Tenda: dormire in tenda in inverno

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Maxxo » ven dic 23, 2005 11:44 am

pietrodp ha scritto:
Buzz ha scritto:

la classica tenuta adamitica

pronto per scalare il giorno dopo

Immagine


:roll: 8)


:x Bleah, che schifo! :!: :!:
Me lo dicevano i miei amici del cai di non andare coi bulderisti, che sono una manica di frocioni! :roll:

meno male che non l'ho detto io..........stavolta :roll:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda bluchocolat » ven dic 23, 2005 17:23 pm

Beh, che dire, le risposte sono state esaustive. :D :D :D :D
Spero di mettere in pratica quanto prima i vostri consigli. :P :P :P :P Dipende da quando convincerò mio moroso a provare il brivido... :oops: :oops: :oops: :oops:
Io ho già dormito al lago di Fedaia in maggio, c'erano 3 gradi fuori alle 6 e di notte sicuramente era più bassa, c'era un bel crostone lungo la pista: non ho avuto nessun problema. Ora vorrei fare l'esperienza invernale e poi non mi fermerà più nessuno :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Buon Natale a tutti :wink: :wink: :wink:
Bluchocolat
"Rocce e amici saldi e costanti di fronte a me, per sempre." canto degli indiani Navajo
Avatar utente
bluchocolat
 
Messaggi: 12
Iscritto il: mar dic 20, 2005 15:48 pm
Località: TREVISO provincia

Messaggioda civre » sab dic 31, 2005 0:55 am

Carlo78 ha scritto:Spero di non andare troppo OT, ma a proposito di saccoletti da sboroni col marchio......

.....davo un' occhiata al TNF HighTail 900 di cui c'è una recensione su PM.

Costa 360 dollari e sul sito dice "From 15° F above", cioè da -10°C in su.


Chevvodì? Comfort o estrema?
360 dollari per un coso che mi fa sopravvivere appena a -10 o mi fa comodamente dormire a -10?
No perchè....ne passa.... :?


di solito la TNF riporta la temperatura minima confort :)
Avatar utente
civre
 
Messaggi: 151
Images: 4
Iscritto il: sab ott 23, 2004 18:11 pm
Località: Liguria

Messaggioda looka » mer feb 08, 2006 11:15 am

Ciao a tutti! Visto che quest'estate un mio amico vuole portarmi a dormire in tenda sul ghiacciaio del Rosa, avete qualche consiglio in più rispetto a quelli che avete già dato?? Perchè lui è sì figo, ma qualche idea me la vorrei fare anch'io...
www.petaloargento.com e poi puoi morire
Avatar utente
looka
 
Messaggi: 305
Images: 7
Iscritto il: mar gen 10, 2006 15:40 pm
Località: VIALE!!

Messaggioda civre » mer feb 08, 2006 11:39 am

looka ha scritto:Ciao a tutti! Visto che quest'estate un mio amico vuole portarmi a dormire in tenda sul ghiacciaio del Rosa, avete qualche consiglio in più rispetto a quelli che avete già dato?? Perchè lui è sì figo, ma qualche idea me la vorrei fare anch'io...


sai dove esattamente vorreste dormire / a che altitudine?
Avatar utente
civre
 
Messaggi: 151
Images: 4
Iscritto il: sab ott 23, 2004 18:11 pm
Località: Liguria

Messaggioda bummi » mer feb 08, 2006 11:48 am

D'inverno se c'è neve non esiste nulla di più isolante di una truna. Te la scavi dove trovi un bell'accumulo e stai alla grande, per giunta eviti di portarti dietro il peso della tenda. Dentro la temperatura non scende mai sotto lo zero e non hai nessun problema di spifferi ecc. L'unica accortezza è quella di scavarla bene in piano, magari aiutandosi con una sega da ghiaccio.
Altra cosa che ho sperimentato è che oltre i 2000 metri i fornelletti a gas funzionano maluccio, meglio avere quelli a benzina.
bummi

