Ciaspole.... che disastro!

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Jo3 » mer dic 03, 2008 0:40 am

cinetica ha scritto:ma allora non arrivate in vetta al generoso?
io l'ho fatta solo di notte e quindi in condizioni particolari...
comunque su in alto in cresta occhi e orecchi meglio tenerli sempre aperti... 8O soprattutto se devi attraversare a sx per poi andare in vetta.


Il sentiero alto arriva in cima, previa una salita un po ripida d'estate che si fa tramite delle catene (20 metri) e in inverno allargando il giro.
Jo3
 
Messaggi: 227
Iscritto il: ven ago 31, 2007 15:39 pm

Messaggioda il.conte » mer dic 03, 2008 1:07 am

:roll: stupefacente come uno che il 30 novembre alle 4:13 pm chiedeva consigli di base su come affrontare la neve, già il 1 dic 10:33 am fosse eloquente nell' impartire lezioni su materiali, tecniche e fisica ambientale.
Mi sale in corpo l' atroce dubbio di non aver mai capito una s**a ! :lol:
Con rispetto per tutti.
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda lele1506 » mer dic 03, 2008 1:25 am

ma è una risposta allla mia domanda??
"Tu vedi delle cose e chiedi: perché? Ma io sogno di cose che non ci sono mai state, e che forse non ci saranno mai, e dico: perché no?" Wolfgang Gullich
lele1506
 
Messaggi: 189
Iscritto il: dom ott 26, 2008 12:45 pm
Località: varese

Messaggioda Jo3 » mer dic 03, 2008 6:55 am

il.conte ha scritto::roll: stupefacente come uno che il 30 novembre alle 4:13 pm chiedeva consigli di base su come affrontare la neve, già il 1 dic 10:33 am fosse eloquente nell' impartire lezioni su materiali, tecniche e fisica ambientale.
Mi sale in corpo l' atroce dubbio di non aver mai capito una s**a ! :lol:
Con rispetto per tutti.




........

Evidentemente ho avuto il semplice torto di trovare qualcuno fuori di qui che, pur vantando notevole esperienza, alle mie domande ingenue ha fornito molte spiegazioni, invece di avere la supponenza di voler far passare gli altri come "fenomeni da baraccone" causa loro misconoscenza. :lol: :roll: ](*,)

Questo dovrebbe essere un forum di scambio di informazioni : e non mi pare che qui siano fioccate molte informazioni in questo specifico thread.

Dovrebbe essere invece una buona cosa che qualcuno porti scambi di informazioni "poco conosciute" , invece di arroccarsi su una linea difensiva di idee (peraltro poco approfondite circa questo argomento).

Ma puo darsi che mi sbagli, pertanto mi ritiro in buon ordine.








P.S : ma non ti sarai offeso perche "ti ho rotto il giochino" di poter sfottere tutti i neofiti che entrano nel forum???? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Jo3
 
Messaggi: 227
Iscritto il: ven ago 31, 2007 15:39 pm

Messaggioda asalalp » mer dic 03, 2008 9:23 am

Ascolta Jo3 quando scrivi:
"Beh, tralasciando l'aspetto valanghe (la zona dove si va di solito e' al di sotto dei 1600 metri di quota"
dai un'informazione errata e potenzialmente pericolosa. Anche se la zona dove vai tu è sicura, non puoi dire fino a 1600 m non c'è rischio valanghe altrimenti qualcuno che ti legge la prende come una certezza.

Poi ti ripeto a me sembra assurdo mettere delle ciaspole lunghe un metro ai piedi, poi ognuno è libero di fare come vuole.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Jo3 » mer dic 03, 2008 9:31 am

asalalp ha scritto:Ascolta Jo3 quando scrivi:
"Beh, tralasciando l'aspetto valanghe (la zona dove si va di solito e' al di sotto dei 1600 metri di quota"
dai un'informazione errata e potenzialmente pericolosa. Anche se la zona dove vai tu è sicura, non puoi dire fino a 1600 m non c'è rischio valanghe altrimenti qualcuno che ti legge la prende come una certezza.

