set ferrata

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Luca A. » ven mag 12, 2006 17:58 pm

Buzz ha scritto:l'imbrago alto è un rompimento di coglioni per il vestiario e di contro non aumenta la sicurezza per via della compressione sternale e per via del colpo di frusta sul collo in caso di caduta

il discorso del ribaltamento mi pare una stronzata bella e buona


Per la precisione, meglio non dire IMBRAGO ALTO perché poi c'è chi in ferrata va davvero con la parte alta e basta (se ne vedono di ogni razza...).
Chiariamo che qui la discussione è tra IMBRAGO BASSO e IMBRAGO INTERO O COMBINATO.

A me hanno sempre insegnato che in ferrata si va con imbrago intero. Idem si dovrebbe andare con imbrago intero ogni altra volta che si porta uno zaino pesante.
Va tenuto presente che il baricentro del corpo umano è circa all'altezza dell'ombelico. Se uno ha un peso anche non grande sulla schiena (zaino), il baricentro va più in alto. E un imbrago che abbia il punto di sospensione più in basso del baricentro comporta di finire a testa in giù... questo è ovvio.
Non sono aggiornatissimo ma fino ad alcuni anni fa mi pare proprio che gli imbraghi bassi erano omologati sotto condizione che venissero usati come parte bassa di un combinato, cioè come parte di un tutto. Ma su questo aspetto pareri più qualificati.
Donatello, cosa si insegna nei corsi? Cosa dicono le norme UIAA?
(Poi uno può anche fregarsene dei test, dei corsi e della UIAA, però penso che siano riferimenti da considerare).
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Stiefin » ven mag 12, 2006 18:05 pm

Luca A. ha scritto:
Buzz ha scritto:l'imbrago alto è un rompimento di coglioni per il vestiario e di contro non aumenta la sicurezza per via della compressione sternale e per via del colpo di frusta sul collo in caso di caduta

il discorso del ribaltamento mi pare una stronzata bella e buona


[color=blue]Per la precisione, meglio non dire IMBRAGO ALTO perché poi c'è chi in ferrata va davvero con la parte alta e basta (se ne vedono di ogni razza...).
Chiariamo che qui la discussione è tra IMBRAGO BASSO e IMBRAGO INTERO O COMBINATO.

A me hanno sempre insegnato che in ferrata si va con imbrago intero. Idem si dovrebbe andare con imbrago intero ogni altra volta che si porta uno zaino pesante.
Va tenuto presente che il baricentro del corpo umano è circa all'altezza dell'ombelico. Se uno ha un peso anche non grande sulla schiena (zaino), il baricentro va più in alto. E un imbrago che abbia il punto di sospensione più in basso del baricentro comporta di finire a testa in giù...
[color]


:? :? :?
A me invece hanno detto che è meglio l'imbrago basso e stop, perchè distribuisce meglio il contraccolpo su tutto il corpo, mentre con quello alto si rischia un violento contraccolpo a livello del collo... :? :? :?
E' tutto quello che io ho
E non è ancora finita
Avatar utente
Stiefin
 
Messaggi: 483
Images: 15
Iscritto il: gio feb 02, 2006 21:26 pm
Località: Udine

Messaggioda Buzz » ven mag 12, 2006 18:07 pm

non mi farò coinvolgere nell'annosa questione imbrago alto/basso nemmeno a pagamento :D :D :D :D :D :D

la mia l'ho detta. dopo aver usato l'imbrago alto ho optato per quello basso. a ragion veduta. punto. per quanto mi riguarda. poi ognuno faccia ciò che preferisce.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Luca A. » ven mag 12, 2006 18:24 pm

Buzz ha scritto:non mi farò coinvolgere nell'annosa questione imbrago alto/basso nemmeno a pagamento :D :D :D :D :D :D

la mia l'ho detta. dopo aver usato l'imbrago alto ho optato per quello basso. a ragion veduta. punto. per quanto mi riguarda. poi ognuno faccia ciò che preferisce.


Giusto.
Io penso questo:
- esistono sicuramente simulazioni e studi che ci possono dire qualcosa ed è bene informarsi e conoscerli.
- dopodichè ognuno fa come gli pare.

