Sacca / Zaino CB: chi ce l'ha

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Re: Sacca / Zaino CB: chi ce l'ha

Messaggioda ncianca » lun apr 27, 2015 22:05 pm

Chiodonellaroccia ha scritto:Ho visto anche quello DMM da 45 : non esiste confronto.

È il Flight, stupendo. Quando disferò il mio Millet Cliff Org 32 ci farò un pensiero. Ma il Cliff Org è un altro piccolo gioiellino e penso che mi disferò prima io di lui...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Re: Sacca / Zaino CB: chi ce l'ha

Messaggioda rocciaforever » sab mag 02, 2015 12:05 pm

già, bello anche il DMM 45 ma...
- non ha un loco apposito dove riporre le scarpette (che di norma non son proprio profumate)
- il telo portacorda, dopo essere stato nella polvere (o nel fango), finisce così com'è dentro lo zaino.....
- lo schienale, una volta aperto lo zaino, finisce direttamente a contatto con il terreno, sporcandosi...
- ha "solo" un porta bottiglie laterale..

interessante invece la possibilità di fissare l'ingombrante casco fuori dallo zaino..
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Re: Sacca / Zaino CB: chi ce l'ha

Messaggioda ncianca » lun mag 04, 2015 11:19 am

rocciaforever ha scritto:- non ha un loco apposito dove riporre le scarpette (che di norma non son proprio profumate)
- il telo portacorda, dopo essere stato nella polvere (o nel fango), finisce così com'è dentro lo zaino.....
- lo schienale, una volta aperto lo zaino, finisce direttamente a contatto con il terreno, sporcandosi...
- ha "solo" un porta bottiglie laterale..

Ti rispondo per punti, mie considerazioni personali, non pretendo di avere l'oggettività assoluta:

- quale zaino è dotato di tasca anti-puzza? Temo che la fetenza da scarpette sia invincibile... Se anche ci fosse una zip interna, non so se la sacrificherei per le scarpe. Il mio Millet Cliff Org 32 ha una zip interna molto generosa e la uso per la magnesite che altrimenti finisce sempre ovunque non importa in quanti sacchetti la metta e quanto forte stringa il sacchetto. Tra l'altro il nome Cliff... Org la dice lunga sull'obiettivo di uno zaino che ha tasche, taschini e retini ben studiati per soddisfare le ossessioni di ordine precostituito di climber malati come il sottoscritto. Una soluzione molto usata dai sudditi (e non fatico ad immaginare che DMM assuma che in molti facciano così) è quella di dotarsi di varie drybag di diverse dimensioni per scarpe, magnesite, cibo, etc. Io convivo felicemente con la fetenza delle mie scarpette, quando davvero il gioco si fa insopportabile le appendo semplicemente fuori dallo zaino ;-)

- ... telo corda deve andare in qualche zaino... a meno di avere un porta corda separato, ma poi uno ha due zaini, o un sacco porta corda tipo quello oggetto di discussione in questo topic, ma poi non è così strutturato come un vero e proprio zaino da falesia. Se proprio uno si ritrova con un telo troppo zozzo può sempre tenerlo fuori dallo zaino. Tutti gli zaini strutturati da falesia che ho hanno un telo corda separato... non capisco... sai di soluzioni definitive immesse sulla piazza arcense?

- sono due diverse scuole di pensiero; per esempio sia Beal sia CAMP fanno due zaini con zip longitudinale sulla schiena o sul davanti, per andare incontro alle due scuole di pensiero più diffuse. L'argomento è proprio quello dello sporco sulla schiena. È davvero un po' una questione di "messaggio commerciale", ma in linea di principio è cosa vera, tant'è vero che io ho ancora due Beal Combi Cliff con la zip sulla schiena perché credo in quel messaggio commerciale e c'è chi, come CT, ha fatto della jihad alla fanghiglia un cavallo di battaglia, implementando solo zaini con zip sulla schiena e usando PVC a manetta. Il problema è che questi zaini non si aprono bene come una "valigia". A memoria oltre al Flight mi viene in mente il Rocker di Grivel, che hai anche tu, e il mio Millet Cliff Org 32, che hai visto più volte: si aprono a valigia e se da un lato è vero che c'è il "rischio" che il lato schiena si sporchi, è anche vero che si può facilmente limitare il danno richiudendo sempre la valigia dopo aver pescato quello che serve. È davvero solo un gesto e si tratta di zaini molto più strutturati (il Millet ha la stessa anima rigida di tutti gli zaini da alpinismo Millet, quindi pensato per camminare ore... persino esagerato) anche grazie al fatto che non hanno a che fare con una zip che corre lungo la schiena. A me questo compromesso (perché di questo si tratta) non dispiace affatto... poi dipende da gusto estetico e volume...

- ... eh devi scegliere se portare vino rosso o vino bianco... vero... capisco che sia un limite... i sudditi bevono solo birra... mando subito un'email a DMM :lol:
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Re: Sacca / Zaino CB: chi ce l'ha

Messaggioda Danilo » lun mag 04, 2015 11:46 am

ncianca ha scritto:
rocciaforever ha scritto:- non ha un loco apposito dove riporre le scarpette (che di norma non son proprio profumate)
- il telo portacorda, dopo essere stato nella polvere (o nel fango), finisce così com'è dentro lo zaino.....
- lo schienale, una volta aperto lo zaino, finisce direttamente a contatto con il terreno, sporcandosi...
- ha "solo" un porta bottiglie laterale..

Ti rispondo per punti, mie considerazioni personali, non pretendo di avere l'oggettività assoluta:

- quale zaino è dotato di tasca anti-puzza? Temo che la fetenza da scarpette sia invincibile... Se anche ci fosse una zip interna, non so se la sacrificherei per le scarpe. Il mio Millet Cliff Org 32 ha una zip interna molto generosa e la uso per la magnesite che altrimenti finisce sempre ovunque non importa in quanti sacchetti la metta e quanto forte stringa il sacchetto. Tra l'altro il nome Cliff... Org la dice lunga sull'obiettivo di uno zaino che ha tasche, taschini e retini ben studiati per soddisfare le ossessioni di ordine precostituito di climber malati come il sottoscritto. Una soluzione molto usata dai sudditi (e non fatico ad immaginare che DMM assuma che in molti facciano così) è quella di dotarsi di varie drybag di diverse dimensioni per scarpe, magnesite, cibo, etc. Io convivo felicemente con la fetenza delle mie scarpette, quando davvero il gioco si fa insopportabile le appendo semplicemente fuori dallo zaino ;-)

- ... telo corda deve andare in qualche zaino... a meno di avere un porta corda separato, ma poi uno ha due zaini, o un sacco porta corda tipo quello oggetto di discussione in questo topic, ma poi non è così strutturato come un vero e proprio zaino da falesia. Se proprio uno si ritrova con un telo troppo zozzo può sempre tenerlo fuori dallo zaino. Tutti gli zaini strutturati da falesia che ho hanno un telo corda separato... non capisco... sai di soluzioni definitive immesse sulla piazza arcense?

