autoassicurazione per arrampicare da soli

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Roberto » gio dic 14, 2006 21:00 pm

stefano91 ha scritto:Forse ho capito cosa è questo ruzzino.....ho due possibilità tutte petzl:
il discensore I'D....ma nn mi sembra molto pratico.....Ma sì...vedrai usa il bloccante ASAP....guardate un po' qua....
http://www.amorini.it/prodotti_scheda.p ... =0&chiave=
Fuoco??? :D
8O Mai visto 8O
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda stefano91 » gio dic 14, 2006 21:04 pm

Roberto ha scritto:
stefano91 ha scritto:Forse ho capito cosa è questo ruzzino.....ho due possibilità tutte petzl:
il discensore I'D....ma nn mi sembra molto pratico.....Ma sì...vedrai usa il bloccante ASAP....guardate un po' qua....
http://www.amorini.it/prodotti_scheda.p ... =0&chiave=
Fuoco??? :D
8O Mai visto 8O

Nemmeno io finoa ieri...cmq l'I'D dovrebbe essere il sostituto entry-level del gri-gri in casa petzl mentre l'ASAP è un aggeggio pensato per la sicurezza sul lavoro.... :wink:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda n!z4th » gio dic 14, 2006 21:33 pm

bellino... 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Roberto » gio dic 14, 2006 21:34 pm

n!z4th ha scritto:bellino... 8)
... e direi anche "carino" 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda stefano91 » gio dic 14, 2006 21:37 pm

carno è carino, costoso è costoso.....ma mi sdubbia che nn ci siano dati sulla resistenza, nn so come si comporta su un volo forse è pensato per le corde fisse da lavoro :roll:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda n!z4th » gio dic 14, 2006 21:53 pm

stefano91 ha scritto:carno è carino, costoso è costoso.....ma mi sdubbia che nn ci siano dati sulla resistenza, nn so come si comporta su un volo forse è pensato per le corde fisse da lavoro :roll:


Di certo non è nato per le solitarie :!:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda stefano91 » gio dic 14, 2006 21:54 pm

Qualcosa è mai nato per le solitarie....e le solitarie te le insegnano per caso nei corsi AR2? :roll:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda Enzolino » gio dic 14, 2006 23:18 pm

Roberto ha scritto:
fausto1 ha scritto:Io dico che Marco Anghileri usa/parla del Reverso, usato nel modo opportuno


Ma come si utilizza il reverso in solitaria? Non ne ho la minima idea :?
L'avevo spiegato in dettaglio qualche tempo fa, ma secondo me va bene in casi di emergenza oppure per brevi tratti quando si vuole portare poca roba. :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda fausto1 » ven dic 15, 2006 9:20 am

X Roberto sul Reverso

Enzolino ha scritto:Reverso vs soloist.
A. Mettere moschettone con ghiera attaccato all'imbrago;
B. Far passare la corda nel reverso in modo che la parte proveniente dalla sosta in basso sia nel lato in cui si vede il climber disegnato nel reverso;
C. Mettere un moschettone con ghiera nel pettorale;
D. Far passare la corda nel moschettone attaccato nel pettorale.

L'unico attrito durante la salita e' dato dallo scorrimento della corda nel moschettone attaccato al pettorale. L'attrito e' quindi insignificante. In caso di volo il proprio peso dovrebbe scaricarsi sul moschettone attaccato all'imbrago e la corda si dovrebbe strozzare nel reverso.

Son stato chiaro?



Io uso il metodo "Enzolino" (grazie) anche su cascata e lo trovo perfetto.
Importante anche la possibilità di fare più tiri come "doppie in salita", sfilando le corde dalle protezioni dall'alto, e tornando in discesa, o in seguito, a recuperare il materiale lasciato.
fausto1
 
Messaggi: 57
Images: 4
Iscritto il: gio feb 17, 2005 12:47 pm

Messaggioda gug » ven dic 15, 2006 10:12 am

Roberto ha scritto:
fausto1 ha scritto:Io dico che Marco Anghileri usa/parla del Reverso, usato nel modo opportuno


Ma come si utilizza il reverso in solitaria? Non ne ho la minima idea :?