Poi ti ripeto a me sembra assurdo mettere delle ciaspole lunghe un metro ai piedi, poi ognuno è libero di fare come vuole.


Le mie parole sono state :

Jo3 ha scritto:"la zona dove si va di solito.. (cut)"



non ho scritto :


Su tutto l'arco alpino al di sotto dei 1600 metri non c'e pericolo di valanghe.






E la foto successiva della zona mi pare abbia confermato questa tesi.

Poi se e' assurdo o no mettere ciaspole da 36 pollici lo lascio decretare agli utilizzatori (c'e comunque un mercato riguardante questo prodotto). Immagine

C'e chi magari sente la necessita anche lungo l'arco alpino (o appenninico) di avere ciaspole di questo tipo, c'e chi invece (con buona pace della lunghezza) ha solo la necessita' di camminare su neve oramai compattata e ghiacciata da giorni, perche' vede l'utilizzo della ciaspola solo laddove esistano pendii oramai ghiacciati. Sono filosofie, ogniuna ha i suoi pro e contro.
Jo3
 
Messaggi: 227
Iscritto il: ven ago 31, 2007 15:39 pm

Messaggioda bugspietri » mer dic 03, 2008 10:33 am

lele1506 ha scritto:sera a tutti che mi dite di queste???

le tls 325

Immagine


carine...QUANTO COSTANO?
la montagna può essere severa!!!
Avatar utente
bugspietri
 
Messaggi: 405
Images: 39
Iscritto il: sab giu 02, 2007 19:04 pm
Località: Sesto San Giovanni

Messaggioda cinetica » mer dic 03, 2008 10:45 am

Jo3 ha scritto:
cinetica ha scritto:ma allora non arrivate in vetta al generoso?
io l'ho fatta solo di notte e quindi in condizioni particolari...
comunque su in alto in cresta occhi e orecchi meglio tenerli sempre aperti... 8O soprattutto se devi attraversare a sx per poi andare in vetta.


Il sentiero alto arriva in cima, previa una salita un po ripida d'estate che si fa tramite delle catene (20 metri) e in inverno allargando il giro.


guarda che il senso del post non era chiedere info
ma dire a te e agli altri forumisti che su la in cima d'inverno con tanta neve può essere PERICOLOSO ovvero bisogna sempre tenere occhi ma anche orecchi aperti. in condizioni particolari scariche e smottamenti anche li possono succedere.
NON E' VERO CHE quel giro sul GENEROSO È' PRIVO DI PERICOLI !
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda Jo3 » mer dic 03, 2008 11:16 am

cinetica ha scritto:
Jo3 ha scritto:
cinetica ha scritto:ma allora non arrivate in vetta al generoso?
io l'ho fatta solo di notte e quindi in condizioni particolari...
comunque su in alto in cresta occhi e orecchi meglio tenerli sempre aperti... 8O soprattutto se devi attraversare a sx per poi andare in vetta.


Il sentiero alto arriva in cima, previa una salita un po ripida d'estate che si fa tramite delle catene (20 metri) e in inverno allargando il giro.


guarda che il senso del post non era chiedere info
ma dire a te e agli altri forumisti che su la in cima d'inverno con tanta neve può essere PERICOLOSO ovvero bisogna sempre tenere occhi ma anche orecchi aperti. in condizioni particolari scariche e smottamenti anche li possono succedere.
NON E' VERO CHE quel giro sul GENEROSO È' PRIVO DI PERICOLI !


il pericolo c'e da tutte le parti.

Ma se c'e gente che mi sale la Grignetta e il Grignone d'inverno (li si che c'e veramente pericolo di slavine e valanghe causa i pendii non proprio pianeggianti) e lo fa durante tutta la stagione invernale, ti pare che il generoso sia pericoloso (prese le dovute precauzioni) ?

Controlliamo quanti topic sono stati aperti sulle condizioni di innevamento della Grignetta e il Grignone l'anno scorso su questo forum?