Conoscere, poi scegliere liberamente.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Danielrock » ven mag 12, 2006 18:28 pm

Luca A. ha scritto:Idem si dovrebbe andare con imbrago intero ogni altra volta che si porta uno zaino pesante.



Errato ...... scusa se ti correggo .... ma in cordata su ghiacciaio con zaino pesante o leggero che sia va sempre usato l'imbrago basso!!!


In caso di cadurta del compagno la trattenuta risulta piu efficace con l'imbrago basso anziche quello intero!

:wink:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Danielrock » ven mag 12, 2006 18:34 pm

Stiefin ha scritto:
Luca A. ha scritto:
Buzz ha scritto:l'imbrago alto è un rompimento di coglioni per il vestiario e di contro non aumenta la sicurezza per via della compressione sternale e per via del colpo di frusta sul collo in caso di caduta

il discorso del ribaltamento mi pare una stronzata bella e buona


[color=blue]Per la precisione, meglio non dire IMBRAGO ALTO perché poi c'è chi in ferrata va davvero con la parte alta e basta (se ne vedono di ogni razza...).
Chiariamo che qui la discussione è tra IMBRAGO BASSO e IMBRAGO INTERO O COMBINATO.

A me hanno sempre insegnato che in ferrata si va con imbrago intero. Idem si dovrebbe andare con imbrago intero ogni altra volta che si porta uno zaino pesante.
Va tenuto presente che il baricentro del corpo umano è circa all'altezza dell'ombelico. Se uno ha un peso anche non grande sulla schiena (zaino), il baricentro va più in alto. E un imbrago che abbia il punto di sospensione più in basso del baricentro comporta di finire a testa in giù...
[color]


:? :? :?
A me invece hanno detto che è meglio l'imbrago basso e stop, perchè distribuisce meglio il contraccolpo su tutto il corpo, mentre con quello alto si rischia un violento contraccolpo a livello del collo... :? :? :?



ecco che finalmente è inervenuto il nostro esperto di §Kit da ferrata ... come vanno i test sulle corede forse Statiche!! :lol: :lol: :lol: :lol:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda STE26COMO » ven mag 12, 2006 18:36 pm

Daniel...mi raccomando però non far usare l'imbrago alto alla tipetta li in basso altrimenti espolde tutto....
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda Danielrock » ven mag 12, 2006 18:38 pm

STE26COMO ha scritto:Daniel...mi raccomando però non far usare l'imbrago alto alla tipetta li in basso altrimenti espolde tutto....



:lol: :lol: :lol: .....
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda enricoOvetto » ven mag 12, 2006 19:54 pm

io sconsiglierei l'imbrago intero, decisamente meglio il combinato! La forza d'arresto è tutta sulla parte bassa e quella alta serve solo per nn ribaltarsi perchè in realtà nn tiene niente.
Personalmente io vado solo con quello basso, zaino o non zaino.... ma questa è un'altra storia! :D
enricoOvetto
 
Messaggi: 74
Iscritto il: lun apr 24, 2006 16:35 pm

Messaggioda Stiefin » ven mag 12, 2006 20:27 pm

Danielrock ha scritto:

ecco che finalmente è inervenuto il nostro esperto di §Kit da ferrata ... come vanno i test sulle corede forse Statiche!! :lol: :lol: :lol: :lol:



MANNAGGIA! Sei rimasto un pò indietro...
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=17599&start=140



:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
E' tutto quello che io ho
E non è ancora finita
Avatar utente
Stiefin
 
Messaggi: 483
Images: 15
Iscritto il: gio feb 02, 2006 21:26 pm
Località: Udine

Messaggioda Il Fabio » mar mag 16, 2006 2:04 am

Il Fabio ha scritto:
Buzz ha scritto:il discorso del ribaltamento mi pare una stronzata bella e buona


Domani mattina sarò a Padova alla commissione centrale materiali e tecniche del CAI.
Chiederò a loro :)


Mi autoquoto.
Sono stato a Padova a lanciarmi dalla torre (ho le prove del mio eroismo: http://flickr.com/photos/febs/147092367 ... 135922558/) e ne ho approfittato per chiedere al personale a proposito di questa faccenda.

