Scorrimento della calza

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda rf » ven mag 30, 2014 14:25 pm

yin ha scritto:Come volevasi dimostrare... non è così ovvio che la corda sia da buttare! :D

cmq, grazie per le risposte, mi sa che per adesso che sono con le pezze al culo (sì, scalo tanto perchè ho molto tempo, ma ho molto tempo perchè lavoro poco! ogni cosa ha il suo contraltare!!!) mi tengo questa (che è ancora lunga 70 metri). appena ho 2 soldini la cambio... e come dice ncianca, cosa che penso anche io, 9,2 o 9,8... a seconda del modello può essere la stessa cosa. anzi, ho visto 10mm (beal non ricordo il modello) che erano più sottili di edelrid da 9,4 (non ricordo il modello)!

cmq grazie a tutti, ho le idee un pò più chiare.
:-)


in generale, se i tempi sono bui, ti consiglio vivamente di usare una corda grossina (oltre il 9.5), dura moooolto di più!
Con le edelrid sottili se comici a lavorare un tiro e sfiammare co una certa frequenza, o peggio ancora a smoulinettare la fidanzata... Fai in tempo a cambiarne 2 o 3 all'anno!
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda ncianca » ven mag 30, 2014 20:24 pm

Per la precisione la tolleranza secondo crismi e cristi uiaa è +-0,2 mm. Tra 9,2 e 9,8 una differenza ci deve essere... Tra 9.8/10/10.2... Non necessariamente... Ohibò... Il resto è accademia. Calza in inglese si dice "sheath", corda "rope". Se si cerca qualcosa meglio farlo in inglese, ahimè, ed ecco che salta fuori, per esempio, questo vecchio video d'antan: http://youtu.be/QngQWREP228 Ma il grado di scappellamento della corda è solo uno dei parametri da guardare. Davvero valuta bene se ne valga la pena. Nessuno qui ti può dare consigli sulla TUA corda con cognizione di causa. Mah... Un po' questa faccenda mi perplime... Usa la corda del socio!

Addendum: http://youtu.be/5RyHFUMFeAc min 4:06. Si parla proprio di "slippage", per completezza, ovvero lo scorrimento della calza sull'anima. Sempre Edelweiss, un brand, via Liberty Mountain, un mega commerciante yankee, sicuramente vogliono vendere corde... vatti a fidare...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda PIEDENERO » ven mag 30, 2014 21:25 pm

ncianca ha scritto:Per la precisione la tolleranza secondo crismi e cristi uiaa è +-0,2 mm. Tra 9,2 e 9,8 una differenza ci deve essere... Tra 9.8/10/10.2... Non necessariamente... Ohibò... Il resto è accademia. Calza in inglese si dice "sheath", corda "rope". Se si cerca qualcosa meglio farlo in inglese, ahimè, ed ecco che salta fuori, per esempio, questo vecchio video d'antan: http://youtu.be/QngQWREP228 Ma il grado di scappellamento della corda è solo uno dei parametri da guardare. Davvero valuta bene se ne valga la pena. Nessuno qui ti può dare consigli sulla TUA corda con cognizione di causa. Mah... Un po' questa faccenda mi perplime... Usa la corda del socio!

Addendum: http://youtu.be/5RyHFUMFeAc min 4:06. Si parla proprio di "slippage", per completezza, ovvero lo scorrimento della calza sull'anima. Sempre Edelweiss, un brand, via Liberty Mountain, un mega commerciante yankee, sicuramente vogliono vendere corde... vatti a fidare...


