Cosacco ha scritto:Ovvio!
ovvio cosa?

tutti i passanti? per il discensore o per l'autobloccante?
da JokerRock » gio apr 21, 2011 12:29 pm
Cosacco ha scritto:Ovvio!
da Davide.DB » gio apr 21, 2011 12:36 pm
JokerRock ha scritto: ma chi blatera 2 parole tipo fai un corso ecc ecc
da JokerRock » gio apr 21, 2011 12:50 pm
Davide.DB ha scritto:JokerRock ha scritto: ma chi blatera 2 parole tipo fai un corso ecc ecc
Ma scusa.. qesto è il consiglio più sensato che ti è stato dato!!
Di fatto se ammetti di saperne poco, non mi pare che Internet sia il posto più salutare per imparare.
Meglio con qualcuno più o meno qualificato che ne sappia più di te e che ti mostri in pratica e non solo in teoria.
Poi che quel qualcuno sia un amico "esperto", il CAI, una Guida Alpina, un istruttore di un corso Indoor, il negoziante da cui compri la roba ecc. sta a te.
E come ha detto K. leggere le istruzioni, anche della Dasy, e magari una lettura al manuale del Cai "Alpinismo su Roccia", può essere illuminante.
Tutto ciò se non sei un Clone o un Troll.. (onestamente cosa che comincio a sospettare)..
da gab_go » gio apr 21, 2011 12:51 pm
Davide.DB ha scritto:Tutto ciò se non sei un Clone o un Troll.. (onestamente cosa che comincio a sospettare)..
da Davide.DB » gio apr 21, 2011 12:53 pm
da JokerRock » gio apr 21, 2011 13:12 pm
da Cosacco » gio apr 21, 2011 13:26 pm
JokerRock ha scritto:Cosacco ha scritto:Ovvio!
ovvio cosa?
tutti i passanti? per il discensore o per l'autobloccante?
da spaceC » gio apr 21, 2011 13:30 pm
JokerRock ha scritto:Davide.DB ha scritto:JokerRock ha scritto: ma chi blatera 2 parole tipo fai un corso ecc ecc
Ma scusa.. qesto è il consiglio più sensato che ti è stato dato!!
Di fatto se ammetti di saperne poco, non mi pare che Internet sia il posto più salutare per imparare.
Meglio con qualcuno più o meno qualificato che ne sappia più di te e che ti mostri in pratica e non solo in teoria.
Poi che quel qualcuno sia un amico "esperto", il CAI, una Guida Alpina, un istruttore di un corso Indoor, il negoziante da cui compri la roba ecc. sta a te.
E come ha detto K. leggere le istruzioni, anche della Dasy, e magari una lettura al manuale del Cai "Alpinismo su Roccia", può essere illuminante.
Tutto ciò se non sei un Clone o un Troll.. (onestamente cosa che comincio a sospettare)..
non ho detto che non voglio apprendere, ho solo detto che siamo in un forum di discussione, a me risposte tipo..vai a fare un corso mi sanno tanto di persone che deridono il prossimo.
Io credo che si può arrampicare e sperimentare senza bisogno di una guida alpina o di altro, basta metterci la testa e aver voglia di imparare, senza strafare altrimenti ok concordo che ci si può far male.
Io ho aperto questa discusisone perchè cmqsecondo me aveva degli spunti interessanti, per qualche professore probabilmnete non era cosi, pazienza
ciao
da paolomn » gio apr 21, 2011 13:36 pm
Callaghan ha scritto:Kinobi ha scritto: Poi il buon senso trionfò.
il buon senso a volte non solo non serve ma confonde e non poco.
L'anello di servizio come dici tu ha una tenuta ben superiore a quella *utile*.
Legarsi all'anello di servizio NON è tabù, NON è sbagliato, NON ha terrificanti controindicazioni.
Le istruzioni di molti imbraghi riportano la modalità di utilizzo della doppia asola, come Pezzel, ma tra le modalità di NON UTILIZZO non compare quella di passare la corda nell'anello di servizio. Mi dici perchè in un mondo sempre più americanizzato e che è il trionfo del "VIETATO-NON FARE-PENA di MORTE", e che è ben visibile su tutti gli attrezzi da arrampicata (sono più i divieti su questi attrezzi che gli usi consentiti, ed un motivo, soprattuto legale, ci sarà, no?), manca sulle istruzioni degli imbraghi relativamente all'anello di servizio?
Detto ciò, il DAV aveva suggerito una cosa tecnicamente provata: consumi un solo oggetto, l'anello, e quando è consumato (e lo vedi), butti nel cesso l'imbrago. Punto.
