manovra di calata in sosta con anello chiuso senza materiale

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Re: manovra di calata in sosta con anello chiuso senza mater

Messaggioda asalalp » lun apr 19, 2010 19:54 pm

c.caio ha scritto:
Hercules ha scritto:Ciao, esiste un sistema per effettuare la manovra di sosta su un monotiro senza moschettone di calata senza alcun tipo di materiale (ghiera, rinvio, maglia rapida)?Ovviamente mi riferisco ad una situazione di emergenza (calcolo in difetto dei rinvii per il tiro, caduta della ghiera mentre armeggio in sosta).
Se sì, qual'è?
grazie!


.... scusate ma ho letto un sacco di minchiate.
Se si vuole una risposta PRECISA a questa domanda la soluzione NON e' sicuramente quella illustrata dal disegno ne' altre simili.
Hercules pone il quesito scrivendo, chiaramente, che manovra si puo' fare avendo NESSUN TIPO DI MATERIALE appresso e per fare la manovra del disegno e' necessario avere almeno un rinvio. Mettere il braccio intorno alla catena e' poi un suggerimento che e', a dir poco, una coglionata colossale.... primo perche' non tutte le soste sono fatte in modo tale da poter far passare un braccio attorno (per esempio le soste realizzate secondo i criteri piu' recenti hanno la catena in verticale che e' quasi tesa e che lascia poco spazio per un gesto del genere....) in secondo luogo con un braccio attorno alla catena (e che quindi regge tutto il peso del corpo) vorrei proprio vedere come ci si puo' mettere a fare nodi, scioglierne altri ecc.ecc.....
Se la domanda e' quella, la risposta e' che NON si puo' fare e basta.... e che la cosa migliore e piu' sicura da fare e' quella di tornare indietro, calarsi dall'ultimo rinvio messo, lasciarne in parete almeno due prima della sosta e recuperarne almeno altri due per tornare in sosta e fare la manovra del disegno.
Se poi si vuole giocare con la propria vita e fare cazzate che possono pagarsi con prezzi assai altri, fate pure........
Si sta parlando di monotiri. Si scende e si prende quello che manca, non si tratta di manovre di "emergenza" in montagna che possono nascere da situazioni particolarmente "scabrose"!!!!!!
Porca di una miseriaccia, per un caxxo di monotiro in falesia bisogna mettersi a rischiare la pelle?
Ma siete dei deficienti.
Lasciatevelo dire con tutta franchezza.


quoto
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda gug » lun apr 19, 2010 20:08 pm

Non c'è che dire: Caio è stato davvero molto franco e diretto! :wink: :D
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda giuba » lun apr 19, 2010 20:52 pm

...
Ultima modifica di giuba il mar apr 20, 2010 13:24 pm, modificato 1 volta in totale.
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Messaggioda c.caio » lun apr 19, 2010 23:41 pm

giuba ha scritto:le offese te le tieni per te, caio.

poi, la manovra c'è ed è questa punto. Dire che non esiste questa opzione è sbagliato.

Sta ad ognuno decidere tra le tante possibilità (scendere, reuperare l'ultimo rinvio, maglia rapida ecc ecc) quale scegliere.

E' il buon senso che dovrebbe dire allo scalatore che se la catena si trova su una via difficile es: strapiombo, è praticamente impossibile compiere la manovra.

Ma se in sosta, si è su un comodo terrazzino non vedo perchè dover ridiscendere, quando una possibilità c'è.


.... il "deficiente" non era per te, per te bisogna coniare un termine piu' appropriato e sicuramente meno tenero.
Leggi quello che ho scritto, prima di fare il permaloso, la manovra esiste nella misura in cui ci si protegge adeguatamente alla sosta. NON esiste fare questa operazione tenendosi alla catena con una mano o infilandoci dentro il braccio. Hai capito testina???
Fare una manocra del genere senza una adeguata assicurazione alla sosta e' da deficienti.
Se tu la fai sei deficiente. Informati.....
Ultima modifica di c.caio il lun apr 19, 2010 23:52 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » lun apr 19, 2010 23:48 pm

