Corda

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda fabio.bec » mer ott 25, 2006 11:58 am

Non è che mi senta più furbo degli altri. Furbo non mi sembra il termine adatto. Avevo solo letto quel topic precedente e l'ho scritto, tutto qui.

In merito al discorso che stai facendo, quello che non avrebbe fatto Sax, comincio a capire un pò meglio.
E, anche se sei piuttosto brusco nei modi, ti ringrazio.
Comunque non pensare che sia un tipo autolesionista o sconsiderato. :wink:

Comunque Sax, che è stato brusco quanto te, ha fatto il suo lavoro bene.

La considerazione che mi nasce da tutto ciò, è se bisogna necessariamente essere burberi e bruschi, per istruire un principiante?
Carly Simon - You're so vain
http://www.youtube.com/watch?v=3x4IFiD-Mj8
Avatar utente
fabio.bec
 
Messaggi: 3319
Images: 29
Iscritto il: sab giu 03, 2006 0:52 am
Località: Roma

Messaggioda quchibu » mer ott 25, 2006 12:07 pm

fabio.bec ha scritto:Non è che mi senta più furbo degli altri. Furbo non mi sembra il termine adatto. Avevo solo letto quel topic precedente e l'ho scritto, tutto qui.

In merito al discorso che stai facendo, quello che non avrebbe fatto Sax, comincio a capire un pò meglio.
E, anche se sei piuttosto brusco nei modi, ti ringrazio.
Comunque non pensare che sia un tipo autolesionista o sconsiderato. :wink:


Fabio il discorso di questo topic, relativo alla corda, è solo un esempio.
Il centro corda si segna con un pennarello ad acqua. Quelli più sospettosi (o che non sono sicuri di saper riconoscere un pennarello ad acqua) comprano quello della Beal.

Quella di cucire la corda non lo fa nessuno. E' una cagata.

Detta proprio fuori dai denti... mettersi da parte tua a sindacare su queste cose mi pare una cazzata, visto che qui c'è gente che le corde le usa da 30 anni.
E mi pare esemplificativo di un approccio sbagliato. Molto sbagliato. All'alpinismo e all'arrampicata.

Non basta essere "prudenti". Perchè se non sai quello che stai facendo, non ti rendi conto di star commettendo un'imprudenza. E quando arriva la "botta" è sempre una frazione di secondo troppo tardi che capisci di averla fatta.

Tu non puoi pensare di percorrere una strada "tua" alla scoperta dell'alpinismo.
Saltando a piedi pari l'esperienza di generazioni precedenti.

Non puoi nemmeno pensare di imparare sui forum o su qualche chiacchiera a cena o davanti ad una birra.

Vai a fare un corso.
E ti renderai conto di quante cose non sai.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda quchibu » mer ott 25, 2006 12:11 pm

fabio.bec ha scritto:
La considerazione che mi nasce da tutto ciò, è se bisogna necessariamente essere burberi e bruschi, per istruire un principiante?



si
se con le battute e i discorsi pacati non lo capisci.

poi, ti ripeto, fai quello che ti pare.

ma da quello che vedo da quando ti conosco dal forum...
ogni volta che ti muovi fai delle cazzate
nell'approccio e nella sostanza.

fino ad adesso ti ha detto bene.

ma non dura.

dai e dai...



:roll:
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda Payns » mer ott 25, 2006 12:26 pm

Minchia..... 8O

Non si possono fare ricami a cucito sulla corda? :cry:

E ora chi lo dice alla signora Payns che ha lavorato all'uncinetto tutte le mie corde.... ?:roll:
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda Pierluigi Vesica » mer ott 25, 2006 12:39 pm

Payns ha scritto:Minchia..... 8O

Non si possono fare ricami a cucito sulla corda? :cry:

E ora chi lo dice alla signora Payns che ha lavorato all'uncinetto tutte le mie corde.... ?:roll:


E mentre ricamava tu le recitavi quel libro di poesie :!:






:arrow: Il Nuovo Mattino :!: :wink: 8)
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda fabio.bec » mer ott 25, 2006 12:40 pm

quchibu ha scritto:
fabio.bec ha scritto:
La considerazione che mi nasce da tutto ciò, è se bisogna necessariamente essere burberi e bruschi, per istruire un principiante?



si
se con le battute e i discorsi pacati non lo capisci.

poi, ti ripeto, fai quello che ti pare.

ma da quello che vedo da quando ti conosco dal forum...
ogni volta che ti muovi fai delle cazzate
nell'approccio e nella sostanza.

fino ad adesso ti ha detto bene.

ma non dura.

dai e dai...



