Che acciaio e chiodatura consigliate su questa roccia?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Re: Che acciaio e chiodatura consigliate su questa roccia?

Messaggioda Primian » mar gen 12, 2016 9:03 am

lamontagnadiluce ha scritto:Immagine

Questo per dimostrare che non sempre una resina "cara" garantisce prestazioni migliori...

Se la roccia è tenera, per stare tranquillo metterei questo:
Immagine

Oro colato è questo =P~ GRAZIE!

Per l'ancoraggio: di quella lunghezza non ne ho trovati ma non mi convince quella zigrinatura; ho letto recensioni negative sulla scarsa presa che offre alla resina. Ho preferito prenderne con intagli più netti: http://buranchetto.com/set-5-chiodo-per ... -3083.html
Primian
 
Messaggi: 15
Iscritto il: lun dic 07, 2015 19:01 pm

Re: Che acciaio e chiodatura consigliate su questa roccia?

Messaggioda funkazzista » mar gen 12, 2016 9:10 am

Primian ha scritto:p.s. la chiodatura non verrà utilizzata per praticare arrampicata

Allora tutto quello che ti hanno detto finora potrebbe non valere una cippa.
Hanno dato tutti per scontato che si parlasse di arrampicata.
Se è per appendere dei quadri, magari va bene lo stesso.
Per altre cose non è affatto detto.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: Che acciaio e chiodatura consigliate su questa roccia?

Messaggioda Kinobi » mar gen 12, 2016 9:30 am

Non so quanta gente in questo tread ti avesse consigliato i resinati.
Ora li hai presi.
Stai cercando la resina, ma non è manco scritto la composizione nei test che vedi sopra, e non sappiamo se la hanno cambiata. C'è la marca. Chi fa resina sono grandi impianti industriali che nulla hanno a che vedere con chi fa tasselli ad esempio...

Ti ripeto il mio consiglio, prima che li rovini (i resinati) : riporta i fittoni nel negozio (o usa il diritto di recesso) e cambiali con degli spit. Gli basta che fori, e giri dai ai giri la chiave di gradi. Ne uscirà quasi certamente un lavoro migliore.

Se invece persisti nel tuo voler chiodare a resina, faccia almeno sapere dove la metti, così sappiamo il posto. :mrgreen:

Grazie,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Che acciaio e chiodatura consigliate su questa roccia?

Messaggioda Primian » mar gen 12, 2016 10:47 am

funkazzista ha scritto:
Primian ha scritto:p.s. la chiodatura non verrà utilizzata per praticare arrampicata

Allora tutto quello che ti hanno detto finora potrebbe non valere una cippa.
Hanno dato tutti per scontato che si parlasse di arrampicata.
Se è per appendere dei quadri, magari va bene lo stesso.
Per altre cose non è affatto detto.

Innanzitutto vi ringrazio per la vostra disponibilità, in moltissimi altri forum non fanno altro che mal dirti e risponderti male, qui siete disponibilissimi e mi piace molto.
Allora, io ho da chiodare quei due versanti per potervi montare una slackline, quindi parliamo di una decina di chiodi e spit per versante. Per la chiodatura mi sono rivolto a voi perchè siete esperti, molto più di uno slackliner. Per carità, non voglio nulla togliere a quest'ultimo ma, la vostra conoscenza in merito è più approfondita e, poichè vorrei istituire un'associazione dove far imparare a pargoli e non, voglio sentirmi strasicuro. La chiodatura ed il funzionamento è lo stesso; sempre carichi di taglio sono.

Kinobi ha scritto:Non so quanta gente in questo tread ti avesse consigliato i resinati.
Ora li hai presi.
Stai cercando la resina, ma non è manco scritto la composizione nei test che vedi sopra, e non sappiamo se la hanno cambiata. C'è la marca. Chi fa resina sono grandi impianti industriali che nulla hanno a che vedere con chi fa tasselli ad esempio...

Ti ripeto il mio consiglio, prima che li rovini (i resinati) : riporta i fittoni nel negozio (o usa il diritto di recesso) e cambiali con degli spit. Gli basta che fori, e giri dai ai giri la chiave di gradi. Ne uscirà quasi certamente un lavoro migliore.