Una piccola particolarità : A 1,5 km da Orimento (e dal sentiero da me indicato), hanno aperto negli anni passati due impianti di risalita skilift con 3 piste da sci (Alpe Grande e Monte Crocione), uno dei quali attraversa proprio il sentiero da me indicato.

E se una pista da sci e' stata aperta, ti pare che la zona sia a rischio di valanghe?

Ti pare che gli esperti non abbiano calcolato che nel versante di Orimento quelle montagne non pongono rischi per eventuali slavine?
Ultima modifica di Jo3 il mer dic 03, 2008 11:27 am, modificato 1 volta in totale.
Jo3
 
Messaggi: 227
Iscritto il: ven ago 31, 2007 15:39 pm

Re: Ciaspole.... che disastro!

Messaggioda PIZZABIRRA » mer dic 03, 2008 11:24 am

Jo3 ha scritto:
PIZZABIRRA ha scritto:
Jo3 ha scritto:
Beh, tralasciando l'aspetto valanghe (la zona dove si va di solito e' al di sotto dei 1600 metri di quota


anche questa non è male, come battuta


.....vabeh....:D

se le valanghe riescono a scendere su delle montagne completamente ricoperte di selve e di boschi, devo dire che mi hai aperto gli occhi.


a me pare che

"al di sotto dei 1600 metri di quota"

sia diverso da

"montagne completamente ricoperte di selve e di boschi"

ma avrò capito male :roll:

evidentemente a te non interessa confrontarti, vuoi avere ragione


buon divertimento :smt039
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Re: Ciaspole.... che disastro!

Messaggioda Jo3 » mer dic 03, 2008 11:30 am

PIZZABIRRA ha scritto:
Jo3 ha scritto:
PIZZABIRRA ha scritto:
Jo3 ha scritto:
Beh, tralasciando l'aspetto valanghe (la zona dove si va di solito e' al di sotto dei 1600 metri di quota


anche questa non è male, come battuta


.....vabeh....:D

se le valanghe riescono a scendere su delle montagne completamente ricoperte di selve e di boschi, devo dire che mi hai aperto gli occhi.


a me pare che

"al di sotto dei 1600 metri di quota"

sia diverso da

"montagne completamente ricoperte di selve e di boschi"

ma avrò capito male :roll:

evidentemente a te non interessa confrontarti, vuoi avere ragione


buon divertimento :smt039



Perdonami, ma quelle montagne sono per la maggior parte ricoperte di selve e di boschi :

Immagine

Cosa dovrei risponderti? che il Generoso da Orimento ha una pendenza pari al 90% ed e' pari alla parete del Liskamm?


Inoltre permettimi di aggiungere un bel dettaglio.




PIZZABIRRA ha scritto:
Jo3 ha scritto:
Beh, tralasciando l'aspetto valanghe (la zona dove si va di solito e' al di sotto dei 1600 metri di quota


anche questa non è male, come battuta





E' questa e' la tua idea di confronto?

Parole tue, eh.
Jo3
 
Messaggi: 227
Iscritto il: ven ago 31, 2007 15:39 pm

Re: Ciaspole.... che disastro!

Messaggioda PIZZABIRRA » mer dic 03, 2008 11:44 am

Jo3 ha scritto:...
Cosa dovrei risponderti? che il Generoso da Orimento ha una pendenza pari al 90% ed e' pari alla parete del Liskamm?


Evidentemente non hai capito un c***o di quello che ho scritto.

Me lo aspettavo.

Rispondo solamente per un motivo.

Magari qualcuno che di montagna capisce poco, leggendo il tuo intervento potrebbe immaginare che sotto i 1600m di quota non ci sia pericolo valanghe. Questo è quello che si evince dalla tua frase. Ed è un concetto distorsivo e pericoloso. Sbagliato. Falso.

Mi è sembrato giusto sottolinearlo.

La mia idea di confronto è questa: hai detto una stronzata. Te l'ho fatto notare. Hai risposto cambiando argomento.

L'importante per me era fare in modo che quella stronzata non passasse inosservata.
Obiettivo raggiunto.

