Discesa in corsa doppia

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Sholkenar » mar mag 15, 2007 13:44 pm

venanzio ha scritto:
sempre minor capacità degli odierni rocciatori


per quanto mi riguarda io SO FARE il bulino, basta guardare il manuale e fare due prove, la mia domanda riguardava il suo impiego, giacché quando si rende utile io ho sempre usato l'8 al suo posto.

credo che sia uno di quei nodi che hanno un equivalente (come prusik e machard) che in condizioni normali usi indifferentemente. come è raro trovarsi in una situazione dove un prusik sia effettivamente meglio di un machard, è altrettanto raro trovarsi in situazioni dove il bulino sia effettivamente meglio dell'8. per questo la gente tende ad usarne sempre uno solo (nel mio caso l'8 ).

Anche io so fare il bulino e anzi ogni tanto in falesia mi "diverto" a fare il bulino ripassato invece dell 8 (sempre controllando 2 volte), giusto per tenersi in allenamento sui nodi da fare! Mi interessa invece il nodo Hunter... come si fa? Cosa serve?
Sholkenar
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio gen 18, 2007 16:49 pm
Località: Belluno

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar mag 15, 2007 13:48 pm

barbablux ha scritto:... vorrei esprimere la mia incazzatura nel scendere su mezze corde "spaghetto" che si trovano in giro ... obbligano davvero a freni con giri di corda pazzeschi sennò non frenano niente.

Così pensavo che qualcuno potrebbe anche farsi male, in caso di freno insufficiente e, chissà, magari un autobloccante non fatto o fatto male.


'scolta, cajanasso imperiale..., non ti obbliga mica la mamma ad acquistare spaghetti da 8.

se tu vuoi tirforarti belle corde da 9 ingrossate, fa pure: è un tuo diritto.
personalmente dopo averlo fatto perchè non c'era alternativa, stravedo per le corde sottili; basta saperne pregi e difetti come su tutto.
quindi mòeghea de dìr monàe... :?



e ad ogni modo, pordodedentro e porcodefòra!... :evil: ...
VOIALTRI CAIANI del CAI di TREVISO avete brillato per la vostra scarsa partecipazione alla manifestazione di domenica 6 su in valle di schievenin...
grazie! :?
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Acidscore » mar mag 15, 2007 19:26 pm

Non vorrei interrompere i vostri litigi... 8O
ma qualcuno può rispondermi alle domande che ho fatto a pagina 2 riprendo quanto detto da qualche gentile utente?
:oops: please :oops:
8)
Nel dubbio...lancia
Acidscore
 
Messaggi: 33
Iscritto il: mer apr 18, 2007 12:55 pm
Località: Torino

Messaggioda il.bruno » mar mag 15, 2007 19:32 pm

credo che ti avesse spiegato questo:
mentre fai una doppia e stai usando l'autobloccante, se uno non ha fatto le cose come si deve potrebbe capitare che il cordino dell'autobloccante finisce dentro al discensore, si incastra tutto e tu rimani lì appeso come un salame alla doppia e non riesci ad uscirne.
finchè sei in falesia, va be', se non riesci da solo magari arriva un amico e ti aiuta ad uscirne. se magari sei in altri posti possono essere casini anche grossi (questo cose poi normalmente succedono quando sei su una doppia nel vuoto e sta arrivando una grandinata).

diciamo che è meglio tenere il discensore più lontano dall'imbrago, allungando il tutto con una fettuccia o un cordino, in modo che la distanza tra imbrago e discensore sia maggiore della distanza tra l'imbrago e la corda (cioè la distanza che lascia l'auobloccante), in modo che sia fisicamente impossibile che il cordino ti finisca nel discensore.