....ma come?! 8O
L'aveva spiegato molto bene Enzolino qualche tempo fa, proprio in quel topic citato sopra: tu che sei la memoria storica del forum non puoi dimenticarlo.
(il forum non è più lo stesso! :cry: )
:wink: :lol: :lol:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Roberto » ven dic 15, 2006 11:18 am

gug ha scritto:
Roberto ha scritto:
fausto1 ha scritto:Io dico che Marco Anghileri usa/parla del Reverso, usato nel modo opportuno


Ma come si utilizza il reverso in solitaria? Non ne ho la minima idea :?


....ma come?! 8O
L'aveva spiegato molto bene Enzolino qualche tempo fa, proprio in quel topic citato sopra: tu che sei la memoria storica del forum non puoi dimenticarlo.
(il forum non è più lo stesso! :cry: )
:wink: :lol: :lol:
Semplicemente dopo un po di pagine allento la mia attenzione ai topic e poi il reverso lo conosco solo di vista, non so proprio come funziona.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Roberto » ven dic 15, 2006 11:20 am

fausto1 ha scritto:X Roberto sul Reverso
Enzolino ha scritto:Reverso vs soloist.
A. Mettere moschettone con ghiera attaccato all'imbrago;
B. Far passare la corda nel reverso in modo che la parte proveniente dalla sosta in basso sia nel lato in cui si vede il climber disegnato nel reverso;
C. Mettere un moschettone con ghiera nel pettorale;
D. Far passare la corda nel moschettone attaccato nel pettorale.
L'unico attrito durante la salita e' dato dallo scorrimento della corda nel moschettone attaccato al pettorale. L'attrito e' quindi insignificante. In caso di volo il proprio peso dovrebbe scaricarsi sul moschettone attaccato all'imbrago e la corda si dovrebbe strozzare nel reverso.
Son stato chiaro?

Io uso il metodo "Enzolino" (grazie) anche su cascata e lo trovo perfetto.
Importante anche la possibilità di fare più tiri come "doppie in salita", sfilando le corde dalle protezioni dall'alto, e tornando in discesa, o in seguito, a recuperare il materiale lasciato.
Interessante .... appena rimedio un reverso faccio una prova.
E' proprio indispensabile il moschettone a ghiera sull' imbrago alto? Una fettuccia o un maschettoncino piccolo non andrebbero bene lo stesso?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Marcellino Cappi » ven dic 15, 2006 12:42 pm

X Marco Anghileri
se pensi che ci sia una luce in fondo al tunnel, non capisco perchè non ne vuoi discutere.
il forum dovrebbe servire a questo, specialmente nei casi in cui hai dei dubbi !
Sinceramente non penso che gente con poca esperienza si esalti e si lanci in temerarie solitarie,
quando su una tecnica cosi pericolosa ci sono dei FORTI DUBBI, non credi ?
Visto poi che a tuo dire stai testando un "ATTREZZINO"
spero che non sia il "Microcender" o il "rescucender" della Petzl.
Marcellino Cappi
 
Messaggi: 32
Images: 2
Iscritto il: gio nov 16, 2006 12:27 pm

Messaggioda Enzolino » ven dic 15, 2006 16:34 pm

Marcellino Cappi ha scritto:X Marco Anghileri
se pensi che ci sia una luce in fondo al tunnel, non capisco perchè non ne vuoi discutere.
il forum dovrebbe servire a questo, specialmente nei casi in cui hai dei dubbi !
Sinceramente non penso che gente con poca esperienza si esalti e si lanci in temerarie solitarie,
quando su una tecnica cosi pericolosa ci sono dei FORTI DUBBI, non credi ?
Visto poi che a tuo dire stai testando un "ATTREZZINO"
spero che non sia il "Microcender" o il "rescucender" della Petzl.
Eppure succede. Il grigri modificato, ad esempio, secondo me, ha dei rischi di tranciamento della corda non trascurabili a seconda di come lo si usi. Eppure e' una tecnica molto diffusa e un'anno mezzo fa un solitario e' stato trovato alla base di una parete con la corda tranciata.
Il motivo ufficiale non si sa, ma a mio avviso quella possibilita' c'era. Quindi io ci andrei molto cauto sui consigli per gli attrezzi da autoassicurazione.
Poi la gente "con poca esperienza che si esalta e si lancia in temerarie solitarie" c'e'.
Io ne conosco uno che 15 anni fa esordi' usando il bloccante ventrale e ... per fortuna e' ancora qua che scrive su un forum ... :( :wink:

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Enzolino » ven dic 15, 2006 16:36 pm