Il consumo delle asole dell'imbrago di contro è subdolo poichè principalmente non le vedi.
Ed anche dal punto di vista dell'azione di legarsi è più semplice: ci si lega ad una fettuccia e basta: sbagliare è da coglioni.
Invece sulle istruzioni degli imbraghi abbondano le figurine che riportano di "passare tutte e due le asole e non solo una", perchè evidentemente questo tipo di errore è diffuso e sgradevole (visti due domenica scorsa in falesia, chiacchiere intanto che ci si lega, risultato: corda passata solo nella prima asola in alto).
Risottolineo: io uso tutti e due i modi, e non sono nè per l'uno nè per l'altro, ma mi dà fastidio in generale la saccenza che sottende solamente ignoranza (nel termine latino del significato).
amen
da giuba » gio apr 21, 2011 13:44 pm
JokerRock ha scritto:mah, sempre a pensar male.
Alle prime armi si intende per l'uso del secchiello per la sicura in una cordata, la solitaria è un'altra cosa della quale non ne ho mai parlato
ciao
da n!z4th » gio apr 21, 2011 13:51 pm
da Kinobi » gio apr 21, 2011 13:58 pm
Callaghan ha scritto:Kinobi ha scritto: Poi il buon senso trionfò.
il buon senso a volte non solo non serve ma confonde e non poco.
L'anello di servizio come dici tu ha una tenuta ben superiore a quella *utile*.
Legarsi all'anello di servizio NON è tabù, NON è sbagliato, NON ha terrificanti controindicazioni.
Le istruzioni di molti imbraghi riportano la modalità di utilizzo della doppia asola, come Pezzel, ma tra le modalità di NON UTILIZZO non compare quella di passare la corda nell'anello di servizio. Mi dici perchè in un mondo sempre più americanizzato e che è il trionfo del "VIETATO-NON FARE-PENA di MORTE", e che è ben visibile su tutti gli attrezzi da arrampicata (sono più i divieti su questi attrezzi che gli usi consentiti, ed un motivo, soprattuto legale, ci sarà, no?), manca sulle istruzioni degli imbraghi relativamente all'anello di servizio?
Il dav ha spesso dato esempio di provata corta ottusità
Se mettono i rinforzi x l'abrasione su cosciali e su cintura, e non su l'anello, presumo un motivo vi sia
Ma dopo tutto non è grave: basta sapere che fare ed essere documentati
Dopo l'esempio di skinner, il legarsi E/o agganciare materiale soft sull'anello è andato in decadenza
Comunque...
E
Detto ciò, il DAV aveva suggerito una cosa tecnicamente provata: consumi un solo oggetto, l'anello, e quando è consumato (e lo vedi), butti nel cesso l'imbrago. Punto.
Il consumo delle asole dell'imbrago di contro è subdolo poichè principalmente non le vedi.
Ed anche dal punto di vista dell'azione di legarsi è più semplice: ci si lega ad una fettuccia e basta: sbagliare è da coglioni.
Invece sulle istruzioni degli imbraghi abbondano le figurine che riportano di "passare tutte e due le asole e non solo una", perchè evidentemente questo tipo di errore è diffuso e sgradevole (visti due domenica scorsa in falesia, chiacchiere intanto che ci si lega, risultato: corda passata solo nella prima asola in alto).
Risottolineo: io uso tutti e due i modi, e non sono nè per l'uno nè per l'altro, ma mi dà fastidio in generale la saccenza che sottende solamente ignoranza (nel termine latino del significato).
amen
da Pié » gio apr 21, 2011 13:58 pm
giuba ha scritto:JokerRock ha scritto:mah, sempre a pensar male.
Alle prime armi si intende per l'uso del secchiello per la sicura in una cordata, la solitaria è un'altra cosa della quale non ne ho mai parlato
ciao
da JB » gio apr 21, 2011 14:19 pm
Vigorone ha scritto:JB ha scritto:Vigorone ha scritto:
Kinobi l'adrenaline che citi e' quello che aveva i due anellini collegati uno per cosciale? l'aveva mio fratello una ...ntina di anni fa...
si è quella che intendi tu
D.
eheh noi avevamo quello giallo e blu, ancora piu' vecchio...![]()
![]()
![]()
da JokerRock » gio apr 21, 2011 18:24 pm
Cosacco ha scritto:JokerRock ha scritto:Cosacco ha scritto:Ovvio!
ovvio cosa?
tutti i passanti? per il discensore o per l'autobloccante?
