Moschettoni in sosta (da ferramente ed CE)

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Kinobi » ven lug 26, 2013 13:37 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il sab dic 13, 2014 10:16 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda ncianca » ven lug 26, 2013 20:59 pm

Kinobi ha scritto:Me lo ha girato un cliente.
http://www.youtube.com/watch?v=0u-zduoS ... e=youtu.be
E

Perdonami... Che cosa misura il dinamometro? Non riesco a leggere. O forse non riesco a credere...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Kinobi » sab lug 27, 2013 6:59 am

ncianca ha scritto:
Kinobi ha scritto:Me lo ha girato un cliente.
http://www.youtube.com/watch?v=0u-zduoS ... e=youtu.be
E

Perdonami... Che cosa misura il dinamometro? Non riesco a leggere. O forse non riesco a credere...


A destra del numero si legge KG.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda PIEDENERO » sab lug 27, 2013 8:22 am

solo per capire, ragionare, abbiate pazienza.
la leva si rompe a 450 kg vale a dire con circa 5 PIEDENERO appesi.....
quindi, senza che voi mi diate del collione, che conseguenze ci possono essere?:
- che è troppo poco come margine di sicurezza ?
- che se è usurato, magari con un bel solco da sfregamento corda, la resistenza si riduce ulteriormente ?
-che se ha un minimo difetto si rompe quasi subito?
-...
-....
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda Kinobi » sab lug 27, 2013 8:46 am

.
Ultima modifica di Kinobi il sab dic 13, 2014 10:17 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda PIEDENERO » sab lug 27, 2013 11:22 am

Kinobi ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:solo per capire, ragionare, abbiate pazienza.
la leva si rompe a 450 kg vale a dire con circa 5 PIEDENERO appesi.....
quindi, senza che voi mi diate del collione, che conseguenze ci possono essere?:
- che è troppo poco come margine di sicurezza ?
- che se è usurato, magari con un bel solco da sfregamento corda, la resistenza si riduce ulteriormente ?
-che se ha un minimo difetto si rompe quasi subito?
-...
-....


Fai una cosa.
Prendi il più catorcio di moschettone che tu avrai nei rinvii.
Guarda il carico.
Oopppsss. Dovrebbe avere minimo 22 kn. 2200 nel dispaly digitale del tester.
Ora vai tranquillo a scalare e calati su un moschettone che si apre a 450. Fai come nulla fosse quando ti cali su quel unico moschettone, ma stai "lejero".
Love and peace.
Cit Kinobi "Io problema non è che si muore, ma che si rimane morti per troppo tempo".
E

ma si dai lo so anch'io.
io mi calo, in caso di ritirata o altro su moschett. da arrampicata.
spesso però se si ripetono vie moderne, magari quelle aperte negli anni 90, si trovano le calate su maglie o mosch. da ferramenta che a volte non è possibile rimuovere nè sostituire, nè aggiungerne, perche la piastrina del fix è troppo piccola oppure perchè non si hanno con se materiali da abbandono a sufficienza.
capisci le domande precedenti?
in condizioni ottimali si sostitusce o si aggiunge. ma se non si può' quel'è il rischio?
che ne sappia io, non ho informazione di incidenti su doppie a spit/fix causate da cedimento di punto di calata in metallo.

you capisch le ingenue questions?
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda bustomail » sab lug 27, 2013 11:54 am

Un conto e' calarsi, un conto e' volarci.
I problemi arrivano se uno sale oltre la sosta e poi cade.

Se uno ha un minimo di cognizione, sa cosa si deve aspettare dai materiali che usa e cosa e' meglio evitare.

Saluti Busto
bustomail
 
Messaggi: 581
Images: 6
Iscritto il: gio mar 08, 2007 19:38 pm

Messaggioda PIEDENERO » sab lug 27, 2013 12:08 pm

bustomail ha scritto:Un conto e' calarsi, un conto e' volarci.
I problemi arrivano se uno sale oltre la sosta e poi cade.

Se uno ha un minimo di cognizione, sa cosa si deve aspettare dai materiali che usa e cosa e' meglio evitare.

