Segnalazione (per gli interessati): arrampicata senza tracce

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Luca A. » ven dic 23, 2005 12:15 pm

vecchio leone ha scritto:Sono convinto che tutti gli amanti della montagna siano profondamente ambientalisti , perchè sui sentieri o sui percorsi più accidentati è difficile trovare una carta di caramella.


8O 8O 8O Non riesco a capire se dici in senso ironico o cosa.
Purtroppo quello che scrivi è una beata illusione.
Sul forum ci sono vari topics di qualche tempo fa dove si elencavano le zozzure trovate su soste di vie molto difficili, dove i ripetitori (pochi e noti) dovrebbero essere "grandi alpinisti".
E comunque si trovano porcili anche sui sentieri difficili. Non cadiamo nella retorica dell'alpinismo romantico, il rapporto con la montagna che eleva lo spirito, eccetera. Gli schifosi ci sono tra i merenderi e tra i valorosi d'altaquota, allo stesso modo. Gli uomini sono tutti uguali. :cry:
Ciao.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda vecchio leone » ven dic 23, 2005 13:18 pm

Luca A. ha scritto:
vecchio leone ha scritto:Sono convinto che tutti gli amanti della montagna siano profondamente ambientalisti , perchè sui sentieri o sui percorsi più accidentati è difficile trovare una carta di caramella.


8O 8O 8O Non riesco a capire se dici in senso ironico o cosa.
Purtroppo quello che scrivi è una beata illusione.
Sul forum ci sono vari topics di qualche tempo fa dove si elencavano le zozzure trovate su soste di vie molto difficili, dove i ripetitori (pochi e noti) dovrebbero essere "grandi alpinisti".
E comunque si trovano porcili anche sui sentieri difficili. Non cadiamo nella retorica dell'alpinismo romantico, il rapporto con la montagna che eleva lo spirito, eccetera. Gli schifosi ci sono tra i merenderi e tra i valorosi d'altaquota, allo stesso modo. Gli uomini sono tutti uguali. :cry:
Ciao.

Non era ironico ,e non volevo fare retorica , io parlavo della mia esperienza , gli alpinisti che conosco sono più propensi a ripulire che sporcare. Certo che non si può fare di ogni erba un fascio , parlavo di percentuali , non siamo mica tutti uguali , anche tra i preti ci sono quelli che non si comportano come tali . Ciao e auguri
Avatar utente
vecchio leone
 
Messaggi: 77
Images: 5
Iscritto il: ven nov 04, 2005 0:41 am
Località: Parma

Messaggioda fagus » sab dic 24, 2005 18:08 pm

pabloj ha scritto:
fagus ha scritto:... Non si tratta di integralismo (nel quale non vedo peraltro niente di male)...
Sei veramente un povero pirla


Magari, se ne hai voglia e se ci riesci, la prossima volta regala una botta di vita ai tuoi neuroni e invece di insultare prova ad argomentare...
Avatar utente
fagus
 
Messaggi: 56
Images: 4
Iscritto il: ven dic 12, 2003 20:06 pm
Località: Prov. MO

Messaggioda pabloj » sab dic 24, 2005 21:56 pm

fagus ha scritto:
pabloj ha scritto:
fagus ha scritto:... Non si tratta di integralismo (nel quale non vedo peraltro niente di male)...
Sei veramente un povero pirla


Magari, se ne hai voglia e se ci riesci, la prossima volta regala una botta di vita ai tuoi neuroni e invece di insultare prova ad argomentare...
Perchè? Cosi puoi sentirti
fagus ha scritto:PIU' SENSIBILE
e magari anche più intelligente.
pabloj
 
Messaggi: 310
Iscritto il: mar dic 09, 2003 12:58 pm

Messaggioda drstein » sab dic 24, 2005 23:10 pm

In effetti il romantico alpinista che rispetta l'incontaminato mondo delle alte quote eccetera eccetera non mi pare proprio la regola.. se no chi li porta su tutti quei mozziconi che si trovano nei buchi alle soste..?
I fanatici sul colle con striscioni e palloncini di plastica mi fanno un po ridere un po piangere..
Just believe, when you can't believe anymore..
Avatar utente
drstein
 
Messaggi: 322
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Pr

Messaggioda paolo75 » sab dic 24, 2005 23:22 pm

Ma l'associazione Mountain Wilderness svizzera è la stessa che c'è anche in Italia?
http://www.mountwild.it/mw/html/home.php
Questa mi sembra faccia delle buone battaglie.
Non che quella presentata da sextans non sia buona, certo un po' troppo radicale.
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda fabio valentini » mer dic 28, 2005 15:06 pm

paolo75 ha scritto:Ma l'associazione Mountain Wilderness svizzera è la stessa che c'è anche in Italia?
http://www.mountwild.it/mw/html/home.php
Questa mi sembra faccia delle buone battaglie.
Non che quella presentata da sextans non sia buona, certo un po' troppo radicale.