Se invece persisti nel tuo voler chiodare a resina, faccia almeno sapere dove la metti, così sappiamo il posto. :mrgreen:

Grazie,
E
Non compro ad capocchiam. Sto vedendo i vari pdf e, per ora, ho trovato due della fischer che possono andare bene (Fis V-Bond e Fis Em) e adesso sto cercando qualcosa della Wurth. Ad esempio, la Fis V-Bond regge 19.7Kn per fissaggio di barra ad aderenza migliorata su calcestruzzo con diam 12mm e profondità 100mm. Sapendo che la roccia calcarea, la più fragile, arriva a reggere 2 volte il cemento, credo di poter stare tranquillo. Ho detto qualche cappellata? :oops:
Primian
 
Messaggi: 15
Iscritto il: lun dic 07, 2015 19:01 pm

Re: Che acciaio e chiodatura consigliate su questa roccia?

Messaggioda wolf jak » mar gen 12, 2016 11:50 am

Primian ha scritto: ...poichè vorrei istituire un'associazione dove far imparare a pargoli e non...


temo, ahimé, che in questo caso la cosa migliore che tu possa fare per dormire qualche ora la notte sia quella di affidare il lavoro a un professionista* che certifichi il lavoro a regola d'arte.

Che succederebbe nella sventurata ipotesi in cui un pargolo si facesse male perché salta un ancoraggio? (non so se sia possibile, so che si usano back up ecc, sono profondamente ignorante delle dinamiche nello sport in questione).


*la questione è lunga e dibattuta, ma è opinione diffusa (che mi pare trovi accoglimento in giurisprudenza) che tale ruolo possa riconoscersi (esclusivamente? il dibattito è aperto, anche su questo forum) in capo alle Guide Alpine.


PS: poiché prevenire è meglio che curare, dichiaro sin d'ora che non amo il concetto di società della sicurezza, ricerca dei responsabili, sarei per un utilizzo spregiudicato del principio (anch'esso costituzionale) dell'autoresponsabilità ecc...
MA, siccome viviamo in una società che, purtroppo o per fortuna (dipende dalla qualità delle leggi), ha delle regole, bisogna tenerle in considerazione.
Avatar utente
wolf jak
 
Messaggi: 3129
Images: 0
Iscritto il: mar ott 13, 2015 12:06 pm
Località: Verona

Re: Che acciaio e chiodatura consigliate su questa roccia?

Messaggioda Primian » mar gen 12, 2016 11:54 am

wolf jak ha scritto:
Primian ha scritto: ...poichè vorrei istituire un'associazione dove far imparare a pargoli e non...


temo, ahimé, che in questo caso la cosa migliore che tu possa fare per dormire qualche ora la notte sia quella di affidare il lavoro a un professionista* che certifichi il lavoro a regola d'arte.

Che succederebbe nella sventurata ipotesi in cui un pargolo si facesse male perché salta un ancoraggio? (non so se sia possibile, so che si usano back up ecc, sono profondamente ignorante delle dinamiche nello sport in questione).


*la questione è lunga e dibattuta, ma è opinione diffusa (che mi pare trovi accoglimento in giurisprudenza) che tale ruolo possa riconoscersi (esclusivamente? il dibattito è aperto, anche su questo forum) in capo alle Guide Alpine.
C'è la linea di backup con ancoraggi, corde e cavi a se. Dovrò informarmi bene sulla faccenda.. per ora lo userei solo io
Primian
 
Messaggi: 15
Iscritto il: lun dic 07, 2015 19:01 pm

Re: Che acciaio e chiodatura consigliate su questa roccia?

