falesia, con la mia ex socia e mia metà anche di peso che mi assicura con grigri
A due terzi del tiro, baltone. La socia si stacca da terra per quasi due metri.
Gli spit erano posizionati perfettamente in linea retta.

Su una via, sempre con la stessa socia ma con secchiello.Dopo il primo spit rinviato, a pochi metri dalla sosta, mi si rompe una presa e balto. La socia rimane immobile e tiene senza la minima fatica il volo.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda Vigorone » gio lug 03, 2014 10:32 am

PIEDENERO ha scritto:Per rimanere OT ma forse utile alla discussione.

Falesia, con la mia ex socia e mia metà anche di peso che mi assicura con grigri
A due terzi del tiro, baltone. La socia si stacca da terra per quasi due metri.
Gli spit erano posizionati perfettamente in linea retta.

Su una via, sempre con la stessa socia ma con secchiello.Dopo il primo spit rinviato, a pochi metri dalla sosta, mi si rompe una presa e balto. La socia rimane immobile e tiene senza la minima fatica il volo.


Ma la corda nel secchiello e' rimasta bloccata o c'e' stato scorrimento?? ("è scorsa" credo non sia tanto italiano...)
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda PIEDENERO » gio lug 03, 2014 10:40 am

Vigorone ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:Per rimanere OT ma forse utile alla discussione.

Falesia, con la mia ex socia e mia metà anche di peso che mi assicura con grigri
A due terzi del tiro, baltone. La socia si stacca da terra per quasi due metri.
Gli spit erano posizionati perfettamente in linea retta.

Su una via, sempre con la stessa socia ma con secchiello.Dopo il primo spit rinviato, a pochi metri dalla sosta, mi si rompe una presa e balto. La socia rimane immobile e tiene senza la minima fatica il volo.


Ma la corda nel secchiello e' rimasta bloccata o c'e' stato scorrimento?? ("è scorsa" credo non sia tanto italiano...)


Penso quasi zero.
Quando ho tenuto voli con secchiello e due corde. Oh tenuto.punto.
Essendo situazioni quasi sempre improvvise c'è poco da star lì a fare i tecnici.
Si tiene e stop.
Se poi un ti avvisa che sta per volare allora, magari, riesci a dare margini e controllare.

La maggior parte delle persone tiene la mano troppo vicino al secchiello!!!!
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda Vigorone » gio lug 03, 2014 11:32 am

PIEDENERO ha scritto:La maggior parte delle persone tiene la mano troppo vicino al secchiello!!!!


Se sei serio cuoto...
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda PIEDENERO » gio lug 03, 2014 12:15 pm

Sono serio.

Poi, bisogna considerare che non tutti scalano con gente che vola spesso, che lavora i tiri. Il volo è spesso considerato un incidente più che una regola quindi non c'è abitudine. così come si impara a volare volando, si impara ad assicurare assicurando..... a spese degli altri :lol:
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda Kinobi » gio lug 03, 2014 18:26 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il sab dic 13, 2014 9:30 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda alpujarra » ven lug 04, 2014 21:56 pm

Oggi ho acquistato il MEGAJUL. Prossimamente recensione sul suo primo utilizzo con 4 giorni nella zona del Bianco (tempo permettendo)..
:roll:
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda OdinEidolon » sab lug 12, 2014 9:14 am

alpujarra ha scritto:Oggi ho acquistato il MEGAJUL. Prossimamente recensione sul suo primo utilizzo con 4 giorni nella zona del Bianco (tempo permettendo)..
:roll:


Allora, 'sta recensione? :wink:
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda alpujarra » sab lug 12, 2014 16:37 pm

Tornato oggi dal Verdon (Bianco off limit). Brevemente: provato solo come assicurazione del primo di cordata per una trentina di tiri: si comporta bene a parte qualche difficoltà nel primo utilizzo.
Il moschettone tende ad intraversarsi frequentemente: come da istruzioni abbisogna di moschettone con blocco sull'anello di servizio, altrimenti il sistema funziona male. Io non lo posseggo.
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » sab lug 12, 2014 16:57 pm

alpujarra ha scritto:Tornato oggi dal Verdon (Bianco off limit). Brevemente: provato solo come assicurazione del primo di cordata per una trentina di tiri: si comporta bene a parte qualche difficoltà nel primo utilizzo.
Il moschettone tende ad intraversarsi frequentemente: come da istruzioni abbisogna di moschettone con blocco sull'anello di servizio, altrimenti il sistema funziona male. Io non lo posseggo.


Questo vale anche con lo smart alpine, funge bene solo con il moschettone adatto. Io ne ho preso uno della mammut, sperando che fosse progettato apposta (si chiama "crag smart HMS) e con quello mi trovo bene. Prima avevo il moschettone del click up (poi l'ho perso) ed era ok anche così.

Se posso permettermi, la spesa la farei, perché usare questi aggeggi - anche se non conosco specificamente il megajul - con un moschettone che non va bene mi sembra annulli del tutto il vantaggio, si rischia di trovarsi peggio che con un umile secchiello.

Dispendiosi (e sbadati) saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Re:

Messaggioda funkazzista » gio ott 09, 2014 14:57 pm

funkazzista ha scritto:MegaJul: a mio gusto la calata del primo non è comodissima.
Poi, anche se a te magari non interessa, nel recupero del secondo (o secondi) gli altri secchielli che ho provato sono di gran lunga superiori.
Non mi piace il fatto che il foro per lo sblocco (es. quando bisogna dare corda a un secondo che è salito troppo) sia progettato per essere compatibile (solo?) con un loro moschettone e non con moschettoni qualunque.

Per il resto non è affatto male, anche se dopo averlo provato continuo comunque ad usare gli attrezzi che usavo prima, sia in falesia che sulle vie.

La doppia in modo autobloccante è un calvario: è difficilissimo regolare la velocità e va a finire che si scende a strattoni. Pessimo.
Io ho usato un moschettone a sezione (più o meno) tonda e due Mammut Phoenix (8 mm) non nuove, ma nemmeno pelose.
D'altronde ci deve essere un motivo se è la Edelrid stessa a consigliare, per le doppie, il modo "classico" (vedere punto 11 delle istruzioni).
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: Assicuratori 1/2 corde servoassistiti - stato dell'arte

Messaggioda espo » gio ott 09, 2014 16:26 pm

io sto usando il click up alpin da un paio d'anni, praticamente sempre sulle vie sportive o cmq ben protette. con 2 corde solitamente. a volte con la singola. essenzialmente per la sicura al primo. mi trovo bene e saper che anche se l'assicuratore molla le mani il coso blocca non mi dispiace per niente. non è male manco per recuperare i secondi/o ma vista la stazza preferisco aver in cintura altro. il sistema di questo e del suo fratello da falesia mi pare uno dei migliori contro gli errori da sicura tipo pollice sulla camma e se devo portar un principiante la differenza si vede 8) . per la singola cmq meglio quello apposito o il cinch ovviamente.

la doppia preferisco farla col reverso o atc, ma se la faccio col click up di solito lo metto in posizione secchiello e nodo sotto. non che funzioni male in modo bloccante ma dos es meglio de one. le corde le risali abbastanza bene.

col secchiello o simili sempre il guanto. anche se spesso tocca far baruffa perchè pare sia una cosa poco da macho per troppi climbers....
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.