:roll:


Ok, capito. :wink:
Carly Simon - You're so vain
http://www.youtube.com/watch?v=3x4IFiD-Mj8
Avatar utente
fabio.bec
 
Messaggi: 3319
Images: 29
Iscritto il: sab giu 03, 2006 0:52 am
Località: Roma

Messaggioda fabio.bec » mer ott 25, 2006 12:43 pm

E comunque non faccio mai il furbo..
Carly Simon - You're so vain
http://www.youtube.com/watch?v=3x4IFiD-Mj8
Avatar utente
fabio.bec
 
Messaggi: 3319
Images: 29
Iscritto il: sab giu 03, 2006 0:52 am
Località: Roma

Messaggioda quchibu » mer ott 25, 2006 12:53 pm

fabio.bec ha scritto:E comunque non faccio mai il furbo..




era un modo di dire per intendere che vuoi prendere le scorciatoie per arrivare a fare quello che ti piace

ma, se non poni le basi...
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda BBB » mer ott 25, 2006 14:25 pm

sax ha scritto:La Poliammide 6 (per voi luridi mortali nylon) si depolimerizza a contatto con benzeni e solventi.

quindi meglio pennarelli base acqua (o vino che rende meglio)


:D



ok avanti un'altro che sto discorso m'intriga.

Lav, chimico da strapazzo, dove c***o sei!!!???

Avanti coi chimici!
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda quchibu » mer ott 25, 2006 14:33 pm

Carlo78 ha scritto:
sax ha scritto:La Poliammide 6 (per voi luridi mortali nylon) si depolimerizza a contatto con benzeni e solventi.

quindi meglio pennarelli base acqua (o vino che rende meglio)


:D



ok avanti un'altro che sto discorso m'intriga.

Lav, chimico da strapazzo, dove c***o sei!!!???

Avanti coi chimici!


carlo, senza sapere niente di chimica, ho imparato che con materie solide derivate dal petrolio non bisogna andarci a ravanare con materie liquide derivate dal petrolio

(come vedi mi tengo molto molto largo)

e dato che alla corda affido la vita preferisco usare un pennarello ad acqua perchè anche il colore per essere solubile in acqua non dovrebbe essere più aggressivo di quanto non possa esserlo l'esposizione all'ambiente naturale.

poi sicuramente mi sbaglio e ci sono sostanze che possono interagire con quelle di cui è fatta la corda senza alcun problema.

ma, nel dubbio... :roll:

........

Aggiungo che:

a) normalmente il pennarello ad acqua non puzza

b) al limite, nel dubbio si può usare prima in prossimità di un capo, dopo qualche giorno si da un'occhiata e si capisce, se la calza si è rovinata.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda KAZAN1975 » mer ott 25, 2006 14:38 pm

quchibu ha scritto:
Carlo78 ha scritto:
sax ha scritto:La Poliammide 6 (per voi luridi mortali nylon) si depolimerizza a contatto con benzeni e solventi.

quindi meglio pennarelli base acqua (o vino che rende meglio)


:D



ok avanti un'altro che sto discorso m'intriga.

Lav, chimico da strapazzo, dove c***o sei!!!???

Avanti coi chimici!


carlo, senza sapere niente di chimica, ho imparato che con materie solide derivate dal petrolio non bisogna andarci a ravanare con materie liquide derivate dal petrolio

(come vedi mi tengo molto molto largo)

e dato che alla corda affido la vita preferisco usare un pennarello ad acqua perchè anche il colore per essere solubile in acqua non dovrebbe essere più aggressivo di quanto non possa esserlo l'esposizione all'ambiente naturale.

poi sicuramente mi sbaglio e ci sono sostanze che possono interagire con quelle di cui è fatta la corda senza alcun problema.

ma, nel dubbio... :roll:

........

Aggiungo che:

a) normalmente il pennarello ad acqua non puzza

b) al limite, nel dubbio si può usare prima in prossimità di un capo, dopo qualche giorno si da un'occhiata e si capisce, se la calza si è rovinata.


TROVATO... i gessetti colorati 8) 8) 8) 8) 8)
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda Keto da Barp » mer ott 25, 2006 14:43 pm

ancora con sto c***o di segno..... :evil:
:evil:
premesso che il nodo a metà non va bene.... :roll: 8O :P

non credo proprio che due strisce sulla calza con qualsiasi pennarello possano fare poi chissà che..... :wink:


e vero che nylon e solvente non vanno d'accordo....

ma dipende sempre dalla quantità..... :wink:


an s'ciant come i Venèziàni.... un ogni tant nol dà fastidio... anzi... ma co ie masa.... ... ..... ie masa
:lol: :lol: :lol:
Immagine
Avatar utente
Keto da Barp
 
Messaggi: 691
Images: 34
Iscritto il: mer giu 21, 2006 13:30 pm
Località: Lassù sulle Montagne.. tra i boschi ..e le valli d'or (BL)