Saluti Busto

però ammetti che quando stai per calarti, uno o due pensierini ce li fai sulla tenuta di una maglia rapida magari un po' arruginita, magari piccola , a tre mila metri che è li da vent' anni e non ha nessun marchio CE o minchie simili....

chi apre vie o riettrezza dovrebbe porsi la questione e questo è quello che penso sia il messaggio di Kinobi.
ciao
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda bustomail » sab lug 27, 2013 12:48 pm

PIEDENERO ha scritto:
bustomail ha scritto:Un conto e' calarsi, un conto e' volarci.
I problemi arrivano se uno sale oltre la sosta e poi cade.

Se uno ha un minimo di cognizione, sa cosa si deve aspettare dai materiali che usa e cosa e' meglio evitare.

Saluti Busto

però ammetti che quando stai per calarti, uno o due pensierini ce li fai sulla tenuta di una maglia rapida magari un po' arruginita, magari piccola , a tre mila metri che è li da vent' anni e non ha nessun marchio CE o minchie simili....

chi apre vie o riettrezza dovrebbe porsi la questione e questo è quello che penso sia il messaggio di Kinobi.
ciao


A parte il fatto che si pensa sempre "se ha tenuto finora ora, terra' botta ancora per 10 minuti.." , se proprio non ti fidi, abbandoni tu un moschettone, cosi' anche i prossimi te ne saranno grati.
Chi chioda ha gia fatto abbastanza, non chiediamo troppo al volontariato ;)
bustomail
 
Messaggi: 581
Images: 6
Iscritto il: gio mar 08, 2007 19:38 pm

Messaggioda PIEDENERO » sab lug 27, 2013 13:21 pm

bustomail ha scritto:
A parte il fatto che si pensa sempre "se ha tenuto finora ora, terra' botta ancora per 10 minuti.." , se proprio non ti fidi, abbandoni tu un moschettone, cosi' anche i prossimi te ne saranno grati.
Chi chioda ha gia fatto abbastanza, non chiediamo troppo al volontariato ;)


tre post sopra ho scritto:

spesso però se si ripetono vie moderne, magari quelle aperte negli anni 90, si trovano le calate su maglie o mosch. da ferramenta che a volte non è possibile rimuovere nè sostituire, nè aggiungerne, perche la piastrina del fix è troppo piccola oppure perchè non si hanno con se materiali da abbandono a sufficienza.


è da qui che è nata la domanda.

ai chiodatori/riattrezzatori, che ringrazio vivamente, chiedo solo di utilizzare materiali e tecnologie al passo coi tempi.

anche per non dover poi ripetere il lavoro entro poco tempo.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda bustomail » sab lug 27, 2013 14:00 pm

tre post sopra ho scritto:

spesso però se si ripetono vie moderne, magari quelle aperte negli anni 90, si trovano le calate su maglie o mosch. da ferramenta che a volte non è possibile rimuovere nè sostituire, nè aggiungerne, perche la piastrina del fix è troppo piccola oppure perchè non si hanno con se materiali da abbandono a sufficienza.


è da qui che è nata la domanda.

ai chiodatori/riattrezzatori, che ringrazio vivamente, chiedo solo di utilizzare materiali e tecnologie al passo coi tempi.

anche per non dover poi ripetere il lavoro entro poco tempo.[/quote]


Gli anni 90 oramai sono preistoria... Era facile imbattersi in piastrine autocostruite e spit con bulloni di ferro.
Credo che ora come ora, se vuoi comprare materiale, trovi SOLAMENTE roba buona, e a prezzi accettabili.
Quindi in futuro sara' sempre piu improbabile imbattersi in fittoni piccoli o catene arrugginite.
Tutto dipende dal buon cuore di chi chioda o richioda.
bustomail
 
Messaggi: 581
Images: 6
Iscritto il: gio mar 08, 2007 19:38 pm

Messaggioda ncianca » sab lug 27, 2013 16:42 pm

Kinobi ha scritto:
ncianca ha scritto:
Kinobi ha scritto:Me lo ha girato un cliente.
http://www.youtube.com/watch?v=0u-zduoS ... e=youtu.be
E

Perdonami... Che cosa misura il dinamometro? Non riesco a leggere. O forse non riesco a credere...

