funkazzista ha scritto:Primian ha scritto:p.s. la chiodatura non verrà utilizzata per praticare arrampicata
Allora tutto quello che ti hanno detto finora potrebbe non valere una cippa.
Hanno dato tutti per scontato che si parlasse di arrampicata.
Se è per appendere dei quadri, magari va bene lo stesso.
Per altre cose non è affatto detto.
Innanzitutto vi ringrazio per la vostra disponibilità, in moltissimi altri forum non fanno altro che mal dirti e risponderti male, qui siete disponibilissimi e mi piace molto.
Allora, io ho da chiodare quei due versanti per potervi montare una slackline, quindi parliamo di una decina di chiodi e spit per versante. Per la chiodatura mi sono rivolto a voi perchè siete esperti, molto più di uno slackliner. Per carità, non voglio nulla togliere a quest'ultimo ma, la vostra conoscenza in merito è più approfondita e, poichè vorrei istituire un'associazione dove far imparare a pargoli e non, voglio sentirmi strasicuro. La chiodatura ed il funzionamento è lo stesso; sempre carichi di taglio sono.
Kinobi ha scritto:Non so quanta gente in questo tread ti avesse consigliato i resinati.
Ora li hai presi.
Stai cercando la resina, ma non è manco scritto la composizione nei test che vedi sopra, e non sappiamo se la hanno cambiata. C'è la marca. Chi fa resina sono grandi impianti industriali che nulla hanno a che vedere con chi fa tasselli ad esempio...
Ti ripeto il mio consiglio, prima che li rovini (i resinati) : riporta i fittoni nel negozio (o usa il diritto di recesso) e cambiali con degli spit. Gli basta che fori, e giri dai ai giri la chiave di gradi. Ne uscirà quasi certamente un lavoro migliore.
Se invece persisti nel tuo voler chiodare a resina, faccia almeno sapere dove la metti, così sappiamo il posto.
Grazie,
E
Non compro ad capocchiam. Sto vedendo i vari pdf e, per ora, ho trovato due della fischer che possono andare bene (Fis V-Bond e Fis Em) e adesso sto cercando qualcosa della Wurth. Ad esempio, la Fis V-Bond regge 19.7Kn per fissaggio di barra ad aderenza migliorata su calcestruzzo con diam 12mm e profondità 100mm. Sapendo che la roccia calcarea, la più fragile, arriva a reggere 2 volte il cemento, credo di poter stare tranquillo. Ho detto qualche cappellata?
