rinvii ct

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda VYGER » dom nov 24, 2013 23:52 pm

ncianca ha scritto: L'unico davvero "mangiato" è il primo postato da Q. Gli altri sono "nella norma". Quelli di VYGER hanno appena perso il colore?


Uè Ncianca.
Dalla foto non si vede bene.
Comunque il rinvio lato corda ha un'erosione di ca 1 mm.
E quello lato piastrina ne ha uno di ca 0,3 mm sul fulcro.
Non che cambi molto. Io ci arrampico lo stesso.
Ma giusto per essere precisi.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda giubi_pd » lun nov 25, 2013 0:33 am

Ne parlavo prima col Q su altri canali, io degli Austri alpine della stessa età dei suoi rinvii, arrampico quasi sempre con i miei con la stessa frequenza sua e negli stessi posti dove va lui, a parte al covolo; sono entry level pure i miei, pagati in offerta da sportler a 6? l'uno, eppure non hanno un minimo segno di usura. Si dica quello che si vuole, peró a me, parere da utilizzatore, non sembra normale che ci sia quell'usura cosí importante.
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda funkazzista » lun nov 25, 2013 9:09 am

Io ho dei moschettoni risalenti ai primi anni '90 che NON sono così consumati.
Poi con i 'se' e i 'ma' si può dire quello che si vuole :smt102

Spero solo (ma ne dubito) che i produttori si astengano dal fare moschettoni con sezione ad I (o ad H, che dir si voglia) con materiali che hanno questa velocità di usura.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda ncianca » lun nov 25, 2013 9:09 am

Kinobi ha scritto:non forgiati a caldo

Sono tutti stampati a freddo i moschettoni AA? I lucidi sono anodizzati? Come anodizza AA?
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Poldo » lun nov 25, 2013 9:38 am

Dev'essere un problema di CT. Ho avuto lo stesso problema col moschettone che viene o veniva venduto (il mio era di circa 3 anni fa) col click up: si è consumato in brevissimo tempo...
Avatar utente
Poldo
 
Messaggi: 25
Iscritto il: sab dic 15, 2007 19:29 pm
Località: valgioie (TO)

Messaggioda steazzali » lun nov 25, 2013 9:39 am

se ne era già parlato tempo fa per una domanda di kinobi che era "i rinvii forgiati a caldo si usurano prima, mi spieghi perchè" e all'epoca avevo dovuto cambiare opinione. la risposta veloce era ed è che l'incrudimento degli stampati a freddo migliora la resistenza ad usura.

ma parlare di alluminio è un gran casino, specie nelle leghe della serie 7000, con cui viene fatto praticamente tutto il materiale da alpinismo.

oggi sono incasinato, domani sono a scuola, gli mollo una verifica a sorpresa così ho tempo per cazzeggiare :mrgreen:
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda ravamar » lun nov 25, 2013 9:44 am

my 2 cents...

Il socio poco più di un paio d'anni fà ha comprato una serie completa di CT Nimble
http://www.climbingtechnology.it/it-IT/ ... roduct=462

Ora mostrano lo stesso tipo d'usura da "sfregamento corda" mostrato in alcune foto.

Per me sconvolgente verificare paragonando i miei (marca xxx) con anzianità pari a 5 anni con i suoi" giovani" questa usura accentuata...

Scalo da circa 20 anni, non solo in falesia , usando set di rinvii diversi per le diverse attività.
E' la prima volta che vedo un usura cosi veloce nei moschettoni.

La mia prox serie di rinvii non sarà CT nonostante apprezzi il made in italy, le forme, i colori e i prezzi che propongono.

Se riesco giovedì faccio una foto ai rinvii del socio...
ravamar
 
Messaggi: 65
Iscritto il: sab gen 11, 2003 0:41 am

Messaggioda rf » lun nov 25, 2013 9:51 am

funkazzista ha scritto:Io ho dei moschettoni risalenti ai primi anni '90 che NON sono così consumati.
Poi con i 'se' e i 'ma' si può dire quello che si vuole :smt102


meno male, mi sembrava di essere l'unico....
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda PIEDENERO » lun nov 25, 2013 10:06 am

rf ha scritto:
funkazzista ha scritto:Io ho dei moschettoni risalenti ai primi anni '90 che NON sono così consumati.
Poi con i 'se' e i 'ma' si può dire quello che si vuole :smt102


meno male, mi sembrava di essere l'unico....


ovviamente non siete gli unici.


ho da circa un anno dei CT ma non sono conciati così.

