Walkie Talkie in montagna

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Re: Radio PMR

Messaggioda alberto76 » gio set 16, 2004 16:40 pm

offerta LIDL?


No TRONY
:wink:
"Il più grande alpinista al mondo è colui che si diverte di più" Alex Lowe
alberto76
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mer set 15, 2004 16:18 pm
Località: Val di Non -TRENTO-

Messaggioda capt.crash » ven giu 24, 2005 20:47 pm

riesumo il topic....che ne pensate deo pmr oregon?io li ho comprati in offerta e usati solo in citta e devo dire nn sono male....ma in montagna??arrivano ai 5 km??anche questi sono modificabili???? :?: :?:
Le montagne sono come le donne...sono tutte belle, basta che la danno..... AUZZ!!
Avatar utente
capt.crash
 
Messaggi: 196
Images: 39
Iscritto il: gio giu 09, 2005 23:50 pm

Messaggioda mrt 88 » sab giu 25, 2005 10:45 am

si ma è ridicolo che si debba pagare le tasse per una ricetrasmittente...ma poi non ho capito come fanno a multarti?
ti fermano quando tocchi terra se sei in parapendio, o se sei in montagna? arrivano in vetta in elicottero mentre tu stai facendo il supercolouir e ti appioppano la multa? è tremendo..
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda io_forse » gio lug 28, 2005 18:29 pm

Ho acquistato un GPS della Garmin (modello rino 120), che ha incorporato un walkie talkie.
questo però non ècompatibile con i normali walkie talkie in commercio in italia, in quanto hanno dei canali di frequenza deversi.

Esiste un modo per modificare la frequenza dei canali del mio apperecchio in modo da unificarli con quelli normalmente in uso.

PS. il mio gps l'ho acquistato negli USA
io_forse
 
Messaggi: 1
Iscritto il: gio lug 28, 2005 18:18 pm

Re: Walkie Talkie in montagna

Messaggioda meki » lun ago 08, 2005 17:36 pm

kingbolo ha scritto:Buongiorno a tutti,
Ho deciso di comprarmi la radio per potere comunicare con i miei amici quando vado in montagna (parapendio). Purtroppo non capisco a capire che tipo di radio è piu adatta al mio utilizzo.

Ho visto che ci sono tre tipi di radio :
- LPD : portata ridotta, peso minimo, uso libero
- PMR 446 : portata piu elevata, peso minimo, uso libero (bisogna solo pa
gare ? 12 al ministero delle telecomunicazioni
- VHF : portata elevata, peso elevato, prezzo elevato. Ho sentito dire che non sono autorizzate (anche se tutti le hanno !)
Se ho capito bene nessuna delle 3 è compatibile con le altre !!!
Olivier


ciao Oliver,
un paio di considerazioni: con un lpd non dovresti avere problemi, sei in aria e quindi senza ostacoli. Idem se colloqui con la base e tu sei in cima al cocuzzolo...sempre campo aperto. Provato.
i PMR costano un po di + ma rendono un po di +...e ti consiglio questi in quanto con 12 miseri euro ti sei risolto il problema.
lascia perdere i vhf, se ti prendono sono dolori e pesano molto di +.
Altro, capitolo compatibilità: parlano tutti in UHF (tranno i vh, ovvio) e quindi tutti circa a 432-436 mhz
quindi, se prendi un pmr in teoria potresti parlare con una radio in UHF (e chi sarebbe il pirata? il radioamatore che ti risponde ovvio...) seguendo una certa canalizzazione. attento che ci sono 10khz di differenza e che se attivi i toni sul pmr diventa tutto + comnplesso...

spero di essere stato d'aiuto :roll:
nel dubbio stringi.Immagine
Avatar utente
meki
 
Messaggi: 786
Images: 8
Iscritto il: ven lug 26, 2002 12:08 pm
Località: piemonte

Messaggioda pabloj » mer ago 24, 2005 15:13 pm

io_forse ha scritto:Ho acquistato un GPS della Garmin (modello rino 120), che ha incorporato un walkie talkie.
questo però non ècompatibile con i normali walkie talkie in commercio in italia, in quanto hanno dei canali di frequenza deversi.