Mountain Wilderness è un'associazione internazionale, che ha sedi indipendenti in diversi paesi d'Europa e del mondo; in questo senso le campagne di sensibilizzazione vengono condotte da alcuni paesi e da altri no, dipende dalle diverse problematiche esistenti sui territori e dai diversi tipi di impostazione che ogni sezione nazionale si è data. Quello che fa MW Italia lo potete vedere andando a visitare il link sopra riportato.
Detto questo, credo che il linguaggio utilizzato in molti dei messaggi riportati in queste pagine del forum diano un'idea infelice dell'alpinista medio; devo dire che argomentazioni simili me le aspettavo maggiormente (come regolarmente accade) dai fuoristradisti o dai cacciatori, che appena sentono nell'aria la possibilità di vedere regolamentato o limitato il proprio raggio d'azione si mettono ad inveire contro gli integralismi o quelli che a loro dire non capiscono nulla (e "nulla" è naturalmente un eufemismo). Il corporativismo fa perdere di vista la realtà, e la realtà è che da ogni parte ci sono persone serie e imbecilli; questo vale tanto per l'ambientalismo quanto per chi frequenta quotidianamente (o quasi) la montagna, vale per l'imprenditoria come per le amministrazioni pubbliche o i legislatori, occorre imparare a dialogare e a non partire dal presupposto che quello che si fa è giusto e gli altri fanno o dicono solo stupidate (anche "stupidate" è un eufemismo).
MW è nata dagli alpinisti, perchè gli alpinisti stavano rovinando il proprio terreno di gioco; per questo si è andati a ripulire il K2, ad esempio, o ancora oggi si organizzano corsi di "alpinismo compatibile". Oggi MW è diventata un'associazione più strutturata e meno alpinistica, forse perchè di grandi alpinisti non ce ne sono più tanti o forse perché non è più stagione per questo, ma ben lungi dal voler dettare leggi sui comportamenti crediamo che debbano poter esistere diversi modi di vivere il proprio rapporto con la montagna, basta che siano tutti rispettosi ed "onesti". Chi lo decide cos'è onesto e cosa non lo è? Credo si possa ritenere onesto ciò che lascia agli altri la possibilità di affrontare il terreno di gioco con le medesime chance di chi ci è già passato, ma anche su questo si può discutere. Su tutto si può discutere, basta che lo si voglia; se non si desidera farlo, basta ignorare questo messaggio. E continuare ad andare in montagna come meglio si crede
Un caro saluto a tutti, e buone feste.
Fabio
fabio valentini
 
Messaggi: 2
Iscritto il: mer dic 28, 2005 14:39 pm

Messaggioda Buzz » mer dic 28, 2005 15:12 pm

fabio valentini ha scritto:
paolo75 ha scritto:Ma l'associazione Mountain Wilderness svizzera è la stessa che c'è anche in Italia?
http://www.mountwild.it/mw/html/home.php
Questa mi sembra faccia delle buone battaglie.
Non che quella presentata da sextans non sia buona, certo un po' troppo radicale.


Mountain Wilderness è un'associazione internazionale,............ E continuare ad andare in montagna come meglio si crede
Un caro saluto a tutti, e buone feste.
Fabio


Per quanto mi riguarda ho sempre apprezzato le iniziative di Mountain Wilderness. Nello spirito e nel modo di condurle.

Nel caso specifico, come ho spiegato, ho proprio un problema "personale" (personale virtuale ovviamente) con chi ha aperto il topic. E nulla ineriva al link postato.

Viceversa mi auguro che tu possa continuare a scrivere su questo forum, visto il modo che hai di porre gli argomenti e, anche, il contenuto degli stessi.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda john :) » mer dic 28, 2005 15:43 pm

Se posso dire il mio parere non è certo uno spit che inquina una montagna ma sono i soldi!!!!