- sono due diverse scuole di pensiero; per esempio sia Beal sia CAMP fanno due zaini con zip longitudinale sulla schiena o sul davanti, per andare incontro alle due scuole di pensiero più diffuse. L'argomento è proprio quello dello sporco sulla schiena. È davvero un po' una questione di "messaggio commerciale", ma in linea di principio è cosa vera, tant'è vero che io ho ancora due Beal Combi Cliff con la zip sulla schiena perché credo in quel messaggio commerciale e c'è chi, come CT, ha fatto della jihad alla fanghiglia un cavallo di battaglia, implementando solo zaini con zip sulla schiena e usando PVC a manetta. Il problema è che questi zaini non si aprono bene come una "valigia". A memoria oltre al Flight mi viene in mente il Rocker di Grivel, che hai anche tu, e il mio Millet Cliff Org 32, che hai visto più volte: si aprono a valigia e se da un lato è vero che c'è il "rischio" che il lato schiena si sporchi, è anche vero che si può facilmente limitare il danno richiudendo sempre la valigia dopo aver pescato quello che serve. È davvero solo un gesto e si tratta di zaini molto più strutturati (il Millet ha la stessa anima rigida di tutti gli zaini da alpinismo Millet, quindi pensato per camminare ore... persino esagerato) anche grazie al fatto che non hanno a che fare con una zip che corre lungo la schiena. A me questo compromesso (perché di questo si tratta) non dispiace affatto... poi dipende da gusto estetico e volume...

- ... eh devi scegliere se portare vino rosso o vino bianco... vero... capisco che sia un limite... i sudditi bevono solo birra... mando subito un'email a DMM :lol:


Immagine
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: Sacca / Zaino CB: chi ce l'ha

Messaggioda funkazzista » lun mag 04, 2015 12:28 pm

ncianca ha scritto:
rocciaforever ha scritto:
ncianca ha scritto:DMM Flight, stupendo
Si, ma...
Ok, ma...

Premesso che NON l'ho provato, a me, dopo aver visto il video dimostrativo di DMM stessa (dove lo zaino viene riempito oltre misura) sembra un po' piccolo.

Altre stronz... ahem, considerazioni generali in ordine sparso:
- tasche e taschine varie: chi progetta lo zaino le pensa per un certo uso, e chi compra lo zaino quasi sicuramente le userà per un altro :lol: Ergo: fate meno tasche e se proprio le fate allora fatele esterne, e che si allargano verso l'esterno dello zaino. L'unica tasca utile, IMHO, è quella (guarda caso, esterna) per la guida.
- scarpette e/o telo portacorda sporchi/puzzolenti/ecc. assieme al resto: chissene. Io ho risolto il problema usando il sacchetto (custodia?) di un vecchio sacco a pelo: la roba che voglio tenere pulita la ficco lì dentro e lascio che tutto il resto si impolveri o puzzi allegramente.
- l'apertura sulla schiena è semplicemente obbligatoria per uno zaino da falesia. Cuòto ncianca sui pro e contro dei vari sistemi.

PS
Maaa il "CB" del titolo per cosa sta? Campo Base? Climbing Backpacks? :lol:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: Sacca / Zaino CB: chi ce l'ha

Messaggioda rocciaforever » lun mag 04, 2015 13:10 pm

ncianca ha scritto:
rocciaforever ha scritto:- non ha un loco apposito dove riporre le scarpette (che di norma non son proprio profumate)
- il telo portacorda, dopo essere stato nella polvere (o nel fango), finisce così com'è dentro lo zaino.....
- lo schienale, una volta aperto lo zaino, finisce direttamente a contatto con il terreno, sporcandosi...
- ha "solo" un porta bottiglie laterale..

Ti rispondo per punti, mie considerazioni personali, non pretendo di avere l'oggettività assoluta:

- quale zaino è dotato di tasca anti-puzza? Temo che la fetenza da scarpette sia invincibile... Se anche ci fosse una zip interna, non so se la sacrificherei per le scarpe. Il mio Millet Cliff Org 32 ha una zip interna molto generosa e la uso per la magnesite che altrimenti finisce sempre ovunque non importa in quanti sacchetti la metta e quanto forte stringa il sacchetto. Tra l'altro il nome Cliff... Org la dice lunga sull'obiettivo di uno zaino che ha tasche, taschini e retini ben studiati per soddisfare le ossessioni di ordine precostituito di climber malati come il sottoscritto. Una soluzione molto usata dai sudditi (e non fatico ad immaginare che DMM assuma che in molti facciano così) è quella di dotarsi di varie drybag di diverse dimensioni per scarpe, magnesite, cibo, etc. Io convivo felicemente con la fetenza delle mie scarpette, quando davvero il gioco si fa insopportabile le appendo semplicemente fuori dallo zaino ;-)

