da il.bruno » mer set 14, 2005 17:51 pm
da STE26COMO » mer set 14, 2005 18:02 pm
da il.bruno » mer set 14, 2005 18:44 pm
STE26COMO ha scritto:di certo il tuo discorso non fa una piega...anzi direi perfetto.....ma come penso tu sappia quando si va su ghiacciaio se ne vedono ti dutti i colori.....pensa chequest'estate andando alla margherita ho visto cordate formate da 5/6 persone...direi un semplice suicidio.....senza descrivere ilmetodo di progressione e di legatura......
comunque penso che trenta metri siano si tirati ma se si va in due possono sicuramente bastare........sperando pur sempre di non cadere in nesun crepaccio...almeno per mia fortuna non ci sono mai finito dentro.....
Cosa mi dici della progressione a tre e del recupero con il paranco a spezzone......con quello la corda in piu non serve basta avere uno spezzone di 5/6 mt circa di corda a parte(cosa che io porto sempre con me) per effettuare il recupero...e dal mio punto divista sembraanche più sicuro in quanto ti evita di avvicinarti al bordo del crepo percalare la corda.....giusto?????
da Danielrock » mer set 14, 2005 22:37 pm
da Zio Vare » mer set 14, 2005 22:41 pm
Danielrock ha scritto:hanno stabilito (a PD.) che le mezze corde utilizzate singolarmente su progressione in ghiacciaio posso resistere ad uno, max due voli in crepaccio
da Danielrock » mer set 14, 2005 22:52 pm
Zio Vare ha scritto:Danielrock ha scritto:hanno stabilito (a PD.) che le mezze corde utilizzate singolarmente su progressione in ghiacciaio posso resistere ad uno, max due voli in crepaccio
Hai i risultati del test?
Intendi dire che dopo due voli (scivolate?) in un crepaccio una mezza si dovrebbe rompere?
da Zio Vare » mer set 14, 2005 22:58 pm
da Danielrock » mer set 14, 2005 23:01 pm
Zio Vare ha scritto:Danielrock ha scritto:hanno stabilito (a PD.) che le mezze corde utilizzate singolarmente su progressione in ghiacciaio posso resistere ad uno, max due voli in crepaccio
Hai i risultati del test?
Intendi dire che dopo due voli (scivolate?) in un crepaccio una mezza si dovrebbe rompere?
da Danielrock » mer set 14, 2005 23:02 pm
Zio Vare ha scritto:delle mezze corde che sono omologate con 8 cadute con fattore di caduta 1,77 e 55 kg tipo le ice line della beal (addirittura 16-17 cadute per mezze corde di diametro maggiore) dovrebbero rompersi dopo due scivolate su ghiacciaio?![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
da Zio Vare » mer set 14, 2005 23:03 pm
Danielrock ha scritto: complimenti, hai raggiunto quota 5000 mess.
da Zio Vare » mer set 14, 2005 23:06 pm
Danielrock ha scritto: si ma usate in coppia!!!! e provate con pesi da 55 kg non da 80 come le intere
da Danielrock » mer set 14, 2005 23:06 pm
da Danielrock » mer set 14, 2005 23:12 pm
Zio Vare ha scritto:Danielrock ha scritto: si ma usate in coppia!!!! e provate con pesi da 55 kg non da 80 come le intere
no, testate singolarmente! Hanno anche minor carico (55 kg) altrimenti che senso avrebbe? Una mezza deve tenerti il volo, mica le hai sempre tutte e due passate nell'ultimo punto di assicurazione!
da Zio Vare » mer set 14, 2005 23:17 pm
Danielrock ha scritto:Ti do i dati piu precisi sabato prossima che abbiamo l'ultimo esame
da Zio Vare » mer set 14, 2005 23:20 pm
Danielrock ha scritto:In teoria dovrebberro passare sempre tutte e due è solo per diminuire l'atrito che ne fai passare una sola
da vito » gio set 15, 2005 8:10 am
il.bruno ha scritto:vito ha scritto:STE26COMO ha scritto:un po' pochini..in cordata a due componenti con 8/9mt fra i due restano circa 10 mt. a testa per eventuali manovre.....mi sembra logico...forse pochi se bisogna fare delle doppie ma in quel caso il mio socio porta una corda identica alla mia e quindi ecco risolto il problema se intendevi un po pochini per questo.....
no intendevo se uno dei due finisce nel crepo e l'altro ha la fortuna di tirarlo fuori.
10 mt di corda vanno via tra i due componenti della cordata.
gli altri 20 mt vengono ripartiti tra i due alpinisti (10 mt a testa)
Se uno finisce nel crepaccio, l'altro lo tiene e dove si ferma mette la sosta con i chiodi da ghiaccio. A questo punto per recuperarlo con la manovra piu' semplice, vedi carrucola semplice, servono 20 mt di corda e con la corda da 30 no li hai.
Una soluzione potrebbe essere giuntare le due corde da 30 (visto che le portate tutte e due) o con il nodo a palla (non so la tenuta, penso pero' alta e piu' che sufficiente per un volo nel crepo), o con un nodo inglese (che potrebbe sostituire il palla) o con il nodo semplice e poi subito vicino il nodo a palla. In questo modo, tolti i soliti 10 mt, rimangono a testa 25 mt circa e il gioco e' fatto.
E poi quando durante il paranco sciogli il nodo a palla per far scorrere la corda nella carrucola come la mettiamo?
da vito » gio set 15, 2005 8:14 am
Zio Vare ha scritto:Danielrock ha scritto:In teoria dovrebberro passare sempre tutte e due è solo per diminuire l'atrito che ne fai passare una sola
e allora cosa cambia? chi l'ha detto che devono sempre passare tutte e due?
Se si possono alternare significa che ognuna è fatta per tenerti su! Mica sono corde gemellari! Quelle sì vanno passate sempre insieme.
da STE26COMO » gio set 15, 2005 10:36 am
Danielrock ha scritto:Vorrei ricordarvi che stiamo parlando di una corda gemella, usata singolarmente non è omologata!!!! Recentemente la commissione materiali del cai a commissionato test per verificare appunto che corde si possono utilizzare su ghiacciaio, hanno stabilito (a PD.) che le mezze corde utilizzate singolarmente su progressione in ghiacciaio posso resistere ad uno, max due voli in crepaccio, ma le gemelle non sono mezze corde, hanno resistenze minori e vanno comunque sempre usate in coppia, anche per progressione!!!!!!
usate singolarmente non danno alcuna sicurezza
da clod » gio set 15, 2005 10:53 am
STE26COMO ha scritto:QUINDI E' UN ERRORE DELLA CASA... PRODUTTRICE VENDERLA SINGOLARMENTE???????....ricordoche la vende singola......
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.