Per esempio in marmolada dove per fare una funivia hanno fatto una strada dove passano i camion sul già martoriato ghiacciaio!!!!!

o come in val codera dove speriamo che non riescano a fare la strada che la collegherebbe al fondovalle!!!

questo è il vero inquinamento in montagna!!! (secondo me comunque!!)
...ed è quando CREDI che CREI cose straordinarie...

VISITATELOOO!!!!!
http://members.photoportfolios.net/eleandre
Avatar utente
john :)
 
Messaggi: 108
Images: 8
Iscritto il: mer dic 14, 2005 23:42 pm
Località: VILLASANTA NEAR MONZA

Messaggioda fabio valentini » gio dic 29, 2005 12:43 pm

john :) ha scritto:Se posso dire il mio parere non è certo uno spit che inquina una montagna ma sono i soldi!!!!

Per esempio in marmolada dove per fare una funivia hanno fatto una strada dove passano i camion sul già martoriato ghiacciaio!!!!!

o come in val codera dove speriamo che non riescano a fare la strada che la collegherebbe al fondovalle!!!

questo è il vero inquinamento in montagna!!! (secondo me comunque!!)


Che la chiodatura di una montagna abbia un basso impatto ambientale, soprattutto rispetto a ben più evidenti manifestazioni di degrado, siamo tutti d'accordo. Una cartaccia inquina meno di una sacchetto di rifiuti, un sacchetto di rifiuti inquina meno di una discarica abusiva, e così via.
Il discorso qui è un altro, ed entra nel campo dell'etica (la quale, come si sa, è una cosa molto personale). Io non sono un alpinista, pertanto non mi interessa dissertare sul sesso degli spit, anche se all'interno di diverse associazioni si trova anche chi lo fa o l'ha fatto; ciò che mi interessa è cercare di stabilire un principio per cui poter dare un valore alle cose a seconda della propria sensibilità.
Ad esempio, e questo non c'entra nulla, io non sono vegetariano ma rispetto coloro che praticano questa disciplina; in linea di principio sono anche d'accordo con loro, solo che fisicamente non riesco a seguirli. Un fumatore non può onestamente dire che fumare non fa male, al massimo può dire "lasciate che mi faccia del male da solo", però dovrebbe rispettare delle regole di convivenza. Quando i testimoni di Geova mi suonano alla porta cerco di allontanarli con garbo, facendogli capire che i loro argomenti non mi interessano, ma sono convinto che credano veramente in quello che predicano, e forse ciò li fa stare bene.
Quello che voglio dire è che ci deve essere spazio per tutte le posizioni, sempre che queste siano rispettose degli altri. L'etica è un campo difficile nel pensiero umano, magari chi ha scavato la pista sul ghiacciaio in Marmolada non l'ha fatto pensando solo ai soldi ma anche al bene della collettività (questo è ciò che dicono sempre), e allora bisogna essere capaci di dimostrare che il bene della collettività si fa seguendo altre strade; se non si è in grado di dimostrarlo, allora si ripiega su qualcosa tipo "io la penso così, ma tu sei padrone di pensare diversamente".
Purtroppo se sul piano dell'etica può funzionare, davanti alle ruspe un discorso di questo genere fa poca presa; per questo bisognerebbe sempre distinguere i diversi livelli di intervento, c'è un momento per i discorsi ed il dialogo ed un momento per le azioni di forza e magari i tribunali.
Credo che questo forum dovrebbe servire come luogo di dialogo e non come tribunale. Tutto qui.
Fabio
fabio valentini
 
Messaggi: 2
Iscritto il: mer dic 28, 2005 14:39 pm

Messaggioda john :) » gio dic 29, 2005 13:13 pm

fabio valentini ha scritto:
john :) ha scritto:Se posso dire il mio parere non è certo uno spit che inquina una montagna ma sono i soldi!!!!

Per esempio in marmolada dove per fare una funivia hanno fatto una strada dove passano i camion sul già martoriato ghiacciaio!!!!!

o come in val codera dove speriamo che non riescano a fare la strada che la collegherebbe al fondovalle!!!

questo è il vero inquinamento in montagna!!! (secondo me comunque!!)