Immagine
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda civre » mer feb 08, 2006 12:17 pm

bummi ha scritto:D'inverno se c'è neve non esiste nulla di più isolante di una truna. Te la scavi dove trovi un bell'accumulo e stai alla grande, per giunta eviti di portarti dietro il peso della tenda. Dentro la temperatura non scende mai sotto lo zero e non hai nessun problema di spifferi ecc. L'unica accortezza è quella di scavarla bene in piano, magari aiutandosi con una sega da ghiaccio.
Altra cosa che ho sperimentato è che oltre i 2000 metri i fornelletti a gas funzionano maluccio, meglio avere quelli a benzina.
bummi


il problema è il tempo: per costruire una truna ci vuole molto di più che montare una tenda (soprattutto se sei a 4000 metri ed hai camminato tutto il giorno).
in quanto ai forneletti io ho usato quello a gas più volte fino a 3600(nell'abside della tenda) e non mi ha mai dato problemi...
quelli a benzina non l'ho mai usati, sono comodi? svantaggi?
Avatar utente
civre
 
Messaggi: 151
Images: 4
Iscritto il: sab ott 23, 2004 18:11 pm
Località: Liguria

Messaggioda Zio Vare » mer feb 08, 2006 12:20 pm

il problema dei fornelli non penso sia la quota piuttosto la temperatura in relazione al rapporto propano/butano del gas presente nella bomboletta.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda civre » mer feb 08, 2006 12:46 pm

Zio Vare ha scritto:il problema dei fornelli non penso sia la quota piuttosto la temperatura in relazione al rapporto propano/butano del gas presente nella bomboletta.


quindi?

(come temperatura l'ho usato fino a ~ -4)
Avatar utente
civre
 
Messaggi: 151
Images: 4
Iscritto il: sab ott 23, 2004 18:11 pm
Località: Liguria

Messaggioda Zio Vare » mer feb 08, 2006 13:00 pm

Se ci fai caso sulle cartucce di gas sono riportate le percentuali di butano e propano, una maggiore quantità di butano diminuisce la temperatura di congelamento della miscela di gas e quindi dà meno problemi (spero di non sbagliare tra i 2 gas ma il concetto è quello).
Alcune cartucce campinggaz hanno un rapporto 70/30, altre ancora di meno, Colema dovrebbe avere 80/20, anche MSR e Primus, ora i dati precisi non li ricordo, ma migliore è il rapporto migliore è la resa a basse temperature.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda civre » mer feb 08, 2006 13:04 pm

Zio Vare ha scritto:Se ci fai caso sulle cartucce di gas sono riportate le percentuali di butano e propano, una maggiore quantità di butano diminuisce la temperatura di congelamento della miscela di gas e quindi dà meno problemi (spero di non sbagliare tra i 2 gas ma il concetto è quello).
Alcune cartucce campinggaz hanno un rapporto 70/30, altre ancora di meno, Colema dovrebbe avere 80/20, anche MSR e Primus, ora i dati precisi non li ricordo, ma migliore è il rapporto migliore è la resa a basse temperature.


un po' come la qualità delle piume :)
grazie
Avatar utente
civre
 
Messaggi: 151
Images: 4
Iscritto il: sab ott 23, 2004 18:11 pm
Località: Liguria

Messaggioda looka » mer feb 08, 2006 13:27 pm

civre ha scritto:
looka ha scritto:Ciao a tutti! Visto che quest'estate un mio amico vuole portarmi a dormire in tenda sul ghiacciaio del Rosa, avete qualche consiglio in più rispetto a quelli che avete già dato?? Perchè lui è sì figo, ma qualche idea me la vorrei fare anch'io...


sai dove esattamente vorreste dormire / a che altitudine?


