soste su roccia

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Wagoo » mer ott 04, 2006 13:23 pm

Non conosco Bernina quindi non sto a sindacare come faccia sicura.
Pero da quanto scrive:
comunque personalmente tendo quasi sempre ad assicurarmi al vertice della sosta sia essa sicura su spit e resinati che su friend nuta e clessidre...


desumo che preferisce mettersi senza stare molto a riflettere il cuore in pace. Si potrebbe pero' precisare che, in presenza di un ancoraggio decisamente sicuro (un fittone o un dado incastrato o una bella clessidra) e un ancoraggio un po' meno sicuro, è meglio autoassicurarsi all' ancoraggio sicuro piuttosto che alla V giusto per evitare un improvviso distaccamento dell' ancoraggio scadente con eventuali pessime conseguenze.

e in base a questo:
...e personalmente opto quasi sempre per la sicura ventrale con secchiello se utilizzo le mezze o mezzo barcaiolo o secchiello se uso intere.

non mi pare di capire che la distanza del primo rinvio sia uno dei suoi parametri per scegliere quale tipo di assicurazione utilizzare.
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda bernina4049 » mer ott 04, 2006 13:27 pm

Wagoo ha scritto:Non conosco Bernina quindi non sto a sindacare come faccia sicura.
Pero da quanto scrive:
comunque personalmente tendo quasi sempre ad assicurarmi al vertice della sosta sia essa sicura su spit e resinati che su friend nuta e clessidre...


desumo che preferisce mettersi senza stare molto a riflettere il cuore in pace. Si potrebbe pero' precisare che, in presenza di un ancoraggio decisamente sicuro (un fittone o un dado incastrato o una bella clessidra) e un ancoraggio un po' meno sicuro, è meglio autoassicurarsi all' ancoraggio sicuro piuttosto che alla V giusto per evitare un improvviso distaccamento dell' ancoraggio scadente con eventuali pessime conseguenze.

e in base a questo:
...e personalmente opto quasi sempre per la sicura ventrale con secchiello se utilizzo le mezze o mezzo barcaiolo o secchiello se uso intere.

non mi pare di capire che la distanza del primo rinvio sia uno dei suoi parametri per scegliere quale tipo di assicurazione utilizzare.

siamo arrivati al punto cioe a quanta distanza rinvio dalla sosta......se il rinvio e posto distante dalla sosta assicuro con MB invece se è vicino assicuro ventrale?
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda MarcoS » mer ott 04, 2006 13:28 pm

bernina4049 ha scritto:
MarcoS ha scritto:
bernina4049 ha scritto:
MarcoS ha scritto:O wagù, se n'era già parlato.
Dato che bernina4049 dice che le soste se le sa attrezzare e opta quasi sempre per la ventrale si suppone sarà anche in grado di discernere quando è più consigliabile usare il MB....
come pure di capire se dadi e friend sono posizionati in modo tale da tenere o sono solo decorativi, o se uno spuntone è monolitico o solo appoggiato, se una clessidra è buona o è solo una pila di mattoncini lego, eccetera eccetera....

ditemi voi in che okkasione usate uno o l'altro...e in quale occasione usate la soluzione ventrale ho alla sosta


indovina.... 8)


io la domand l'ho fatta....e aspetto la risposta....


come negli altri post su materiali e tecnica che hai fatto....

esistono in questo forum post che trattano ampiamente questo argomento, con tanto di link a documentazione varia. hai cercato un po'?

esistono anche libri e corsi (cai e non cai) che trattano in maniera abbastanza esaustiva questi argomenti.

move your butt, pal :P
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Mister T » mer ott 04, 2006 13:31 pm

Wagoo ha scritto:... desumo...