Risposta, progredendo con lo zaino, su roccia o in ferrata, è meglio l'imbragatura combinata, perché impedisce il ribaltamento.

Fate voi, io un volo con ribaltamento l'ho visto e non ne voglio più vedere un altro.
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda Buzz » mar mag 16, 2006 8:46 am

nonostante il tuo eroismo

(a tal proposito una domanda: ma alla torre di padova ci lavori oppure che fanno ? una specie di bungee jumping ? oppure ogni pirla che passa può mettersi a svolazzare ? )

resto della mia idea:
in ferrata imbrago basso.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Luca A. » mar mag 16, 2006 9:49 am

Buzz ha scritto:nonostante il tuo eroismo

(a tal proposito una domanda: ma alla torre di padova ci lavori oppure che fanno ? una specie di bungee jumping ? oppure ogni pirla che passa può mettersi a svolazzare ? )

resto della mia idea:
in ferrata imbrago basso.


Nonostante Galileo,
resto della mia idea: la terra è piatta e il sole le gira intorno.


Buzz, sei proprio "de coccio".
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Buzz » mar mag 16, 2006 10:22 am

Luca A. ha scritto:
Buzz ha scritto:nonostante il tuo eroismo

(a tal proposito una domanda: ma alla torre di padova ci lavori oppure che fanno ? una specie di bungee jumping ? oppure ogni pirla che passa può mettersi a svolazzare ? )

resto della mia idea:
in ferrata imbrago basso.


Nonostante Galileo,
resto della mia idea: la terra è piatta e il sole le gira intorno.


Buzz, sei proprio "de coccio".




io vorrei sapere come c***o ragionate...
su sta storia della sicurezza di merda

prendete un caso e lo buttate in una situazione e poi pontificate...

a) caso ferratista con zainone
b) caso caduta ferratista con zainone batte la testa perde il controllo si ribalta

c***o!

io vado in ferrata (se ci vado) con lo zaino leggero non con lo zainone
che c***o ci vai a fare in ferrata con lo zainone? porti i pesi per allenarti?

e se ci devi andare con lo zainone per qualche motivo (di solito in quel caso vuol dire che sono ferrate facili che portano a rifugi o sentieri attrezzati) sono anche meno pericolose, o comunque starai più attento ancora...
e cercherai di mettere il carico in modo tale che il baricentro si abbassi

io so de coccio?

voi siete di coccio che pretendete la sicurezza assoluta, siete talebani della sicurezza assoluta

preferisco mille volte la comodità di un imbrago basso, con la possibilità di chiudere-aprire giacche facilmente, per l'abitudine ad avere gli attacchi sul ventrale e non quasi sullo sterno... rispetto al rischio risibile del tutto teorico della possibilità di "ribaltamento con zaino pesante"
questo peraltro anche di fronte a tutti gli studi che danno più pericoloso l'imbrago alto rispetto a quello basso dal punto di vista di impatto sul corpo umano.


che c***o vuoi che ti dica uno alla torre di padova?
che se butti giù un manichino con lo zainone e l'imbrago basso quello si ribalta; se invece ha l'imbrago alto, no.


e grazie al c***o

ci arrivo pure senza torre di padova

però non ti dice che tipo di trauma riceve il manichino,
quello non gli compete e nonpuò saperlo.

non ti dice null'altro.

però per voi, talebani della sicurezza assoluta...

anzi, della falsa sicurezza assoluta,
sequite pedissequamente le indicazioni.


e io sono quello di coccio eh?


andate a cagare
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Zio Vare » mar mag 16, 2006 10:24 am

Il Fabio ha scritto:
Risposta, progredendo con lo zaino, su roccia o in ferrata...

così, per sapere, ma tu cosa carichi nello zaino quando vai a arrampicare? Massi e travi in cemento armato?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Luca A. » mar mag 16, 2006 10:35 am

Buzz ha scritto:
Luca A. ha scritto:
Buzz ha scritto:nonostante il tuo eroismo

(a tal proposito una domanda: ma alla torre di padova ci lavori oppure che fanno ? una specie di bungee jumping ? oppure ogni pirla che passa può mettersi a svolazzare ? )

resto della mia idea:
in ferrata imbrago basso.