Che la chiodatura di una montagna abbia un basso impatto ambientale, soprattutto rispetto a ben più evidenti manifestazioni di degrado, siamo tutti d'accordo. Una cartaccia inquina meno di una sacchetto di rifiuti, un sacchetto di rifiuti inquina meno di una discarica abusiva, e così via.
Il discorso qui è un altro, ed entra nel campo dell'etica (la quale, come si sa, è una cosa molto personale). Io non sono un alpinista, pertanto non mi interessa dissertare sul sesso degli spit, anche se all'interno di diverse associazioni si trova anche chi lo fa o l'ha fatto; ciò che mi interessa è cercare di stabilire un principio per cui poter dare un valore alle cose a seconda della propria sensibilità.
Ad esempio, e questo non c'entra nulla, io non sono vegetariano ma rispetto coloro che praticano questa disciplina; in linea di principio sono anche d'accordo con loro, solo che fisicamente non riesco a seguirli. Un fumatore non può onestamente dire che fumare non fa male, al massimo può dire "lasciate che mi faccia del male da solo", però dovrebbe rispettare delle regole di convivenza. Quando i testimoni di Geova mi suonano alla porta cerco di allontanarli con garbo, facendogli capire che i loro argomenti non mi interessano, ma sono convinto che credano veramente in quello che predicano, e forse ciò li fa stare bene.
Quello che voglio dire è che ci deve essere spazio per tutte le posizioni, sempre che queste siano rispettose degli altri. L'etica è un campo difficile nel pensiero umano, magari chi ha scavato la pista sul ghiacciaio in Marmolada non l'ha fatto pensando solo ai soldi ma anche al bene della collettività (questo è ciò che dicono sempre), e allora bisogna essere capaci di dimostrare che il bene della collettività si fa seguendo altre strade; se non si è in grado di dimostrarlo, allora si ripiega su qualcosa tipo "io la penso così, ma tu sei padrone di pensare diversamente".
Purtroppo se sul piano dell'etica può funzionare, davanti alle ruspe un discorso di questo genere fa poca presa; per questo bisognerebbe sempre distinguere i diversi livelli di intervento, c'è un momento per i discorsi ed il dialogo ed un momento per le azioni di forza e magari i tribunali.
Credo che questo forum dovrebbe servire come luogo di dialogo e non come tribunale. Tutto qui.
Fabio


Sono d'accordo con quello che dici quasi in tutto.
é sacro santo rispettare le opinioni di ognuno in qualsiasi campo dai vegetariani ai testimoni di geova ai frequentatori della montagna.
Il discorso sull' uso dello spit secondo me è solamente a discrezione di ognuno in quanto da una parte può essere visto come un bene dall' altra come un male.
Francamente penso sia impossibile stabilire chi possa avere ragione perchè entrambe le posizioni sono (secondo me) valide.
Non sono d'accordo e non penso che in marmolada(per esempio) lo scempio non sia fatto solo che per soldi in quanto è facilmnete capibile il danno che si vada a creare.
E cmq non è un tribunale questo , nessuno ha emesso sentenze ma solo dei pareri più o meno condivisibili :D
Infatti anche il mio è solo un parere :D

John
...ed è quando CREDI che CREI cose straordinarie...

VISITATELOOO!!!!!
http://members.photoportfolios.net/eleandre
Avatar utente
john :)
 
Messaggi: 108
Images: 8
Iscritto il: mer dic 14, 2005 23:42 pm
Località: VILLASANTA NEAR MONZA