Messaggioda pablo75 » mar gen 12, 2016 14:34 pm

[quote"Primian"]------Per la chiodatura mi sono rivolto a voi perchè siete esperti, molto più di uno slackliner. Per carità, non voglio nulla togliere a quest'ultimo ma, la vostra conoscenza in merito è più approfondita e, poichè vorrei istituire un'associazione dove far imparare a pargoli e non, voglio sentirmi strasicuro. La chiodatura ed il funzionamento è lo stesso; sempre carichi di taglio sono.------[/quote]

Ne sei convinto che per le slack siano sempre carichi di taglio? Al tuo posto mi informerei presso associazioni di slackliners. Per esempio al monte piana organizzano raduni highline da quattro o cinque anni con slack su cui bivaccano decine di tende in contemporanea ... avranno qualche esperienza in ancoraggi :mrgreen:
pablo75
 
Messaggi: 497
Images: 1
Iscritto il: mer apr 24, 2013 15:49 pm

Re: Che acciaio e chiodatura consigliate su questa roccia?

Messaggioda scairanner » mar gen 12, 2016 15:28 pm

Ma il forum non è pieno di ingegneri (che invece di lavorare passano il tempo qui o su fb)? :mrgreen:
-Come sarà la scalata di Adam Ondra nel 2030?
-Arrampicherò di certo. Spero di non scalare peggio di quanto non faccia ora...


-meno internet, più cabernet
Avatar utente
scairanner
 
Messaggi: 5968
Images: 9
Iscritto il: lun ago 26, 2013 22:10 pm
Località: est-iva

Re: Che acciaio e chiodatura consigliate su questa roccia?

Messaggioda lamontagnadiluce » mar gen 12, 2016 19:11 pm

wolf jak ha scritto:... affidare il lavoro a un professionista* che certifichi il lavoro a regola d'arte.
*la questione è lunga e dibattuta, ma è opinione diffusa (che mi pare trovi accoglimento in giurisprudenza) che tale ruolo possa riconoscersi (esclusivamente? il dibattito è aperto, anche su questo forum) in capo alle Guide Alpine.


Al massimo ti può lasciare una certificazione di corretta messa in posa , ne più ne meno quello che ti rilascia un'installatore di linea vita. La tenuta degli ancoraggi la deve certificare un'ingegnere iscritto all'albo, che farà i calcoli in base al tipo di roccia, resina e ancoraggio utilizzati.
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Re: Che acciaio e chiodatura consigliate su questa roccia?

Messaggioda Primian » mar gen 12, 2016 19:18 pm

lamontagnadiluce ha scritto:
wolf jak ha scritto:... affidare il lavoro a un professionista* che certifichi il lavoro a regola d'arte.
*la questione è lunga e dibattuta, ma è opinione diffusa (che mi pare trovi accoglimento in giurisprudenza) che tale ruolo possa riconoscersi (esclusivamente? il dibattito è aperto, anche su questo forum) in capo alle Guide Alpine.


Al massimo ti può lasciare una certificazione di corretta messa in posa , ne più ne meno quello che ti rilascia un'installatore di linea vita. La tenuta degli ancoraggi la deve certificare un'ingegnere iscritto all'albo, che farà i calcoli in base al tipo di roccia, resina e ancoraggio utilizzati.
Purtroppo questo ce lo avevo messo in conto.. :cry: a quanto potrebbero aggirarsi i costi?
Primian
 
Messaggi: 15
Iscritto il: lun dic 07, 2015 19:01 pm

Re: Che acciaio e chiodatura consigliate su questa roccia?

Messaggioda lamontagnadiluce » mar gen 12, 2016 19:27 pm

Sempre che trovi qualcuno disposto a certificarti una cosa del genere: 250/300 euro.
Da tenere conto che in questo caso i calcoli non sono relativi al calcestruzzo ma a un'altro materiale, è quindi probabile che diventi necessaria una perizia da parte di un geologo.
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Re: Che acciaio e chiodatura consigliate su questa roccia?

Messaggioda PIEDENERO » mar gen 12, 2016 22:32 pm

scairanner ha scritto:Ma il forum non è pieno di ingegneri (che invece di lavorare passano il tempo qui o su fb)? :mrgreen:

ingegneri alpinisti, prego :mrgreen:
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: Che acciaio e chiodatura consigliate su questa roccia?