Nonostante Galileo,
resto della mia idea: la terra è piatta e il sole le gira intorno.


Buzz, sei proprio "de coccio".




io vorrei sapere come c***o ragionate...
su sta storia della sicurezza di merda

prendete un caso e lo buttate in una situazione e poi pontificate...

a) caso ferratista con zainone
b) caso caduta ferratista con zainone batte la testa perde il controllo si ribalta

c***o!

io vado in ferrata (se ci vado) con lo zaino leggero non con lo zainone
che c***o ci vai a fare in ferrata con lo zainone? porti i pesi per allenarti?

e se ci devi andare con lo zainone per qualche motivo (di solito in quel caso vuol dire che sono ferrate facili che portano a rifugi o sentieri attrezzati) sono anche meno pericolose, o comunque starai più attento ancora...
e cercherai di mettere il carico in modo tale che il baricentro si abbassi

io so de coccio?

voi siete di coccio che pretendete la sicurezza assoluta, siete talebani della sicurezza assoluta

preferisco mille volte la comodità di un imbrago basso, con la possibilità di chiudere-aprire giacche facilmente, per l'abitudine ad avere gli attacchi sul ventrale e non quasi sullo sterno... rispetto al rischio risibile del tutto teorico della possibilità di "ribaltamento con zaino pesante"
questo peraltro anche di fronte a tutti gli studi che danno più pericoloso l'imbrago alto rispetto a quello basso dal punto di vista di impatto sul corpo umano.


che c***o vuoi che ti dica uno alla torre di padova?
che se butti giù un manichino con lo zainone e l'imbrago basso quello si ribalta; se invece ha l'imbrago alto, no.


e grazie al c***o

ci arrivo pure senza torre di padova

però non ti dice che tipo di trauma riceve il manichino,
quello non gli compete e nonpuò saperlo.

non ti dice null'altro.

però per voi, talebani della sicurezza assoluta...

anzi, della falaa sicurezza assoluta,
sequite pedissequamente le indicazioni.


e io sono quello di coccio eh?


andate a cagare


Urca!
Stamattina sei più cattivo di un fokozzone.
Io ho sempre fatto molte ferrate (non so arrampicare sul difficile e quindi mi consolo come posso). Da ragazzo ho fatto x volte la Ferrata del Velo slegato. Ho fatto y volte la Bolver Lugli con un cordino da 8 mm legato in vita e basta. Quindi talebano della sicurezza non sono, anzi sono un irresponsabile nel senso opposto.
Non sono mai volato nè con nè senza zaino. Mi è solo capitato un paio di volte di scivolare e ho sempre sperimentato che in ferrata si riesce sempre ad abbrancare la fune, o un chiodone, prima che la scivolata diventi un vero e proprio volo.
Quindi, fosse per me, chissenefrega dei manuali e della torre di Padova.
Però mi pare che non si possa negare la validità di certi risultati sperimentali e teorici.
Uno può dire "Riconosco la validità dei test, ma continuo a fare quel c***o che mi pare perché la pelle è mia", ma non può dire "Ne so più io di loro".

Comunque, discorso chiuso.
A cagare ci sono già stato stamattina dopo colazione. Ho un colon che è un orologio. :wink:
Ciao.
Ultima modifica di Luca A. il mar mag 16, 2006 10:40 am, modificato 1 volta in totale.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda marco_my » mar mag 16, 2006 10:39 am

Buzz ha scritto:
Luca A. ha scritto:
Buzz ha scritto:nonostante il tuo eroismo

(a tal proposito una domanda: ma alla torre di padova ci lavori oppure che fanno ? una specie di bungee jumping ? oppure ogni pirla che passa può mettersi a svolazzare ? )

resto della mia idea:
in ferrata imbrago basso.


Nonostante Galileo,
resto della mia idea: la terra è piatta e il sole le gira intorno.