Messaggioda Sextans Uraniae » sab dic 31, 2005 14:14 pm

Nonostante un po? di disagio per quanto emesso dalla ?corte giudicante? (il Pensiero Unico è di casa anche qui?), non rinuncio a scrivere qualcosa che ritengo importante scrivere: ringrazio molto tutti coloro che hanno cercato di dialogare e di inserirsi nel solco dell?argomento anche con opinioni divergenti, di certo convalidando un topic che, quasi stroncato sul nascere, rischiava di implodere in una reazione a catena di facili ironie e malintesi.
Per ricalibrare un minimo la questione, vorrei semplicemente rimandare agli interventi di Luca A. e di altri. "Inquinanti? non sono i semplici spit o chiodi, ma preoccupanti sono la quantità eccessiva e la decontestualizzazione dei materiali, così come la qualità dei comportamenti, in montagna, in falesia e per estensione anche in altri ambienti pregevoli e meritevoli di tutela. Ad esempio, perforare ripetutamente (per creare e proteggere vecchi e nuovi tracciati di arrampicata) una falesia, battezzarne una appena scoperta aprendo vie ovunque sia fattibile aprirle e a volte anche laddove la fattibilità è solo una forzatura, può ridurre l?esistenza di importanti e delicati equilibri (spesso non ravvisabili nell?immediato e neanche nel proprio campo visivo). Equilibri che debbono subire in aggiunta gli effetti di una ?frequentazione antropica? non sempre incline ad aver cura del luogo visitato (schifezze e immondizia multiforme). E qui entra in gioco quella che Fabio Valentini chiama etica, un concetto che ci porterebbe davvero molto, molto lontano poiché l?etica dell?alpinismo (non solo secondo me) non prescinde affatto né dalla ricomprensione dell?alpinismo né da quella dell?operato dell?uomo contemporaneo. Ma non voglio addentrarmi in riflessioni che probabilmente non riscuoterebbero interesse plausibile, voglio però interrogarmi e interrogare altri sulla possibilità di aprire l??etica? a fondamenti non soggettivi, non personali (con il beneplacito di Kant) dove ciò che si pensa e che si fa è comunque sforzo costruttivo di relazionarsi, di riconoscimento degli altri e del mondo (pensiamo ad esempio a quale etica possa giungere un individuo finito in carcere per un reato e che dovrebbe appunto riappropriarsi di un?etica: nel momento stesso in cui gli vengono sottratte forzatamente occasioni di relazionarsi bene e di riconoscimento del mondo, è poco probabile che voglia rivedere e ripensare le azioni sbagliate, anzi...).

Gli spunti di riflessione offerti dal DVD messo in circolazione da Mountain Wilderness Svizzera non mi sembrano così spregevoli e radicali: nozioni e conoscenza efficace di un po? di litologia, l?uso di fettucce a incastro, predilezione di linee di salita che non necessitano di proteggibilità ad alta intermittenza, apprendimento di tecniche non disgiunte da esercizi ed allenamenti mirati, ma per questo rimando gli interessati al DVD in oggetto, non vorrei stancarvi troppo.

Auguri a tutti e un caro saluto a Fabio Valentini.


Per Buzz (a tutti i suoi post in questo topic)

Quella che a te sembra in alcuni miei messaggi o se vuoi silenzi aria di superiorità applicata (in teoria è solo qualcosa di simile all?istinto di sopravvivenza, faticoso in una comunità virtuale dove esiste la massima libertà di tutti in tutto, ma dove proprio il caos della libertà di comunicazione alla massima potenza e la mancanza di autoregolamentazione possono facilmente indurre a prendere le distanza per ?sopravvivere?) è forse indice di un altro modo di porgere le proprie idee e impressioni ?purtroppo? connaturato al modo stesso di essere e di evolvere (?il linguaggio si fa carne? se ricordo bene cosa diceva Lacan). Se i miei pochi messaggi hanno suscitato in te un personale e sgradevolissimo fastidio potevi almeno ignorarli, oppure commentarli negativamente, ma pacificamente e con un minimo di rispetto (e forse anche con il beneficio del dubbio sulla gradevolezza di ciò che scrivi e inserisci tu quando ti esponi al giudizio pubblico di chi partecipa e di chi legge). Ti chiedo scusa per aver provocato, senza conoscerti e nemmeno nominarti mai, tanta insofferenza ?personale?. Per quanto riguarda me, il tuo intervento diretto, ?personale? e il modo di fiondarlo qui, l?ho avvertito come odio, mi è molto pesato e altrettanto mortificato (e stavolta ?mortificato? non è un eufemismo) come interlocutrice e come persona. Questo supera la sopportabilità dell'aggressione al semplice livello dell'intervento e sposta la soglia ad un livello diverso, dove è riconoscibile violenza e intolleranza. Beh, adesso è passato, non avrei dovuto prendermela, continuerò di tanto in tanto, quando avrò tempo e voglia naturalmente, ad ?espormi? (non con aria di superiorità, ma con il desiderio di ricevere e comunicare qualcosa di buono, non esclusi scherzi condivisi) senza sentirmi troppo condizionata dal ?giudizio? di chi mi legge.