Per il resto, continua pure a bearti della tua ignoranza dando lezioni a chi ne sa mooolto più di te (e non sto parlando di me)
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer dic 03, 2008 11:44 am

W le vecchie fagiolose ciaspe di legno e cordame !!! 8)

e in cùeo 'ste baràche de plastega e 'lumìnio!!! :twisted:


e 'ndè in mona tùti quanti :mrgreen:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda PIZZABIRRA » mer dic 03, 2008 11:45 am

Drugo Lebowsky ha scritto:W le vecchie fagiolose ciaspe di legno e cordame !!! 8)

e in cùeo 'ste baràche de plastega e 'lumìnio!!! :twisted:


e 'ndè in mona tùti quanti :mrgreen:


che el signor te 'scolte!

per l'ultima frase, mica per la prima... :lol:
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Re: Ciaspole.... che disastro!

Messaggioda Jo3 » mer dic 03, 2008 11:52 am

PIZZABIRRA ha scritto:
Jo3 ha scritto:...
Cosa dovrei risponderti? che il Generoso da Orimento ha una pendenza pari al 90% ed e' pari alla parete del Liskamm?


Evidentemente non hai capito un c***o di quello che ho scritto.

Me lo aspettavo.

Rispondo solamente per un motivo.

Magari qualcuno che di montagna capisce poco, leggendo il tuo intervento potrebbe immaginare che sotto i 1600m di quota non ci sia pericolo valanghe. Questo è quello che si evince dalla tua frase. Ed è un concetto distorsivo e pericoloso. Sbagliato. Falso.

Mi è sembrato giusto sottolinearlo.

La mia idea di confronto è questa: hai detto una stronzata. Te l'ho fatto notare. Hai risposto cambiando argomento.

L'importante per me era fare in modo che quella stronzata non passasse inosservata.
Obiettivo raggiunto.




Dunque sarei io che si impunta a voler avere ragione a tutti i costi?




Per il resto, continua pure a bearti della tua ignoranza dando lezioni a chi ne sa mooolto più di te (e non sto parlando di me)


Beh, sai, nessuno nasce imparato.
Ma l'umiltà di pormi in discussione aprendo questo topic senza peraltro avere la pretesa di consideratre gli altri come degli idioti patentati l'ho messa tutta. :)

Di certo non sono andato ad offendere le persone quando si presentano chiedendo delucidazioni considerato il fatto che nemmeno ci conosciamo




Detto questo, preferisco passare per ignorante, piuttosto che per cafone.
Ultima modifica di Jo3 il mer dic 03, 2008 12:00 pm, modificato 2 volte in totale.
Jo3
 
Messaggi: 227
Iscritto il: ven ago 31, 2007 15:39 pm

Messaggioda cinetica » mer dic 03, 2008 11:56 am

Jo3 ha scritto:
cinetica ha scritto:
Jo3 ha scritto:
cinetica ha scritto:ma allora non arrivate in vetta al generoso?
io l'ho fatta solo di notte e quindi in condizioni particolari...
comunque su in alto in cresta occhi e orecchi meglio tenerli sempre aperti... 8O soprattutto se devi attraversare a sx per poi andare in vetta.


Il sentiero alto arriva in cima, previa una salita un po ripida d'estate che si fa tramite delle catene (20 metri) e in inverno allargando il giro.


guarda che il senso del post non era chiedere info
ma dire a te e agli altri forumisti che su la in cima d'inverno con tanta neve può essere PERICOLOSO ovvero bisogna sempre tenere occhi ma anche orecchi aperti. in condizioni particolari scariche e smottamenti anche li possono succedere.
NON E' VERO CHE quel giro sul GENEROSO È' PRIVO DI PERICOLI !


il pericolo c'e da tutte le parti.
si ma non nella stessa misura


Ma se c'e gente che mi sale la Grignetta e il Grignone d'inverno (li si che c'e veramente pericolo di slavine e valanghe causa i pendii non proprio pianeggianti) e lo fa durante tutta la stagione invernale, ti pare che il generoso sia pericoloso (prese le dovute precauzioni) ?
dipende dalle condizioni

Controlliamo quanti topic sono stati aperti sulle condizioni di innevamento della Grignetta e il Grignone l'anno scorso su questo forum?