MA CHE c***o TI DESUMI...
La stupidità è il Male.
Avatar utente
Mister T
 
Messaggi: 122
Iscritto il: gio lug 20, 2006 0:24 am

Messaggioda Wagoo » mer ott 04, 2006 13:32 pm

Oddio Bernina..è una domanda decisamente complessa vista la grande quantità di variabili in gioco...
Per primissima cosa valuto le possibilità che il mio compagno abbia di volare prima di rinviare in maniera sicura. Se le possibilità che precipiti sono basse allora prediligo la ventrale. Per molti motivi: più veloce,semplice, di minor carico sulla sosta. Se le probabilità che voli sono alte la cosa si fà delicata. Se la sosta è buona allora mezzo barcaiolo,tanto se cade grazie al mezzo lo tengo e la sosta,anche se magari si ribalta, perlomeno non schizza via. Se anche la sosta è una merda allora cazzi acidi. Primo mi porgo la domanda: ma perchè sono su una via difficile,sprotetta e con soste da infarto? Secondo preparo una ventrale ma con molto lasco tra freno e mano frenante ( tipo 2 o 3 metri). Magari il compagno si sfracella lo stesso,io mi infiammo una mano ma almeno non mollo la presa e la sosta non "dovrebbe" saltarmi.
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda bernina4049 » mer ott 04, 2006 13:40 pm

Wagoo ha scritto:Oddio Bernina..è una domanda decisamente complessa vista la grande quantità di variabili in gioco...
Per primissima cosa valuto le possibilità che il mio compagno abbia di volare prima di rinviare in maniera sicura. Se le possibilità che precipiti sono basse allora prediligo la ventrale. Per molti motivi: più veloce,semplice, di minor carico sulla sosta. Se le probabilità che voli sono alte la cosa si fà delicata. Se la sosta è buona allora mezzo barcaiolo,tanto se cade grazie al mezzo lo tengo e la sosta,anche se magari si ribalta, perlomeno non schizza via. Se anche la sosta è una merda allora cazzi acidi. Primo mi porgo la domanda: ma perchè sono su una via difficile,sprotetta e con soste da infarto? Secondo preparo una ventrale ma con molto lasco tra freno e mano frenante ( tipo 2 o 3 metri). Magari il compagno si sfracella lo stesso,io mi infiammo una mano ma almeno non mollo la presa e la sosta non "dovrebbe" saltarmi.


finalmente una descrizione chiara e precisa....
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda MarcoS » mer ott 04, 2006 13:44 pm

wagoo....'assa perdare ste monade, va....
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda bernina4049 » mer ott 04, 2006 15:05 pm

comunque continuero come ho sempre fatto cioe:
- sosta sicura mi assicuro ad un vertice della sosta e faccio sicura con il MB
- sosta non sicura mi assicuro al vertice della sosta per caricarla e assicuroa secondo di come si sviluppa la via con il MB al vertice o con il secchiello in vita.
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda brookite » mer ott 04, 2006 15:12 pm

Io preferisco fare così:

con rischio elevato compro dei default della Societè General e apro uno straddle sul Composite base daily+100 scadenza 3 mesi.
Poi a seconda di come si evolve la situazione in caso di caduta o faccio stop end reverse, oppure allungo lo straddle fino all'intermedia ....

visto che non lo aveva ancora svaccato nessuno :lol: :lol: :lol:
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda bernina4049 » mer ott 04, 2006 15:27 pm

brookite ha scritto:Io preferisco fare così:

con rischio elevato compro dei default della Societè General e apro uno straddle sul Composite base daily+100 scadenza 3 mesi.
Poi a seconda di come si evolve la situazione in caso di caduta o faccio stop end reverse, oppure allungo lo straddle fino all'intermedia ....

visto che non lo aveva ancora svaccato nessuno :lol: :lol: :lol:

no perchè l'hai fatto stava resistendo così bene...!!!
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda Maxxo » mer ott 04, 2006 15:27 pm

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda camilo » mer ott 04, 2006 16:52 pm

Non esiste un metodo migliore, comunque si può riassumere:
1) sosta su spit = ci si può assicurare ad uno dei due ancoraggi e assicurare il primo al vertice della sosta col mezzo barcaiolo; oppure assicurarsi al vertice e fare sicura in vita.
2) altro tipo di acoraggi (chiodi, nuts collegati ecc. o soste su ghiaccio) = ci si assicura al vertice e si fa sicura al primo a vita.
Il primo, prima di partire, rinvia la sosta per non andare a gravare direttamente sull'imbraco del compagno in caso di caduta se si usa l'assicurazione ventrale; appena possibile mette una protezione, se il primo chiodo è alto, questo per diminuire il fattore di caduta.
Ci sarebbe da fare tutto il discorso sul tipo di soste, ma a questo punto il consiglio è quello di frequentare un corso cai, dove queste cose vengono trattate in modo esaustivo.
Ciao
camilo
 
