multitiro: assicurare il primo con gri-gri?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda n!z4th » gio feb 24, 2011 21:11 pm

marco* ha scritto:
n!z4th ha scritto:La comodità anche di un secchiello è che è valido per calarsi e per recuperare il secondo. E soprattutto siccome in via vai il 98% delle volte con le mezze, per quanto mi riguarda nemmeno mi pongo il problema!


:?: :?: immagino tu intenda attrezzi tipo l'ATC guide della BD o similari che fanno anche da piastrina...


yes!
anche se volendo pure col grigri in teoria è possibile, con corde singole, ma mi puzza di emerita cazzata e scomoda.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » gio feb 24, 2011 22:30 pm

io se vado in via con corda singola di solito porto il cinch per fare sicura al primo e l'ATC guide per recuperare il secondo. se usiamo le mezze, tengo ATC e Mascott.

in ogni caso porto sempre due attrezzi per fare sicura, perché ho l'idea che la ridondanza è meglio...non si sa mai. peraltro per i gradi che faccio io qualche grammo in più non è un grosso problema.

sovrabbondanti saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Sbob » ven feb 25, 2011 9:51 am

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:io se vado in via con corda singola di solito porto il cinch per fare sicura al primo e l'ATC guide per recuperare il secondo. se usiamo le mezze, tengo ATC e Mascott.

in ogni caso porto sempre due attrezzi per fare sicura, perché ho l'idea che la ridondanza è meglio...non si sa mai. peraltro per i gradi che faccio io qualche grammo in più non è un grosso problema.

sovrabbondanti saluti
TSdG

Almeno per salire se perdi l'attrezzo puoi usare il mezzo barcaiolo (il problema si pone nella calata, il freno moschettone è più difficile da ricordare)

P.s. ma perchè non si può usare il mezzo per calarsi, almeno in emergenza?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda -frollo- » ven feb 25, 2011 10:03 am

una volta in dolomiti mi è capitato di avere il socio che si era dimenticato il freno per scendere in doppia quindi gli ho dato il mio e io ho usato il mezzo.....

ovvio che attorcigli le corde che è un piacere ma si può fare...ovviamente con prussik a valle....
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda n!z4th » ven feb 25, 2011 10:40 am

-frollo- ha scritto:una volta in dolomiti mi è capitato di avere il socio che si era dimenticato il freno per scendere in doppia quindi gli ho dato il mio e io ho usato il mezzo.....

ovvio che attorcigli le corde che è un piacere ma si può fare...ovviamente con prussik a valle....


mi è capitato, il primo tiro un po' a caldo son sceso di mezzo,
poi ho ricordato il freno moschettone, non le attorciglia e funziona egregiamente. Da quella volta spesso magari mi è capitato d'usarlo, anche solo per cambiar :D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » ven feb 25, 2011 10:42 am

eccolo, l'unica immagine trovata, un po' piccola. La longe si mette sul moschettone in basso e poi si procede come di consueto.

Immagine

c'è anche la versione col chiodo come elemento frenante:

Immagine
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Davide.DB » ven feb 25, 2011 10:46 am

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:in ogni caso porto sempre due attrezzi per fare sicura, perché ho l'idea che la ridondanza è meglio...


Mah.. sta cosa non la capisco.
A sto punto per rindondanza devi portar tutto doppio..
E se doppio non basta che si fa??
E se..

Meglio portar solo ciò che serve e saperlo usare. Se non servono non porto attrezzi con uso specifico ed esclusivo (Dasy, shunt, jumar..) E conoscere qualche metodo alternativo per sopperire a mancanza o perdite di attrezzi.

(le uniche cose di emergenza da rindondare.. qualche chiodo e qualche cordino in più da abbandono.
Ovviamente parlando di vie dove potrebbe esser neccessario piantarli.)
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » sab feb 26, 2011 22:28 pm

Davide.DB ha scritto:
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:in ogni caso porto sempre due attrezzi per fare sicura, perché ho l'idea che la ridondanza è meglio...


