friend max cam di trango

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda ivnc1980 » mer giu 28, 2006 11:11 am

ieri ho provato i nuovi Trango max cam e devo dire che vanno decisamente bene (anche meglio dei BD)facili da piazzare e anche da togliere e hanno veramente una grande estensione.
Avatar utente
ivnc1980
 
Messaggi: 255
Images: 20
Iscritto il: mer set 21, 2005 22:06 pm
Località: valle orco

Messaggioda Max Grivel » mer giu 28, 2006 11:32 am

frm ha scritto:Purtroppo niente scanner 3D...quindi non posso essere precisissimo...

Dato che questa cosa mi stà appassionando provo a chiedere ad un mio parente che è un cervellone superlaureato in matematica.. vi dirò..

Ciao!


Io se dovessi importare sul cad 3d un profilo bidimensionale quale potrebbe essere quello di una camma farei così:

-smonti la camma del Bd in modo da ottenere solo il profilato di alluminio

-lo metti in uno scanner 2d e lo scansioni normalmente

-apri il file della scandione con CorelDraw e "ricalchi" il profilo della camma con lo strumento a segmentini "Bezier".

-Ottenuto il profilo lo esporti in dxf.

-A questo punto lo importi in Pro-Engineer, Autocad...quel cad che usi e ricostruisci il profilo ottimizzandolo perchè naturalmente la curva importata sarà un insieme di segmentini.
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda lingerie » mer giu 28, 2006 12:33 pm

ivnc1980 ha scritto:ieri ho provato i nuovi Trango max cam e devo dire che vanno decisamente bene (anche meglio dei BD)facili da piazzare e anche da togliere e hanno veramente una grande estensione.



BENISSIMO io li ho appena comprati ....anzi devo ancora pagarli.... 8O 8O ......
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda angelo1981 » mer giu 28, 2006 13:01 pm

li avete comperati in rete?o da voi qualcuno li vende?
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda lingerie » mer giu 28, 2006 13:09 pm

angelo1981 ha scritto:li avete comperati in rete?o da voi qualcuno li vende?



no li ho comprati da GRIMPEUR a Cirie vicino a Torino..... :wink:

dal sindaco.....ivnc1980 :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda frm » mer giu 28, 2006 15:08 pm

Max Grivel ha scritto:
frm ha scritto:Purtroppo niente scanner 3D...quindi non posso essere precisissimo...

Dato che questa cosa mi stà appassionando provo a chiedere ad un mio parente che è un cervellone superlaureato in matematica.. vi dirò..

Ciao!


Io se dovessi importare sul cad 3d un profilo bidimensionale quale potrebbe essere quello di una camma farei così:

-smonti la camma del Bd in modo da ottenere solo il profilato di alluminio

-lo metti in uno scanner 2d e lo scansioni normalmente

-apri il file della scandione con CorelDraw e "ricalchi" il profilo della camma con lo strumento a segmentini "Bezier".

-Ottenuto il profilo lo esporti in dxf.

-A questo punto lo importi in Pro-Engineer, Autocad...quel cad che usi e ricostruisci il profilo ottimizzandolo perchè naturalmente la curva importata sarà un insieme di segmentini.



Ciao,

avevo detto che avrei chiesto al cervellone di famiglia...adesso ho ricevuto risposta.

Sono riuscito a tracciare la curva della spirale logaritmica ed ho provato a sovrapporre la stampa della curva ai Camalot (tracciandola con diversi angoli) e sono giunto alla conclusione che il profilo BD non è perfettamente identico alla curva ma è leggermente diverso in corrispondenza dei punti di massimo e minimo.
Inoltre ho constatato che l'angolo di pressione non è identico per tutte le misure (varia da 9° a 12° rispetto alle misure, purtroppo per le mie limitate finanze non ho le misure più grandi e quindi non posso verificarle...).

Beh comunque a parte tutti i discorsi matematici è provato che i BD vadano molto bene quindi anche se non so' precisamente tutte le logiche di progettazione mi fiderò lo stesso.

Ciao a tutti!
frm
 
Messaggi: 46
Iscritto il: mar ott 25, 2005 9:48 am
Località: Trento

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron