Nuovo attrezzo per sicura: clickup

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Vigorone » mer nov 04, 2009 18:17 pm

selbego ha scritto:La prima cosa da spiegare a uno che deve usare il grigri è che in cao di volo se togli le mani dal gri questo funziona da solo. comunque non oso immaginare come sarebbe andata se al posto del grigri avessero avuto questo clickup


sei proprio certo che succeda sempre?
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda selbego » mer nov 04, 2009 19:18 pm

Vigorone ha scritto:
selbego ha scritto:La prima cosa da spiegare a uno che deve usare il grigri è che in cao di volo se togli le mani dal gri questo funziona da solo. comunque non oso immaginare come sarebbe andata se al posto del grigri avessero avuto questo clickup


sei proprio certo che succeda sempre?


Di solito si blocca, poi bisogna vedere i casi particolari... comunque in caso di volo imprevisto( che di solito è il caso che scatena il panico) è meglio togliere le mani dal grigri che cercare di mettere in tiro... Almeno io la vedo così
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Messaggioda splash » mer nov 04, 2009 20:49 pm

bhè tra questo e lo smart della mammut a parità di volume e forse anche peso credo sia meglio lo smart..
splash
 
Messaggi: 204
Iscritto il: sab giu 07, 2008 1:53 am

Messaggioda FMXHONDACR » mer nov 04, 2009 21:42 pm

Kinobi ha scritto:
grizzly ha scritto:Certo, perchè se non hai la corda più che ottima non esce rapida come dovrebbe. Quindi è una soluzione trovata empiricamente come "buona", nel senso di risoluzione di un problema, e che se si sa usare va anche bene usare. Non dico che sia sicura (ma di sicuro, forse, c'è solo lo stare sul divano... :lol: ). Se con il gri-gri la corda uscisse sempre a razzo nessuno metterebbe la mano sulla camma.
Comunque il Gri-gri è stato un ottimo attrezzo. Ma ormai lo ritengo piuttosto sorpassato. Uno perchè appunto quello che dici continua ad essere un problema, non per chi lo usa sapendo cosa fa, e quindi prende le precauzioni del caso, ma per chi lo usa senza sapere.
Due perchè con corde di diametri più piccoli non tiene nada.


Lasciami correggere una cosa: Il Gri è un ottimo attrezzo.
Una storia decennale con stopponi da 11 o 10,5 mm di uso scorretto, ha saldato nella mente di tanti utilizzatori un modo di usarlo sbagliato.
Non sono affari miei, ma consiglio a tanti di guardare il video di Petezel. Che è educativo.
Ma tanti se ne fregano.
Diciamo che quando avevi un cordone da 10,5 mm era duro che craterizzavi, ora con una 9.7 (tollerata) ci sta che se sbagli, uno tira la botta.
I video ed il PDF delle istruzioni sono facilmente accessibili sul sito Petezel.
Basta battere Grigri Petzl da google e ti si apre il mondo! Non ci sono tante scuse...

Poi, possiamo disquisire che i sistemi consigliati siano applicabili con corde da 10 mm, ma ora siamo nel topic del CT...
Saluti,
E
ed è per questo che mi sono scaricato i video di cinch (quello tuo) e grigri (quello ufficiale) e li ho trasformati in formato leggibile dal mio cellulare così quando posso faccio informazione facendoli vedere a quelli con cui vado a scalare... il più delle volte mi sento dire "io col grigri mi trovo bene, lo ho sempre usato così e non s'è mai fatto male nessuno, se tutti lo usano così ci sarà un motivo no?" 8O io cortesemente faccio notare nuovamente che la casa dice di usarlo in altro modo, mi sento rispondere che "fà lo stesso"... vabbè....


Immagine

Chi si accontenta gode...
...chi gode è più contento!!!
Avatar utente
FMXHONDACR
 
Messaggi: 162
Images: 4
Iscritto il: ven ago 11, 2006 19:59 pm
Località: Barone C.se (TO)

Messaggioda Vigorone » gio nov 05, 2009 9:55 am

notevole. finalmente qualcuno che mi da sicurezza. cosa usi per trasformare i video?!

FMXHONDACR ha scritto:
Kinobi ha scritto:
grizzly ha scritto:Certo, perchè se non hai la corda più che ottima non esce rapida come dovrebbe. Quindi è una soluzione trovata empiricamente come "buona", nel senso di risoluzione di un problema, e che se si sa usare va anche bene usare. Non dico che sia sicura (ma di sicuro, forse, c'è solo lo stare sul divano... :lol: ). Se con il gri-gri la corda uscisse sempre a razzo nessuno metterebbe la mano sulla camma.
Comunque il Gri-gri è stato un ottimo attrezzo. Ma ormai lo ritengo piuttosto sorpassato. Uno perchè appunto quello che dici continua ad essere un problema, non per chi lo usa sapendo cosa fa, e quindi prende le precauzioni del caso, ma per chi lo usa senza sapere.
Due perchè con corde di diametri più piccoli non tiene nada.