Autobloccante su anello di servizio, il cordino, opportunatamente annodato, dove inserire discensore e moschettone di autosicura nei due passanti.
da JokerRock » gio apr 21, 2011 18:25 pm
spaceC ha scritto:JokerRock ha scritto:Davide.DB ha scritto:JokerRock ha scritto: ma chi blatera 2 parole tipo fai un corso ecc ecc
Ma scusa.. qesto è il consiglio più sensato che ti è stato dato!!
Di fatto se ammetti di saperne poco, non mi pare che Internet sia il posto più salutare per imparare.
Meglio con qualcuno più o meno qualificato che ne sappia più di te e che ti mostri in pratica e non solo in teoria.
Poi che quel qualcuno sia un amico "esperto", il CAI, una Guida Alpina, un istruttore di un corso Indoor, il negoziante da cui compri la roba ecc. sta a te.
E come ha detto K. leggere le istruzioni, anche della Dasy, e magari una lettura al manuale del Cai "Alpinismo su Roccia", può essere illuminante.
Tutto ciò se non sei un Clone o un Troll.. (onestamente cosa che comincio a sospettare)..
non ho detto che non voglio apprendere, ho solo detto che siamo in un forum di discussione, a me risposte tipo..vai a fare un corso mi sanno tanto di persone che deridono il prossimo.
Io credo che si può arrampicare e sperimentare senza bisogno di una guida alpina o di altro, basta metterci la testa e aver voglia di imparare, senza strafare altrimenti ok concordo che ci si può far male.
Io ho aperto questa discusisone perchè cmqsecondo me aveva degli spunti interessanti, per qualche professore probabilmnete non era cosi, pazienza
ciao
Sintetico, magari sono stato sintetico, ma non avevo e non ho intenzione di deridere nessuno.
L'idea di suggerire un corso e' sincera, prendila cosi. Nasce semplicemente dalla mia esperienza personale: ho iniziato ad arrampicare da solo e solo dopo essermi trasferito ho deciso di frequentare un corso di aggiornamento dato dal club alpino locale, dovevo apprendere la terminologia in inlgese e francese. Ho appreso piu di quello che credevo e per il quale mi ero iscritto, le tecniche ed i materiali evolgono, togliendomi quei dubbi che mi trascinavo da un po'.
Tutto qui .
Ciao
da skwattrinated » gio apr 21, 2011 18:25 pm
JokerRock ha scritto:Io cmq faccio bocca di lupo con la daisy sull'anello di servizio...e discensore sulla daisy in alto, poi sempre all'anello di servizio attacco il cordino in kevlar per l'autobloccante a valle, in pratica entrambe le cose sull'anello di servizio.
Alla prima occasione che incontro un alpinista verrò insultato anche per questo?![]()
da JokerRock » gio apr 21, 2011 18:27 pm
giuba ha scritto:JokerRock ha scritto:mah, sempre a pensar male.
Alle prime armi si intende per l'uso del secchiello per la sicura in una cordata, la solitaria è un'altra cosa della quale non ne ho mai parlato
ciao
da JokerRock » gio apr 21, 2011 18:30 pm
skwattrinated ha scritto:JokerRock ha scritto:Io cmq faccio bocca di lupo con la daisy sull'anello di servizio...e discensore sulla daisy in alto, poi sempre all'anello di servizio attacco il cordino in kevlar per l'autobloccante a valle, in pratica entrambe le cose sull'anello di servizio.
Alla prima occasione che incontro un alpinista verrò insultato anche per questo?![]()
Guarda, tanto per fare il cagacazzi...![]()
Innanzitutto non farei la bocca di lupo ma il nodo a cravatta perchè sono cajano dentro.
Ovviamente lasciando libero l'anello di servizio, quello serve all'Aiut Alpin per attaccare il verricello...
da skwattrinated » gio apr 21, 2011 18:44 pm
JokerRock ha scritto:skwattrinated ha scritto:JokerRock ha scritto:Io cmq faccio bocca di lupo con la daisy sull'anello di servizio...e discensore sulla daisy in alto, poi sempre all'anello di servizio attacco il cordino in kevlar per l'autobloccante a valle, in pratica entrambe le cose sull'anello di servizio.
Alla prima occasione che incontro un alpinista verrò insultato anche per questo?![]()
Guarda, tanto per fare il cagacazzi...![]()
Innanzitutto non farei la bocca di lupo ma il nodo a cravatta perchè sono cajano dentro.
Ovviamente lasciando libero l'anello di servizio, quello serve all'Aiut Alpin per attaccare il verricello...
ah si?
![]()
io faccio il bocca di lupo..e lo so bene che non devo poi pigliare il ramo sbagliato altrimenti si sfila
per il vericello..be io sul mio camp ho l'anello safety dietro
ciao
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.