Esiste un modo per modificare la frequenza dei canali del mio apperecchio in modo da unificarli con quelli normalmente in uso.

PS. il mio gps l'ho acquistato negli USA

Ciao, sei riuscito a mettere a posto il Rino? Ho letto che il sistema che usa è analogo al PMR nostro ma su altre frequenze, c'e' qualcuno in grado di fare la modifica?
Grazie
pabloj
 
Messaggi: 310
Iscritto il: mar dic 09, 2003 12:58 pm

Messaggioda mrt 88 » gio giu 08, 2006 15:33 pm

ma con una radiolina tipo brondi posso lanciare una chiamata di soccorso o devo avere per forza la vhf?
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda calabrones » gio giu 08, 2006 15:39 pm

mrt 88 ha scritto:ma con una radiolina tipo brondi posso lanciare una chiamata di soccorso o devo avere per forza la vhf?


Scenario:
non hai o non sei coperto dal satellitare;
non hai copertura GSM;
hai la radiolina PMR;

Se hai culo di beccare uno a valle o con copertura GSM che ha la PMR accesa, puoi chiedere aiuto a lui e lui lo rigira al 118/SUEM. ;)

Sempre meglio che urlare AIUTOOOO! ;)

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda mrt 88 » gio giu 08, 2006 15:59 pm

calabrones ha scritto:
mrt 88 ha scritto:ma con una radiolina tipo brondi posso lanciare una chiamata di soccorso o devo avere per forza la vhf?


Scenario:
non hai o non sei coperto dal satellitare;
non hai copertura GSM;
hai la radiolina PMR;

Se hai culo di beccare uno a valle o con copertura GSM che ha la PMR accesa, puoi chiedere aiuto a lui e lui lo rigira al 118/SUEM. ;)

Sempre meglio che urlare AIUTOOOO! ;)

Ciao,


ma non ci dovrebbe essere una frequenza di soccorso sempre attiva?
il mio dubbio è se mi conviene portarmi sempre il cellulare o invece prendermi una radio....in molti casi sei senza copertura...
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda calabrones » gio giu 08, 2006 16:07 pm

mrt 88 ha scritto:
calabrones ha scritto:
mrt 88 ha scritto:ma con una radiolina tipo brondi posso lanciare una chiamata di soccorso o devo avere per forza la vhf?


Scenario:
non hai o non sei coperto dal satellitare;
non hai copertura GSM;
hai la radiolina PMR;

Se hai culo di beccare uno a valle o con copertura GSM che ha la PMR accesa, puoi chiedere aiuto a lui e lui lo rigira al 118/SUEM. ;)

Sempre meglio che urlare AIUTOOOO! ;)

Ciao,


ma non ci dovrebbe essere una frequenza di soccorso sempre attiva?
il mio dubbio è se mi conviene portarmi sempre il cellulare o invece prendermi una radio....in molti casi sei senza copertura...


Dobito che sia la PMR!
Dovresti portarti sempre il cellulare e la PMR.
Altri tipi di radio non li puoi usare senza patentino (credo) :?:

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda mrt 88 » gio giu 08, 2006 18:37 pm

calabrones ha scritto:
mrt 88 ha scritto:
calabrones ha scritto:
mrt 88 ha scritto:ma con una radiolina tipo brondi posso lanciare una chiamata di soccorso o devo avere per forza la vhf?


Scenario:
non hai o non sei coperto dal satellitare;
non hai copertura GSM;
hai la radiolina PMR;

Se hai culo di beccare uno a valle o con copertura GSM che ha la PMR accesa, puoi chiedere aiuto a lui e lui lo rigira al 118/SUEM. ;)

Sempre meglio che urlare AIUTOOOO! ;)

Ciao,


ma non ci dovrebbe essere una frequenza di soccorso sempre attiva?
il mio dubbio è se mi conviene portarmi sempre il cellulare o invece prendermi una radio....in molti casi sei senza copertura...


Dobito che sia la PMR!
Dovresti portarti sempre il cellulare e la PMR.
Altri tipi di radio non li puoi usare senza patentino (credo) :?:

Ciao,


si infatti credo (credo) sia la vhf...ah dunque quelle che hanno le guide e il soccorso ad esempio ci vuole il patentino? bahhhhh

ciao e grazie :D
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda trek2005 » ven giu 09, 2006 15:11 pm

anche io ho un paio di radiole della Brondi che servono per quel che fanno....
non si cava sangue dalle rape ma all'occorrenza mantengono i contatti con qulcuno più lento o che segue un sentiero diverso.
Ma la domanda è un'altra:
è vero che i telefoni funzionano per le chiamate di emergenza anche quando "non c'è campo"???
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Messaggioda calabrones » ven giu 09, 2006 15:15 pm

trek2005 ha scritto:anche io ho un paio di radiole della Brondi che servono per quel che fanno....
non si cava sangue dalle rape ma all'occorrenza mantengono i contatti con qulcuno più lento o che segue un sentiero diverso.
Ma la domanda è un'altra:
è vero che i telefoni funzionano per le chiamate di emergenza anche quando "non c'è campo"???


NO! basta che provi ;-)
A meno che non ci sia un miracolo, ma quello succede solo in caso di vera necessita' ;) Non durante i test :)

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda civre » lun giu 12, 2006 12:46 pm

trek2005 ha scritto:anche io ho un paio di radiole della Brondi che servono per quel che fanno....
non si cava sangue dalle rape ma all'occorrenza mantengono i contatti con qulcuno più lento o che segue un sentiero diverso.
Ma la domanda è un'altra:
è vero che i telefoni funzionano per le chiamate di emergenza anche quando "non c'è campo"???


in caso di emergenza utilizzano tutti i gestori possibili (wind, tim ... esteri ...) ma se non ne riceve nessuno non può fare miracoli!!!

diciamo che i cellulari hanno avuto un'evoluzione incredibile, ormai sono paragonabili a palmari, e per passare il tempo quando non sai cosa fare sono eccezionali, ma per il loro principale scopo quanto sono stati migliorati?
Avatar utente
civre
 
Messaggi: 151
Images: 4
Iscritto il: sab ott 23, 2004 18:11 pm
Località: Liguria

Messaggioda trek2005 » mar giu 13, 2006 14:58 pm

calabrones ha scritto:
trek2005 ha scritto:anche io ho un paio di radiole della Brondi che servono per quel che fanno....
non si cava sangue dalle rape ma all'occorrenza mantengono i contatti con qulcuno più lento o che segue un sentiero diverso.
Ma la domanda è un'altra:
è vero che i telefoni funzionano per le chiamate di emergenza anche quando "non c'è campo"???


NO! basta che provi ;-)
A meno che non ci sia un miracolo, ma quello succede solo in caso di vera necessita' ;) Non durante i test :)

Ciao,


la prossima volta che vado in montagna e non c'è campo (quasi ogni volta) provo a chiame i numeri di emergenza...se non posto più per un discreto periodo vuol dire che ha funzionato e loro (forze dell'ordine) mi hanno trovato.... :lol: :lol: :lol:
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Messaggioda Zio Vare » mar giu 13, 2006 15:03 pm

trek2005 ha scritto:è vero che i telefoni funzionano per le chiamate di emergenza anche quando "non c'è campo"???

in europa, ovunque tu sia, se prende un qualsiasi gestore puoi fare il numero di emergenza 112. Infatti su alcuni cellulari compare la scritta "SOS" se c'è campo ma puoi fare solo quel numero.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.