Allora, premesso che io non ci sono mai stato da quelle parti, lui mi diceva che prima della Gnifetti c'è un altro rifugio (non ricordo il nome) e vicino a quest'ultimo dovrebbe esserci la possibilità di mettere la tenda; però accettiamo proposte, visto che poi l'idea sarebbe di andare alla Capanna Margherita.
www.petaloargento.com e poi puoi morire
Avatar utente
looka
 
Messaggi: 305
Images: 7
Iscritto il: mar gen 10, 2006 15:40 pm
Località: VIALE!!

Messaggioda Payns » mer feb 08, 2006 13:55 pm

Io per i bivacchi invernali dai 3.000 metri in su uso questa e mi trovo benissimo:

Immagine

Ho solo difficoltà a trovare soci che se la carichino sullo zaino.... :roll:
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda civre » mer feb 08, 2006 14:03 pm

looka ha scritto:
civre ha scritto:
looka ha scritto:Ciao a tutti! Visto che quest'estate un mio amico vuole portarmi a dormire in tenda sul ghiacciaio del Rosa, avete qualche consiglio in più rispetto a quelli che avete già dato?? Perchè lui è sì figo, ma qualche idea me la vorrei fare anch'io...


sai dove esattamente vorreste dormire / a che altitudine?


Allora, premesso che io non ci sono mai stato da quelle parti, lui mi diceva che prima della Gnifetti c'è un altro rifugio (non ricordo il nome) e vicino a quest'ultimo dovrebbe esserci la possibilità di mettere la tenda; però accettiamo proposte, visto che poi l'idea sarebbe di andare alla Capanna Margherita.


tra il Mantova e il Gnifetti --> ci sono stato in tenda 4 giorni nell'estate 2004: non male come posto (quota ~ 3500):
- 5/6 posti tenda con muretti già fatti (comunque meglio rinforzarli)

Immagine

- acqua corrente
- vicini esclusivamente stranieri
- bella vista
- rifugio Mantova a 5 minuti

Immagine

necessario un telo da mettere sotto la tenda, lascia a casa i picchetti e porta dello spago.
Avatar utente
civre
 
Messaggi: 151
Images: 4
Iscritto il: sab ott 23, 2004 18:11 pm
Località: Liguria

Messaggioda looka » mer feb 08, 2006 15:05 pm

civre ha scritto:
tra il Mantova e il Gnifetti --> ci sono stato in tenda 4 giorni nell'estate 2004: non male come posto (quota ~ 3500):
- 5/6 posti tenda con muretti già fatti (comunque meglio rinforzarli)

- acqua corrente
- vicini esclusivamente stranieri
- bella vista
- rifugio Mantova a 5 minuti


necessario un telo da mettere sotto la tenda, lascia a casa i picchetti e porta dello spago.


Fantastico, grazie, comincio a fidarmi un po' di più di lui e mi viene sempre più voglia.. posso chiederti di che periodo dell'estate sono le foto? Perchè noi, un po' per masochismo, un po' per sociopatia, pensavamo di andare verso la fine di giugno: azzardato? dipende moltissimo dall'annata? considera che saliremmo senza sci.
www.petaloargento.com e poi puoi morire
Avatar utente
looka
 
Messaggi: 305
Images: 7
Iscritto il: mar gen 10, 2006 15:40 pm
Località: VIALE!!

Messaggioda bummi » mer feb 08, 2006 15:31 pm

Zio Vare ha scritto:Se ci fai caso sulle cartucce di gas sono riportate le percentuali di butano e propano, una maggiore quantità di butano diminuisce la temperatura di congelamento della miscela di gas e quindi dà meno problemi (spero di non sbagliare tra i 2 gas ma il concetto è quello).
Alcune cartucce campinggaz hanno un rapporto 70/30, altre ancora di meno, Colema dovrebbe avere 80/20, anche MSR e Primus, ora i dati precisi non li ricordo, ma migliore è il rapporto migliore è la resa a basse temperature.


