dags1972 ha scritto:per la mia sessione fassana andrò però di negativi buoni (superia 200?) e cercherò un valido sviluppatore
Tra le Fuji Superia è meglio la 100, oppure la Fuji Reala 100 (come suggerisce il nome i colori sono meno saturi ma più fedeli).
Fra le Kodak forse la Royal Gold 100 (se la trovi...).
I verdi e i rossi Fuji non si battono, ma IMHO per i blu/azzurri è meglio Kodak.
Qualche "tip":
Le stampe tollerano meglio la sovraesposizione che la sottoesposizione, quindi nel dubbio meglio mezzo stop in più che in meno.
Se fai dei rulli espressamente di paesaggio, usa il cavalletto quando puoi (anche un cavallettino piccolo o poggiati su una roccia o sullo zaino) e paraluce.
Fatti fare i provini in striscia, e delle 2 o 3 (massimo!) migliori per ogni rullo fatti fare degli ingrandimenti 20x30: il paesaggio richiede un formato generoso, altrimenti proprio non si vede (è quindi meglio una 100 ISO per avere minor grana).
La stampa è un'altra esposizione, e può avere risultati finali piuttosto variabili: per gli ingrandimenti mostra il provino al laboratorio e chiedi al tecnico la luminosità che desideri.
dags1972 ha scritto:proverò a farvi vedere il risultato
Non lo fare mai!
Il vero appassionato mantiene un alone di fascino e di mistero parlando vagamente delle sue foto e non facendole
mai vedere.
A meno di qualche problema specifico, che sottoporrai per la discussione, puoi dichiarare sobriamente qualcosa tipo: "Sono abbastanza soddisfatto delle foto...", "Alcune sono buone...", "Sono stato fortunato...".