Mah.. sta cosa non la capisco.


io parto dal presupposto che un colpo di mona può sempre capitare.

ti può cadere un attrezzo (meglio di no, ovviamente, per una serie di motivi - non ultimo il fatto che potrebbe esserci sotto qualcuno. ma il fatto che non debba succedere non vuol dire che non possa succedere).

oppure - a me è capitato che il primo di cordata abbia dimenticato in sosta l'ATC e si sia trovato senza niente per recuperarci.
ha fatto il mezzo barcaiolo, recuperato me e io gli ho portato su l'ATC per tirare su la moglie, che nel frattempo ha aspettato in sosta. risultato, una perdita di tempo non grave in sé (eravamo in 5 torri, non sull'eiger) ma che ha contribuito a farci prendere l'acqua durante le doppie in discesa.

in conclusione io sono già sufficientemente sul chi vive quando faccio le manovre, e preferisco non trovarmi a dover improvvisare cose cui non sono abituato (tipo freno moschettone o simili).

poi naturalmente ognuno si regola come crede.

democratici saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda n!z4th » dom feb 27, 2011 9:55 am

ha fatto il mezzo barcaiolo, recuperato me e io gli ho portato su l'ATC per tirare su la moglie, che nel frattempo ha aspettato in sosta. risultato, una perdita di tempo non grave in sé (eravamo in 5 torri, non sull'eiger) ma che ha contribuito a farci prendere l'acqua durante le doppie in discesa.


ma non ho capito, perchè non ha recuperato col mezzo entrambi i secondi?ma ha aspettato che tu salissi coll'aggeggio?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Cosacco » dom feb 27, 2011 18:31 pm

Due mezzi, ed entrambi con un autobloccante fissato all'anello di servizio, mentre recuperi uno puoi mollare tranquillamente l'altro barcaiolo. in caso di caduta l'autobloccante blocca il capo scarico.
personalmente nelle cordate a due uso esclusivamente il barcaiolo si è molto più veloci,
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda il Duca » dom feb 27, 2011 18:53 pm

Chissà perchè a me il gri gri sta antipatico.

EvaK ha scritto: quando ho fatto il corso roccia [...]ci portavano in falesia con mezze corde e mezzo barcaiolo :roll:


Ad ogni modo secondo me è giusto in un corso insegnare prima ad assicurare col mezzo barcaiolo e poi casomai introdurre gli aggeggini vari.
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » dom feb 27, 2011 19:44 pm

n!z4th ha scritto:
ha fatto il mezzo barcaiolo, recuperato me e io gli ho portato su l'ATC per tirare su la moglie, che nel frattempo ha aspettato in sosta. risultato, una perdita di tempo non grave in sé (eravamo in 5 torri, non sull'eiger) ma che ha contribuito a farci prendere l'acqua durante le doppie in discesa.


ma non ho capito, perchè non ha recuperato col mezzo entrambi i secondi?ma ha aspettato che tu salissi coll'aggeggio?


il socio è un bravo falesista ma poco esperto di vie a più tiri; evidentemente non se la sentiva di recuperare con un sistema non autobloccante due secondi insieme.
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Sbob » dom feb 27, 2011 23:34 pm

Cosacco ha scritto:Due mezzi, ed entrambi con un autobloccante fissato all'anello di servizio, mentre recuperi uno puoi mollare tranquillamente l'altro barcaiolo. in caso di caduta l'autobloccante blocca il capo scarico.
personalmente nelle cordate a due uso esclusivamente il barcaiolo si è molto più veloci,

Ma non è scomodo? Ogni volta che ne recuperi uno hai tutte e due le mani libere (una tira la corda e una fa scorrere i bloccante).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Cosacco » lun feb 28, 2011 9:22 am

Sbob ha scritto:
Cosacco ha scritto:Due mezzi, ed entrambi con un autobloccante fissato all'anello di servizio, mentre recuperi uno puoi mollare tranquillamente l'altro barcaiolo. in caso di caduta l'autobloccante blocca il capo scarico.
personalmente nelle cordate a due uso esclusivamente il barcaiolo si è molto più veloci,

Ma non è scomodo? Ogni volta che ne recuperi uno hai tutte e due le mani libere (una tira la corda e una fa scorrere i bloccante).


certo che è una manovra scomoda, è da usare se devi recuperare due persone e non hai piastrina ecc...l'utilità e che pui concentrarti sun barcaiolo alla volta mantenendo in sicurezza l'altro
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda bummi » lun feb 28, 2011 9:39 am

E' impressionante come da una semplice domanda si partoriscano off-topic tecnici infiniti. :lol:
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda n!z4th » lun feb 28, 2011 10:49 am