A destra del numero si legge KG.
E

Trust, but verify ;-)
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Kinobi » lun lug 29, 2013 13:03 pm

PIEDENERO ha scritto:
you capisch le ingenue questions?


You, rapple toi, je ne suis pas mona.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » lun lug 29, 2013 13:06 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il sab dic 13, 2014 10:17 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Danilo » lun lug 29, 2013 13:21 pm

Kinobi ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:
you capisch le ingenue questions?


You, rapple toi, je ne suis pas mona.
E

Immagine
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda bustomail » lun lug 29, 2013 13:50 pm

Kinobi ha scritto:
bustomail ha scritto:Quindi in futuro sara' sempre piu improbabile imbattersi in fittoni piccoli o catene arrugginite.


Da quel che vedo io, è il contrario.
Se tu lasci oggi, un moschettone da ferramenta nuovo e ti cali, oggi va bene.
Tra due anni non lo so.
Tra 10 anni men che meno.
Quello che si trova in giro su tiri e falesie classiche è vecchio.
Ed ogni anno è più vecchio.
Il problema non sussite su falesie nuove.
Ciao,
E


Io ho fiducia nel genere umano :) molti posti "classici" sono o saranno richiodati, se effettivamente sono dei bei posti dove scalare.
Poi ci sono posti dove per avarizia o piu semplicemente perche sono "brutti", vengono abbandonati a se stessi.
Ma personalmente, se vedo un tiro con piastrine vecchie e arrugginite, non mi prendo la briga di salirlo per scoprire se la catena e' nuova o vecchia...

Busto
bustomail
 
Messaggi: 581
Images: 6
Iscritto il: gio mar 08, 2007 19:38 pm

Messaggioda Kinobi » lun lug 29, 2013 13:54 pm

bustomail ha scritto:
Io ho fiducia nel genere umano :)...


Quoto.
Il problema è che ci sono troppi DISUMANI.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda PIEDENERO » lun lug 29, 2013 14:01 pm

Kinobi ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:
you capisch le ingenue questions?


You, rapple toi, je ne suis pas mona.
E

you non è mona itzokkei
ma pure moi ! :lol:
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda Kinobi » lun lug 29, 2013 14:13 pm

PIEDENERO ha scritto:
Kinobi ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:
you capisch le ingenue questions?


You, rapple toi, je ne suis pas mona.
E

you non è mona it te xi kei
ma pure moi ! :lol:

Quoto
E
Prima che facciano la legge anti omofobia
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda c.caio » mar lug 30, 2013 11:56 am

Kinobi ha scritto:
funkazzista ha scritto:

Indubbiamente solidissime e ben fatte, però però però... mi chiedo:
1. Quanto dura il moschettone? Cioè quanto ci mette a fare questa fine? Lo so che non è facile da prevedere, che dipende dalla frequentazione, ecc. ecc., ma proprio per questo:
2. Cosa si fa quando il moschettone è usurato?

Lo so, è il solito problema: se metti la sosta con il moschettone che si può sostituire, te lo rubano. Se metti la sosta col moschettone fisso poi è un casino cambiarlo... :smt102


Quel moschettone li, che hai messe te in foto tiene ancora 4000 e passa.
Mi pare avesse 4415 daN di carico: http://www.planetmountain.com/files/179.pdf

Però, se si consuma ancora, vai su con il seghetto e lo cambi.
Io non ho mai avuto quei problemi ancora.
Comunque se la roba la usi, la consumi.
Ora monto o Fixe o Austrialpin (inviolabile, ma MOLTO più facile da cambiare. Simile al CT mostrato prima ma inox).
Immagine

E


...domanda tecnica per kinobi e per chi volesse dire la sua.
L'ancoraggio della foto mi piace moltissimo. Come vedreste voi la cosa se in un settore per bambini, sul alcune vie di 3/4 metri di II o III grado, in sosta ci fosse questa sosta, composta quindi da un solo tassello+piastrina/anello/moschettone di calata?
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron