Altimetri Suunto, ma quanto sono precisi???????

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda giancarlo_c » gio gen 05, 2006 16:51 pm

ok capito allora modifico quella al livello del mare ed effettivamente mi da quota 130 metri mentre sul sito la quota di milano è 122 range accettabile grazie ragazzi
giancarlo_c
 
Messaggi: 5
Iscritto il: gio gen 05, 2006 14:27 pm
Località: Milano

Messaggioda giancarlo_c » gio gen 05, 2006 16:55 pm

ok ma perche quando metto la pressione 1018 il valore di milano nella parte della pressione sul livello del mare dopo un po questa mi muta a 1024....controllando sui metri mi segna il valore 130 accettabile essendo milano a 122....
giancarlo_c
 
Messaggi: 5
Iscritto il: gio gen 05, 2006 14:27 pm
Località: Milano

Messaggioda Luca A. » gio gen 05, 2006 17:21 pm

E' un problema vecchio e noto. Irrisolvibile nella misura in cui quello che noi chiamiamo ALTIMETRO in realtà è un BAROMETRO, ovvero uno strumento che misura la PRESSIONE ATMOSFERICA.
La pressione atmosferica varia con la quota, ed ecco che noi possiamo ricavare le variazioni di quota dal nostro strumento e battezzarlo "altimetro".
Ma come tutti sappiamo la pressione atmosferica varia per molte altre cause che non la variazione di quota altimetrica: infatti io sto a Milano e la pressione atmosferica di Milano varia continuamente, ma il mio altimetro non può saperlo e mi segnala fluttuazioni di quota, come se Milano fosse sulle montagne russe, cosa che non è.
I vecchi e gloriosi altimetri Thommen avevano una scala analogica con tacche ogni 10 m e per uso alpinistico andavano benissimo, perchè a nessuno veniva in mente di usarli per determinare una quota precisa "al metro", e così le fluttuazioni dovute a piccole variazioni meteo erano "automaticamente" compensate.
Poi è venuto il digitale, e oggi questi altimetri indicano quote con più cifre significative (nel senso fisico/ metrologico del termine) di quante sarebbe lecito indicarne, dato che il principio fisico (misurazione della quota sulla base di una misura barometrica) non consente intrinsecamente una tale precisione. Un po' come se io misurassi un cortile con un metro a bindella, da geometra, e poi segnassi la misura al millimetro: non ha senso perché il mio strumento non mi consente una tale precisione!
Teniamo presente anche che nel corso della giornata, pur con meteo perfettamente "stabile" ci sono comunque una serie di fluttuazioni "fisiologiche" della pressione.
La morale per me è una sola: non chiedere allo strumento ciò che lo strumento non può dire.
Per un altimetro basato sul principio del barometro aneroide, io non vado mai oltre i 5-10 metri di precisione. Che abbia la lancetta o che abbia un display che si "inventa" (non c'è altro termine) anche i centimetri.
Mi è capitato spesso di sentire qualcuno misurare una quota dicendo: "siamo a 3572 metri!" Io più modestamente, anche se l'altimetro segna 3572 concludo: "siamo a circa 3570 metri; tra i 3565 e i 3575 circa".
E anche per questo non ho mai voluto cambiare il mio bellissimo (anche se pesante e ingombrante) Thommen meccanico.

Certamente bisogna avere l'attenzione di tarare l'altimetro il più frequentemente possibile durante l'ascensione (non alla partenza da Milano!); possibilmente ogni volta che si incontra un punto quotato sulla mappa; ed ancora più frequentemente se ci si accorge che sta cambiando il tempo. Dopodichè, se l'altimetro "sballa" comunque di varie decine di metri, o è in corso un tornado o banalmente lo strumento è guasto.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda pietrodp » gio gen 05, 2006 17:24 pm

Io trovo che il suunto sia un barometro davvero molto preciso.
Io ho un observer e quando salgo dal primo al secondo piano di casa mi segna +3 metri.
Se salgo in piedi sulla sedia ora mi fa +1...

In montagna consiglio di tenerlo non al polso, dove avrebbe 25-30 gradi costanti, ma magari nella tasca superiore dello zaino: per escursioni giornaliere, se il tempo non cambia drasticamente, è sempre stato estremamente affidabile, anche in caso di continui saliscendi (piste da sci).
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda angelo1981 » gio gen 05, 2006 17:41 pm

traino ha scritto:Ciao a tutti questa mattina mi sono appena comperato l'X6 :D , domani comincio a provarlo e poi vi farò sapere le mie impressioni...

CIAO

CIAO ANCHI IO HO UN X 6 E MI è SUCCESSO CHE SI RESETTASSE AL 2 FEBBRAIO.
ATTENZIONE!!!!!!!è DA MANDARE A FARE UN AGGIORNAMENTO.CMQ TUTTO GRATIS.
A ME ANNO CAMBIATO ANCHE I CONTATTI DELLA PORTA SERIALE...
CIAO
(UNA NOTIZIA IN PIU ,io ho perso un sacco di tempo per questa cosa)
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda traino » ven gen 06, 2006 19:33 pm

Ciao...oggi ho fatto la mia prima prova e devo dire che non sono stato per niente soddisfatto... tenendolo al polso mi si è creata un pò di umidità all'interno del vetro dell'orologio :evil: ...questo significa che qualcosa trafila all'interno dell'orologio. Poi la quota che avevo tarato in valle a 230m arrivato in circa 30 minuti di macchina al parcheggio da dove son partito con gli sci a quota 1450m l'orologio ne segnava molti in meno tipo circa un centinaio di metri sotto...ho pure aspettato un pò che si stabilizasse...ma si è stabilito a quella quota errata...comunque domani o domenica riprovo il tutto...eventualmente la settimana prox me lo faccio cambiare...tanto devo ancor pagarlo... 8)

CIAO
Avatar utente
traino
 
Messaggi: 137
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.