altra cosa: l'autobloccante va fatto sotto al discensore, perchè così al bisogno puoi mettere in tensione la corda tra cordino e discensore e fermarti.
se lo tieni sopra, per fermarti di fatto ti appendi all'autobloccante, e anche durante la calata di fatto scendi su di lui e non sul discensore (che è fatto apposta), e poi se molli discensore e autobloccante ti finisce il cordino dentro al discensore.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Acidscore » mar mag 15, 2007 19:45 pm

il.bruno ha scritto:credo che ti avesse spiegato questo:
mentre fai una doppia e stai usando l'autobloccante, se uno non ha fatto le cose come si deve potrebbe capitare che il cordino dell'autobloccante finisce dentro al discensore, si incastra tutto e tu rimani lì appeso come un salame alla doppia e non riesci ad uscirne.
finchè sei in falesia, va be', se non riesci da solo magari arriva un amico e ti aiuta ad uscirne. se magari sei in altri posti possono essere casini anche grossi (questo cose poi normalmente succedono quando sei su una doppia nel vuoto e sta arrivando una grandinata).

diciamo che è meglio tenere il discensore più lontano dall'imbrago, allungando il tutto con una fettuccia o un cordino, in modo che la distanza tra imbrago e discensore sia maggiore della distanza tra l'imbrago e la corda (cioè la distanza che lascia l'auobloccante), in modo che sia fisicamente impossibile che il cordino ti finisca nel discensore.

altra cosa: l'autobloccante va fatto sotto al discensore, perchè così al bisogno puoi mettere in tensione la corda tra cordino e discensore e fermarti.
se lo tieni sopra, per fermarti di fatto ti appendi all'autobloccante, e anche durante la calata di fatto scendi su di lui e non sul discensore (che è fatto apposta), e poi se molli discensore e autobloccante ti finisce il cordino dentro al discensore.


Grazie.
Molto chiaro.
Nel dubbio...lancia
Acidscore
 
Messaggi: 33
Iscritto il: mer apr 18, 2007 12:55 pm
Località: Torino

Messaggioda n!z4th » mar mag 15, 2007 20:27 pm

BB: bravo bruno.
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda PorcaMiseria » mar mag 15, 2007 20:35 pm

Andrea Orlini ha scritto:
PorcaMiseria ha scritto:Vorrei propio vederlo chi sbaglia un 8 ripassato e poi non lo nota, il grosso vantaggio dell' 8 sul bulino oltre la semplice esecuzione è che se sei così minkia da sbagliarlo lo noti subito e se non lo noti tu lo nota il/i compagno/i di cordata, mentre il bulino ha un'esecuzione un pò più complessa e se lo sbagli non è detto che te ne rendi conto.

Comunque il bulino infilato è un gran nodo e quoto quanto sostenuto da Sholkenar circa la sua utilità nelle escursioni invernali.

L' 8 è per tutti
Il bulino è per l'alpinista esperto.

Prova a chiederlo a quelli che si sono ritrovati con un nodo aperto, cioè senza alcun nodo sulla corda, durante una salita, o a quelli che sono velocemente arrivati a terra, aiutati anche dalla forza di gravità... grazie a un 8 mal eseguito.
Se ne avrò l'occasione, ti mostrerò come chiudo un anello di cordino con un nodo a contrasto, semplice o doppio, e te lo sfilo in un batter d'occhio (ovviamente con il nodo mal fatto ma impossibile da accorgersi...).
Spiace dover sentire che il bulino (che poi il termine è sbagliato; si dice nodo di bolina o gassa d'amante) è per gente esperta; spiace perchè denota la sempre minor capacità degli odierni rocciatori nel fare i pochi nodi che possono essere utili per la ns attività.
andrea


Credo che le probabilità di 'errare' nell'esecuzione di un 8 ripassato siano molto più basse che nel bulino (sia semplice che infilato) e come me la pensano le varie scuole del Cai che fanno usare principalmente l'8. Non metto in dubbio che si possa sbagliare un 8 ripassato ma credimi c'e ne vuole eh #-o :-#, poi vedi qualsiasi nodo ha una sua complessità soggettiva: a me riesce meglio questo a te quell'altro e così via. Credo che uno debba usare quello con cui si sente sicuro, io personalmente uso l'8 ripassato per la corda all'imbrago, ma uso il bulino per la longe anzichè il nodo a strozzo.
Il bulino infilato lo uso di rado ed è un gran nodo con tantissimi pregi e personalmente lo trovo anche piacevole da eseguire, ma non è banale come l'8.
Ciao
Avatar utente
PorcaMiseria
 
