Buzz ha scritto:l'imbrago alto è un rompimento di coglioni per il vestiario e di contro non aumenta la sicurezza per via della compressione sternale e per via del colpo di frusta sul collo in caso di caduta
il discorso del ribaltamento mi pare una stronzata bella e buona
Per la precisione, meglio non dire IMBRAGO ALTO perché poi c'è chi in ferrata va davvero con la parte alta e basta (se ne vedono di ogni razza...).
Chiariamo che qui la discussione è tra IMBRAGO BASSO e IMBRAGO INTERO O COMBINATO.
A me hanno sempre insegnato che in ferrata si va con imbrago intero. Idem si dovrebbe andare con imbrago intero ogni altra volta che si porta uno zaino pesante.
Va tenuto presente che il baricentro del corpo umano è circa all'altezza dell'ombelico. Se uno ha un peso anche non grande sulla schiena (zaino), il baricentro va più in alto. E un imbrago che abbia il punto di sospensione più in basso del baricentro comporta di finire a testa in giù... questo è ovvio.
Non sono aggiornatissimo ma fino ad alcuni anni fa mi pare proprio che gli imbraghi bassi erano omologati sotto condizione che venissero usati come parte bassa di un combinato, cioè come parte di un tutto. Ma su questo aspetto pareri più qualificati.
Donatello, cosa si insegna nei corsi? Cosa dicono le norme UIAA?
(Poi uno può anche fregarsene dei test, dei corsi e della UIAA, però penso che siano riferimenti da considerare).