Messaggioda Primian » mer gen 13, 2016 17:37 pm

pablo75 ha scritto:[quote"Primian"]------Per la chiodatura mi sono rivolto a voi perchè siete esperti, molto più di uno slackliner. Per carità, non voglio nulla togliere a quest'ultimo ma, la vostra conoscenza in merito è più approfondita e, poichè vorrei istituire un'associazione dove far imparare a pargoli e non, voglio sentirmi strasicuro. La chiodatura ed il funzionamento è lo stesso; sempre carichi di taglio sono.------


Ne sei convinto che per le slack siano sempre carichi di taglio? Al tuo posto mi informerei presso associazioni di slackliners. Per esempio al monte piana organizzano raduni highline da quattro o cinque anni con slack su cui bivaccano decine di tende in contemporanea ... avranno qualche esperienza in ancoraggi :mrgreen:
Ho visto, usano i tronchi degli alberi; quelli sì che reggono :mrgreen:


lamontagnadiluce ha scritto:Sempre che trovi qualcuno disposto a certificarti una cosa del genere: 250/300 euro.
Da tenere conto che in questo caso i calcoli non sono relativi al calcestruzzo ma a un'altro materiale, è quindi probabile che diventi necessaria una perizia da parte di un geologo.
Ora il geologo mi spaventa assai. Anche se, visto che a diversi metri c'è un ponte, quindi costruito sulla stessa roccia, potrei vedere al comune se hanno al catasto ancora le rilevazioni fatte secoli fa.. difficile penso. Sulle caratteristiche meccaniche della roccia non mi preoccupo troppo perchè qualcosa di costruito c'era nei tempi addietro quindi deve reggere:
Immagine

Immagine
Primian
 
Messaggi: 15
Iscritto il: lun dic 07, 2015 19:01 pm

Re: Che acciaio e chiodatura consigliate su questa roccia?

Messaggioda scairanner » mer gen 13, 2016 18:08 pm

...preoccupante...
-Come sarà la scalata di Adam Ondra nel 2030?
-Arrampicherò di certo. Spero di non scalare peggio di quanto non faccia ora...


-meno internet, più cabernet
Avatar utente
scairanner
 
Messaggi: 5968
Images: 9
Iscritto il: lun ago 26, 2013 22:10 pm
Località: est-iva

Re: Che acciaio e chiodatura consigliate su questa roccia?

Messaggioda Primian » mer gen 13, 2016 21:04 pm

Motiva! :)
Primian
 
Messaggi: 15
Iscritto il: lun dic 07, 2015 19:01 pm

Re: Che acciaio e chiodatura consigliate su questa roccia?

Messaggioda scairanner » gio gen 14, 2016 1:41 am

Fammi capire: tu da un pezzo di ferro arrugginito deduci che "Sulle caratteristiche meccaniche della roccia non mi preoccupo troppo perchè qualcosa di costruito c'era nei tempi addietro quindi deve reggere" e se vedi un ponte deduci che "visto che a diversi metri c'è un ponte, quindi costruito sulla stessa roccia, potrei vedere al comune se hanno al catasto ancora le rilevazioni fatte secoli fa" e tutto ciò non è preoccupante?
forse sarebbe meglio dire "delirante"

ti faccio un esempio: vado in una falesia di conglomerato non utilizzata per l'arrampicata, anzi adesso che vedo meglio sotto l'edera ci sono degli spit, e sono degli spit da 8 piantati a mano (nb: quindi entrano nella roccia per 3 cm ma dal di fuori non si vede).
Bene! Allora se li hanno piantati vuol dire che la roccia tiene :cry:

accetta i consigli che ti ha già dato qualcun altro, chiedi aiuto a qualcuno più esperto, sarà meglio per te e non solo per te, fidati :wink:
-Come sarà la scalata di Adam Ondra nel 2030?
-Arrampicherò di certo. Spero di non scalare peggio di quanto non faccia ora...


-meno internet, più cabernet
Avatar utente
scairanner
 
Messaggi: 5968
Images: 9
Iscritto il: lun ago 26, 2013 22:10 pm
Località: est-iva

Re: Che acciaio e chiodatura consigliate su questa roccia?