Messaggi: 67
Images: 2
Iscritto il: sab dic 02, 2006 23:50 pm
Località: Crot del Ciaussiné

Messaggioda REDda » mar mag 15, 2007 20:53 pm

Io di solito uso il bulino ripassato nei monotiri per un semplice fatto, se ci volo sopra all'8 non lo slego più!

invece per ghiaccio e più tiri uso l'8, dato che le probabilità di caricarlo sono minori (ma non inesistenti :P )
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda bicius » mar mag 15, 2007 20:54 pm

PorcaMiseria ha scritto:L' 8 è per tutti
Il bulino è per l'alpinista esperto.

Cazzolon de malta fina allora mi tocca iscrivermi ad un corso per obbligarmi ad usare il bulino.............ma si parla del nodo :?:
bicius
 
Messaggi: 551
Images: 1
Iscritto il: lun mar 03, 2003 15:17 pm
Località: Torbole sul Garda

Messaggioda bicius » mar mag 15, 2007 20:57 pm

REDda ha scritto:Io di solito uso il bulino ripassato nei monotiri per un semplice fatto, se ci volo sopra all'8 non lo slego più!
invece per ghiaccio e più tiri uso l'8, dato che le probabilità di caricarlo sono minori (ma non inesistenti :P )


Quoto :wink:
bicius
 
Messaggi: 551
Images: 1
Iscritto il: lun mar 03, 2003 15:17 pm
Località: Torbole sul Garda

Messaggioda REDda » mar mag 15, 2007 20:58 pm

però il problema dell'8 che si stringe non c'è per tutti ( :( )

chi pesa poco è più avvantaggiato ( :( )
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda Sholkenar » mar mag 15, 2007 22:31 pm

REDda ha scritto:però il problema dell'8 che si stringe non c'è per tutti ( :( )

chi pesa poco è più avvantaggiato ( :( )

Io allora devo fare solo il bulino :lol:
Sholkenar
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio gen 18, 2007 16:49 pm
Località: Belluno

Messaggioda REDda » mar mag 15, 2007 22:44 pm

è........

anch'io mi trovo in difficoltà quando uso l'8 sulle corde nuove, ho paura che il bulino si allarghi troppo
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda Max Z. » mar mag 15, 2007 22:51 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
barbablux ha scritto:... vorrei esprimere la mia incazzatura nel scendere su mezze corde "spaghetto" che si trovano in giro ... obbligano davvero a freni con giri di corda pazzeschi sennò non frenano niente.

Così pensavo che qualcuno potrebbe anche farsi male, in caso di freno insufficiente e, chissà, magari un autobloccante non fatto o fatto male.


'scolta, cajanasso imperiale..., non ti obbliga mica la mamma ad acquistare spaghetti da 8.

se tu vuoi tirforarti belle corde da 9 ingrossate, fa pure: è un tuo diritto.
personalmente dopo averlo fatto perchè non c'era alternativa, stravedo per le corde sottili; basta saperne pregi e difetti come su tutto.
quindi mòeghea de dìr monàe... :?



e ad ogni modo, pordodedentro e porcodefòra!... :evil: ...
VOIALTRI CAIANI del CAI di TREVISO avete brillato per la vostra scarsa partecipazione alla manifestazione di domenica 6 su in valle di schievenin...
grazie! :?


:smt044

(comunque non hai detto ancora la tua sulla discesa in corsa doppia..)
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda aeron » mer mag 16, 2007 9:00 am

bicius ha scritto:
PorcaMiseria ha scritto:L' 8 è per tutti
Il bulino è per l'alpinista esperto.

