nodo delle guide con frizione, 9 su 10 non lo fanno giusto!

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda berzius » mar mag 03, 2011 17:10 pm

Scusa se te lo chiedo ma oltre a prestare attenzione al fatto che il 90% 'sto benedetto nodo lo fà "male",
hai fatto anche caso se lo fa sull'anello di servizio o sui passanti?

http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=45220
Ultima modifica di berzius il mar mag 03, 2011 17:24 pm, modificato 1 volta in totale.
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Messaggioda MarcoS » mar mag 03, 2011 17:16 pm

Sandrino80 ha scritto:però io mi chiedo, ma se la gente non ha idea di cosa va blaterando..ma perchè non sta zitta???
il nodo delle guide con frizione va fatto in modo esatto, tutte le altre varianti pian piano deteriorano l'affidabilità della corda..e visto che praticamjente viene sempre fatto nella stessa posizione, lascio a voi illuminati le conclusioni!
il sapere a volte salva la vita!


in effetti esiste una casistica preoccupantemente abbondante che riguarda corde tranciate a livello del nodo a causa del suddetto motivo.

c'è perfino un ponderoso studio del COSIROC

e mister K. è notorio che di corde e nodi non capisce una mazza. lo sanno tutti qua.

beati cùei che gà al savere...
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda c.caio » mar mag 03, 2011 17:19 pm

Sandrino80 ha scritto:però io mi chiedo, ma se la gente non ha idea di cosa va blaterando..ma perchè non sta zitta???
il nodo delle guide con frizione va fatto in modo esatto, tutte le altre varianti pian piano deteriorano l'affidabilità della corda..e visto che praticamjente viene sempre fatto nella stessa posizione, lascio a voi illuminati le conclusioni!
il sapere a volte salva la vita!


... il nodo va fatto bene, come qualsiasi altro nodo e su questo non ci piove, ma se le corde, per un qualsiasi caso, si accavallassero durante i giri che fanno per comporre il nodo, non e' che il risultato sia meno sicuro, che non tenga o che si usuri in maniera tale da "non salvare la vita".....
Quindi non scrivere tu, per primo, delle cazzate.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda ncianca » mar mag 03, 2011 17:37 pm

Secondo me e' solo una questione estetica, ma non accavallare le corde aiuta anche a vedere se il nodo e' fatto bene o male. Poi in realta' io da tempo uso il bulino yosemite (http://en.wikipedia.org/wiki/Yosemite_bowline), praticamente un doppio bulino. Di nuovo, la scelta e' anche estetica, il bulino yosemite si vede un po' meglio se e' fatto bene o fatto male, ma in questo caso anche pratica visto che si scioglie con estrema facilita'. Anche dopo drammatici voli. Piu' interessante sarebbe sapere se al di la' dell'estetica un nodo stressa la corda piu' di un altro. Qualcuno ne sa qualcosa?
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda berzius » mar mag 03, 2011 17:40 pm

ncianca ha scritto:Piu' interessante sarebbe sapere se al di la' dell'estetica un nodo stressa la corda piu' di un altro. Qualcuno ne sa qualcosa?


Questo mi sembra un'aspetto più interessante e - soprattutto - un modo migliore di suggerire un argomento di discussione
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Messaggioda baston_contrario » mar mag 03, 2011 17:49 pm

che bello... era un po' che non spuntava qualche nuovo imbecille pieno di sicumera e prosopopea a sparare inutili cazzate con l'aria di chi la sa più lunga di tutti :lol: :lol: :lol: grazie di questi 5 minuti di divertimento :mrgreen:
Il saggio asseconda la crescita dell'entropia
Avatar utente
baston_contrario
 
Messaggi: 104
Iscritto il: mer ago 02, 2006 11:12 am
Località: MILano

Messaggioda ales » mar mag 03, 2011 17:53 pm

Sandrino80 ha scritto:il sapere a volte salva la vita!



senti un po', visto che porti la verità:

