
Aggiungo solo due cose:
1) spesso si vedono anelli di kevlar chiusi col doppio inglese da tempo immemorabile. Pare che nei punti di torsione del nodo si creino fratture deleterie nelle fibre di kevlar. Morale i cordini bisognerebbe sempre scioglierli a fine giornata o almeno d'inverno o quando non li si usa per un po'.
2) su vie sportive poco serve, ma su vie alpinistiche trovo indispensabile uno spezzone sciolto di kevlar o dyneema di almeno 3 metri per collegare i vari punti (2-3 o anche 4) con un unico anello e ottenere velocemente e con poco materiale una sosta ottimale.
ciao