La Trans-Lagorai in luglio: equipment

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda passolento » ven feb 11, 2005 13:27 pm

Carlo78 ha scritto::) :) :)
Di sicuro una cosa non la lascierò a casa:
il mio coltello Puma Skinner.

Immagine

8O 8O

che ce voi fà co sta' specie de katana :?: :!: :?:
Immagine
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

Messaggioda Earon » ven feb 11, 2005 14:11 pm

passolento ha scritto:
Carlo78 ha scritto::) :) :)
Di sicuro una cosa non la lascierò a casa:
il mio coltello Puma Skinner.

Immagine

8O 8O

che ce voi fà co sta' specie de katana :?: :!: :?:


mi permette un ultimo consiglio....
io mi porto sempre questa, pesa un po di più, ma in quanto ad efficacia...
:lol: :lol:

Immagine
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda ehi man » ven feb 11, 2005 14:32 pm

@ carlo: pur non presentando particolari difficoltà tecniche, se siete tutti inesperti io valuterei la possibilità di effettuare un trekking logisticamente meno impegnativo, con pernottamenti sempre in tenda ma non distanti da rifugi che se il tempo si guasta o per qualsiasi imprevisto rendono eventuali disagi meno "traumatici", così non vi passa la voglia di fare altre esperienze di questo genere.
ovviamente bisogna valutare com'è composto il gruppo. se tutti hanno spirito guerriero e avventuriero non c'è problema, altrimenti a volare troppo alto si rischia di bruciarsi le ali
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda ram| » ven feb 11, 2005 14:51 pm

della serie: lassa perde che è mejo ....
r
Avatar utente
ram|
 
Messaggi: 2923
Images: 9
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:14 pm

Messaggioda BBB » ven feb 11, 2005 16:16 pm

passolento ha scritto:
Carlo78 ha scritto::) :) :)
Di sicuro una cosa non la lascierò a casa:
il mio coltello Puma Skinner.

Immagine

8O 8O

che ce voi fà co sta' specie de katana :?: :!: :?:


:lol: :lol: :lol:
era una battutissima.
però con una cosa così uno può fare harakiri se l'idea di prendere una via di fuga lo disonora troppo
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda BBB » ven feb 11, 2005 16:33 pm

ehi man:

consideriamo anche questa eventualità.
Ma da qui a luglio di tempo ce n'è per allenarsi,per fare gite di due giorni o camminate nostop di uno soltanto con 15kg sulle spalle.
c'è tutto il tempo per valutare che altro fare. il campobase è a bellamonte (predazzo, val di fiemme), dove un nostro amico ha la casa, perciò basta guardarsi attorno. ma di camminate giornaliere lì ne abbiamo già fatte, e altre ne faremo.
Il progetto però ora vuole unpo' di sana incoscienza, per questo ci lanciamo sui Lagorai (Catena che mi affascina molto).
Di sicuro il gruppo non sarà formato da chi verrebbe controvoglia o non è entusiasta di fare l'esperienza, e secondo me, salvo imprevisti o ferimenti o disgrazie, i malumori o le lamentele si vincono se ci si "tira" unpo' tutti verso la meta.
Personalmente non ho esperienza di lunghi trekking, ma in montagna ci sono sempre stato fin da piccolo e non mi è nuovo camminare su tutti tipi di terreno all'infuori del ghiaccio, per questo vorrei "saltare" al trekking di una settimana. Comunque l'organizzazione del viaggio dovrà prevedere anche ogni possibile via di fuga o di "abbassamento di quota" in caso di difficoltà, ma senza che questo comporti la tentazione di ridurre tutto il viaggio. Nessuna vergogna se non la finiamo, ma dobbiamo provarci.
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda trivi » ven feb 11, 2005 16:50 pm

Earon ha scritto:poi io l'ho truccato, ma questa è un'altra storia :lol: :lol: :lol: :lol:


Ma ci posso fare la modifica come al grigri? Che se no non lo compro! :lol:
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda trivi » ven feb 11, 2005 17:01 pm

passolento ha scritto:
Carlo78 ha scritto::) :) :)
Di sicuro una cosa non la lascierò a casa:
il mio coltello Puma Skinner.

Immagine

8O 8O

che ce voi fà co sta' specie de katana :?: :!: :?:


Fai bene a porttari via un machete del genre , non si sa mai con le bestie feroci che girano... :roll: Anch'io di solito sono abbastanza previdente, questa è una foto del mio ultimo trek! 8)


Immagine

In zaino poi tenevo questo per emergenza...
Immagine


E il mio compagno in caso di necessità mi copriva le spalle con questo...