Ecco perchè non funzionava!
Fuori faceva -15 ed era stato tutto il giorno nello zaino.
Comunque i fornelletti a benzina ingombrano e pesano meno.
bummi
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda civre » mer feb 08, 2006 15:51 pm

looka ha scritto:
civre ha scritto:
tra il Mantova e il Gnifetti --> ci sono stato in tenda 4 giorni nell'estate 2004: non male come posto (quota ~ 3500):
- 5/6 posti tenda con muretti già fatti (comunque meglio rinforzarli)

- acqua corrente
- vicini esclusivamente stranieri
- bella vista
- rifugio Mantova a 5 minuti


necessario un telo da mettere sotto la tenda, lascia a casa i picchetti e porta dello spago.


Fantastico, grazie, comincio a fidarmi un po' di più di lui e mi viene sempre più voglia.. posso chiederti di che periodo dell'estate sono le foto? Perchè noi, un po' per masochismo, un po' per sociopatia, pensavamo di andare verso la fine di giugno: azzardato? dipende moltissimo dall'annata? considera che saliremmo senza sci.


foto 24/06/2005
Immagine
considera che la funivia e rifugio Mantova erano ancora chiusi (aprivano pochi giorni dopo)
attenzione al ghiacciaio che se in Agosto c'è la pista da bob
in quel periodo rischi di non trovare traccia...
Avatar utente
civre
 
Messaggi: 151
Images: 4
Iscritto il: sab ott 23, 2004 18:11 pm
Località: Liguria

Messaggioda Zio Vare » mer feb 08, 2006 15:52 pm

bummi ha scritto:Ecco perchè non funzionava!
Fuori faceva -15 ed era stato tutto il giorno nello zaino.
Comunque i fornelletti a benzina ingombrano e pesano meno.
bummi

Oltre la temperatura esterna c'è anche da considerare che con la quota diminuisce la temperatura di ebollizione dell'acqua e ci vuole più tempo per cuocere qualsiasi cosa.
Non ho però mai trovato un fornello a benzina più piccolo e leggero di uno a gas. Hanno praticamente tutti il contenitore del carburante esterno, c'è bisogno della pompetta per mandare la benzina in pressione, necessitano di maggiore manutenzione e hanno un'accensione più difficoltosa, devi fare un po' il fuochista. Tu quale fornello usi?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda civre » mer feb 08, 2006 15:52 pm

bummi ha scritto:
Zio Vare ha scritto:Se ci fai caso sulle cartucce di gas sono riportate le percentuali di butano e propano, una maggiore quantità di butano diminuisce la temperatura di congelamento della miscela di gas e quindi dà meno problemi (spero di non sbagliare tra i 2 gas ma il concetto è quello).
Alcune cartucce campinggaz hanno un rapporto 70/30, altre ancora di meno, Colema dovrebbe avere 80/20, anche MSR e Primus, ora i dati precisi non li ricordo, ma migliore è il rapporto migliore è la resa a basse temperature.


Ecco perchè non funzionava!
Fuori faceva -15 ed era stato tutto il giorno nello zaino.
Comunque i fornelletti a benzina ingombrano e pesano meno.
bummi


svantaggi nessuno?
Avatar utente
civre
 
Messaggi: 151
Images: 4
Iscritto il: sab ott 23, 2004 18:11 pm
Località: Liguria

Messaggioda Zio Vare » mer feb 08, 2006 15:57 pm

looka ha scritto:Perchè noi, un po' per masochismo, un po' per sociopatia, pensavamo di andare verso la fine di giugno: azzardato? dipende moltissimo dall'annata? considera che saliremmo senza sci.

Io ho salito Castore, Piramice Vincent, Corno Nero, Balmenhorn a inizio luglio, anche con parecchia neve e non c'è problema di solito ad arrivare su, anzichè ravanare tra le pietre sali sulla neve ma non c'è bisogno degli sci. Un altro posto dove puoi piazzare le tende è l'inizio del ghiacciaio vicino al Quintino Sella.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron