collegare fettuccia a imbrago

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda gasgenova » lun mag 14, 2007 17:58 pm

Il bocca di lupo, come tutti i nodi ha il suo fattore di riduzione, ciò vul dire che se teoricamente la corda/fettuccia/cordino etc ha carico di rottura 2200 se applico un bocca di lupo che ha fattore di riduzione 50% ho esattamente la metà di carico di rottura.
Quindi sempre in teoria la catena di sicurezza ne viene alquanto compromessa avendo il suo anello debole proprio nel punto in cui faccio il bocca di lupo.

In pratica a volte mi capita che per fretta e praticità un bocca di lupo ci scappa soprattutto nella citata corda doppia sull'anello dell'imbrago. Purtroppo le cattive abitudini sono difficili da eliminare, ma uomo avvisato ...

Validi sistemi alternativi li avete già citati, c'è anche quello di doppiare la fettuccia, sull'imbrago chiudendola con il moschettone.
gasgenova
 
Messaggi: 26
Iscritto il: lun mag 14, 2007 9:59 am
Località: genova

Messaggioda stefano91 » lun mag 14, 2007 18:02 pm

scuasate...ma una cosa nn l'ho capita...il longe per la doppia lo passo nell'anello di servizio oppure come quando ci si lega lo passo in negli anelli di cintura e cosciali??....mi è capitato di "sbagliare" e metterlo all'anello di servizio e,oltre ad essere stato ambiamente rimproverato dall'istruttore,mi sono anche accorto che è più scomodo... :roll:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda gasgenova » lun mag 14, 2007 18:13 pm

Io uso 'l'anello di servizio' che se c'è tanto di servizio non sarà ...
Lo trovo alquanto pratico e funzionale che non andare a prendere i due punti sull'imbrago. Se è o meno corretto però questo lo lascio al giudizio di altri!
gasgenova
 
Messaggi: 26
Iscritto il: lun mag 14, 2007 9:59 am
Località: genova

Messaggioda Andrefere » lun mag 14, 2007 21:15 pm

Va bene per il nodo di cui è stata postata la foto...io attaccavo la fettuccia con un ghiera all'anello! Andava bene lo stesso? Anche il cordino in kevlar x fare il marchand lo collegavo nello stesso ghiera...sbagliavo? E poi un altra cosa, io faccio un nodo semplice al centro della fettuccia, così quando metto il discensore me lo tiene li in posizione....K ne dite?
Avvistato "Gattopuzzola"!!! ;)
Avatar utente
Andrefere
 
Messaggi: 24
Iscritto il: ven mag 04, 2007 21:04 pm

Re: collegare fettuccia a imbrago

Messaggioda MatthewAlpine » lun mag 14, 2007 21:53 pm

venanzio ha scritto:leggo con stupore dal manuale cai "tecnica su ghiaccio e misto" (p.420) che il metodo migliore per collegare una fettuccia all'imbrago (ad es per calarsi su doppia) non è, come ho sempre pensato, la bocca di lupo, che lì viene definito "pericoloso", bensì un altro nodo che praticamente è un nodo semplice riinfilato nell'asola, quindi una specie di ibrido tra nodo semplice e bocca di lupo. il nodo mi piace molto e lo adotterò, ma perché il bocca di lupo sarebbe "pericoloso"? mi sembrava una soluzione semplice, sicura e a prova di errore...



manuale cai "tecnica su ghiaccio e misto" ..lo voglio! ..qualcuno sa dirmi autore ed editore?

grazie
Avatar utente
MatthewAlpine
 
Messaggi: 125
Iscritto il: dom apr 22, 2007 10:04 am
Località: GENOVA

Re: collegare fettuccia a imbrago

Messaggioda VIRUS » mar mag 15, 2007 8:25 am

MatthewAlpine ha scritto:

manuale cai "tecnica su ghiaccio e misto" ..lo voglio! ..qualcuno sa dirmi autore ed editore?

grazie



Posso fare di meglio...
http://www.cailiguregenova.it/upload/informatica_Man14GhiaccioMisto.pdf