... e aggiungo, per quelli che fanno gli offesi e finti tonti (che secondo me non sono affatto finti) che se la domanda iniziale fosse stata ..."trovandomi su un comodo terrazzino e non avendo moschettoni, maillon ecc.ecc. come faccio a...."
Ma la domanda e' posta in maniera DEL TUTTO diversa e le manovre suggerite sono da deficienti. Siccome sono sicuro che qualcuno ancora non capisce, io non mi riferisco all'operazione da fare con la corda (che conosco e che faccio spesso) ma al fatto di effettuarla SENZA longe, senza rinvii, senza moschettoni, senza ghiere ecc.ecc. ma solo appendendosi alla catena.
Capito??????
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Danilo » mar apr 20, 2010 1:14 am

Ultima modifica di Danilo il gio apr 22, 2010 23:26 pm, modificato 1 volta in totale.
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: manovra di calata in sosta con anello chiuso senza mater

Messaggioda Sbob » mar apr 20, 2010 6:24 am

c.caio ha scritto:
Hercules ha scritto:Ciao, esiste un sistema per effettuare la manovra di sosta su un monotiro senza moschettone di calata senza alcun tipo di materiale (ghiera, rinvio, maglia rapida)?Ovviamente mi riferisco ad una situazione di emergenza (calcolo in difetto dei rinvii per il tiro, caduta della ghiera mentre armeggio in sosta).
Se sì, qual'è?
grazie!


.... scusate ma ho letto un sacco di minchiate.
Se si vuole una risposta PRECISA a questa domanda la soluzione NON e' sicuramente quella illustrata dal disegno ne' altre simili.
Hercules pone il quesito scrivendo, chiaramente, che manovra si puo' fare avendo NESSUN TIPO DI MATERIALE appresso e per fare la manovra del disegno e' necessario avere almeno un rinvio. Mettere il braccio intorno alla catena e' poi un suggerimento che e', a dir poco, una coglionata colossale.... primo perche' non tutte le soste sono fatte in modo tale da poter far passare un braccio attorno (per esempio le soste realizzate secondo i criteri piu' recenti hanno la catena in verticale che e' quasi tesa e che lascia poco spazio per un gesto del genere....) in secondo luogo con un braccio attorno alla catena (e che quindi regge tutto il peso del corpo) vorrei proprio vedere come ci si puo' mettere a fare nodi, scioglierne altri ecc.ecc.....
Se la domanda e' quella, la risposta e' che NON si puo' fare e basta.... e che la cosa migliore e piu' sicura da fare e' quella di tornare indietro, calarsi dall'ultimo rinvio messo, lasciarne in parete almeno due prima della sosta e recuperarne almeno altri due per tornare in sosta e fare la manovra del disegno.
Se poi si vuole giocare con la propria vita e fare cazzate che possono pagarsi con prezzi assai altri, fate pure........
Si sta parlando di monotiri. Si scende e si prende quello che manca, non si tratta di manovre di "emergenza" in montagna che possono nascere da situazioni particolarmente "scabrose"!!!!!!
Porca di una miseriaccia, per un caxxo di monotiro in falesia bisogna mettersi a rischiare la pelle?
Ma siete dei deficienti.
Lasciatevelo dire con tutta franchezza.

Di per se' la manovra si puo' fare senza mai slegarsi, quindi non si e' mai fuori sicurezza. Al massimo si rischia di cedere la presa e fare un volo pari al lasco di corda preso per fare il nodo.
Quindi direi che e' scomoda, ma non pericolosa (a meno di non potersi permettere un paio di metri di volo). Posto che ci si riesca in posizione scomoda...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Re: manovra di calata in sosta con anello chiuso senza mater

Messaggioda fabri » mar apr 20, 2010 9:14 am

Hercules ha scritto:Ciao, esiste un sistema per effettuare la manovra di sosta su un monotiro senza moschettone di calata senza alcun tipo di materiale (ghiera, rinvio, maglia rapida)?Ovviamente mi riferisco ad una situazione di emergenza (calcolo in difetto dei rinvii per il tiro, caduta della ghiera mentre armeggio in sosta).
Se sì, qual'è?
grazie!


