Fettucce/Cordini

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Sbob » gio nov 13, 2008 16:18 pm

Kinobi ha scritto:Nodi che diminuiscono il carico: non lo dico io.
E' così.

http://www.technica.net/NF/Caratteristi ... yneema.htm

Fai Cerca "resistenza al nodo" e comprendi le tabelle.
Lo si sa da 15 anni...
E

Non mi sembra che sia molto esplicativo.

A giudicare dalle tabelle il Dyneema ha una resistenza al nodo molto migliore del Kevlar ed in generale buona. Il dato e' in linea con le prove effettuate (mi sembra) dalla commissione materiali del CAI e pubblicate sulla rivista del CAI: in tali prove il Dyneema superava addirittura il nylon in quanto a tenuta su spigoli estremamente affilati.
Ma stiamo parlando di trazione lenta, dove il fattore calore non influisce.

Quello che l'articolo non dice, e su cui non riesco a trovare fonti, e' la forte debolezza del Dyneema in seguito a strappi violenti dovuta allo sviluppo di calore per sfregamento della corda nel nodo.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio nov 13, 2008 16:22 pm

granparadiso ha scritto:
Kinobi dice


Immagine
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Kinobi » gio nov 13, 2008 18:28 pm

granparadiso ha scritto:
Kinobi ha scritto:Nodi che diminuiscono il carico: non lo dico io.
E' così.

http://www.technica.net/NF/Caratteristi ... yneema.htm

Fai Cerca "resistenza al nodo" e comprendi le tabelle.
Lo si sa da 15 anni...
E


Dai mi sono espresso male :wink:

comprendi le tabelle.


:smt017 non è mica facile!
anche con quella del Dyneema...insomma :wink:

non te la sei presa se ho detto
kinobi dice

mi sono espresso male scusa :wink:


per il resto della valutazione che ne pensi :?: :roll:


Non me la sono presa. Secondo me hai riassunto correttamente il mio dire.
Io parlo a titole personale e non pretendo di avere il verbo incarnato...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » gio nov 13, 2008 18:32 pm

Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:Nodi che diminuiscono il carico: non lo dico io.
E' così.

http://www.technica.net/NF/Caratteristi ... yneema.htm

Fai Cerca "resistenza al nodo" e comprendi le tabelle.
Lo si sa da 15 anni...
E

Non mi sembra che sia molto esplicativo.

A giudicare dalle tabelle il Dyneema ha una resistenza al nodo molto migliore del Kevlar ed in generale buona. Il dato e' in linea con le prove effettuate (mi sembra) dalla commissione materiali del CAI e pubblicate sulla rivista del CAI: in tali prove il Dyneema superava addirittura il nylon in quanto a tenuta su spigoli estremamente affilati.
Ma stiamo parlando di trazione lenta, dove il fattore calore non influisce.

Quello che l'articolo non dice, e su cui non riesco a trovare fonti, e' la forte debolezza del Dyneema in seguito a strappi violenti dovuta allo sviluppo di calore per sfregamento della corda nel nodo.


Io da produttore di fettuccie in dyneema ti dico che:
a) non fare nodi sul dyneema
b) del resto non me ne frega tanto.
c) ogni dyneema in meno che vendo è meno guadagno per me.
d) se devi fare nodi, compra nylon, che pure io faccio, ma su cui ci guadagno meno che sul dyneema.


Detto ciò:
Nodo o non nodo penso la differenza sia minimale se hai un assicuratore da medio a scarso. Se hai un vero cesso, son affari tuoi.
Le prove di laboratorio lasciano il tempoche trovano, in questo specifico parlare "di nodi sul dyneema".


Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » gio nov 13, 2008 18:56 pm

Kinobi ha scritto:a) non fare nodi sul dyneema

Ma.... un cordino in dyneema come lo uso?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda granparadiso » gio nov 13, 2008 19:01 pm

kinobi ha scritto:Io parlo a titole personale e non pretendo di avere il verbo incarnato...


considera che quello che ho scritto lo ho fatto leggendo tutto quello che è stato scritto nel topic da tutti quanti sia qui che "di la"

quindi sono conclusioni che mi son fatto dai pareri espressi da tutti quanti

poi se siamo giunti alle stesse conclusioni...a me sta bene :wink:

:)
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda Kinobi » gio nov 13, 2008 19:11 pm

Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:a) non fare nodi sul dyneema

Ma.... un cordino in dyneema come lo uso?