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer ott 25, 2006 14:51 pm

Keto da Barp ha scritto:
an s'ciant come i Venèziàni.... un ogni tant nol dà fastidio... (anzi... :roll: )



:twisted: :twisted: :twisted:

mai e poi mai avrei pensato di dar ragione ad un ciclo-saioch, pre-cajano ed armonicista tradizional-retorico!... :twisted:

:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Keto da Barp » mer ott 25, 2006 14:55 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
Keto da Barp ha scritto:
an s'ciant come i Venèziàni.... un ogni tant nol dà fastidio... (anzi... :roll: )



:twisted: :twisted: :twisted:

mai e poi mai avrei pensato di dar ragione ad un ciclo-saioch, pre-cajano ed armonicista tradizional-retorico!... :twisted:

:lol: :lol: :lol:


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

par fortuna che no se son ancora incontradi....

se no che cìoke....... :roll: :evil: :roll: :evil: :roll: :evil: 8O

ma....
e lo che tradizional-retorico????? :oops: :oops: :oops: :oops:
no la capise.....

:lol: :lol: :lol:



e po ti no te se radicio!? :roll: :?:
Immagine
Avatar utente
Keto da Barp
 
Messaggi: 691
Images: 34
Iscritto il: mer giu 21, 2006 13:30 pm
Località: Lassù sulle Montagne.. tra i boschi ..e le valli d'or (BL)

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer ott 25, 2006 15:04 pm

Keto da Barp ha scritto:
e lo che tradizional-retorico????? :oops: :oops: :oops: :oops:
no la capise.....

:lol: :lol: :lol:



e po ti no te se radicio!? :roll: :?:


mi xo radiciòn...

parò ti... che te sòna "amontanaraoè" &similia... vutu dirme che nò te xi tradithionaista e un fià retorico???

pròa 'lmanco a fàr satisfecscion cò che ostia de armonica! :twisted: :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda BBB » mer ott 25, 2006 15:39 pm

quchibu ha scritto:
Carlo78 ha scritto:
sax ha scritto:La Poliammide 6 (per voi luridi mortali nylon) si depolimerizza a contatto con benzeni e solventi.

quindi meglio pennarelli base acqua (o vino che rende meglio)


:D



ok avanti un'altro che sto discorso m'intriga.

Lav, chimico da strapazzo, dove c***o sei!!!???

Avanti coi chimici!


carlo, senza sapere niente di chimica, ho imparato che con materie solide derivate dal petrolio non bisogna andarci a ravanare con materie liquide derivate dal petrolio

(come vedi mi tengo molto molto largo)

e dato che alla corda affido la vita preferisco usare un pennarello ad acqua perchè anche il colore per essere solubile in acqua non dovrebbe essere più aggressivo di quanto non possa esserlo l'esposizione all'ambiente naturale.

poi sicuramente mi sbaglio e ci sono sostanze che possono interagire con quelle di cui è fatta la corda senza alcun problema.

ma, nel dubbio... :roll:

........

Aggiungo che:

a) normalmente il pennarello ad acqua non puzza

b) al limite, nel dubbio si può usare prima in prossimità di un capo, dopo qualche giorno si da un'occhiata e si capisce, se la calza si è rovinata.



si ma infatti il summa finale l'ho capito.
Cioè, siccome dalla rottura della corda può dipendere la tua vita o la possibilità di rimanere tretaplegici o se va grassa fratturato,
tanto vale, nel dubbio non avvicinarsi nemmeno all'"area rischio".
Anche se è evidentemente relativa la conoscenza dell'"area rischio".

M'interessava capire x curiosità i range di rischio sullabase di quantità e altre misure.

tipo quello che Keto de Barp dice: due segnetti con un pennarello qualsiasi
non fanno niente o comporteranno un deterioramente lento e progressivo della calza nel giro di un mese, un anno, 3 anni...?

Per saperlo:
qualcuno ha espereinze in merito o ci sono degli studi in giro, tipo quello della fettuccia che si taglia in corrispondenza di un nodo...non ricordo chi lo postò, forse Spider?

Uno può dire: ma se la casa costruttrice ti dice che devi fare così?

Si si ma sappiamo anche come funzionano certe cose: la beal ti vende la corda, la beal ti vende il pennarello.

GLi imbraghi, i caschi i moschettoni....c'è scritto di cambiarli ogni 3 massimo 5 anni e per un tot massimo di voli.

Ma Roberto I. e non so chi altro non avevano confessato di usare un imbrago vecchio di 10 anni?


In poche parole, m'incuriosisce capire quanto c'è di allarmismo "unpo' oltre il giusto" finalizzato alla massimizzazione delle vendite e dei profitti, o se davvero siano misure di sicurezza oculate e veritiere, anche se anti-causa da consumatore.
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda Keto da Barp » mer ott 25, 2006 16:51 pm

Carlo78 ha scritto:
si ma infatti il summa finale l'ho capito.

Cioè, siccome dalla rottura della corda può dipendere la tua vita o la possibilità di rimanere tretaplegici o se va grassa fratturato,
tanto vale, nel dubbio non avvicinarsi nemmeno all'"area rischio".
Anche se è evidentemente relativa la conoscenza dell'"area rischio".

M'interessava capire x curiosità i range di rischio sullabase di quantità e altre misure.

tipo quello che Keto de Barp dice: due segnetti con un pennarello qualsiasi
non fanno niente
o comporteranno un deterioramente lento e progressivo della calza nel giro di un mese, un anno, 3 anni...?

Per saperlo:
qualcuno ha espereinze in merito o ci sono degli studi in giro, tipo quello della fettuccia che si taglia in corrispondenza di un nodo...non ricordo chi lo postò, forse Spider?

Uno può dire: ma se la casa costruttrice ti dice che devi fare così?

Si si ma sappiamo anche come funzionano certe cose: la beal ti vende la corda, la beal ti vende il pennarello.

GLi imbraghi, i caschi i moschettoni....c'è scritto di cambiarli ogni 3 massimo 5 anni e per un tot massimo di voli.

Ma Roberto I. e non so chi altro non avevano confessato di usare un imbrago vecchio di 10 anni?


In poche parole, m'incuriosisce capire quanto c'è di allarmismo "unpo' oltre il giusto" finalizzato alla massimizzazione delle vendite e dei profitti, o se davvero siano misure di sicurezza oculate e veritiere, anche se anti-causa da consumatore.


comincio dal "rosso"....
che anche se non è vino... va bene iniziare da li....
Keto dice.... sulla MIA ....corda due segnetti non fanno nulla...
e credo tu abbia capito... :roll: :roll: :wink:

e poi continuando col "nero"
che anche questo potrebbe esser vino.... invece....
....
secondo me...
introduci un concetto... "L'allarmismo" OT
ma controllo e poi casomai apriro' un topic.... per sapere altri pareri...



x Drugo...

sta sigur... che se avrò :oops: ( o te avrà 8) ) l'occasion de rivar in te 'na zìma insieme.... te sonerò i Rolling Stones!!!!....... :evil: :evil: 8O 8O

basta che dopo te paghe da bere!
:twisted: :evil: 8O :lol: :wink:
.....
Immagine
Avatar utente
Keto da Barp
 
Messaggi: 691
Images: 34
Iscritto il: mer giu 21, 2006 13:30 pm
Località: Lassù sulle Montagne.. tra i boschi ..e le valli d'or (BL)

Messaggioda Pantuflo » mer ott 25, 2006 16:55 pm

quchibu ha scritto:
Vai a fare un corso.




8)
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Avatar utente
Pantuflo
 
Messaggi: 4085
Images: 47
Iscritto il: dom apr 30, 2006 23:36 pm
Località: Roma - Cremona - Alpe

Messaggioda Roberto » mer ott 25, 2006 18:14 pm

Allarmismo, è allarmismo, o meglio, un sistema per far cambiare spesso il materiale ed un modo per essere sicuri di eventuali incidenti.
Già perché, se da un lato è vero che le "scadenze" dei materiali sono eccessivamente rapide, dall' altro è da notare che il modo con cui si usano e conservano è fondamentale.
Un imbrago vecchio di 10 anni, ma conservato sempre al riparo da luce e fonti di calore eccessive, è ancora buono, mentre lo stesso imbrago, abbandonato su un armadio, magari vicino alla finestra, si deteriora senza essere mai stato usato.
Importante è controllare periodicamente se è tutto in ordine, se non ci sono abrasioni, scuciture, scolorimenti, fragilità del tessuto.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda quchibu » mer ott 25, 2006 18:20 pm

Roberto ha scritto:Allarmismo, è allarmismo, o meglio, un sistema per far cambiare spesso il materiale ed un modo per essere sicuri di eventuali incidenti.
Già perché, se da un lato è vero che le "scadenze" dei materiali sono eccessivamente rapide, dall' altro è da notare che il modo con cui si usano e conservano è fondamentale.
Un imbrago vecchio di 10 anni, ma conservato sempre al riparo da luce e fonti di calore eccessive, è ancora buono, mentre lo stesso imbrago, abbandonato su un armadio, magari vicino alla finestra, si deteriora senza essere mai stato usato.
Importante è controllare periodicamente se è tutto in ordine, se non ci sono abrasioni, scuciture, scolorimenti, fragilità del tessuto.



e non bisogna pisciarci sopra! 8) :lol:
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.