la premessa di Hercules mi sembra abbastanza chiara....

la mia altrettanto.....

se ti sei infilato in una situazione del genere non puoi fare troppo il pignolo.... .... soprattutto se disarrampicare fino all'ultimo rinvio è pericoloso per eventuale caduta



ttrovandoti lì qualcosa devi inventarti.....

se la sosta è abbastanza comoda passando il braccio nella catena (se c'è, perchè in caso contrario è difficile tentare di passarcelo...) ti restano tutte e due le mani libere per fare il nodo.....
e comunque non rimani mai slegato....

se la sosta è appesa......beh, ragione di più per cui non dovevi trovarti in quella situazione.....ma forse sotto uno strapiombo è anche più facile lasciarsi cadere sull'ultimo rinvio....

poi può salire un compagno dalla via accanto oppure da sopra, puoi chiamare il 118......ma Hercules faceva una domanda precisa ....
"..e allora tiro dritto... testa bassa, fiato corto....e sorriso, anche quello, ogni tanto per non dimenticare che dove voglio arrivare è un posto bellissimo." (cit. moRgana&Raven)
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Re: manovra di calata in sosta con anello chiuso senza mater

Messaggioda c.caio » mar apr 20, 2010 9:18 am

Sbob ha scritto:
c.caio ha scritto:
Hercules ha scritto:Ciao, esiste un sistema per effettuare la manovra di sosta su un monotiro senza moschettone di calata senza alcun tipo di materiale (ghiera, rinvio, maglia rapida)?Ovviamente mi riferisco ad una situazione di emergenza (calcolo in difetto dei rinvii per il tiro, caduta della ghiera mentre armeggio in sosta).
Se sì, qual'è?
grazie!


.... scusate ma ho letto un sacco di minchiate.
Se si vuole una risposta PRECISA a questa domanda la soluzione NON e' sicuramente quella illustrata dal disegno ne' altre simili.
Hercules pone il quesito scrivendo, chiaramente, che manovra si puo' fare avendo NESSUN TIPO DI MATERIALE appresso e per fare la manovra del disegno e' necessario avere almeno un rinvio. Mettere il braccio intorno alla catena e' poi un suggerimento che e', a dir poco, una coglionata colossale.... primo perche' non tutte le soste sono fatte in modo tale da poter far passare un braccio attorno (per esempio le soste realizzate secondo i criteri piu' recenti hanno la catena in verticale che e' quasi tesa e che lascia poco spazio per un gesto del genere....) in secondo luogo con un braccio attorno alla catena (e che quindi regge tutto il peso del corpo) vorrei proprio vedere come ci si puo' mettere a fare nodi, scioglierne altri ecc.ecc.....
Se la domanda e' quella, la risposta e' che NON si puo' fare e basta.... e che la cosa migliore e piu' sicura da fare e' quella di tornare indietro, calarsi dall'ultimo rinvio messo, lasciarne in parete almeno due prima della sosta e recuperarne almeno altri due per tornare in sosta e fare la manovra del disegno.
Se poi si vuole giocare con la propria vita e fare cazzate che possono pagarsi con prezzi assai altri, fate pure........
Si sta parlando di monotiri. Si scende e si prende quello che manca, non si tratta di manovre di "emergenza" in montagna che possono nascere da situazioni particolarmente "scabrose"!!!!!!
Porca di una miseriaccia, per un caxxo di monotiro in falesia bisogna mettersi a rischiare la pelle?
Ma siete dei deficienti.
Lasciatevelo dire con tutta franchezza.

Di per se' la manovra si puo' fare senza mai slegarsi, quindi non si e' mai fuori sicurezza. Al massimo si rischia di cedere la presa e fare un volo pari al lasco di corda preso per fare il nodo.
Quindi direi che e' scomoda, ma non pericolosa (a meno di non potersi permettere un paio di metri di volo). Posto che ci si riesca in posizione scomoda...