Lasciami correggere una cosa: Il Gri è un ottimo attrezzo.
Una storia decennale con stopponi da 11 o 10,5 mm di uso scorretto, ha saldato nella mente di tanti utilizzatori un modo di usarlo sbagliato.
Non sono affari miei, ma consiglio a tanti di guardare il video di Petezel. Che è educativo.
Ma tanti se ne fregano.
Diciamo che quando avevi un cordone da 10,5 mm era duro che craterizzavi, ora con una 9.7 (tollerata) ci sta che se sbagli, uno tira la botta.
I video ed il PDF delle istruzioni sono facilmente accessibili sul sito Petezel.
Basta battere Grigri Petzl da google e ti si apre il mondo! Non ci sono tante scuse...

Poi, possiamo disquisire che i sistemi consigliati siano applicabili con corde da 10 mm, ma ora siamo nel topic del CT...
Saluti,
E
ed è per questo che mi sono scaricato i video di cinch (quello tuo) e grigri (quello ufficiale) e li ho trasformati in formato leggibile dal mio cellulare così quando posso faccio informazione facendoli vedere a quelli con cui vado a scalare... il più delle volte mi sento dire "io col grigri mi trovo bene, lo ho sempre usato così e non s'è mai fatto male nessuno, se tutti lo usano così ci sarà un motivo no?" 8O io cortesemente faccio notare nuovamente che la casa dice di usarlo in altro modo, mi sento rispondere che "fà lo stesso"... vabbè....
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda red » mar dic 01, 2009 11:36 am

provato la scorsa settimana per assicurare su un monotiro: placca, 25 mt, primo più pesante di me (85 vs 65 kg), corda da 9.7 circa, prova di breve volo

la breve prova mi ha mostrato una bella immediatezza nell'uso: semplice da capire e semplice da usare; in caso di volo/resting la corda viene strozzata e per liberarla basta una piccola rotazione del click-up. Il dare corda è più veloce del grigri (non uso cinch), la calata facilmente controllabile nella velocità

se il prezzo sarà giustamente competitivo (e per la semplicità della costruzione dovrebbe essere così) potrebbe finirmi all'imbrago
Avatar utente
red
 
Messaggi: 490
Images: 15
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:49 am
Località: bergamo

Messaggioda paoloxyx » mar dic 01, 2009 13:02 pm

red ha scritto:provato la scorsa settimana per assicurare su un monotiro: placca, 25 mt, primo più pesante di me (85 vs 65 kg), corda da 9.7 circa, prova di breve volo

la breve prova mi ha mostrato una bella immediatezza nell'uso: semplice da capire e semplice da usare; in caso di volo/resting la corda viene strozzata e per liberarla basta una piccola rotazione del click-up. Il dare corda è più veloce del grigri (non uso cinch), la calata facilmente controllabile nella velocità

se il prezzo sarà giustamente competitivo (e per la semplicità della costruzione dovrebbe essere così) potrebbe finirmi all'imbrago


da repetto costa 38?...
paoloxyx
 
Messaggi: 178
Iscritto il: dom nov 01, 2009 17:51 pm

Messaggioda n!z4th » mar dic 01, 2009 13:50 pm

Domanda,
visto che è facile da sbloccare con una veloce rotazione dello stesso,

è altrettanto di facile bloccaggio?

Ovvero,
se lo tengo malamente in mano, questo ruota e blocca comunque?

:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Kinobi » mar dic 01, 2009 14:09 pm

red ha scritto:provato la scorsa settimana per assicurare su un monotiro: placca, 25 mt, primo più pesante di me (85 vs 65 kg), corda da 9.7 circa, prova di breve volo

la breve prova mi ha mostrato una bella immediatezza nell'uso: semplice da capire e semplice da usare; in caso di volo/resting la corda viene strozzata e per liberarla basta una piccola rotazione del click-up. Il dare corda è più veloce del grigri (non uso cinch), la calata facilmente controllabile nella velocità

se il prezzo sarà giustamente competitivo (e per la semplicità della costruzione dovrebbe essere così) potrebbe finirmi all'imbrago


Che moschettone usavi?
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda red » mar dic 01, 2009 16:10 pm

Kinobi ha scritto:
red ha scritto:provato la scorsa settimana per assicurare su un monotiro: placca, 25 mt, primo più pesante di me (85 vs 65 kg), corda da 9.7 circa, prova di breve volo

la breve prova mi ha mostrato una bella immediatezza nell'uso: semplice da capire e semplice da usare; in caso di volo/resting la corda viene strozzata e per liberarla basta una piccola rotazione del click-up. Il dare corda è più veloce del grigri (non uso cinch), la calata facilmente controllabile nella velocità

se il prezzo sarà giustamente competitivo (e per la semplicità della costruzione dovrebbe essere così) potrebbe finirmi all'imbrago


Che moschettone usavi?


un HMS con fermo a molla sul vertice acuto per tenere il moschettone in posizione
Avatar utente
red
 
Messaggi: 490
Images: 15
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:49 am
Località: bergamo

Messaggioda red » mar dic 01, 2009 16:15 pm

n!z4th ha scritto:Domanda,
visto che è facile da sbloccare con una veloce rotazione dello stesso,

è altrettanto di facile bloccaggio?