Messaggi: 23
Iscritto il: gio ott 06, 2005 12:21 pm

Messaggioda bernina4049 » mer ott 04, 2006 17:13 pm

camilo ha scritto:Non esiste un metodo migliore, comunque si può riassumere:
1) sosta su spit = ci si può assicurare ad uno dei due ancoraggi e assicurare il primo al vertice della sosta col mezzo barcaiolo; oppure assicurarsi al vertice e fare sicura in vita.
2) altro tipo di acoraggi (chiodi, nuts collegati ecc. o soste su ghiaccio) = ci si assicura al vertice e si fa sicura al primo a vita.
Il primo, prima di partire, rinvia la sosta per non andare a gravare direttamente sull'imbraco del compagno in caso di caduta se si usa l'assicurazione ventrale; appena possibile mette una protezione, se il primo chiodo è alto, questo per diminuire il fattore di caduta.
Ci sarebbe da fare tutto il discorso sul tipo di soste, ma a questo punto il consiglio è quello di frequentare un corso cai, dove queste cose vengono trattate in modo esaustivo.
Ciao


cosa intendi:
mobile
fissa
semimobile
asola inglobata
??
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda brookite » mer ott 04, 2006 17:34 pm

bernina4049 ha scritto:
camilo ha scritto:Non esiste un metodo migliore, comunque si può riassumere:
1) sosta su spit = ci si può assicurare ad uno dei due ancoraggi e assicurare il primo al vertice della sosta col mezzo barcaiolo; oppure assicurarsi al vertice e fare sicura in vita.
2) altro tipo di acoraggi (chiodi, nuts collegati ecc. o soste su ghiaccio) = ci si assicura al vertice e si fa sicura al primo a vita.
Il primo, prima di partire, rinvia la sosta per non andare a gravare direttamente sull'imbraco del compagno in caso di caduta se si usa l'assicurazione ventrale; appena possibile mette una protezione, se il primo chiodo è alto, questo per diminuire il fattore di caduta.
Ci sarebbe da fare tutto il discorso sul tipo di soste, ma a questo punto il consiglio è quello di frequentare un corso cai, dove queste cose vengono trattate in modo esaustivo.
Ciao


cosa intendi:
mobile
fissa
semimobile
asola inglobata
??


a pagamento ?

Immagine
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda bernina4049 » mer ott 04, 2006 18:45 pm

brookite ha scritto:
bernina4049 ha scritto:
camilo ha scritto:Non esiste un metodo migliore, comunque si può riassumere:
1) sosta su spit = ci si può assicurare ad uno dei due ancoraggi e assicurare il primo al vertice della sosta col mezzo barcaiolo; oppure assicurarsi al vertice e fare sicura in vita.
2) altro tipo di acoraggi (chiodi, nuts collegati ecc. o soste su ghiaccio) = ci si assicura al vertice e si fa sicura al primo a vita.
Il primo, prima di partire, rinvia la sosta per non andare a gravare direttamente sull'imbraco del compagno in caso di caduta se si usa l'assicurazione ventrale; appena possibile mette una protezione, se il primo chiodo è alto, questo per diminuire il fattore di caduta.
Ci sarebbe da fare tutto il discorso sul tipo di soste, ma a questo punto il consiglio è quello di frequentare un corso cai, dove queste cose vengono trattate in modo esaustivo.
Ciao


cosa intendi:
mobile
fissa
semimobile
asola inglobata
??


a pagamento ?