Cazzolon de malta fina allora mi tocca iscrivermi ad un corso per obbligarmi ad usare il bulino.............ma si parla del nodo :?:


No bicius, budino, B-U-D-I-N-O, si parlava di dolci HAHA :lol: :lol: :P :P

In ogni caso acidscore, io faccio così:
Daisy chain attaccata all'imbrago (non con bocca di lupo)
All'anello di servizio attacco un moschettone a ghiera e un anello in kevlar che fisso con un barcaiolo al moschettone (il nodo di giunzione vicino al moschettone). Prendo le corde e ci faccio un bel machard bidirezionale (l'anello che ho usato per fare il bloccante lo metto nel moschettone a ghiera).
Recupero un po' di corda e al 4°/5° anello della daisy metto il moschettone con la piastrina, in maniera tale che il discensore rimanga lontano dal bloccante.
E poi sfrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr... e vai giù che è un piacere.
Mi raccomando i nodi in fondo alle corde... :roll:
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda barbablux » mer mag 16, 2007 12:56 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
barbablux ha scritto:... vorrei esprimere la mia incazzatura nel scendere su mezze corde "spaghetto" che si trovano in giro ... obbligano davvero a freni con giri di corda pazzeschi sennò non frenano niente.

Così pensavo che qualcuno potrebbe anche farsi male, in caso di freno insufficiente e, chissà, magari un autobloccante non fatto o fatto male.


'scolta, cajanasso imperiale..., non ti obbliga mica la mamma ad acquistare spaghetti da 8.

se tu vuoi tirforarti belle corde da 9 ingrossate, fa pure: è un tuo diritto.
personalmente dopo averlo fatto perchè non c'era alternativa, stravedo per le corde sottili; basta saperne pregi e difetti come su tutto.
quindi mòeghea de dìr monàe... :?



e ad ogni modo, pordodedentro e porcodefòra!... :evil: ...
VOIALTRI CAIANI del CAI di TREVISO avete brillato per la vostra scarsa partecipazione alla manifestazione di domenica 6 su in valle di schievenin...
grazie! :?


ehm ... non farmi dire cose che non posso :oops:
io c'ero ma ad arrampicare, poi non sono stato al comizio perchè dovevo tornare a treviso per altri impegni.
Temo, e sottilineo che è una mia opinione, che si sia stato un boicottaggio in quanto:
- la scuola aveva previsto uscite dei corsi e quindi molti erano a fare il loro dovere altrove (ma non potevano fare l'uscita su roccia lì a schievenin?)
- ti sei mai visto tutti i nomi delle persone convolte nel progetto della cava?

:?
Vado in montagna per cercare di capire perchè vado in montagna
----------------------------------------------------
Avatar utente
barbablux
 
Messaggi: 297
Images: 9
Iscritto il: mer gen 11, 2006 17:39 pm
Località: Treviso

Messaggioda barbablux » mer mag 16, 2007 13:00 pm

barbablux ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:
barbablux ha scritto:... vorrei esprimere la mia incazzatura nel scendere su mezze corde "spaghetto" che si trovano in giro ... obbligano davvero a freni con giri di corda pazzeschi sennò non frenano niente.

Così pensavo che qualcuno potrebbe anche farsi male, in caso di freno insufficiente e, chissà, magari un autobloccante non fatto o fatto male.


'scolta, cajanasso imperiale..., non ti obbliga mica la mamma ad acquistare spaghetti da 8.

se tu vuoi tirforarti belle corde da 9 ingrossate, fa pure: è un tuo diritto.
personalmente dopo averlo fatto perchè non c'era alternativa, stravedo per le corde sottili; basta saperne pregi e difetti come su tutto.
quindi mòeghea de dìr monàe... :?



e ad ogni modo, pordodedentro e porcodefòra!... :evil: ...
VOIALTRI CAIANI del CAI di TREVISO avete brillato per la vostra scarsa partecipazione alla manifestazione di domenica 6 su in valle di schievenin...
grazie! :?


ehm ... non farmi dire cose che non posso :oops:
io c'ero ma ad arrampicare, poi non sono stato al comizio perchè dovevo tornare a treviso per altri impegni.
Temo, e sottilineo che è una mia opinione, che si sia stato un boicottaggio in quanto:
- la scuola aveva previsto uscite dei corsi e quindi molti erano a fare il loro dovere altrove (ma non potevano fare l'uscita su roccia lì a schievenin?)
- ti sei mai visto tutti i nomi delle persone convolte nel progetto della cava?

