Come vi bloccate?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Roberto » lun mar 05, 2007 19:09 pm

Il problema è stato a salire, il ghiaccio sulle corde faceva slittare le camme dentate delle jumar ed ogni tanto si scivolava in giù. Poi, a scendere, la temperatura si è alzata (è uscito un po di sole) e le corde si sono liberate, ma per portarle giù erano pesantissime e avevamo anche da far scendere due portledge, piccozze, ramponi, cibo, fornello, 4 sacchi a pelo... eravamo carichi come somari, ed io sono stato felice ad avere lo shunt, non so come mi sarei trovato ad usare nodi autobloccanti con le corde così bagnate.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Gian » gio mar 08, 2007 19:29 pm

stefano91 ha scritto:
Roberto ha scritto:Dopo un paio di disavventure a causa di nodi autobloccanti che bloccavano troppo o troppo poco, adesso, quando so che devo fare un po di doppie, mi porto un raccicurante Schunt.

....se ne devi fare tante....è sempre peso in più :roll:


pienamenamente d'accordo
Gian
 
Messaggi: 311
Images: 1
Iscritto il: ven gen 23, 2004 12:38 pm

Messaggioda rocket » ven mar 09, 2007 8:20 am

Correggetemi se sbaglio:

il machard esiste in due versioni:

-il bidirezionale, nel quale dopo aver avvolto le spire si prendono entrambe le asole, quindi quella superiore e quella inferiore, e si mettono entrambe nel moschettone all'imbrago.

-unidirezionale, dopo aver fatto le spire l'asola inferiore viene infilata in quella superiore, e quindi affrancata singolarmente al moschettone.

Quale usate? Caratteristiche, pregi e difetti?

Grazie :D :D :D :D
rocket
 
Messaggi: 24
Iscritto il: mar feb 13, 2007 13:48 pm

Messaggioda aeron » ven mar 09, 2007 9:23 am

Io da un po' di tempo usi il bidirezionale, perché più comodo. Invece si prendere le due asole e infilarle nel moschettone, una la blocco al moschettone con un barcaiolo, così quando sciolgo il bloccante il cordino mi rimane attaccato e fisso al moschettone.
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda REDda » ven mar 09, 2007 17:21 pm

idem a aeon, ma non ho mai capito il quali casi è consigliato usare il prusik e in quali il machard??
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda Delrio » ven mar 09, 2007 19:54 pm

Roberto ha scritto:...non so come mi sarei trovato ad usare nodi autobloccanti con le corde così bagnate.

Guardate qui :
http://www.gudelius.de/fbbklkndivvers.htm
Altre prove sono state eseguite con corde e fettuccie totalmente bagnate:
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/album_pic.php?pic_id=20421

Immagine
Ultima modifica di Delrio il ven mar 09, 2007 22:22 pm, modificato 2 volte in totale.
Delrio
 
Messaggi: 42
Images: 47
Iscritto il: gio mag 25, 2006 11:40 am

Messaggioda Roberto » ven mar 09, 2007 20:02 pm

Delrio ha scritto:
Roberto ha scritto:...non so come mi sarei trovato ad usare nodi autobloccanti con le corde così bagnate.

Guardate qui :
http://www.gudelius.de/fbbklkndivvers.htm


Che c'è riferito alle corde bagnate?

Immagine
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Delrio » ven mar 09, 2007 20:43 pm

Roberto ha scritto:Che c'è riferito alle corde bagnate?

Guarda la modifica nel post precedente:
"Altre prove sono state eseguite con corde e fettuccie completamente bagnate"
Delrio
 
Messaggi: 42
Images: 47
Iscritto il: gio mag 25, 2006 11:40 am

Messaggioda Delrio » gio mar 15, 2007 12:13 pm

Qui la traduzione :

Immagine

Il nodo usato con diversi tipi di fettuccie é questo:

Immagine

Errore Figura 5.: ! L'anello lungo 60cm, larghezza 20mm é di Nylon invece di Dyneema !
Delrio
 
Messaggi: 42
Images: 47
Iscritto il: gio mag 25, 2006 11:40 am

Messaggioda REDda » ven mar 16, 2007 21:43 pm

scusate la mia ignoranza, ma non ho mai visto o sentito usare questo nodo come bloccante, quindi mi piacerebbe impararlo. Qualcuno ha mica uno di quei disegni che ti spiegano le varie fasi di creazione??

crazie
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda mandella » dom mar 18, 2007 11:58 am

REDda ha scritto:scusate la mia ignoranza, ma non ho mai visto o sentito usare questo nodo come bloccante, quindi mi piacerebbe impararlo. Qualcuno ha mica uno di quei disegni che ti spiegano le varie fasi di creazione??

crazie


istruzioni per prusik e machard:
http://www.scuolarighini.it/righini.asp?pg=69
Avatar utente
mandella
 
Messaggi: 370
Images: 5
Iscritto il: dom gen 21, 2007 0:07 am
Località: milano

Messaggioda REDda » dom mar 18, 2007 18:00 pm

grazie ma io intendevo di sto coso che si fa con la fettuccia??? sempre che non sia il marchald....
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda Delrio » dom mar 18, 2007 19:46 pm

Se la Descrizione sotto l'immagine del Nodo FB-fettuccia non ti pare abbastanza dettagliata, guarda nel sito di Enea Fiorentini la descrizione sotto la figura 3.3.11. :

http://www.eneafiorentini.it/icorsroc/nodroc3.html

Forse ti aiuta anche, se prendi una corda ed una longhe precucita e ti metti a fare alcune prove.
Delrio
 
Messaggi: 42
Images: 47
Iscritto il: gio mag 25, 2006 11:40 am

Messaggioda REDda » dom mar 18, 2007 19:56 pm

grazie.....sempre utile scoprire qualche nodo nuovo

ma alla fine è un marchald con il capo infilato nell'altra asola...
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda max_gastone » ven mar 23, 2007 16:31 pm

Machard bidirezionale con moschetotne e barcaiolo per:

1. impedire che giri il nodo
2. per evitare che esca dal moschettone tra una doppia e l'altra.

altro vantaggio del machard è la possibilità di metterlo sulle corde/a se la sosta è comoda per farlo al fine di velocizzare le calate.

Il prusik lo lascio per le progressioni su ghiaccio...
Vita Buona a Tutti...

Immagine
Avatar utente
max_gastone
 
Messaggi: 177
Iscritto il: mar nov 08, 2005 11:55 am
Località: Novi Ligure AL

Messaggioda REDda » ven mar 23, 2007 16:35 pm

ma il machard bidirezionale è quello che si fa mettendo entrambe le asole nel moschettone senza strozzarle, giusto???
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda max_gastone » ven mar 23, 2007 16:45 pm

REDda ha scritto:ma il machard bidirezionale è quello che si fa mettendo entrambe le asole nel moschettone senza strozzarle, giusto???
Si ecco qua:

Immagine
Vita Buona a Tutti...

Immagine
Avatar utente
max_gastone
 
Messaggi: 177
Iscritto il: mar nov 08, 2005 11:55 am
Località: Novi Ligure AL

Messaggioda REDda » ven mar 23, 2007 16:57 pm

ma invece quello monodirezionale in che casi si usa??
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda n!z4th » ven mar 23, 2007 17:37 pm

quando vuoi.Io nelle doppie uso quello.A parte il prusik se ho un kevlar...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda REDda » ven mar 23, 2007 18:09 pm

con un kevlar non posso farci un machard??
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.