Ti faccio i miei auguri per il nuovo anno.
Sextans Uraniae
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mer set 07, 2005 16:22 pm

Messaggioda Zio Vare » sab dic 31, 2005 14:40 pm

Sextans Uraniae ha scritto:"Inquinanti? non sono i semplici spit o chiodi, ma preoccupanti sono la quantità eccessiva e la decontestualizzazione dei materiali

What's? :roll:
Che diamine sarebbe la decontestualizzazione dei materiali?
Tante parole sulla "frequentazione antropica" che si riduce a dire "ogni tanto manca la buona educazione".
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda pabloj » sab dic 31, 2005 14:51 pm

Sextans Uraniae ha scritto:Nonostante un po? di disagio per quanto emesso dalla ?corte giudicante? (il Pensiero Unico è di casa anche qui?) ...
O semplicemente la maggioranza non ha le tue stesse idee?
Scommetto che è più facile lanciare una bella campagna anti-spit che una campagna anti eliski o (udite udite) anti funivie, o, peggio ancora, anti "cemento selvaggio". Purtroppo i tuoi post (e quelli di fagus ancora di più) mi fanno pensare che siate delle macchiette, inutili se non dannose alla difesa dell'ambiente.
pabloj
 
Messaggi: 310
Iscritto il: mar dic 09, 2003 12:58 pm

Messaggioda pabloj » sab dic 31, 2005 15:07 pm

Scusa ma non resisto
Sextans Uraniae ha scritto:... l?uso di fettucce a incastro, predilezione di linee di salita che non necessitano di proteggibilità ad alta intermittenza, apprendimento di tecniche non disgiunte da esercizi ed allenamenti mirati ...
E ci voleva il DVD di mountain wilderness per scoprire che le linee che si prestano all'uso di protezioni naturali si potrebbero lasciare senza spit?Le fettucce a incastro ... ma abbi pietà, lo sai che hanno inventato i friends? Quelli non li lascia in giro nessuno, con quel che costano ...Le tecniche poi ... cosa sono? Tipo i curanderos che operano a mani nude col cucchiaio? Lo sai che sono stati sputtanati tutti? O le care vecchie tecniche di incastro in fessura?
Bah, se il linguaggio si fà carne a me viene un solo termine ... mi..ia!
pabloj
 
Messaggi: 310
Iscritto il: mar dic 09, 2003 12:58 pm

Messaggioda john :) » sab dic 31, 2005 15:08 pm

pabloj ha scritto:
Sextans Uraniae ha scritto:Nonostante un po? di disagio per quanto emesso dalla ?corte giudicante? (il Pensiero Unico è di casa anche qui?) ...
O semplicemente la maggioranza non ha le tue stesse idee?
Scommetto che è più facile lanciare una bella campagna anti-spit che una campagna anti eliski o (udite udite) anti funivie, o, peggio ancora, anti "cemento selvaggio". Purtroppo i tuoi post (e quelli di fagus ancora di più) mi fanno pensare che siate delle macchiette, inutili se non dannose alla difesa dell'ambiente.


certo che è più facile fare una campagna anti-spit perchè le funivie e le costruzioni mostruose, ormai sempre più presenti, su tutte le montagne fanno indubbiamente far soldi a tanta gente :x

d'altronde gli interessi superano di gran lunga il valore naturalistico della montagna, che non è certo intaccato dalla presenza di spit.... :?


John :D

:D
...ed è quando CREDI che CREI cose straordinarie...

VISITATELOOO!!!!!
http://members.photoportfolios.net/eleandre
Avatar utente
john :)
 
Messaggi: 108
Images: 8
Iscritto il: mer dic 14, 2005 23:42 pm
Località: VILLASANTA NEAR MONZA

Messaggioda Zio Vare » sab dic 31, 2005 15:33 pm

Sextans Uraniae ha scritto:nozioni e conoscenza efficace di un po? di litologia, l?uso di fettucce a incastro, predilezione di linee di salita che non necessitano di proteggibilità ad alta intermittenza, apprendimento di tecniche non disgiunte da esercizi ed allenamenti mirati

ma questa perla me l'ero persa! :D
Le fettucce incastrate le lascio usare a te futura suicida; la proteggibilità ad alta intermittenza cosa rappresenta? La nuova frontiera lessicale dell'arrampicata?

"predilezione di linee di salita" --> spiegami eprchè un DVD deve dirmi cosa mi piace salire!

"che non necessitano di proteggibilità" --> EEEeeeeeeeeeeeeh?! cosa sarebbe una via che non necessita di proteggibilità?! Vuol dire che non serve che sia proteggibile con mezzi removibili, quindi le vie spittate! :D

"ad alta intermittenza" --> non necessitano protezioni aggiuntive ad alta intermittenza vuol dire che non devi aggiungerne praticamente mai, quindi con chiodatura già abbondante.