Ovvero,
se lo tengo malamente in mano, questo ruota e blocca comunque?

:roll:


bisogna tenere la mano sulla corda lasca, così se il primo vola o vuole fare resting, l'attrezzo scatta e va a bloccare la corda.
non è autobloccante, bisogna ricordarsi di tenere la corda (senza far forza, solo tenerla)
Avatar utente
red
 
Messaggi: 490
Images: 15
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:49 am
Località: bergamo

Messaggioda n!z4th » mar dic 01, 2009 16:41 pm

red ha scritto:
n!z4th ha scritto:Domanda,
visto che è facile da sbloccare con una veloce rotazione dello stesso,

è altrettanto di facile bloccaggio?

Ovvero,
se lo tengo malamente in mano, questo ruota e blocca comunque?

:roll:


bisogna tenere la mano sulla corda lasca, così se il primo vola o vuole fare resting, l'attrezzo scatta e va a bloccare la corda.
non è autobloccante, bisogna ricordarsi di tenere la corda (senza far forza, solo tenerla)


tra un secchiello e un bloccante insomma :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Kinobi » mer dic 02, 2009 7:43 am

red ha scritto:provato la scorsa settimana per assicurare
un HMS con fermo a molla sul vertice acuto per tenere il moschettone in posizione


Marca e modello, grazie,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda red » mer dic 02, 2009 10:53 am

Climbing Technology, non so il modello e non l'ho visto sul sito.
Dovrebbe essere un preserie...
Avatar utente
red
 
Messaggi: 490
Images: 15
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:49 am
Località: bergamo

Messaggioda red » mer dic 02, 2009 10:55 am

Climbing Technology, non so il modello e non l'ho visto sul sito.
Dovrebbe essere un preserie...
Avatar utente
red
 
Messaggi: 490
Images: 15
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:49 am
Località: bergamo

Messaggioda Kinobi » mer dic 02, 2009 11:26 am

OK. Peccato non sapere bene il tipo.
So che quel tipo di freni ha grosse differnze di funzionamento se cambia il moschettone.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda ManWithTheSpinningHead » mer dic 02, 2009 19:05 pm

Io le istruzioni le leggo sempre e comunque.
Sarà che di lettura sono un appassionato.
Immagine
Avatar utente
ManWithTheSpinningHead
 
Messaggi: 282
Iscritto il: sab set 05, 2009 20:32 pm
Località: Belluno-Dolomiti-Italia

Messaggioda Kinobi » ven dic 04, 2009 22:04 pm

Oggi ho avuto modo di visionare bene il ClickUp durante la registrazione di un video sull'assicurazione.
E' una ditta concorrente perciò non voglio esprire i giudizi negativi sul freno.

Il CU è un secchiello che ha bisogno di un'attivazione per diventare un servo assistito (autobloccante). Senza attivazione, non è per nulla matematica la frenatura = senza mano sul capo libero corda si fa un cratere.
Il CU è per me un ottimo attrezzo da principiante che sta imparando a usare il secchiello (mezzo barcaiolo). Basta poco, e parte a frenare da solo. Nel dubbio, molto meglio di un secchiello. Ha il vantaggio che sta bloccato una volta attivato.
O è adatto a chi ha dubbi sulla sua capacità di frenare una corda che scorre.
O è adatto a chi è spesso distratto, dove con un secchiello si fa il buco per terra, con questo basta poco che parta a frenare da solo (cellulare, sigaretta, prendere sonno, etc).

Non è per me una valida alternativa a chi vuole freni a simil-prova di scemo, dove il vecchio adagio "(nel dubbio) molla tutta" funziona a volte meglio di un uso mal fatto. Non mi pareva adatto a chi viene da una lunga scuola con il Gri (mano saldata sulla camma, mai tenere il capo libero della corda).
Non è un'alternativa agli amanti della super-dinamica con il secchiello, perchè mi pare che una volta che fa "click", diventa come il SRC e non permette modulazione.

Detto ciò, l'attrezzo va provato ed usato bene. Se io dovessi insegnare a qualcuno come usare il secchiello, penso mi comprerei un CU immediatamente. E' un freno più sicuro dell'ATC specialmente agli inizi. Non si pone il problema se tiene e come tiene la corda, perchè basta che la tenga. La dinamica del dare corda è esattamente identica a quella del secchiello.
Perchè una volta indottrinato l'assicuratore, lo avvii appena possibile al Cinch, è tutto un altro discorso... (non legato a motivi di lucro)
Ciao,
Emanuele Pellizzari


PS non ho alcun dato di frenatura fatto alla torre. E non è mio interesse ottenere dati di questo tipo per questo freno.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda gabri » sab dic 05, 2009 17:12 pm

Grazie per l'esauriente relazione....
7 days without climbing makes one weak
Avatar utente
gabri
 
Messaggi: 92
Iscritto il: gio dic 03, 2009 11:27 am
Località: Rèz (Reggio Emilia)

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.