secchiello e otto

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Wagoo » mar ott 17, 2006 15:42 pm

Qualcuno per favore mi riporta lo stralcio in cui sostengo di aver fatto la Messner per favore? No, perchè io non riesco a trovarlo mentre qualcuno pare l' abbia letto da qualche parte. mille grazie anticipatamente.

Riguardo ai paragoni non ho fatto alcun paragone.
Semplicemente una volta cosi',sfogliando quella guida trovai quella relazione e, consultando lo schizzo ivi riportato, notai che i primi 2 tiri, quelli più difficili, non erano chiodati mentre i seguenti si. Da qui, per scherzo, nacque il paradosso : Messner se la faceva addosso sotto al V grado.

A volte sembra che qualcuno, per stupidità o per semplice attitudine, voglia fare polemica e sfotto'. Bhe,a me della chiodatura e delle difficoltà della Messner alla 2 del sella francamente "frega una sega".
Mo' chiudo senno' mi si alza troppo la media dei post quotidiani e salgo di livello.
Bye bye
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda quchibu » mar ott 17, 2006 15:52 pm

Wagoo ha scritto:Mo' chiudo senno' mi si alza troppo la media dei post quotidiani e salgo di livello.
Bye bye


non preoccuparti

per te c'è questo

http://www.mac3.it/italiano/mac5.htm
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda MarcoS » mar ott 17, 2006 15:53 pm

insoma 'na volta 'ncora a te ghe pissà fora dal bocàe...
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda turista belga » mar ott 17, 2006 18:28 pm

Wagoo ha scritto:Qualcuno per favore mi riporta lo stralcio in cui sostengo di aver fatto la Messner per favore? No, perchè io non riesco a trovarlo mentre qualcuno pare l' abbia letto da qualche parte. mille grazie anticipatamente.

Riguardo ai paragoni non ho fatto alcun paragone.
Semplicemente una volta cosi',sfogliando quella guida trovai quella relazione e, consultando lo schizzo ivi riportato, notai che i primi 2 tiri, quelli più difficili, non erano chiodati mentre i seguenti si. Da qui, per scherzo, nacque il paradosso : Messner se la faceva addosso sotto al V grado.

A volte sembra che qualcuno, per stupidità o per semplice attitudine, voglia fare polemica e sfotto'. Bhe,a me della chiodatura e delle difficoltà della Messner alla 2 del sella francamente "frega una sega".
Mo' chiudo senno' mi si alza troppo la media dei post quotidiani e salgo di livello.
Bye bye


aggio capito 8)
grazie delle elucidazioni :wink:
turista belga
 
Messaggi: 397
Iscritto il: mar lug 04, 2006 16:03 pm

Re: secchiello e otto

Messaggioda vito » mer ott 18, 2006 9:16 am

camilo ha scritto:
turista belga ha scritto:quale è il migliore per assicurare il primo su vie poco protette?
o serve il reverso?
grassie


L'otto non si usa più per assicurare, anche se i poco informati lo usano ancora, perchè non riduce sufficientemente lo sforzo necessario a frenare una caduta. Si usa il mezzo-barcaiolo o il secchiello; su vie poco protette, e quindi da integrare, è consigliabile il secchiello, perchè permette di fare scorrere le corde indipendentemente una dall'altra, cosa molto utile quando si fanno passare alternate nelle protezioni. Il reverso funziona da secchiello e da piastrina per recuperare uno o due secondi, c'è chi si trova bene.....


oltre a quanto gia' detto da Camilo, c'e' un'altra cosa a svantaggio dell'otto e che nessuno dice.
Dalle prove fatte era risultato che l'otto logora le corde molto di piu' dei suoi concorrenti, roba del tipo che con 49 doppie su corda nuova, le cadute UIAA passavano da 15 a 10, con una riduzione del 65%.
Medidate gente meditate......
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Re: secchiello e otto

Messaggioda AlbertAgort » mer ott 18, 2006 10:08 am

vito ha scritto:Dalle prove fatte era risultato che l'otto logora le corde molto di piu' dei suoi concorrenti, roba del tipo che con 49 doppie su corda nuova, le cadute UIAA passavano da 15 a 10, con una riduzione del 65%.
Medidate gente meditate......


ecco il motivo che non mi ricordavo.

mi meraviglio veramente tanto che l'8 venga ancora usato
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Re: secchiello e otto

Messaggioda vito » mer ott 18, 2006 13:12 pm

AlbertAgort ha scritto:
vito ha scritto:Dalle prove fatte era risultato che l'otto logora le corde molto di piu' dei suoi concorrenti, roba del tipo che con 49 doppie su corda nuova, le cadute UIAA passavano da 15 a 10, con una riduzione del 65%.
Medidate gente meditate......


ecco il motivo che non mi ricordavo.

mi meraviglio veramente tanto che l'8 venga ancora usato


infatti lo toglierei dalla produzione.
Anche il robot (che e' un signor discensore) mi pare che venga ancora commercializzato ma in effetti non ha piu' alcun senso usarlo, vista la comodita' di secchielli, piu', reversi ecc.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda gomo » gio ott 19, 2006 12:33 pm

Visto quel che si dice in questo topic, mi avete convinto a buttare via l'otto.

Ho visto che ci sono secchielli con prezzi molto diversi.

Secondo voi, e' meglio spendere di piu' per comprare ad esempio un secchiello della BD o il secchiello CAMP va bene lo stesso?
Avete dei seechielli da consigliare (o da NON-consigliare)?

Grazie
Avatar utente
gomo
 
Messaggi: 474
Images: 10
Iscritto il: mer ott 19, 2005 12:02 pm
Località: Nizza

Messaggioda vito » ven ott 20, 2006 9:02 am

boh, io ho avuto il Camp fino a un paio di settimane fa e non ho mai avuto da lamentarmi.
Poi, stufo di girare con secchiello e GIGI all'imbrago, sono passato al "piu'" Cassin che fa da secchiello/piastrina/discensore, della serie una famiglia, un dentifricio....
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda max_gastone » mar nov 21, 2006 22:26 pm

Mezzo barcaiolo con soste ed ancoraggi "sicuri" = come freno sollecita molto

Secchiello con soste ed ancoraggi "non sicuri" (es. a chiodi) = freno che sollecita poco le soste (occhio al decollo in caso di poco attrito nelle prime 2/3 protezioni

Per il recupero ovviamente il Gi-gi, perfetto anche in caso di paranco per recupero secondo/i di cordata.

:D
Avatar utente
max_gastone
 
Messaggi: 177
Iscritto il: mar nov 08, 2005 11:55 am
Località: Novi Ligure AL

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.