Ecco cosa vuole dire il DVD! Prediligete salita con chiodatura a fix o fittoni a distanza ravvicinata :lol: :lol: :lol: :lol:

Gli allenamenti mirati poi... chi si allena per l'arrampicata sbucciando patate o giocando a beach volley?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Buzz » sab dic 31, 2005 18:20 pm

Sextans Uraniae ha scritto:
Per Buzz (a tutti i suoi post in questo topic)

Quella che a te sembra in alcuni miei messaggi o se vuoi silenzi aria di superiorità applicata (in teoria è solo qualcosa di simile all?istinto di sopravvivenza, faticoso in una comunità virtuale dove esiste la massima libertà di tutti in tutto, ma dove proprio il caos della libertà di comunicazione alla massima potenza e la mancanza di autoregolamentazione possono facilmente indurre a prendere le distanza per ?sopravvivere?) è forse indice di un altro modo di porgere le proprie idee e impressioni ?purtroppo? connaturato al modo stesso di essere e di evolvere (?il linguaggio si fa carne? se ricordo bene cosa diceva Lacan). Se i miei pochi messaggi hanno suscitato in te un personale e sgradevolissimo fastidio potevi almeno ignorarli, oppure commentarli negativamente, ma pacificamente e con un minimo di rispetto (e forse anche con il beneficio del dubbio sulla gradevolezza di ciò che scrivi e inserisci tu quando ti esponi al giudizio pubblico di chi partecipa e di chi legge). Ti chiedo scusa per aver provocato, senza conoscerti e nemmeno nominarti mai, tanta insofferenza ?personale?. Per quanto riguarda me, il tuo intervento diretto, ?personale? e il modo di fiondarlo qui, l?ho avvertito come odio, mi è molto pesato e altrettanto mortificato (e stavolta ?mortificato? non è un eufemismo) come interlocutrice e come persona. Questo supera la sopportabilità dell'aggressione al semplice livello dell'intervento e sposta la soglia ad un livello diverso, dove è riconoscibile violenza e intolleranza. Beh, adesso è passato, non avrei dovuto prendermela, continuerò di tanto in tanto, quando avrò tempo e voglia naturalmente, ad ?espormi? (non con aria di superiorità, ma con il desiderio di ricevere e comunicare qualcosa di buono, non esclusi scherzi condivisi) senza sentirmi troppo condizionata dal ?giudizio? di chi mi legge.

Ti faccio i miei auguri per il nuovo anno.


Continuo a non sentire condivisibile nemmeno un ette di quello che dici e come lo dici.

Sono semplicemente, e assolutamente, seghe mentali.

Tutto quello che dici mi appare come una sega mentale.

Per cui posso assicurarti che nel momento in cui dirai altre cose che mi sembrereanno insopportabili verrò a dirtelo, se mi andrà.

E non vedo perchè non dovrei farlo.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda fagus » sab dic 31, 2005 19:32 pm

Alpinismo non è semplicemente salire una montagna altrimenti tutto si ridurrebbe a farsi scaricare in cima dal verricello dell'elicottero. Il "modo" in cui si sale è parte integrante del gioco e anche del piacere che la salita può dare.
Detta questa banalità, credo che passare provando a lasciare l'ambiente il più possibile uguale a come era prima, per alcuni possa essere un elemento in più che "aggiunge piacere"...
Avatar utente
fagus
 
Messaggi: 56
Images: 4
Iscritto il: ven dic 12, 2003 20:06 pm
Località: Prov. MO

Messaggioda pabloj » dom gen 01, 2006 10:26 am

fagus ha scritto:Alpinismo non è semplicemente salire una montagna altrimenti tutto si ridurrebbe a farsi scaricare in cima dal verricello dell'elicottero. Il "modo" in cui si sale è parte integrante del gioco e anche del piacere che la salita può dare.
Detta questa banalità, credo che passare provando a lasciare l'ambiente il più possibile uguale a come era prima, per alcuni possa essere un elemento in più che "aggiunge piacere"...
Due belle banalità che non aggiungono veramente nulla alla discussione.
pabloj
 
Messaggi: 310
Iscritto il: mar dic 09, 2003 12:58 pm

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.