Io sono stato ironico e poi diretto, esplicito.
Tu sei diplomatico, é il tuo stile.
Ma ti chiedo: chi ce lo fa fare? E soprattutto perché?
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: Scorrimento della calza

Messaggioda Kinobi » sab mag 31, 2014 10:49 am

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 9:57 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda rf » sab mag 31, 2014 11:22 am

Io come sopra non ci scalerei. Ma ho visto giovani promesse della scalata (non sponsorizzate) usare le mie vecchie corde e tirare balte memorabili, con mia grande apprensione. Ma veramente grande.
Riassumendo direi una cosa molto poco scientifica, ma penso abbastanza reale!

questa sequenza di situazioni, le prime 5 in realtà sono abbastanza un "continuo", è un crescendo graduale, mentre la sesta è veramente molto più in là!
io smetto di usarla al punto 3.

1-Corda nuova
2-Corda usurata secondo manuale
3-corda realmente usurata (soggettivo!)
4-corda usurata ma riciclata da marcione falesista
5-corda da buttare anche a detta del marcione falesista che è anche stato appena mollato dalla morosa
6-corda che non tiene più


So di gente che le ha prese dopo il punto 5 e le ha quindi usate come fisse in montagna su progetti per risalire con le jumar, ed è ancora qui a raccontarla. Io di questi aneddoti non ne voglio raccontare!
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda yin » sab mag 31, 2014 12:31 pm

visto che kinobi fa i conti della serva :D li faccio pure io. ce l'ho da esattamente 23 mesi, all'inizio l'ìho usata meno perchè avevo anche l'altra, da 1 anno uso soplo quella, vado a scalare 2 o 4 volte a settimana, tranne in vacanza dove scalo ogni giorno, in 2 anni ho fatto 3 vacanze arrampicatorie di 10gg l'una, non scalo mai meno di 2 volte a settimana. diciamo che per fare una media per difetto la uso 2 volte a settimana da 1 anno e mezzo. così è più verosimile.

la calza scorre poco ai capi (circa 2cm per lato) e al centro fa quell'effetto chewinggum di cui parli tu.

come mi accorgo se ci sono i trefoli rotti? col classico test della piegatura ad anello della corda mi pare che sia tutto ok, anche se ormai è molto morbida.

in fine, non capisco il ragionamento "io non mi preoccuerei se fossi te, ma io con la tua corda non ci scalerei"... è un invito al suicidio? se tu fossi in me e avessi la mia corda ci scaleresti? se la corda fosse tue ci scaleresti? ... ma che significa ciò che hai detto??? :D :D :D
Memento Audere Semper (...al di là del triste riferimento storico-politico)
yin
 
Messaggi: 182
Iscritto il: ven gen 07, 2011 22:45 pm
Località: Palermo

Messaggioda yin » sab mag 31, 2014 12:40 pm

cmq, alla fine della fiera, userò quella dei compari. appena ho 2 lire me ne compro un'altra e viva la vita! :-D
Memento Audere Semper (...al di là del triste riferimento storico-politico)
yin
 
Messaggi: 182
Iscritto il: ven gen 07, 2011 22:45 pm
Località: Palermo

Messaggioda rf » sab mag 31, 2014 12:41 pm

ma niente, come tutti quelli (pochi) che si sbattono tanto ad approfondire gli argomenti di tecnologia e materiali, ogni tanto viene colto da "sindrome da vecchio professore", e gli piace fare il criptico. E menarsela un po', che ci sta! Anche perché tu gli chiedi di rispondere in 5 minuti a quello che lui è 30'anni che studia.
Quindi te la fa cadere dall'alto! E se hai voglia la prendi, se ti sta sulle balle, chiedi a qualcun altro!

In ogni caso i miei 2 cents: se non ci sono segni esterni di rottura della calza e se non noti discontinuità nell'anima scorrendo la corda sotto le dita... ne hai ancora per un po', probabilmente.