Roberto ha scritto: Interessante .... appena rimedio un reverso faccio una prova.
E' proprio indispensabile il moschettone a ghiera sull' imbrago alto? Una fettuccia o un maschettoncino piccolo non andrebbero bene lo stesso?
Il moschettone alto e' quello in cui scorre la corda. Piu' il moschettone e' piccolo, maggiore sarebbe l'attrito. :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda gug » ven dic 15, 2006 17:08 pm

Enzolino ha scritto:Eppure succede. Il grigri modificato, ad esempio, secondo me, ha dei rischi di tranciamento della corda non trascurabili a seconda di come lo si usi. Eppure e' una tecnica molto diffusa e un'anno mezzo fa un solitario e' stato trovato alla base di una parete con la corda tranciata.
Il motivo ufficiale non si sa, ma a mio avviso quella possibilita' c'era. Quindi io ci andrei molto cauto sui consigli per gli attrezzi da autoassicurazione.


.....quali sono questi rischi?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Enzolino » ven dic 15, 2006 18:07 pm

gug ha scritto:
Enzolino ha scritto:Eppure succede. Il grigri modificato, ad esempio, secondo me, ha dei rischi di tranciamento della corda non trascurabili a seconda di come lo si usi. Eppure e' una tecnica molto diffusa e un'anno mezzo fa un solitario e' stato trovato alla base di una parete con la corda tranciata.
Il motivo ufficiale non si sa, ma a mio avviso quella possibilita' c'era. Quindi io ci andrei molto cauto sui consigli per gli attrezzi da autoassicurazione.


.....quali sono questi rischi?
Quando sollevi la leva, c'e' la lama di circa un mm di spessore. Facendo un test cadendo per mezzo metro con un fattore di caduta 0.5, per caso la corda e' finita nell'incavo della lama. Credo che se il volo fosse stato relativamente lungo la corda si sarebbe tranciata. Ma di questo rischio se ne parla sempre poco.

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Roberto » ven dic 15, 2006 18:11 pm

Il rischio di cui dice Enzolino è effettivo, ma dipende anche da come "si indossa" il grigri, se l' attrezzo è ben posizionato con la leva contro il torace, l' eventualità che la corda vada a finire sotto la leva aperta durante un volo, diventano praticamente nulli.
Se invece il grigri viene a trovarsi in posizione perpendicolare, con il lato della leva esposto, il rischio, anche se remoto c'è.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Enzolino » ven dic 15, 2006 18:33 pm

Roberto ha scritto:Il rischio di cui dice Enzolino è effettivo, ma dipende anche da come "si indossa" il grigri, se l' attrezzo è ben posizionato con la leva contro il torace, l' eventualità che la corda vada a finire sotto la leva aperta durante un volo, diventano praticamente nulli.
Se invece il grigri viene a trovarsi in posizione perpendicolare, con il lato della leva esposto, il rischio, anche se remoto c'è.
Quoto in toto! :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Marcellino Cappi » ven dic 15, 2006 20:55 pm

Enzolino ha scritto: Eppure succede. Il grigri modificato, ad esempio, secondo me, ha dei rischi di tranciamento della corda non trascurabili a seconda di come lo si usi. Eppure e' una tecnica molto diffusa e un'anno mezzo fa un solitario e' stato trovato alla base di una parete con la corda tranciata.
Il motivo ufficiale non si sa, ma a mio avviso quella possibilita' c'era. Quindi io ci andrei molto cauto sui consigli per gli attrezzi da autoassicurazione.
Poi la gente "con poca esperienza che si esalta e si lancia in temerarie solitarie" c'e'.
Io ne conosco uno che 15 anni fa esordi' usando il bloccante ventrale e ... per fortuna e' ancora qua che scrive su un forum


Il mio intento è quello di esortare "Marco Anghileri" ad uscire dalla tana ! :wink:
ed è ovvio che sull'argomento bisogna essere cmq cauti . . . .
se però . . . anche il solo ragionare su una nuova "PROBABILE" tecnica di autoassicurazione, dovesse
portare qualche spovveduto ad adottarla, senza che prima si sia reso conto dei pericoli che corre,
allora credo che convenga stare zitti e muti.

Ciao
Marcellino Cappi
 
Messaggi: 32
Images: 2
Iscritto il: gio nov 16, 2006 12:27 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.