..... detto tra di noi, ti sembra,onestamente, una manovra "furba e sicura" quella descritta nel disegno, da compiersi tenedosi con una mano alla catena e armeggiando solo con l'altra? E' vero che si rimane sempre legati, ma e' altrettanto vero che se cede la mano alla catena e' MOOOLTO probabile cadere assai malamente, storti, sbilenchi e magari con le dita dell'altra mano dentro a dei nodi o a dei passaggi di corda.
Una caduta del genere, anche se non mortale, potrebbe essere molto sconveniente. Ripeto per l'ennesima volta..... parlando di monotiri, ha senso una minchiata del genere? Parlando di monotiri, quale e' la logica che porta a manovre cosi' idiote quando ci si potrebbe far tranquillamente calare?
Sono manovre da deficienti. Lo scrivo ancora.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Sbob » mar apr 20, 2010 9:38 am

Effettivamente e' gia' da deficienti trovarsi alla catena senza piu' niente...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda popegapon » mar apr 20, 2010 10:11 am

Hercules ! ma cosa ti salta in mente? Con i tuoi dubbi assurdi hai messo tutti in agitazione ! Comprati un rinvio al discount spendili cinque euro ! Investi i tuoi capitali in una maglia rapida!
Altrimenti procedi verso la vetta gira intorno al primo alberino e fatti calare. Provocatore! lo hai fatto apposta per alzare i toni e fare incazzare tutti! Pentiti!!
state buoni se potete
Avatar utente
popegapon
 
Messaggi: 211
Images: 68
Iscritto il: gio feb 08, 2007 14:58 pm

Messaggioda giuba » mar apr 20, 2010 13:35 pm

Dopo una breve chiarita con C.CAIO, ho deciso di eliminare i miei post, dal momento che come da Caio sottolineato era la spiegazione di una manovra mal fatta e potenzialmente pericolosa.

Chiedo a chi rispondendo avesse quotato le immagini da mè postate di cancellarle, onde evitare di dare informazioni sbagliate e potenzialmente pericolose.
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Messaggioda c.caio » mar apr 20, 2010 13:45 pm

giuba ha scritto:Dopo una breve chiarita con C.CAIO, ho deciso di eliminare i miei post, dal momento che come da Caio sottolineato era la spiegazione di una manovra mal fatta e potenzialmente pericolosa.

Chiedo a chi rispondendo avesse quotato le immagini da mè postate di cancellarle, onde evitare di dare informazioni sbagliate e potenzialmente pericolose.


...questo ti rende onore
:)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

...manovra in sosta senza materiale...

Messaggioda puzzole » mer mag 05, 2010 13:53 pm

"Ciao, esiste un sistema per effettuare la manovra di sosta su un monotiro senza moschettone di calata senza alcun tipo di materiale (ghiera, rinvio, maglia rapida)?Ovviamente mi riferisco ad una situazione di emergenza (calcolo in difetto dei rinvii per il tiro, caduta della ghiera mentre armeggio in sosta).
Se sì, qual'è?
grazie!"

La risposta è abbastanza semplice, non l'attuazione della manovra, che necessita di molta dimestichezza coi nodi...
Si possono presentare due casi:
1) Si può passare un'asola di corda nella maglia rapida al vertice della sosta, o in una maglia della catena o nei due golfari della sosta: ci si autoassicura con un nodo bulino (o un nodo barcaiolo) fatto con l'asola della corda (nodo che si può fare con una mano sola). A questo punto ci si slega e si fa passare la corda nello stesso modo dell'asola e ci si lega nuovamente. Sciogliendo poi il nodo bulino si termina la manovra in sosta facendo recuperare il lasco di corda e facendosi calare dal compagno.
2) Non si può passare un'asola di corda nella maglia rapida al vertice della sosta, o in una maglia della catena o nei due golfari della sosta: ci si autoassicura facendo un bulino (o un nodo barcaiolo) con un'asola della corda presa al di sotto della sosta (nodo che si può fare con una mano sola). A questo punto ci si slega e si fa passare la corda singola nella maglia rapida al vertice della sosta, o in una maglia della catena o nei due golfari e ci si rilega ancora una volta con un bulino semplice. A questo punto si può sciogliere il primo nodo e si termina la manovra in sosta facendo recuperare il lasco di corda e facendosi calare dal compagno.