Rimane il fatto che, non avendo visto nessuno di noi la corda, è anche difficile esprimere un giudizio puntuale. Diciamo che ti sono stati dati degli elementi per poter fare da solo una valutazione.
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda dang » sab mag 31, 2014 14:57 pm

PIEDENERO ha scritto:A me lo scorrimento della calza, negli anni, ha causato la depilazione di tutti i peli della gamba, lato esterno polpaccio.
:lol:



Avendo avuto piu' o meno lo stesso pensiero comincio ad essere seriamente preoccupato. 8O




:lol:
dang
 
Messaggi: 600
Images: 1
Iscritto il: gio ott 05, 2006 13:56 pm

Messaggioda PIEDENERO » sab mag 31, 2014 17:31 pm

dang ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:A me lo scorrimento della calza, negli anni, ha causato la depilazione di tutti i peli della gamba, lato esterno polpaccio.
:lol:



Avendo avuto piu' o meno lo stesso pensiero comincio ad essere seriamente preoccupato. 8O




:lol:


E fai bene. Conoscendomi, non vorrei mai pensarla come me. :P
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda VYGER » sab mag 31, 2014 18:41 pm

yin ha scritto:come mi accorgo se ci sono i trefoli rotti? col classico test della piegatura ad anello della corda mi pare che sia tutto ok, anche se ormai è molto morbida.


I trefoli tranciati, li senti. Passando con le dita nel punto in questione, percepisci una discontinuità, un vuoto, a volte un grumo.
Però, da ggiovine, quando arrampicavo, smisi [p. rem.] di usare una corda perché in un tratto di circa 4-5 cm. sentivo la corda più tenera, come se le fibre si fossero sfilacciate.
Poi avrei dovuto tagliare per vedere.
Ma non l'ho fatto.
:? :roll:
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Drugo Lebowsky » sab mag 31, 2014 20:12 pm

VYGER ha scritto:
I trefoli tranciati, li senti. Passando con le dita nel punto in questione :roll:


si
tu li senti
perchè sei molto sensibile, maialona 8)

:smt003
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Kinobi » dom giu 01, 2014 7:45 am

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 9:58 am, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » dom giu 01, 2014 7:49 am

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 9:58 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda VYGER » dom giu 01, 2014 8:51 am

Drugo Lebowsky ha scritto:si
tu li senti
perchè sei molto sensibile, maialona 8)

:smt003


:smt103

Questa emoticon, non l'avevo ancora provata.

:lol:
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Drugo Lebowsky » dom giu 01, 2014 11:24 am

dang ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:A me lo scorrimento della calza, negli anni, ha causato la depilazione di tutti i peli della gamba, lato esterno polpaccio.
:lol:



Avendo avuto piu' o meno lo stesso pensiero comincio ad essere seriamente preoccupato. 8O




:lol:


i thorlo depilano più meglio della ceretta
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda ncianca » lun giu 02, 2014 21:03 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:i thorlo depilano più meglio della ceretta

Quali hai? Le calze thorlo sono leggenda. Ne ho due paia, classe 1996... come nuovi. Incredibile. Però su di me non ha funzionato l'effetto silkepil :roll:
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda PIEDENERO » mar giu 03, 2014 8:20 am

ncianca ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:i thorlo depilano più meglio della ceretta

Quali hai? Le calze thorlo sono leggenda. Ne ho due paia, classe 1996... come nuovi. Incredibile. Però su di me non ha funzionato l'effetto silkepil :roll:


le thorlo fanno cacare, le odio
a me e ad una mia amica hanno fatto venire vesciche spaventose.
roba da non riuscire a camminare per una settimana.

:evil:
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar giu 03, 2014 8:52 am

il modello?
Ncianca, booohhh!
ne ho usati e finiti un tot di paia e francamente non ricordo

comunque, per quanto mi riguarda, nessun problema di vesciche (ovvero, se mi vengono è perchè ho indossato male il calzino a prescindere dalla marca)

in compenso effetto depilatorio garantito :(
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda ncianca » mar giu 03, 2014 9:01 am

[quote="PIEDENERO"le tuorlo fanno cacare, le odio[/quote]
Avrai comprato il modello sbagliato o l'annata sbagliata. Per me sono le calze definitive. Così definitive che ho paura a ricomprarle. Non ci sono più le calze di una volta...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.