Messaggioda mikesangui » ven gen 15, 2016 15:51 pm

Ragazzi,

lo state massacrando... mi pare che abbia buona volontà .. e si stia ponendo delle domande che molti chiodatori e arrampicatori manco si fanno.

non mi sembra il caso di demotivarlo così.

Son d'accordo che non è un'assunzione accettabile che se c'era roba attaccata allora tiene.. ma onestamente ... quanto chiodatori fanno fare la perizia geologica prima di chiodare???

per favore.... sarebbe cosa buona e giusta , ma non ci credo manco che la gente si fa sti problemi...e sopratutto si paga il geologo.
La maggior parte va a buon senso, queste domande non le fa e non se le fa ... e noi tutti nemmeno che ci scaliamo sopra ai loro tiri.

Poi quando uno un pelo più scrupoloso fa due domande.. tutti a tirare giù il trattato del buon chiodatore .. che non pratica nessuno.

prima di scalare avete mai chiesto una perizia geologica per sapere se tiene? no? quindi assumete che chi è venuto prima lo abbia fatto...
il ragionamento sembra molto simile a dire.. se c'è un ponte ... terrà!
mikesangui
 
Messaggi: 450
Iscritto il: mer feb 22, 2006 18:02 pm

Re: Che acciaio e chiodatura consigliate su questa roccia?

Messaggioda Primian » ven gen 15, 2016 23:05 pm

Avete ragione, sarebbe stato meglio usare un condizionale :oops:
Vi aggiorno un po' sui fatti anche se non vi interesserà. Ho parlato con alcuni immersi nel campo dell'arrampicata e non che mi hanno spiegato come esistano qui in zona (non faccio il nome) pareti chiodate SENZA nessun tipo di consenso regionale (zona parco protetta) ne studi geologici sulle quali svolgono una SCUOLA DI ARRAMPICATA! PER RAGAZZI!! E che in zona ci sono molte altre pareti 'abusive' ma nessuno si prende la briga di levare quegli spit, quindi continuano ad arrampicarsi.
Comunque, tornando a noi, ho scoperto che lì è zona parco quindi sono andato dall'ente a chiedere permesso ed ora devo preparare un progetto dove spiegherei tutto. E' qualcosa di difficile realizzo mi è stato già detto poiché sono un sacco attenti a tutelare la flora e la fauna. Non han permesso di costruire una zipline già finanziata perchè il cavo disturberebbe il volo dei rapaci :roll:

...
Primian
 
Messaggi: 15
Iscritto il: lun dic 07, 2015 19:01 pm

Re: Che acciaio e chiodatura consigliate su questa roccia?

Messaggioda steazzali » ven feb 05, 2016 7:47 am

Cos'è che ti perplime?

Secondo te se chiedi un permesso per tendere un cavo fra una ripa e l'altra di un abisso dove poi camminerete sfidando la gravità e le vertigini, con problematiche di tenuta degli ancoraggi su terreno non armato, con la possibilità di recare danno ai volatili che non vedrebbero il cavo teso e qualche pirla/ragazzino/ragazzinopirla che ci si infila su per gioco... Ecco... Cosa pensavi ti avrebbero risposto ?? :mrgreen:

Mia moglie si occupa di rapaci e fauna in genere e di mestiere dice no a chi fa richieste come le tue :mrgreen:

Io mi occupo di acciai, per fare quello che vuoi fare userei fittoni lunghi più di un metro, almeno diametro 20mm in acciaio inossidabile
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Re: Che acciaio e chiodatura consigliate su questa roccia?

Messaggioda Kinobi » ven feb 05, 2016 8:05 am

steazzali ha scritto:
Io mi occupo di acciai, per fare quello che vuoi fare userei fittoni lunghi più di un metro, almeno diametro 20mm in acciaio inossidabile


No. Erri.
Dorebbero essere minimo 30 mm di resinati, così i moschettoni non ci entrano e non si usurano. :mrgreen:
E' un poco come fare le gradinate per non vendenti realizzate allo stadio Marassi.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.