E questa è l'errata corrige...
http://nuke.scuolabismantova.it/Portals/0/Documenti/Dispense/Alpinismo%20su%20Ghiaccio%20E%20Misto%20-%20Errata%20corrige.pdf

ecco, diciamo ora che con i soldi che ti ho fatto risparmiare, portesti offrirmi una birretta :lol: :lol:
CARPE DIEM, quam minimum credula postero.
Avatar utente
VIRUS
 
Messaggi: 107
Images: 6
Iscritto il: mar apr 17, 2007 14:23 pm
Località: Appennino Modenese

Messaggioda gasgenova » mar mag 15, 2007 10:41 am

Mitico Virus !!! Il link è ottimo ... non credevo che questi genovesi fossero così generosi da mettere in rete una cosa così. Ho dato una rapida occhiata e sembra ben fatto e completo, sicuramente fugherà molti dubbi, certo che è spesso 642 pagine ...

Cmq grazie ! Per la birra ... hum hum stasera non ci sono, domani devo andare dalla mamma, dopo non so forse ... ;-)
gasgenova
 
Messaggi: 26
Iscritto il: lun mag 14, 2007 9:59 am
Località: genova

Messaggioda venanzio » mar mag 15, 2007 11:39 am

bello! non è che hanno pure gli altri volumi tecnici del cai scaricabili? (sicurezza, autosoccorso, progressione su ghiaccio, progressione su roccia, sci fuoripista e scialpinismo)?
Avatar utente
venanzio
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mar mar 27, 2007 11:40 am
Località: La Spezia

Messaggioda VIRUS » mar mag 15, 2007 13:44 pm

:-$ SSSHHHHHHHHHHHHH, parlate piano e non dite che ve l'ho detto io.

Scherzi a parte chi vuole scaricarlo, conviene che si sbrighi, perchè fino ad un mesetto fa in rete era scaricabile in più siti, poi gli autori hanno cominciato a fare un po di "pulizia" per fare valere i propri diritti di copyright...

A chi si diletta di manovre di corda e tecniche varie consiglio vivamente i testi tecnici AGAI. Questi non li ho mai trovati in rete... (sono ben accetti links)

http://www.cdavivalda.it/Products/Manuali_d.lasso?nav=n6&s=manuali2&keyID=197

http://www.cdavivalda.it/Products/Manuali_d.lasso?nav=n6&s=manuali2&keyID=198

Della stessa collana sono fatti bene anche PROGRESSIONE SU ROCCIA. PROGRESSIONE SU GHIACCIO (derivati dal Caruso) e SCI FUORIPISTA & SCIALPINISMO
CARPE DIEM, quam minimum credula postero.
Avatar utente
VIRUS
 
Messaggi: 107
Images: 6
Iscritto il: mar apr 17, 2007 14:23 pm
Località: Appennino Modenese

Messaggioda VIRUS » mar mag 15, 2007 13:47 pm

venanzio ha scritto:bello! non è che hanno pure gli altri volumi tecnici del cai scaricabili? (sicurezza, autosoccorso, progressione su ghiaccio, progressione su roccia, sci fuoripista e scialpinismo)?


I testi AGAI sono del Collegio Nazionale Guide non del CAI!
Infatti differiscono in diversi aspetti come metodiche rimanendo corrette entrambe...
CARPE DIEM, quam minimum credula postero.
Avatar utente
VIRUS
 
Messaggi: 107
Images: 6
Iscritto il: mar apr 17, 2007 14:23 pm
Località: Appennino Modenese

Messaggioda venanzio » mar mag 15, 2007 14:08 pm

sì sì, mi riferivo a quelli, mea culpa per il lapsus cai/agai.
cmq a quanto pare non si trovano in pdf. io ho "sicurezza" e "progressione su ghiaccio" fotocopiati, ma mi piacerebbe averne anche una versione elettronica...
Avatar utente
venanzio
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mar mar 27, 2007 11:40 am
Località: La Spezia

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.