da berzius » mar mag 03, 2011 17:10 pm
da MarcoS » mar mag 03, 2011 17:16 pm
Sandrino80 ha scritto:però io mi chiedo, ma se la gente non ha idea di cosa va blaterando..ma perchè non sta zitta???
il nodo delle guide con frizione va fatto in modo esatto, tutte le altre varianti pian piano deteriorano l'affidabilità della corda..e visto che praticamjente viene sempre fatto nella stessa posizione, lascio a voi illuminati le conclusioni!
il sapere a volte salva la vita!
da c.caio » mar mag 03, 2011 17:19 pm
Sandrino80 ha scritto:però io mi chiedo, ma se la gente non ha idea di cosa va blaterando..ma perchè non sta zitta???
il nodo delle guide con frizione va fatto in modo esatto, tutte le altre varianti pian piano deteriorano l'affidabilità della corda..e visto che praticamjente viene sempre fatto nella stessa posizione, lascio a voi illuminati le conclusioni!
il sapere a volte salva la vita!
da ncianca » mar mag 03, 2011 17:37 pm
da berzius » mar mag 03, 2011 17:40 pm
ncianca ha scritto:Piu' interessante sarebbe sapere se al di la' dell'estetica un nodo stressa la corda piu' di un altro. Qualcuno ne sa qualcosa?
da baston_contrario » mar mag 03, 2011 17:49 pm
da ales » mar mag 03, 2011 17:53 pm
Sandrino80 ha scritto:il sapere a volte salva la vita!
da MarcoS » mar mag 03, 2011 18:21 pm
ncianca ha scritto:Secondo me e' solo una questione estetica, ma non accavallare le corde aiuta anche a vedere se il nodo e' fatto bene o male. Poi in realta' io da tempo uso il bulino yosemite (http://en.wikipedia.org/wiki/Yosemite_bowline), praticamente un doppio bulino. Di nuovo, la scelta e' anche estetica, il bulino yosemite si vede un po' meglio se e' fatto bene o fatto male, ma in questo caso anche pratica visto che si scioglie con estrema facilita'. Anche dopo drammatici voli. Piu' interessante sarebbe sapere se al di la' dell'estetica un nodo stressa la corda piu' di un altro. Qualcuno ne sa qualcosa?
da n!z4th » mar mag 03, 2011 18:23 pm
da Vigorone » mar mag 03, 2011 19:01 pm
ncianca ha scritto:Secondo me e' solo una questione estetica, ma non accavallare le corde aiuta anche a vedere se il nodo e' fatto bene o male. Poi in realta' io da tempo uso il bulino yosemite (http://en.wikipedia.org/wiki/Yosemite_bowline), praticamente un doppio bulino. Di nuovo, la scelta e' anche estetica, il bulino yosemite si vede un po' meglio se e' fatto bene o fatto male, ma in questo caso anche pratica visto che si scioglie con estrema facilita'. Anche dopo drammatici voli. Piu' interessante sarebbe sapere se al di la' dell'estetica un nodo stressa la corda piu' di un altro. Qualcuno ne sa qualcosa?
da Vigorone » mar mag 03, 2011 19:10 pm
ales ha scritto:Sandrino80 ha scritto:il sapere a volte salva la vita!
senti un po', visto che porti la verità:
- la carbonara, con la pancetta o con il guanciale?
- con il pesce, meglio il rosso o il bianco?
- spit sì o spit no?
da Vigorone » mar mag 03, 2011 19:20 pm
da Sbob » mar mag 03, 2011 19:21 pm
Vigorone ha scritto:ncianca ha scritto:Secondo me e' solo una questione estetica, ma non accavallare le corde aiuta anche a vedere se il nodo e' fatto bene o male. Poi in realta' io da tempo uso il bulino yosemite (http://en.wikipedia.org/wiki/Yosemite_bowline), praticamente un doppio bulino. Di nuovo, la scelta e' anche estetica, il bulino yosemite si vede un po' meglio se e' fatto bene o fatto male, ma in questo caso anche pratica visto che si scioglie con estrema facilita'. Anche dopo drammatici voli. Piu' interessante sarebbe sapere se al di la' dell'estetica un nodo stressa la corda piu' di un altro. Qualcuno ne sa qualcosa?
a memoria ricordo che dei risultati di test letti non ricordo piu' dove non ricordo piu' quando (probabilmente su un alp o rivistadelcai preistorici, cioe' anni '80) si diceva che il bulino (non so se lo yosemite o quello infilato o come caspita si chiama) indeboliva un po' di piu' (facciamo un 5 %) la coda a livello del nodo.
ma non prendere quel che dico come affermazione messianica![]()
![]()
![]()
da selbego » mar mag 03, 2011 22:14 pm
da ciocco » mar mag 03, 2011 22:25 pm
da ncianca » mar mag 03, 2011 22:43 pm
Sbob ha scritto:Vigorone ha scritto:ncianca ha scritto:Secondo me e' solo una questione estetica, ma non accavallare le corde aiuta anche a vedere se il nodo e' fatto bene o male. Poi in realta' io da tempo uso il bulino yosemite (http://en.wikipedia.org/wiki/Yosemite_bowline), praticamente un doppio bulino. Di nuovo, la scelta e' anche estetica, il bulino yosemite si vede un po' meglio se e' fatto bene o fatto male, ma in questo caso anche pratica visto che si scioglie con estrema facilita'. Anche dopo drammatici voli. Piu' interessante sarebbe sapere se al di la' dell'estetica un nodo stressa la corda piu' di un altro. Qualcuno ne sa qualcosa?
a memoria ricordo che dei risultati di test letti non ricordo piu' dove non ricordo piu' quando (probabilmente su un alp o rivistadelcai preistorici, cioe' anni '80) si diceva che il bulino (non so se lo yosemite o quello infilato o come caspita si chiama) indeboliva un po' di piu' (facciamo un 5 %) la coda a livello del nodo.
ma non prendere quel che dico come affermazione messianica![]()
![]()
![]()
Mi pare che questo valga per il bulino semplice, mentre la versione Yosemite dovrebbe essere anche piu' robusta dell'otto.
da kala » mar mag 03, 2011 23:31 pm
da Kinobi » mer mag 04, 2011 8:31 am
ncianca ha scritto: Piu' interessante sarebbe sapere se al di la' dell'estetica un nodo stressa la corda piu' di un altro. Qualcuno ne sa qualcosa?
da Drugo Lebowsky » mer mag 04, 2011 8:33 am
ciocco ha scritto:E allora!!!!
Andate a far casino da un'altra parte, screanzati!!!
Che questo è un topic serio!!!
da Kinobi » mer mag 04, 2011 8:33 am
Vigorone ha scritto:a memoria ricordo che dei risultati di test letti non ricordo piu' dove non ricordo piu' quando (probabilmente su un alp o rivistadelcai preistorici, cioe' anni '80) si diceva che il bulino (non so se lo yosemite o quello infilato o come caspita si chiama) indeboliva un po' di piu' (facciamo un 5 %) la coda a livello del nodo.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.