Immagine


ma visto che fai tanto lo spiritoso le sai realizzare tutte e quattro e ne sai i vari utilizzi con pregi e difetti??????
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda brookite » mer ott 04, 2006 18:55 pm

bernina4049 ha scritto:ma visto che fai tanto lo spiritoso le sai realizzare tutte e quattro e ne sai i vari utilizzi con pregi e difetti??????


bern,
ti ho risposto tra i primi e con altri ti abbiamo detoo che non puoi generalizzare le cose. Parli di soste a due moschettoni e se sono tre cosa fai ne salti uno? Ti ho messo un link ad un ottimo manuale CAI, ti ho detto che io i cordini non li adopero ma uso la fettuccia tubolare che puoi avere delle idee di massima e dei limiti (tipo i 120° di angolazione) Poi chiaro che 90° è meglio, 60° è ancora meglio e 30° sono perfetti.
Mi sembra comunque credo che chiedere questo genere di cose su un forum, che sono la prima cosa che insegnano ad un corso, sia sintomo di inesperienza ? Che dici? Comprati un manuale (CAI) e studialo, li trovi il sapere.

Ciao
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Re: soste su roccia

Messaggioda vito » gio ott 05, 2006 9:17 am

vito ha scritto:
bernina4049 ha scritto:come le realizzate:
1-con un cordino del 7 e due moschettoni
2-con un cordino del 8 e due moschettoni
3-con un cordino in kevlar e due moschettoni
4-con una fettuccia e due moschettoni


1-2-3 indifferente anche se ovviamente il cordino dell'8 tiene di piu' del 7(25,6KN teorici contro i 19,6 del c. 7) e il kevlar tiene ancora di piu' (ma sopra i 22-24 KN e' solo una sega mentale arrovellarsi per decidere se mettere il kevlar o il nylon)



Bernina, scusa ma nella fretta ho commesso un errore corretto poi da Cialtrone.
La lana caprina la intendevo per i punti 2 e 3.
Per il punto uno in effetti non e' molto conveniente usare il cordino del 7, anche se un anello del 7 chiuso con nodo inglese (fattore di riduz.=0,58 ) ha una tenuta (x 4 rami) di 4x 20x7x7x0,58= 22,3 KN. Siamo proprio al limite (se pero' il cordino e' un po' vecchio e usato......).
Ultima modifica di vito il gio ott 05, 2006 10:23 am, modificato 1 volta in totale.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda camilo » gio ott 05, 2006 10:00 am

bernina4049 ha scritto:
camilo ha scritto:Ci sarebbe da fare tutto il discorso sul tipo di soste, ma a questo punto il consiglio è quello di frequentare un corso cai, dove queste cose vengono trattate in modo esaustivo.
Ciao


cosa intendi:
mobile
fissa
semimobile
asola inglobata
??


Intendo: mobile, fissa e semimobile; l'asola inglobata è un modo di chiudere un anello di cordino, da non usare per kevlar o dinema, che necessitano del triplo inglese.
Dimenticavo che almeno uno dei 2 moschettoni deve essere a ghira
camilo
 
Messaggi: 23
Iscritto il: gio ott 06, 2005 12:21 pm

Re: soste su roccia

Messaggioda brookite » gio ott 05, 2006 10:03 am

vito ha scritto:....La lana caprina la intendevo per i punti 2 e 3.
Per il punto uno in effetti non e' molto conveniente usare il cordino del 7, anche se un anello del 7 chiuso con nodo inglese (fattore di riduz.=0,58) ha una tenuta (x 4 rami) di 4x 20x7x7x0,58= 22,3 KN. Siamo proprio al limite (se pero' il cordino e' un po' vecchio e usato......).

Vito, una curiosità: sai mica quanto è il limite massimo (in kn) tollerato dal corpo di un persona su un imbrago nell'arresto di una caduta ?.

Grazie,
Mirco
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda bernina4049 » gio ott 05, 2006 10:16 am

camilo ha scritto:
bernina4049 ha scritto:
camilo ha scritto:Ci sarebbe da fare tutto il discorso sul tipo di soste, ma a questo punto il consiglio è quello di frequentare un corso cai, dove queste cose vengono trattate in modo esaustivo.
Ciao


cosa intendi:
mobile
fissa
semimobile
asola inglobata
??


Intendo: mobile, fissa e semimobile; l'asola inglobata è un modo di chiudere un anello di cordino, da non usare per kevlar o dinema, che necessitano del triplo inglese.
Dimenticavo che almeno uno dei 2 moschettoni deve essere a ghira

io personalmente uso entrambi i moschettoni a ghiera
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.