Tendo a condividere l'osservazione di Kinobi che si tratti di un problema della forgiatura a caldo diffuso e generalizzato. Perche'? Non si sa. Cioe' se non ha certezze neanche SteAzz... E se anche lo sapessimo, a meno che qui qualcuno sia in possesso di uno stabilimento di produzione, sarebbe abbastanza inutile. E se anche ci fosse qualcuno in possesso di uno stabilimento, comunque se tutti forgiano a caldo e colorano fiko evidentemente questo e' quello che vuole la gente e alla fine anche se noi pensiamo al nostro sport con grande romanticismo, e' un business ed un industria pure l'outdoor. E neanche delle piu' piccole.
SteAzz osserva: 8 euro. L'ho detto fin da subito. Si trovano grandissimi affari in giro, come gli AustriAlpin a 6 euro che qui qualcuno ha evidentemente trovato. Che cosa ne pensa Kinobi di un rinvio AA venduto a 6 euro tra l'altro? Discorso forse OT. Ma se andiamo a guardare la ferramenta di OGGI, non quella degli anni 90, lo vedo pure io che certe mie ghiere non mostrano segni di usura e quelle le uso ancora oggi per far fare moulinette al socio/a perche' IO ho deciso di rispettare le soste, ferramenta di OGGI, e andiamo a guardare i pezzi che costano di meno, allora che cosa diamine ci si aspetta? Cercate, cercate, qualche pezzo valido sottocosto prima o poi lo si trova sempre. Un po' come la zanca su una via

Anche perche' e' facile che certa ferramenta vecchia e brutta, ma validissima, anzi migliore, secondo gli standard di chi arrampica davvero, debba essere fatta fuori per fare spazio al nuovo che avanza. Cercate, cercate, rovistate tra i negozi di Arco e tra qualche anno forse anche quelli di Finale. Rovistate finche' troverete perche' la fiera di luglio era coloratissima, fikissima e forgiatissima e ho l'impressione che quella di gennaio sara' ancora piu' colorata, ancora piu' fika e ancora piu' forgiata
E parliamo pure di alluminio 7000 e stampe a freddo e della struttura molecolare del metallo. Il climber e' lo stesso animale che pur di non lasciare un moschettone per quanto osceno su una via che non riesce a scalare si cala sul portachiavi. Non dimentichiamocelo.
L'estremo oriente. Argomento caro a Kino e non solo a lui. Ne facciamo un discorso di qualita'? Non sono del tutto convinto. Esempio. Il crucchissimo Jul si rompe. Fatto. E' scritto in tutti i forum del mondo. Non e' una cosa che mette in pericolo, ma fa incazzare non poco a leggere i commenti della gente. Condivido l'idea etica di supportare casa (cosa?) nostra. Non tanto perche' io ritenga la nostra qualita' superiore, ma perche' qui ci vivo. Ma anche perche' qui ci sono regole sempre piu' stringenti, sicuramente scassacazzo per chi produce (parlo per esperienza diretta), ma mirate almeno sulla carta alla salvaguardia dell'uomo e dell'ambiente. Non vi sarete persi il magnifico post di Grip in questo forum sulle colle orientali. Qual'e' alla fine il costo reale di certo, per carita' non tutto, made in China? Io mi sono fatto l'idea che sia un costo molto elevato. Che magari non pago io, e che non paga neanche la mia generazione, spero neanche quella di mia figlia. Ma nel business vale la regola di Pizza Margherita (cit. Balle Spaziali): "e' scorretto per chi paga, ma non per chi incassa". Alla fine per concludere l'OT sul post di Grip, certe suole orientali non si scollano. E magari costano anche meno. Cosa compriamo? Ecco come la penso sull'estremo oriente.
Detto cio' la ferraglia di oggi si consuma piu' di quella di ieri. Non ci sono piu' le mezze stagioni. Quando sostituirla? Bella domanda. Per quello che costa OGGI io non mi farei problemi a sostituirla semplicemente quando non mi
ispira piu' fiducia. E questo puo' succedere anche dopo un solo utilizzo in linea di massima. Anche se ho pagato un moschettone euro 25. Ma anche se l'avessi pagato euro 50. Tendo a valutarmi di piu'. Persino la mia assicurazione mi valuta piu' di euro 50. Ci sono pero' ovviamente metri di giudizio piu' oggettivi, triti e ritriti. Mi permetto solo di menzionare lo spigolo vivo. Perche' rischia di tagliare la corda. Per gli altri... preparatevi a snocciolare un rosario... la discussione si fara' lunga. Ma forse, per una volta, interessante
Nic