più tardi controllo modello etc.. poi riferirò
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda giorgiolx » lun nov 25, 2013 10:11 am

la domanda allora sporge spontanea..quando bisogna cambiare questi moscettoni?
fino a quando "è usura da sfregamento" e da che misura in mm del diametro usurato invece diventa un problema di sicurezza?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda rf » lun nov 25, 2013 10:27 am

forse non mi sono spiegato bene: i miei rinvii e moschettoni, non hanno MAI mostrato segni di usura di quel genere. Mai. Il mio non è un discorso a favore o contro. Dico che quel rinvio di cui Q ha postato le foto è scandaloso. La norma è che, se usati come tali, i rinvii non si consumino. Non tanto o poco. Non si consumano. Va via la colorazione, ok. E poi basta.
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda giorgiolx » lun nov 25, 2013 10:30 am

rf ha scritto:forse non mi sono spiegato bene: i miei rinvii e moschettoni, non hanno MAI mostrato segni di usura di quel genere. Mai. Il mio non è un discorso a favore o contro. Dico che quel rinvio di cui Q ha postato le foto è scandaloso. La norma è che, se usati come tali, i rinvii non si consumino. Non tanto o poco. Non si consumano. Va via la colorazione, ok. E poi basta.


non era una domanda contro di te...anche io ho ancora dei moscettoni antichi perfettamente conservati anche se ultimamente mi sono preso 5 moschettoni della CT e quindi sarei interessato a sapere quando devo cambiarli
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda steazzali » lun nov 25, 2013 11:10 am

'spetta però... costa 8 euro.

otto euro in negozio, kinobi può darci una mano.. quanto fa in produzione?
diciamo 5 euro?
fettuccia e montaggio fanno 1 euro?
2 euro a moschettone, anodizzato.
compra il materiale, trasportalo, taglia, curva, forgia, trancia, sbava, fora, buratta, trattamento termico, produci leva montaggio leva, test, controllo qualità, imballa e spedisci, guadagnaci zerovirgola per mantenere in piedi la baracca.

a me per anodizzare il manico di una picca chiedono dai 4 ai 6 euro.

boh
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda coniglio » lun nov 25, 2013 11:10 am

ma come!
non avete mai visto un'usura simile????
8O 8O 8O

per l'amor del cielo state più attenti!
(anche - e soprattutto - al moschettone di calata)
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda ncianca » lun nov 25, 2013 12:40 pm

Tendo a condividere l'osservazione di Kinobi che si tratti di un problema della forgiatura a caldo diffuso e generalizzato. Perche'? Non si sa. Cioe' se non ha certezze neanche SteAzz... E se anche lo sapessimo, a meno che qui qualcuno sia in possesso di uno stabilimento di produzione, sarebbe abbastanza inutile. E se anche ci fosse qualcuno in possesso di uno stabilimento, comunque se tutti forgiano a caldo e colorano fiko evidentemente questo e' quello che vuole la gente e alla fine anche se noi pensiamo al nostro sport con grande romanticismo, e' un business ed un industria pure l'outdoor. E neanche delle piu' piccole.

SteAzz osserva: 8 euro. L'ho detto fin da subito. Si trovano grandissimi affari in giro, come gli AustriAlpin a 6 euro che qui qualcuno ha evidentemente trovato. Che cosa ne pensa Kinobi di un rinvio AA venduto a 6 euro tra l'altro? Discorso forse OT. Ma se andiamo a guardare la ferramenta di OGGI, non quella degli anni 90, lo vedo pure io che certe mie ghiere non mostrano segni di usura e quelle le uso ancora oggi per far fare moulinette al socio/a perche' IO ho deciso di rispettare le soste, ferramenta di OGGI, e andiamo a guardare i pezzi che costano di meno, allora che cosa diamine ci si aspetta? Cercate, cercate, qualche pezzo valido sottocosto prima o poi lo si trova sempre. Un po' come la zanca su una via :-) Anche perche' e' facile che certa ferramenta vecchia e brutta, ma validissima, anzi migliore, secondo gli standard di chi arrampica davvero, debba essere fatta fuori per fare spazio al nuovo che avanza. Cercate, cercate, rovistate tra i negozi di Arco e tra qualche anno forse anche quelli di Finale. Rovistate finche' troverete perche' la fiera di luglio era coloratissima, fikissima e forgiatissima e ho l'impressione che quella di gennaio sara' ancora piu' colorata, ancora piu' fika e ancora piu' forgiata :lol:

E parliamo pure di alluminio 7000 e stampe a freddo e della struttura molecolare del metallo. Il climber e' lo stesso animale che pur di non lasciare un moschettone per quanto osceno su una via che non riesce a scalare si cala sul portachiavi. Non dimentichiamocelo.