Di quanto detto mi assumo la piena responsabilità! :lol:

:wink:
Avatar utente
puzzole
 
Messaggi: 23
Images: 28
Iscritto il: lun gen 12, 2009 20:15 pm

Re: ...manovra in sosta senza materiale...

Messaggioda asalalp » mer mag 05, 2010 15:55 pm

puzzole ha scritto:....


Non mi piace molto la manovra descritta ... Continuo a pensarla come c.caio

Una volta ho visto un ragazzo che aveva fatto una roba del genere e dopo essersi slegato non riusciva a rifare il nodo, poi è scoppiato a piangere, era in panico totale...dopo 20 minuti (e tanti tranquillo...respira con calma) è riuscito a rifare l'8 e farsi calare
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda alberto60 » ven mag 07, 2010 19:33 pm

Si scende all'ultimo rinvio, quindi ci si fa calare al rinvio precedente si recupera il rinvio e si ritorna in catena. A questo punto con il moschettone del rinvio recuperato si fa la manovra e ci si cala.

se ci si può reggere alla catena anche con un braccio si infila la corda nell'anello della catena , si passa nell'anello di servizio dell'imbraco e si fa un nodo bulino. Ci si fa mettere in tiro e si scioglie il nodo sul capo della corda . A questo punto ci si cala.
Oppure si fa esattamente il contrario come ha descritto Puzzole.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Re: ...manovra in sosta senza materiale...

Messaggioda elcanlapo » ven mag 14, 2010 19:19 pm

asalalp ha scritto:
puzzole ha scritto:....


Non mi piace molto la manovra descritta ... Continuo a pensarla come c.caio

Una volta ho visto un ragazzo che aveva fatto una roba del genere e dopo essersi slegato non riusciva a rifare il nodo, poi è scoppiato a piangere, era in panico totale...dopo 20 minuti (e tanti tranquillo...respira con calma) è riuscito a rifare l'8 e farsi calare




quoto caio 100 volte

roba da panico e paura!!!!!!!!

manca solo che magari nel panico uno perdi anche la corda , sbaglia manovra gli scivola o non so cosa possa fare, ((vedi esempio di asalalp qui sopra)))e si ritrova appeso alla catena col braccio, slegato,...... praticamente spacciato....il tutto per un c***o di motivo insulso e idiota di non avere un moschettone in falesia.....assurdo
Avatar utente
elcanlapo
 
Messaggi: 484
Images: 7
Iscritto il: dom apr 18, 2010 15:26 pm
Località: PROFONDO VENETO(tra case,strade,rotonde e capannoni e rallentatori)

Messaggioda Valerio79 » ven mag 14, 2010 20:58 pm

Io ho fisso sull'imbrago, una fettuccia già passata con una bella ghiera in testa, che tengo sempre, sia arrampicando che in ferrata, utilizzata molte volte come autoassicurazione in situazioni particolari, e su ogni genere di sosta, senza il pensiero di avanzare rinvii, e poi assicurarmi su un solo rinvio non mi sento tanto tranquillo
Oltre a questo ho sempre un maillon con mè, ma questo perchè sono una pippa e per non lascire materiale in parete dopo che mi pianto sulla via.
Personalmente le fasi di manovra alla sosta mi fanno sempre molta paura, ho sempre il terrore che appena mi sono slegato, mentre sono appeso con la mia bella fettuccia con ghiera, si sfilano i due resinati dalla roccia, e casco giù, oppure incomincia a scucirsi l'imbrago alla cliffanger, vabbè ora stò esagerando...