Leggi "di la".
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda brando » gio nov 13, 2008 19:19 pm

granparadiso ha scritto: :arrow: Dyneema
Pro: a parità di diametro è piu robusto del Nylon
e a maggior scorrevolezza.
Contro: "Fonde" a temperature molto basse 130°/150°
Kinobi dice pure che è meglio non farci nodi perche
diminuisce di molto la tenuta allo strappo
(ho capito bene Emanuele?)

aggiungerei che i cordini sono molto "scivolosi", quindi i nodi (se li fai) potrebbero sciogliersi se non ci si sta attenti

detto questo, io solo fettucce in dyneema
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Sbob » ven nov 14, 2008 12:14 pm

Kinobi ha scritto:
Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:a) non fare nodi sul dyneema

Ma.... un cordino in dyneema come lo uso?


Leggi "di la".
E

Ho letto di la ma non ho trovato ancora niente. A parte qualcuno che dice che le soste semimobili a fettuccia in dyneema cedono in seguito a strappi per fusione.

Sui cordini invece non trovo niente. Che le fettucce patiscano fortemente i nodi si sa da decenni, sui cordini l'effetto e' molto minore.

A questo punto ti ripeto la domanda: perche' non dovrei usare nodi sul Dyneema? E come posso usare un cordino in dyneema? Chi vende cordini in Dyneema e' un criminale?

Soprattutto mi interessa trovare fonti per potermi fare un'opinione seria. Qua c'e' chi dice una cosa e chi dice il contrario: c'e' qualche test, oppure qualche caso sul campo da cui si possa capire meglio l'uso dei materiali?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda brando » ven nov 14, 2008 13:12 pm

qualcuno sa quanto possono durare le fettucce in nylon, se non vengono usate e restano "depositate" in negozio?

ho recuperato dei vecchi tricam (credo di 10 anni almeno), e volevo sapere se devo cambiare le fettucce...
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Kinobi » ven nov 14, 2008 19:56 pm

Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:
Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:a) non fare nodi sul dyneema

Ma.... un cordino in dyneema come lo uso?


Leggi "di la".
E

Ho letto di la ma non ho trovato ancora niente. A parte qualcuno che dice che le soste semimobili a fettuccia in dyneema cedono in seguito a strappi per fusione.

Sui cordini invece non trovo niente. Che le fettucce patiscano fortemente i nodi si sa da decenni, sui cordini l'effetto e' molto minore.

A questo punto ti ripeto la domanda: perche' non dovrei usare nodi sul Dyneema? E come posso usare un cordino in dyneema? Chi vende cordini in Dyneema e' un criminale?

Soprattutto mi interessa trovare fonti per potermi fare un'opinione seria. Qua c'e' chi dice una cosa e chi dice il contrario: c'e' qualche test, oppure qualche caso sul campo da cui si possa capire meglio l'uso dei materiali?


Ora sono di fretta ma.
Il Dyneema patisce male i nodi. Fanne il meno possibile.
Il cordino in dyneema, va tassativamente annodato vero? Allora leggi la riga precedente.
Criminali non lo so, ma anche quando lo avevo in campioanrio, blakkediamonde era la ditta Diamond, io non lo vendevo per scelta.

La Commissione biveneta del CAI capitanata dalla coppia Bressan/Bavaresco, ha pubblicato qualcosa.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » ven nov 14, 2008 20:01 pm

brando ha scritto:qualcuno sa quanto possono durare le fettucce in nylon, se non vengono usate e restano "depositate" in negozio?

ho recuperato dei vecchi tricam (credo di 10 anni almeno), e volevo sapere se devo cambiare le fettucce...


No problem: Fai pure un volo felice e tutto andrà bene.
Se sono visibilmente scolorite, lascia stare, altrimenti "no problem". VISIBILMETNTE è che fanno schifo a vederle.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda brando » sab nov 15, 2008 0:41 am

Kinobi ha scritto:
brando ha scritto:qualcuno sa quanto possono durare le fettucce in nylon, se non vengono usate e restano "depositate" in negozio?

ho recuperato dei vecchi tricam (credo di 10 anni almeno), e volevo sapere se devo cambiare le fettucce...


No problem: Fai pure un volo felice e tutto andrà bene.
Se sono visibilmente scolorite, lascia stare, altrimenti "no problem". VISIBILMETNTE è che fanno schifo a vederle.
E

ottimo, grazie infinite :wink:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.