Immagine
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda BBB » ven feb 11, 2005 17:08 pm

Sei super simpa trivi :roll: .

Ho guardato sul sito Deuter.Modelli interessanti:

Aircontact 65 + 10

ACT Lite 50 + 10

Vario Futura 50 + 10

qualcuno ne conosce o ne sa valutare pregi e difetti?
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda Earon » ven feb 11, 2005 17:11 pm

vabbene, si, dai allora che ne dici di questa?

gliel'avevo detto a quella marmotta di non avvicinarsi al panino :evil: :evil:

Immagine

ma lei se l'è scampata, è tornata nella tana ..... a allora io 8)

Immagine

eccheccazzo :!: :!: :!: non ne potevo più di quella marmottina :twisted:


scherzi a parte.... il fornello si "trucca" allargando con un punteruolo i fori del fornelletto, in modo da fare affluire più alccol durante la combustione.... poi si può anche limare l'aletta, ma è un po superflo :lol:
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda trivi » ven feb 11, 2005 17:28 pm

[quote="Earon"]

eccheccazzo :!: :!: :!: non ne potevo più di quella marmottina :twisted:
[quote]

Giusto! Va bene l'avventura, ma quando la natura si fa aggressiva... :roll:

Comuqnue mi hai convinto per il fornelletto... Solo perchè ci posso fare la modifica!
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda ehi man » ven feb 11, 2005 17:36 pm

nel caso dobbiate comprare un fornello a gas, personalmente io mi son trovato meglio con quelli che permettono di avvitare e svitare la bomboletta ogni volta che si usa, piuttosto che quelli del tipo classico con la bomboletta che una volta bucata va consumata fino alla fine. i primi sono più comodi da riporre nello zaino, e probabilmente anche più leggeri.
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda passolento » ven feb 11, 2005 18:04 pm

trivi ha scritto:
Comuqnue mi hai convinto per il fornelletto... Solo perchè ci posso fare la modifica!

dovrebbe essere niente male, io l'ho usato un sacco di tempo fa. E' piccolo e non ingombra. Non sò, però, qual'è la durata. Dovrei ancora averlo, da qualchhe parte. Mo lo cerco e faccio una prova. Poi ti dico.
Considera che al poosto dell'alcol puoi usare un gel infiammabile che ha il pregio di non spargersi dappertutto se il fornelletto si rovescia.
Immagine
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

Messaggioda Marco83 » ven feb 11, 2005 18:11 pm

Carlo, allora per lo zaino deuter...

1) aircontact 65+10 - penso sia il migliore tra i 3, io sono intenzionato all'acquisto del 45+10 e devo dire che è comodissimo! il peso dello zaino è "trascurabile" dato che ti permette una comodità di carico eccellente! (il peso è comunque alla pari di quasi tutti gli altri zaini di questa capacità!)

2) act lite 50+10 - bello anche questo, praticamente lo stesso schienale dell'aircontact, è più leggero ma secondo me più delicato! io ho dato uno sguardo al 40+10 ma l'ho scartato per questi motivi:
- non ha le cinghie per comprimere la parte inferiore, cosa utile in caso lo zaino voglia essere usato un po' vuoto
- dato che mancano le cinghie nominate al punto precedente la tasca inferiore mi da una sensazione di fragilità, nel senso che se lo zaino dovesse essere stracarico e la pressione aumentare un po' (basta appoggiarsi un attimo al muro) non vorrei mai che la cerniera della tasca si rompesse e mi uscisse tutto! cosa che ad altri è successo! con le cinghie "a proteggere" mi sempra più sicura (forse è solo impressione) e in più se dovesse rompersi avrei comunque qualcosa che evita che mi cada tutto a terra!
- l' act lite a differenza dell'aircontact non ha i gancetti sulla patella superiore e quindi non è possibile agganciarci nulla! io quando non ho spazio dentro quello schifo di zaino che mi ritrovo lì sopra con delle cinghie ci allaccio le scarpe per il rifugio, oppure il sacco a pelo.