- la carbonara, con la pancetta o con il guanciale?
- con il pesce, meglio il rosso o il bianco?
- spit sì o spit no?
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda MarcoS » mar mag 03, 2011 18:21 pm

ncianca ha scritto:Secondo me e' solo una questione estetica, ma non accavallare le corde aiuta anche a vedere se il nodo e' fatto bene o male. Poi in realta' io da tempo uso il bulino yosemite (http://en.wikipedia.org/wiki/Yosemite_bowline), praticamente un doppio bulino. Di nuovo, la scelta e' anche estetica, il bulino yosemite si vede un po' meglio se e' fatto bene o fatto male, ma in questo caso anche pratica visto che si scioglie con estrema facilita'. Anche dopo drammatici voli. Piu' interessante sarebbe sapere se al di la' dell'estetica un nodo stressa la corda piu' di un altro. Qualcuno ne sa qualcosa?


che bèo! :-) scopro che quello che da me chiamiamo "bulino con frizione" è il yosemite.
25 anni che lo uso con piena soddisfazione, al posto del bulino inseguito che usavo prima.
l'8 totalmente dismesso tranne quando mi lego con doppia corda nuova, quando lo yosemite mi dà l'idea di mollarsi più facilmente (assai probabile sia solo una para mia, comunque)
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda n!z4th » mar mag 03, 2011 18:23 pm

Per me è un discorso di estetica che può essere un utile consiglio per chi impara a farlo, per dargli un criterio in più. E secondariamente forse, ma dico forse, mi da l'impressione che si sleghi più facilmente se fatto bene l'otto. Per me poi il resto non ha nulla a che vedere con la sicurezza.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Vigorone » mar mag 03, 2011 19:01 pm

ncianca ha scritto:Secondo me e' solo una questione estetica, ma non accavallare le corde aiuta anche a vedere se il nodo e' fatto bene o male. Poi in realta' io da tempo uso il bulino yosemite (http://en.wikipedia.org/wiki/Yosemite_bowline), praticamente un doppio bulino. Di nuovo, la scelta e' anche estetica, il bulino yosemite si vede un po' meglio se e' fatto bene o fatto male, ma in questo caso anche pratica visto che si scioglie con estrema facilita'. Anche dopo drammatici voli. Piu' interessante sarebbe sapere se al di la' dell'estetica un nodo stressa la corda piu' di un altro. Qualcuno ne sa qualcosa?


a memoria ricordo che dei risultati di test letti non ricordo piu' dove non ricordo piu' quando (probabilmente su un alp o rivistadelcai preistorici, cioe' anni '80) si diceva che il bulino (non so se lo yosemite o quello infilato o come caspita si chiama) indeboliva un po' di piu' (facciamo un 5 %) la coda a livello del nodo.

ma non prendere quel che dico come affermazione messianica 8O 8O :wink: :wink:
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Vigorone » mar mag 03, 2011 19:10 pm

ales ha scritto:
Sandrino80 ha scritto:il sapere a volte salva la vita!



senti un po', visto che porti la verità:

- la carbonara, con la pancetta o con il guanciale?
- con il pesce, meglio il rosso o il bianco?
- spit sì o spit no?


imho col guanciale ma e' piu' difficile da trovare per cui pancetta, ma soprattutto l'uovo per ultimo. col pesce rigorosamente il bianco. gli spit dove servono.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Vigorone » mar mag 03, 2011 19:20 pm

Gia' che si parla di bulini, qualcuno si lega con questo

http://en.wikipedia.org/wiki/Bowline_on_a_bight

?
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Sbob » mar mag 03, 2011 19:21 pm

Vigorone ha scritto:
ncianca ha scritto:Secondo me e' solo una questione estetica, ma non accavallare le corde aiuta anche a vedere se il nodo e' fatto bene o male. Poi in realta' io da tempo uso il bulino yosemite (http://en.wikipedia.org/wiki/Yosemite_bowline), praticamente un doppio bulino. Di nuovo, la scelta e' anche estetica, il bulino yosemite si vede un po' meglio se e' fatto bene o fatto male, ma in questo caso anche pratica visto che si scioglie con estrema facilita'. Anche dopo drammatici voli. Piu' interessante sarebbe sapere se al di la' dell'estetica un nodo stressa la corda piu' di un altro. Qualcuno ne sa qualcosa?