Buzz, sei proprio "de coccio".




io vorrei sapere come c***o ragionate...
su sta storia della sicurezza di merda

prendete un caso e lo buttate in una situazione e poi pontificate...

a) caso ferratista con zainone
b) caso caduta ferratista con zainone batte la testa perde il controllo si ribalta

c***o!

io vado in ferrata (se ci vado) con lo zaino leggero non con lo zainone
che c***o ci vai a fare in ferrata con lo zainone? porti i pesi per allenarti?

e se ci devi andare con lo zainone per qualche motivo (di solito in quel caso vuol dire che sono ferrate facili che portano a rifugi o sentieri attrezzati) sono anche meno pericolose, o comunque starai più attento ancora...
e cercherai di mettere il carico in modo tale che il baricentro si abbassi

io so de coccio?

voi siete di coccio che pretendete la sicurezza assoluta, siete talebani della sicurezza assoluta

preferisco mille volte la comodità di un imbrago basso, con la possibilità di chiudere-aprire giacche facilmente, per l'abitudine ad avere gli attacchi sul ventrale e non quasi sullo sterno... rispetto al rischio risibile del tutto teorico della possibilità di "ribaltamento con zaino pesante"
questo peraltro anche di fronte a tutti gli studi che danno più pericoloso l'imbrago alto rispetto a quello basso dal punto di vista di impatto sul corpo umano.


che c***o vuoi che ti dica uno alla torre di padova?
che se butti giù un manichino con lo zainone e l'imbrago basso quello si ribalta; se invece ha l'imbrago alto, no.


e grazie al c***o

ci arrivo pure senza torre di padova

però non ti dice che tipo di trauma riceve il manichino,
quello non gli compete e nonpuò saperlo.

non ti dice null'altro.

però per voi, talebani della sicurezza assoluta...

anzi, della falsa sicurezza assoluta,
sequite pedissequamente le indicazioni.


e io sono quello di coccio eh?


andate a cagare



...sempre nel tuo stile BuZzZ ........... sei davvero un signore.
Avatar utente
marco_my
 
Messaggi: 374
Images: 15
Iscritto il: ven set 12, 2003 9:33 am
Località: Katmandu

Messaggioda Buzz » mar mag 16, 2006 10:44 am

Luca A. ha scritto:
Buzz ha scritto:
Luca A. ha scritto:
Buzz ha scritto:nonostante il tuo eroismo

(a tal proposito una domanda: ma alla torre di padova ci lavori oppure che fanno ? una specie di bungee jumping ? oppure ogni pirla che passa può mettersi a svolazzare ? )

resto della mia idea:
in ferrata imbrago basso.


Nonostante Galileo,
resto della mia idea: la terra è piatta e il sole le gira intorno.


Buzz, sei proprio "de coccio".




io vorrei sapere come c***o ragionate...
su sta storia della sicurezza di merda

prendete un caso e lo buttate in una situazione e poi pontificate...

a) caso ferratista con zainone
b) caso caduta ferratista con zainone batte la testa perde il controllo si ribalta

c***o!

io vado in ferrata (se ci vado) con lo zaino leggero non con lo zainone
che c***o ci vai a fare in ferrata con lo zainone? porti i pesi per allenarti?

e se ci devi andare con lo zainone per qualche motivo (di solito in quel caso vuol dire che sono ferrate facili che portano a rifugi o sentieri attrezzati) sono anche meno pericolose, o comunque starai più attento ancora...
e cercherai di mettere il carico in modo tale che il baricentro si abbassi

io so de coccio?

voi siete di coccio che pretendete la sicurezza assoluta, siete talebani della sicurezza assoluta

preferisco mille volte la comodità di un imbrago basso, con la possibilità di chiudere-aprire giacche facilmente, per l'abitudine ad avere gli attacchi sul ventrale e non quasi sullo sterno... rispetto al rischio risibile del tutto teorico della possibilità di "ribaltamento con zaino pesante"
questo peraltro anche di fronte a tutti gli studi che danno più pericoloso l'imbrago alto rispetto a quello basso dal punto di vista di impatto sul corpo umano.


che c***o vuoi che ti dica uno alla torre di padova?
che se butti giù un manichino con lo zainone e l'imbrago basso quello si ribalta; se invece ha l'imbrago alto, no.


e grazie al c***o

ci arrivo pure senza torre di padova

però non ti dice che tipo di trauma riceve il manichino,
quello non gli compete e nonpuò saperlo.

non ti dice null'altro.

però per voi, talebani della sicurezza assoluta...

anzi, della falaa sicurezza assoluta,
sequite pedissequamente le indicazioni.


e io sono quello di coccio eh?


andate a cagare


Urca!
Stamattina sei più cattivo di un fokozzone.
Io ho sempre fatto molte ferrate (non so arrampicare sul difficile e quindi mi consolo come posso). Da ragazzo ho fatto x volte la Ferrata del Velo slegato. Ho fatto y volte la Bolver Lugli con un cordino da 8 mm legato in vita e basta. Quindi talebano della sicurezza non sono, anzi sono un irresponsabile nel senso opposto.
Non sono mai volato nè con nè senza zaino. Mi è solo capitato un paio di volte di scivolare e ho sempre sperimentato che in ferrata si riesce sempre ad abbrancare la fune, o un chiodone, prima che la scivolata diventi un vero e proprio volo.
Quindi, fosse per me, chissenefrega dei manuali e della torre di Padova.
Però mi pare che non si possa negare la validità di certi risultati sperimentali e teorici.
Uno può dire "Riconosco la validità dei test, ma continuo a fare quel c***o che mi pare perché la pelle è mia", ma non può dire "Ne so più io di loro".

Comunque, discorso chiuso.
A cagare ci sono già stato stamattina dopo colazione. Ho un colon che è un orologio. :wink:
Ciao.


quando dico "resto della mia idea"
non intendo che quelli di padova siano dei coglioni ( se no, lo direi)
intendo che considerato tutto, resto della mia idea, punto e basta.

per talebano della sicurezza intendo tutta quella congerie di comportamenti del tipo "il moschettone da 2400 kN è più sicuro di quello da 2200 kN"
il feticcio dei numeri, del riduzionismo del particolare,
e non considerando la sicurezza come l'insieme dei modi, prima di tutto la capoccia, per come si va in montagna.


Io sono per un approccio olistico, alla sicurezza; e m'incazzo quando vedo la gente fossilizzarsi su aspetti secondari e particolaristici (riduzionisti).

:D cagare fa bene...
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Buzz » mar mag 16, 2006 10:44 am

marco_my ha scritto:...sempre nel tuo stile BuZzZ ........... sei davvero un signore.



io non sono un signore,
mentecatto.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Il Fabio » mar mag 16, 2006 10:45 am

La "torre di Padova" è il posto in cui la commissione centrale materiali e tecniche del CAI effettua sia le prove di resistenza delle corde e dei moschettoni (con l'apparecchio "dodero"), sia le prove di volo e di trattenuta del volo in varie condizioni (con diversi freni, con uno o più rinvii per vedere la differenza nella frenata, ecc...). Queste ultime vengono effettuate direttamente dalle e sulle persone.

Non so come funzioni l'accesso alla struttura ma non credo che sia aperta a chiunque liberamente. Io sono andato con la scuola di alpinismo "Silvio Saglio" (insomma, il CAI SEM), era una tappa (importantissima, a mio parere) del corso.

Per quanto riguarda i voli, sul campo reale, ne ho visto uno solo, in falesia, ed era SENZA zaino. Ribaltamento completo alla tensione della corda. La conseguenza: grande botta in testa e punti di sutura nonostante ci fosse il casco ben legato.

Va da se che uno zaino, per quanto piccolo e leggero, incrementa le probabilità che l'equilibrio si sposti all'indietro!

Beninteso che ognuno fa il cavolo che gli pare. Io so che la "commissione centrale materiali e tecniche del cai" emette disposizioni sulla base di test e non a caso - la serietà con cui lavorano l'ho vista con i miei occhi - e so che mi prenderò una pettorina al più presto, per andare da primo, anche senza lo zaino.
E la metterò anche da secondo, se c'è la possibilità di pendoli.
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.