quchibu ha scritto:Carlo78 ha scritto:sax ha scritto:La Poliammide 6 (per voi luridi mortali nylon) si depolimerizza a contatto con benzeni e solventi.
quindi meglio pennarelli base acqua (o vino che rende meglio)

ok avanti un'altro che sto discorso m'intriga.
Lav, chimico da strapazzo, dove c***o sei!!!???
Avanti coi chimici!
carlo, senza sapere niente di chimica, ho imparato che con materie solide derivate dal petrolio non bisogna andarci a ravanare con materie liquide derivate dal petrolio
(come vedi mi tengo molto molto largo)
e dato che alla corda affido la vita preferisco usare un pennarello ad acqua perchè anche il colore per essere solubile in acqua non dovrebbe essere più aggressivo di quanto non possa esserlo l'esposizione all'ambiente naturale.
poi sicuramente mi sbaglio e ci sono sostanze che possono interagire con quelle di cui è fatta la corda senza alcun problema.
ma, nel dubbio...

........
Aggiungo che:
a) normalmente il pennarello ad acqua non puzza
b) al limite, nel dubbio si può usare prima in prossimità di un capo, dopo qualche giorno si da un'occhiata e si capisce, se la calza si è rovinata.
si ma infatti il summa finale l'ho capito.
Cioè, siccome dalla rottura della corda può dipendere la tua vita o la possibilità di rimanere tretaplegici o se va grassa fratturato,
tanto vale, nel dubbio non avvicinarsi nemmeno all'"area rischio".
Anche se è evidentemente relativa la conoscenza dell'"area rischio".
M'interessava capire x curiosità i range di rischio sullabase di quantità e altre misure.
tipo quello che Keto de Barp dice: due segnetti con un pennarello qualsiasi
non fanno niente o comporteranno un deterioramente lento e progressivo della calza nel giro di un mese, un anno, 3 anni...?
Per saperlo:
qualcuno ha espereinze in merito o ci sono degli studi in giro, tipo quello della fettuccia che si taglia in corrispondenza di un nodo...non ricordo chi lo postò, forse Spider?
Uno può dire: ma se la casa costruttrice ti dice che devi fare così?
Si si ma sappiamo anche come funzionano certe cose: la beal ti vende la corda, la beal ti vende il pennarello.
GLi imbraghi, i caschi i moschettoni....c'è scritto di cambiarli ogni 3 massimo 5 anni e per un tot massimo di voli.
Ma Roberto I. e non so chi altro non avevano confessato di usare un imbrago vecchio di 10 anni?
In poche parole, m'incuriosisce capire quanto c'è di allarmismo "unpo' oltre il giusto" finalizzato alla massimizzazione delle vendite e dei profitti, o se davvero siano misure di sicurezza oculate e veritiere, anche se anti-causa da consumatore.