L'estremo oriente. Argomento caro a Kino e non solo a lui. Ne facciamo un discorso di qualita'? Non sono del tutto convinto. Esempio. Il crucchissimo Jul si rompe. Fatto. E' scritto in tutti i forum del mondo. Non e' una cosa che mette in pericolo, ma fa incazzare non poco a leggere i commenti della gente. Condivido l'idea etica di supportare casa (cosa?) nostra. Non tanto perche' io ritenga la nostra qualita' superiore, ma perche' qui ci vivo. Ma anche perche' qui ci sono regole sempre piu' stringenti, sicuramente scassacazzo per chi produce (parlo per esperienza diretta), ma mirate almeno sulla carta alla salvaguardia dell'uomo e dell'ambiente. Non vi sarete persi il magnifico post di Grip in questo forum sulle colle orientali. Qual'e' alla fine il costo reale di certo, per carita' non tutto, made in China? Io mi sono fatto l'idea che sia un costo molto elevato. Che magari non pago io, e che non paga neanche la mia generazione, spero neanche quella di mia figlia. Ma nel business vale la regola di Pizza Margherita (cit. Balle Spaziali): "e' scorretto per chi paga, ma non per chi incassa". Alla fine per concludere l'OT sul post di Grip, certe suole orientali non si scollano. E magari costano anche meno. Cosa compriamo? Ecco come la penso sull'estremo oriente.

Detto cio' la ferraglia di oggi si consuma piu' di quella di ieri. Non ci sono piu' le mezze stagioni. Quando sostituirla? Bella domanda. Per quello che costa OGGI io non mi farei problemi a sostituirla semplicemente quando non mi ispira piu' fiducia. E questo puo' succedere anche dopo un solo utilizzo in linea di massima. Anche se ho pagato un moschettone euro 25. Ma anche se l'avessi pagato euro 50. Tendo a valutarmi di piu'. Persino la mia assicurazione mi valuta piu' di euro 50. Ci sono pero' ovviamente metri di giudizio piu' oggettivi, triti e ritriti. Mi permetto solo di menzionare lo spigolo vivo. Perche' rischia di tagliare la corda. Per gli altri... preparatevi a snocciolare un rosario... la discussione si fara' lunga. Ma forse, per una volta, interessante :-D

Nic
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda coniglio » lun nov 25, 2013 12:51 pm

ncianca ha scritto:Tendo a condividere...

Nic


cercate cercate e chissà...magari troverete dei vecchi spirit...immortali (o quasi).

GRANDE nic.
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda giorgiolx » lun nov 25, 2013 12:54 pm

beh, però CT dovrebbe avere una posizione chiara in merito...i rinvii si consumano velocemente e ok...fino ad un certo punto non è un problema di sicurezza...ma da un certo punto in poi si...bisogna quantificare il punto di non ritorno...

almeno una stima... 50/100/10000 tiri si 51/101/10001 mumblemumble

così ci si regola...chi va in falesia 10 volte all'anno sa che può andare avanti 10 anni, chi 4 volte a settimana sa che dopo un anno deve cambiare rinvii :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda ncianca » lun nov 25, 2013 13:01 pm

giorgiolx ha scritto:...

Desolato. Quel tipo di stima e' semplicemente impossibile. Temo. Non e' CT il problema qui (tenete comunque presente che per la ferramenta vale il discorso delle corde, a farle sono in X anche se di marchi ce n'e' Y, dove Y > X). E' come chiedersi: ogni quanto va in crash un software? Troppe le variabili. Troppe troppissime... Ti devo comunque un rinvio. Occhio che si sta consumando solo a guardarlo ;-)
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda rf » lun nov 25, 2013 13:09 pm

giorgiolx ha scritto:non era una domanda contro di te...anche io ho ancora dei moscettoni antichi perfettamente conservati anche se ultimamente mi sono preso 5 moschettoni della CT e quindi sarei interessato a sapere quando devo cambiarli


e la mia non era una risposta "contro" di te. Più che una risposta era un'affermazione. Per fare nomi e cognomi, ho qui di fianco a me dei WC Xenon, degli Helium (costosi), dei Camp Photon (leggendo i nomi mi vien da pensare, ma fa niente), dei rock empire nonsoilmodello e poi roba vecchia (> 10 anni) di kong, di DMM, di WC.

A parte i Camp che hanno 1 anno per cui non posso dire nulla, gli altri hanno più di 4-5 anni.

Nessuno di questi presenta il minimo segno di usura da corda, ovvero, la corda non ha "eroso" il punto di attrito! Come dovrebbe essere. Non rifletto sui prezzi, dico che è una cosa che NON esiste.

Aggiungo: ben vengano discussioni come queste in cui emergono un po' di cosine interessanti!!
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.