Cosacco ha scritto:
Sbob ha scritto:
Cosacco ha scritto:Due mezzi, ed entrambi con un autobloccante fissato all'anello di servizio, mentre recuperi uno puoi mollare tranquillamente l'altro barcaiolo. in caso di caduta l'autobloccante blocca il capo scarico.
personalmente nelle cordate a due uso esclusivamente il barcaiolo si è molto più veloci,

Ma non è scomodo? Ogni volta che ne recuperi uno hai tutte e due le mani libere (una tira la corda e una fa scorrere i bloccante).


certo che è una manovra scomoda, è da usare se devi recuperare due persone e non hai piastrina ecc...l'utilità e che pui concentrarti sun barcaiolo alla volta mantenendo in sicurezza l'altro


se non si ha piastrina sono d'accordissimo con te,
ma credo che se la si ha, il problema non si ponga giusto?mi scrivi che usi esclusivamente questo sistema quando siete in tre! 8O
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda brando » lun feb 28, 2011 11:36 am

Cosacco ha scritto:
Sbob ha scritto:
Cosacco ha scritto:Due mezzi, ed entrambi con un autobloccante fissato all'anello di servizio, mentre recuperi uno puoi mollare tranquillamente l'altro barcaiolo. in caso di caduta l'autobloccante blocca il capo scarico.
personalmente nelle cordate a due uso esclusivamente il barcaiolo si è molto più veloci,

Ma non è scomodo? Ogni volta che ne recuperi uno hai tutte e due le mani libere (una tira la corda e una fa scorrere i bloccante).


certo che è una manovra scomoda, è da usare se devi recuperare due persone e non hai piastrina ecc...l'utilità e che pui concentrarti sun barcaiolo alla volta mantenendo in sicurezza l'altro

ma... e il nodo a cuore? mai usato (solo provato per curiosità), ma mi pare funzioni come una piastrina :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda n!z4th » lun feb 28, 2011 12:18 pm

brando ha scritto:
Cosacco ha scritto:
Sbob ha scritto:
Cosacco ha scritto:Due mezzi, ed entrambi con un autobloccante fissato all'anello di servizio, mentre recuperi uno puoi mollare tranquillamente l'altro barcaiolo. in caso di caduta l'autobloccante blocca il capo scarico.
personalmente nelle cordate a due uso esclusivamente il barcaiolo si è molto più veloci,

Ma non è scomodo? Ogni volta che ne recuperi uno hai tutte e due le mani libere (una tira la corda e una fa scorrere i bloccante).


certo che è una manovra scomoda, è da usare se devi recuperare due persone e non hai piastrina ecc...l'utilità e che pui concentrarti sun barcaiolo alla volta mantenendo in sicurezza l'altro

ma... e il nodo a cuore? mai usato (solo provato per curiosità), ma mi pare funzioni come una piastrina :roll:


per me è molto più facile però che eschi dalla "configurazione", che si metta in posizioni strane. Personalmente non mollerei mai le mani su quel nodo con un carico appeso...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Cosacco » lun feb 28, 2011 12:31 pm

n!z4th ha scritto:
Cosacco ha scritto:
Sbob ha scritto:
Cosacco ha scritto:Due mezzi, ed entrambi con un autobloccante fissato all'anello di servizio, mentre recuperi uno puoi mollare tranquillamente l'altro barcaiolo. in caso di caduta l'autobloccante blocca il capo scarico.
personalmente nelle cordate a due uso esclusivamente il barcaiolo si è molto più veloci,

Ma non è scomodo? Ogni volta che ne recuperi uno hai tutte e due le mani libere (una tira la corda e una fa scorrere i bloccante).


certo che è una manovra scomoda, è da usare se devi recuperare due persone e non hai piastrina ecc...l'utilità e che pui concentrarti sun barcaiolo alla volta mantenendo in sicurezza l'altro


se non si ha piastrina sono d'accordissimo con te,
ma credo che se la si ha, il problema non si ponga giusto?mi scrivi che usi esclusivamente questo sistema quando siete in tre! 8O



No No ! uso il barcaiolo in cordata a due in tre ovvimente uso la piastrina,
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda Sbob » lun feb 28, 2011 13:39 pm

Anche a due preferisco la piastrina, il barcaiolo attorciglia troppo le corde e devi sempre tenerci la mano sopra, mentre con la piastrina sei libero.

L'unico caso in cui la piastrina e' scomoda e' se usi una corda intera, la mia scorre veramente a fatica.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.