da glmountain » mar set 29, 2015 11:30 am
da Davide.DB » mar set 29, 2015 13:13 pm
glmountain ha scritto:...e per questo che ho sottoposto il tutto all'attenzione dei frequentatori di questo forum.
da espo » mar set 29, 2015 18:25 pm
glmountain ha scritto:Nel mio caso il signore del video non è un bambino e ispira tutt'altra fiducia.
Concordo che non si può affidare la sicurezza a tutorial che si trovano in giro da internet, e per questo che ho sottoposto il tutto all'attenzione dei frequentatori di questo forum.
da FMXHONDACR » ven ott 02, 2015 22:31 pm
Luca A. ha scritto:...
La tua fonte è un insegnante di scuola, sicuramente più affidabile che un bambino, ma devi capire che l'autorevolezza delle informazioni è una cosa importante.
...
da glmountain » ven ott 02, 2015 22:54 pm
FMXHONDACR ha scritto:@glmountain:
qui trovi degli istruttori di rope access (IRATA L3, quindi il meglio del meglio che puoi trovare sul panorama mondiale del lavoro su funi):
https://www.youtube.com/watch?v=1djovLCaxmE
al minuto 5:30 è spiegato il nodo corretto (altra applicazione, ma il nodo che vuoi usare è quello)
da glmountain » dom ott 04, 2015 20:06 pm
da glmountain » mer ott 07, 2015 16:32 pm
glmountain ha scritto:Mi sovviene ora un dubbio relativo alla realizzazione del nodo:
se dovessi lasciare la corda inutilizzata per parecchio tempo, è meglio disfare il nodo sul moschettone per evitare che la fune si deteriori ?
da Danilo » mer ott 07, 2015 17:15 pm
da glmountain » mer ott 07, 2015 17:23 pm
Danilo ha scritto:al sole,
all'ombra.
al riparo dall'h2o,
agganciata dove
per quanto tempo...
da scairanner » mer ott 07, 2015 18:16 pm
glmountain ha scritto:Danilo ha scritto:al sole,
all'ombra.
al riparo dall'h2o,
agganciata dove
per quanto tempo...
Semplicemente nella mia abitazione, quindi all'asciutto in un ambiente privo di umidità, senza essere agganciata ad alcunché e quindi non in tensione o sottoposta a sforzi.
da glmountain » mer ott 07, 2015 18:22 pm
scairanner ha scritto:Senza offesa, ma se ti fai tutti questi scrupoli x un pezzo di corda, la tua macchina dev'essere sempre come appena uscita dal concessionario
da Danilo » mer ott 07, 2015 20:18 pm
glmountain ha scritto:scairanner ha scritto:Senza offesa, ma se ti fai tutti questi scrupoli x un pezzo di corda, la tua macchina dev'essere sempre come appena uscita dal concessionario
Non proprio ma quasi![]()
In realtà mi serve salvaguardare la corda da cui può dipendere la mia sicurezza ...
da Luca A. » mer ott 07, 2015 21:43 pm
da glmountain » gio ott 08, 2015 17:38 pm
Luca A. ha scritto:Corda a treccia da ferramenta.
Moschettone da ferramenta.
Schifezze di materiali quindi (anche se per il tuo uso potranno essere anche sovrabbondanti).
E poi stai a farti di questi scrupoli su dettagli infinitesimali... non c'è proporzione...
Luca A. ha scritto:Per l'utilizzo che ne devo fare va bene, certo, dovessi fare delle scalate seguirei i consigli di un professionista.
Comunque, i miei set da ferrata, nonché i miei anelli di fettuccia old-style (non cuciti) nonché anelli di cordino per prusik, eccetera eccetera, stanno in scatolone di plastica IKEA nel garage, e se ne restano ben annodati da anni. Idem credo nei garage o ripostigli di tutti quelli che vanno in montagna. Stai fresco se uno ogni volta disfa tutti i nodi e li rifà la domenica dopo...
da #giacco# » gio ott 08, 2015 19:47 pm
glmountain ha scritto:Il moschettone era definito "da pompiere" con portata da 250 kg.
da glmountain » ven ott 09, 2015 10:38 am
#giacco# ha scritto:vienigiùpercaritàvienigiùchetifaimale
da glmountain » sab ott 10, 2015 15:46 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.