a memoria ricordo che dei risultati di test letti non ricordo piu' dove non ricordo piu' quando (probabilmente su un alp o rivistadelcai preistorici, cioe' anni '80) si diceva che il bulino (non so se lo yosemite o quello infilato o come caspita si chiama) indeboliva un po' di piu' (facciamo un 5 %) la coda a livello del nodo.

ma non prendere quel che dico come affermazione messianica 8O 8O :wink: :wink:

Mi pare che questo valga per il bulino semplice, mentre la versione Yosemite dovrebbe essere anche piu' robusta dell'otto.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda selbego » mar mag 03, 2011 22:14 pm

:roll:

io mi son sempre chiesto ma...


ma la frizione nel nodo delle guide serve per cambiare marcia? :roll:

ma

e se la corda nel nodo s'incrocia...

si rompe il cambio? o proprio il motore non parte?
:roll:


8)
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Messaggioda ciocco » mar mag 03, 2011 22:25 pm

E allora!!!!

Andate a far casino da un'altra parte, screanzati!!!

Che questo è un topic serio!!!

:evil:
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda ncianca » mar mag 03, 2011 22:43 pm

Sbob ha scritto:
Vigorone ha scritto:
ncianca ha scritto:Secondo me e' solo una questione estetica, ma non accavallare le corde aiuta anche a vedere se il nodo e' fatto bene o male. Poi in realta' io da tempo uso il bulino yosemite (http://en.wikipedia.org/wiki/Yosemite_bowline), praticamente un doppio bulino. Di nuovo, la scelta e' anche estetica, il bulino yosemite si vede un po' meglio se e' fatto bene o fatto male, ma in questo caso anche pratica visto che si scioglie con estrema facilita'. Anche dopo drammatici voli. Piu' interessante sarebbe sapere se al di la' dell'estetica un nodo stressa la corda piu' di un altro. Qualcuno ne sa qualcosa?


a memoria ricordo che dei risultati di test letti non ricordo piu' dove non ricordo piu' quando (probabilmente su un alp o rivistadelcai preistorici, cioe' anni '80) si diceva che il bulino (non so se lo yosemite o quello infilato o come caspita si chiama) indeboliva un po' di piu' (facciamo un 5 %) la coda a livello del nodo.

ma non prendere quel che dico come affermazione messianica 8O 8O :wink: :wink:

Mi pare che questo valga per il bulino semplice, mentre la versione Yosemite dovrebbe essere anche piu' robusta dell'otto.


Sicuro che questo genere di test vengono fatti sulle corde... no? Kinobi, tu che sei un po' di più nell'ambiente, ne sai qualcosa? O ai fabbricanti di corde come uno si lega non importa niente?
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda kala » mar mag 03, 2011 23:31 pm

nodo delle guide
99 su 100 non ci hanno mai non dico fatto delle prove ma neppure pensato
però se me fottono e continuano a farlo come capita
:roll:

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Kinobi » mer mag 04, 2011 8:31 am

ncianca ha scritto: Piu' interessante sarebbe sapere se al di la' dell'estetica un nodo stressa la corda piu' di un altro. Qualcuno ne sa qualcosa?


Detto prima: no. Non stressa più la corda.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer mag 04, 2011 8:33 am

ciocco ha scritto:E allora!!!!

Andate a far casino da un'altra parte, screanzati!!!

Che questo è un topic serio!!!

:evil:


giusto!
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Kinobi » mer mag 04, 2011 8:33 am

Vigorone ha scritto:a memoria ricordo che dei risultati di test letti non ricordo piu' dove non ricordo piu' quando (probabilmente su un alp o rivistadelcai preistorici, cioe' anni '80) si diceva che il bulino (non so se lo yosemite o quello infilato o come caspita si chiama) indeboliva un po' di piu' (facciamo un 5 %) la coda a livello del nodo.



Rivista del CAI, di secoli fa, manuale di tecniche di roccia: il bulino ha effetto taglio maggiore.
Ovvero, si, indebolisce di più la corda.

E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.