Tornando seri, una fettuccia con ghiera sempre con sè la trovo davvero comoda.
Valerio79
 
Messaggi: 201
Images: 3
Iscritto il: sab apr 04, 2009 15:34 pm
Località: Rivoli Torino

Messaggioda ncianca » sab mag 15, 2010 8:51 am

Valerio79 ha scritto:Personalmente le fasi di manovra alla sosta mi fanno sempre molta paura, ho sempre il terrore che appena mi sono slegato, mentre sono appeso con la mia bella fettuccia con ghiera, si sfilano i due resinati dalla roccia, e casco giù, oppure incomincia a scucirsi l'imbrago alla cliffanger, vabbè ora stò esagerando...


Saremo strani noi, ma io ho la stessa paura. Non mi sono mai fatto problemi a volare, anche per diversi metri, ma quando mi slego in sosta ho sempre l'irrazionale terrore che tutto possa venire via. Mah...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Re: ...manovra in sosta senza materiale...

Messaggioda elcanlapo » sab mag 15, 2010 11:23 am

puzzole ha scritto:"Ciao, esiste un sistema per effettuare la manovra di sosta su un monotiro senza moschettone di calata senza alcun tipo di materiale (ghiera, rinvio, maglia rapida)?Ovviamente mi riferisco ad una situazione di emergenza (calcolo in difetto dei rinvii per il tiro, caduta della ghiera mentre armeggio in sosta).
Se sì, qual'è?
grazie!"

La risposta è abbastanza semplice, non l'attuazione della manovra, che necessita di molta dimestichezza coi nodi...
Si possono presentare due casi:
1) Si può passare un'asola di corda nella maglia rapida al vertice della sosta, o in una maglia della catena o nei due golfari della sosta: ci si autoassicura con un nodo bulino (o un nodo barcaiolo) fatto con l'asola della corda (nodo che si può fare con una mano sola). A questo punto ci si slega e si fa passare la corda nello stesso modo dell'asola e ci si lega nuovamente. Sciogliendo poi il nodo bulino si termina la manovra in sosta facendo recuperare il lasco di corda e facendosi calare dal compagno.
2) Non si può passare un'asola di corda nella maglia rapida al vertice della sosta, o in una maglia della catena o nei due golfari della sosta: ci si autoassicura facendo un bulino (o un nodo barcaiolo) con un'asola della corda presa al di sotto della sosta (nodo che si può fare con una mano sola). A questo punto ci si slega e si fa passare la corda singola nella maglia rapida al vertice della sosta, o in una maglia della catena o nei due golfari e ci si rilega ancora una volta con un bulino semplice. A questo punto si può sciogliere il primo nodo e si termina la manovra in sosta facendo recuperare il lasco di corda e facendosi calare dal compagno.

Di quanto detto mi assumo la piena responsabilità! :lol:

:wink:



quoto sempre caio!!!

ma che cavolo sarò mona io ma fuori piove e da sportler no ghe vado.....
comunque al punto 2 che cito:"ci si autoassicura facendo un bulino (o un nodo barcaiolo) con un'asola della corda presa al di sotto della sosta (nodo che si può fare con una mano sola). A questo punto ci si slega ......"

sinceramente caro puzzzole non è molto chiara sta manovra sarò duro io ma siccome non sono patatine fritte ..e siccome te ne assumi piena responsabilita ti consiglio di essre più chiaro ,semplice e preciso.......

comunque credo tu intenda che se la corda doppia non passa sulla catena la faccio passare sopra la catena mi lego col bulino doppio, il compagno mi blocca e dopodichè verificato la tenuta del tutto mi slego il nodo di partenza lo passo in anello-catena e faccio quello che devo....il fatto è che spiegarlo è un po casino soprattutto per chi non sa fare molte manovre...

io se la faccio sta manovra me la tengo per me e di certo non la consiglio a gente che non conosco!!nel senso che piuttosto che spiegare sta manovra,, come tutte le manovre è meglio vederla e provarla a fare in loco, dal vivo magari con qualche manichino da far cadere,precipitare e sfracellare dalla sosta così ogni tanto ci rendiamo conto che se cadi ti sfracelli...e basta un attimo
Avatar utente
elcanlapo
 
Messaggi: 484
Images: 7
Iscritto il: dom apr 18, 2010 15:26 pm
Località: PROFONDO VENETO(tra case,strade,rotonde e capannoni e rallentatori)

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.