Una piccola particolarità : A 1,5 km da Orimento (e dal sentiero da me indicato), hanno aperto negli anni passati due impianti di risalita skilift con 3 piste da sci (Alpe Grande e Monte Crocione), uno dei quali attraversa proprio il sentiero da me indicato.

E se una pista da sci e' stata aperta, ti pare che la zona sia a rischio di valanghe?
ti dico e ti ripeto che il pericolo puo esserci su in alto, fuori dai boschi, quando si deve attraversare a sinistra

Ti pare che gli esperti non abbiano calcolato che nel versante di Orimento quelle montagne non pongono rischi per eventuali slavine?


morale della favola:
il pericolo
DIPENDE DALLE CONDIZIONI e dall'esperienza che ha il singolo

Tu generalizzi troppo e sembra che parli per sentito dire...

ti dico e ti ripeto che il percorso da te indicato l'ho fatto piu volte con la neve anche se solo di notte, e infatti con gli amici lo facciamo ogni anno di notte appunto perche facile ma comunque d'inverno non è mai da sottovalutare,
ognuno è libero di fare quel che vuole,

quindi seguendo la stessa logica di PIZZABIRRA,
quando in questo forum tu scrivi che il Genereso da Orimento anche con la neve è privo di pericoli,
io dico e sottolineo invece che non è vero
Ultima modifica di cinetica il mer dic 03, 2008 12:09 pm, modificato 4 volte in totale.
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Re: Ciaspole.... che disastro!

Messaggioda PIZZABIRRA » mer dic 03, 2008 12:03 pm

Jo3 ha scritto:...ad offendere le persone...


immagino non ti riferissi a me


se sì, citami una frase che ho scritto in cui ti ho offeso
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Re: Ciaspole.... che disastro!

Messaggioda Jo3 » mer dic 03, 2008 12:19 pm

PIZZABIRRA ha scritto:
Jo3 ha scritto:...ad offendere le persone...


immagino non ti riferissi a me


se sì, citami una frase che ho scritto in cui ti ho offeso


Senti ,ma se il tuo unico scopo era evidenziare il mio errore, perche' ancora quoti i miei post invece di ignorarmi?

Ignorami,(c'e una funzione apposita del forum), evidentemente non con tutti si puo essere in sintonia.
Jo3
 
Messaggi: 227
Iscritto il: ven ago 31, 2007 15:39 pm

Re: Ciaspole.... che disastro!

Messaggioda PIZZABIRRA » mer dic 03, 2008 12:24 pm

Jo3 ha scritto:
PIZZABIRRA ha scritto:
Jo3 ha scritto:...ad offendere le persone...


immagino non ti riferissi a me


se sì, citami una frase che ho scritto in cui ti ho offeso


Senti ,ma se il tuo unico scopo era evidenziare il mio errore, perche' ancora quoti i miei post invece di ignorarmi?

Ignorami,(c'e una funzione apposita del forum), evidentemente non con tutti si puo essere in sintonia.


prendo atto che non ti riferivi a me
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda Jo3 » mer dic 03, 2008 12:29 pm

lele1506 ha scritto:sera a tutti che mi dite di queste???

le tls 325

Immagine




Una linea che privilegia sicurezza, morbidezza e comfort con un attacco molto tecnico con chiusura della copertura frontale Wrapper con regolazione a cremagliera telescopica della larghezza e della chiusura e alzatacco Easy Up, azionabile senza doversi chinare. In più, grazie alle lame laterali inserite lungo tutta la lunghezza della racchetta, questo modello offre un'incredibile trazione su ghiaccio e neve dura. Per utilizzatori di peso compreso tra i 60 e i 110 kg con misura di scarpe compresa tra 35 e 47.


forse sarebbe il caso che valutassi bene tutti i modelli di ciaspole, magari trovi qualcosa che piu si adatta alle tue esigenze.
Jo3
 
Messaggi: 227
Iscritto il: ven ago 31, 2007 15:39 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron