biemme ha scritto:Per me saper distinguere tra formazione e informazione è molto importante, soprattutto nei corsi di basso livello, che per molti dei partecipanti spesso rappresentano un vero e proprio battesimo ad un ambiente nuovo o sconosciuto, con molte implicazioni psicologiche, prima ancora che materiali e tecniche, tali da portarli a memorizzare pochi e chiari concetti .
biemme su questo credo siamo tutto d'accordo. Non si può farcire troppo una torta o dopo un po' non si sente più il gusto della pasta.
Partiamo però dal caso concreto, a Torino in tutte le scuole CAI funziona così: esiste di fatto un solo corso di roccia, svolto sostenzialmente su vie spittate. Questo corso è considerato anche propedeutico a quello di Alpinismo. Il corso di roccia è frequentato da un bel po' di gente, alcuni che toccano la roccia per la prima volta, altri che invece hanno già fatto qualcosa con gli amici ma che frequentano il corso proprio per il motivo che Buzz ha già ben descritto.
Non vengono utilizzati nut, friend, martello e chiodi (li vedi solo al corso di alpinismo), al massimo penzolano inutili dagli imbraghi degli istruttori. Tutto è limitato alla tecnica di arrampicata (nido di chiurlo, costola di moffetta et similia) e alle manovre base (far sicura al primo, costruzione della sosta e discesa in doppia, nodi).
Una buona parte dei partecipanti al corso sicuramente nell'inverno successivo comincerà ad arrampicare in falesia: quando imparerà la semplicissima manovra per passare la corda in sicurezza nella sosta? La prima volta che troverà la sosta con anello chiuso e farà i salti mortali per capire cosa fare. Se va bene andrà ad informarsi sulla manovra corretta, altrimenti farà sempre la manovra intuitiva: mi slego e mi rilego. E' una manovra molto semplice, si può imparare anche a terra, si può provare in una parete artificiale in tutta sicurezza, i possono consegnare delle fotocopie con 3 figure che illustrino molto semplicemente le operazioni da fare senza rischiare inutilmente la pelle.
Siamo poi sicuri che al corso di alpinismo insegnino la manovrina da monotiro? Ne dubito, visto che il monotiro è argomento da corso di roccia. Ah, ecco, forse l'allievo deve aspettare un anno senza arrampicare da primo per poi frequentare il corso di roccia "avanzato". Onestamente parlando: quanti di voi hanno frequentato 2 corsi CAI prima di mettersi ad arrampicare per conto proprio?