3) futura vario 50+10 - ha lo schienale con la retina che lascia lo zaino staccato dalla schiena, a me personalmente non piace proprio la retina, mi da un senso di instabilità! e in più di solito questi modelli con la retina posteriore sono molto "curvati" e a volte può rendersi un po' difficoltoso il riempimento/svuotamento dello zaino.
Poi come avrai visto dalla foto anche qesto non ha le cinghie di compressione per la parte inferiore... quindi tieni valide le stesse considerazioni dell'act lite.



e perchè invece dell'aircontact 65+10 non punti al 55+10? ... dato che avevi guardato i 50+10...
Stare al mondo può essere caro, ma c'è incluso un viaggio attorno al sole gratis ogni anno!
Avatar utente
Marco83
 
Messaggi: 185
Images: 9
Iscritto il: gio nov 04, 2004 23:14 pm
Località: Venezia

Messaggioda danieladaniela » ven feb 11, 2005 18:23 pm

il gel infiammabile lo vendono anche in latte (o tolle come si dice in liguria o buatte come si dice a napoli) che sono (all'incirca) richiudibili, e possono utilizzare un microfornellettino che pesera' 20g. Pero' il gel costa, secondo me non ne vale la pena. L'ho usato qualche volta negli usa per cucinare dove e' vietato (stanze d'albergo, ufficio....)
danieladaniela
 
Messaggi: 30
Iscritto il: mar feb 08, 2005 20:44 pm

Messaggioda BBB » ven feb 11, 2005 19:02 pm

Marco83 ha scritto:Carlo, allora per lo zaino deuter...

e perchè invece dell'aircontact 65+10 non punti al 55+10? ... dato che avevi guardato i 50+10...

perchè mi hanno consigliato un 60+, e siccome ho un 28 e un 36, facevo il salto allo zainone tipo roulotte.
Ho visto che ci sono rivenditori Deuter qui in emilia da me.
Mi sembra che in quegli zaini la qualità non manchi, pensi che il prezzo possa superare i 200euro per l'aircontact? :(
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda BBB » ven feb 11, 2005 19:35 pm

vedo che negli store tedeschi girano attorno ai 170 euro.
fossi il figlio di abramovich
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda Marco83 » ven feb 11, 2005 20:29 pm

per i prezzi che ci sono in giro fatti un'idea con questi... rispecchiano bene la situazione in italia...
http://www.villaalpineshop.it/listino.p ... trekking#2 ...non ti preoccupare, il listino verrà aggiornato con la nuova stagione, i pezzi li hanno tutti
ciao
Stare al mondo può essere caro, ma c'è incluso un viaggio attorno al sole gratis ogni anno!
Avatar utente
Marco83
 
Messaggi: 185
Images: 9
Iscritto il: gio nov 04, 2004 23:14 pm
Località: Venezia

Messaggioda J&J » mar lug 19, 2005 15:11 pm

Earon ha scritto:
trivi ha scritto:Earon,scusa l'ignoranza, ma cos'è il fornello ad alcool? Funziona meglio di uno a gas? Quanto costa?


è l'invenzione del futuro!!!!!!!!
come non conosci il fornello ad alcool :x :x :x :x vergogna.... :wink:

Immagine

fatto da due supporti in alluminio con al cento un fornellino che riempi di alcool (normalissimo......) e basta..... il tutto è antivento, di una semplicità (e quindi robustezza) sconvolgente.....

leva tutte le cazzate ch vedi nell'immagine tipo laccetto, doppia pentola etc etc.... parti con una sola pentola (che usi anche come piatto... per due :lol: )

ci metti dentro accendino, uno straccio per asciugare, e una spugnetta..... basta, tutto li, in un chilo la cucina.....

una settimana di trek con colazione e 2 pasti al giorno.... circa 0,7 litri di alcool... risparmio sulle cartucce di gas, sul peso generale del set da cucina....

penso che ogni trekker dovrebbe averla, io da quando l'ho comprata non uso più il fornello a gas....



Io ho un fornello a gas che pesa 225 g, una bombola pesa 375 g per un totale di 600 g. Quindi non mi sembra tanto pesante rispetto a quello che hai tu. Certo a questo devo aggiungere il pentolino che pesa 220 g. Non l'ho ancora provato e quindi non saprei dire quanto dura la bomboletta del gas... mi attirava quello ad alcol, ma mi hanno detto che sporca e poi quale alcol bisogna usare?
MI consiglieresti di provare quello ad alcol?
"Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone" John Steinbeck"-
Ciò che oggi è impossibile domani può non esserlo
Avatar utente
J&J
 
Messaggi: 439
Images: 1
Iscritto il: mer gen 07, 2004 17:33 pm
Località: Bologna

Messaggioda passolento » mer lug 20, 2005 13:40 pm

A Carlo, ancora non c'hai raccontato come è andata.
Oppure devi ancora partire :?:
:twisted:
Immagine
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.