:?


a proposito delle corde, stiliamo un elenco di pregi e difetti?
uhm quasi quasi apro un post apposito :P
Vado in montagna per cercare di capire perchè vado in montagna
----------------------------------------------------
Avatar utente
barbablux
 
Messaggi: 297
Images: 9
Iscritto il: mer gen 11, 2006 17:39 pm
Località: Treviso

Messaggioda bicius » mer mag 16, 2007 19:22 pm

aeron ha scritto:
bicius ha scritto:
PorcaMiseria ha scritto:L' 8 è per tutti
Il bulino è per l'alpinista esperto.

Cazzolon de malta fina allora mi tocca iscrivermi ad un corso per obbligarmi ad usare il bulino.............ma si parla del nodo :?:

No bicius, budino, B-U-D-I-N-O, si parlava di dolci HAHA :lol:


E te pareva :roll: comunque continuo ad usare il nodo delle guide con frizione(detto comunemente a otto) una mega pippa come me non può fare altro. Immagine che emigrare ciao ciao :wink: :roll: 8)
bicius
 
Messaggi: 551
Images: 1
Iscritto il: lun mar 03, 2003 15:17 pm
Località: Torbole sul Garda

Messaggioda Acidscore » gio mag 17, 2007 20:00 pm

aeron ha scritto:
bicius ha scritto:
PorcaMiseria ha scritto:L' 8 è per tutti
Il bulino è per l'alpinista esperto.

Cazzolon de malta fina allora mi tocca iscrivermi ad un corso per obbligarmi ad usare il bulino.............ma si parla del nodo :?:


No bicius, budino, B-U-D-I-N-O, si parlava di dolci HAHA :lol: :lol: :P :P

In ogni caso acidscore, io faccio così:
Daisy chain attaccata all'imbrago (non con bocca di lupo)
All'anello di servizio attacco un moschettone a ghiera e un anello in kevlar che fisso con un barcaiolo al moschettone (il nodo di giunzione vicino al moschettone). Prendo le corde e ci faccio un bel machard bidirezionale (l'anello che ho usato per fare il bloccante lo metto nel moschettone a ghiera).
Recupero un po' di corda e al 4°/5° anello della daisy metto il moschettone con la piastrina, in maniera tale che il discensore rimanga lontano dal bloccante.
E poi sfrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr... e vai giù che è un piacere.
Mi raccomando i nodi in fondo alle corde... :roll:


Grazie...come sempre commenti molto interessanti...mi sa mi sa che sta daisy alla fine me la compro, così non sto a fare sempre nodi alla mia longe.

P.S.: comunque, per la discussione per i nodi, io uso il bulino (ripassato) per salire, e l'8 per scendere. Così se volo riesco a sciogliermi più in fretta, e quando sto su non rischio di sbagliare il nodo (diciamo che l'8 mi riesce bene anche ad occhi chiusi :D )....tutto questo solo a fini statistici :P
Nel dubbio...lancia
Acidscore
 
Messaggi: 33
Iscritto il: mer apr 18, 2007 12:55 pm
Località: Torino

Messaggioda PorcaMiseria » mar mag 22, 2007 20:48 pm

Per chi si è dimenticato come si eseguono alcuni nodi veda quì :wink:
'Un bravo arrampicatore sale accarezzando la roccia' Emilio Comici
Avatar utente
PorcaMiseria
 
Messaggi: 67
Images: 2
Iscritto il: sab dic 02, 2006 23:50 pm
Località: Crot del Ciaussiné

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.