- ... telo corda deve andare in qualche zaino... a meno di avere un porta corda separato, ma poi uno ha due zaini, o un sacco porta corda tipo quello oggetto di discussione in questo topic, ma poi non è così strutturato come un vero e proprio zaino da falesia. Se proprio uno si ritrova con un telo troppo zozzo può sempre tenerlo fuori dallo zaino. Tutti gli zaini strutturati da falesia che ho hanno un telo corda separato... non capisco... sai di soluzioni definitive immesse sulla piazza arcense?

- sono due diverse scuole di pensiero; per esempio sia Beal sia CAMP fanno due zaini con zip longitudinale sulla schiena o sul davanti, per andare incontro alle due scuole di pensiero più diffuse. L'argomento è proprio quello dello sporco sulla schiena. È davvero un po' una questione di "messaggio commerciale", ma in linea di principio è cosa vera, tant'è vero che io ho ancora due Beal Combi Cliff con la zip sulla schiena perché credo in quel messaggio commerciale e c'è chi, come CT, ha fatto della jihad alla fanghiglia un cavallo di battaglia, implementando solo zaini con zip sulla schiena e usando PVC a manetta. Il problema è che questi zaini non si aprono bene come una "valigia". A memoria oltre al Flight mi viene in mente il Rocker di Grivel, che hai anche tu, e il mio Millet Cliff Org 32, che hai visto più volte: si aprono a valigia e se da un lato è vero che c'è il "rischio" che il lato schiena si sporchi, è anche vero che si può facilmente limitare il danno richiudendo sempre la valigia dopo aver pescato quello che serve. È davvero solo un gesto e si tratta di zaini molto più strutturati (il Millet ha la stessa anima rigida di tutti gli zaini da alpinismo Millet, quindi pensato per camminare ore... persino esagerato) anche grazie al fatto che non hanno a che fare con una zip che corre lungo la schiena. A me questo compromesso (perché di questo si tratta) non dispiace affatto... poi dipende da gusto estetico e volume...

- ... eh devi scegliere se portare vino rosso o vino bianco... vero... capisco che sia un limite... i sudditi bevono solo birra... mando subito un'email a DMM :lol:


ciao Nik,
ti sei risposto da solo: la soluzione alle scarpette puzzolenti ed al telo corda anti infangamento è proprio nel Grivel Rocker....
Sono soddisfatta di questo prodotto, l'unico neo è forse il peso e l'ingombro, sicuramente non adatto ad avvicinamenti lunghi e faticosi...ma per andare in falesia io non sono assolutamente disposta a tanto...(massimo massimo posso arrivare al Sengio Rosso... 8) :lol: )
Lo schienale del Grivel Rocker rimane comunque abbastanza pulito anche se si lascia aperto grazie alla "forma" dello zaino che non permette il completo appoggio dello schienale al terreno...

Poi, lo sai anche tu, che ho cmq un debole per la DMM.... :wink:
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Re: Sacca / Zaino CB: chi ce l'ha

Messaggioda coniglio » lun mag 04, 2015 13:19 pm

rocciaforever ha scritto:

Sono soddisfatta di questo prodotto, l'unico neo è forse il peso e l'ingombro, sicuramente non adatto ad avvicinamenti lunghi e faticosi...ma per andare in falesia io non sono assolutamente disposta a tanto...


tanto, male che va, qualche pollo che porta su ANCHE la tua corda (oltre alla sua) lo trovi sempre. :lol: :lol: :lol:
al massimo tu la porti al ritorno.
in discesa :!:
:lol:
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Re: Sacca / Zaino CB: chi ce l'ha

Messaggioda funkazzista » lun mag 04, 2015 13:27 pm

coniglio ha scritto:
rocciaforever ha scritto:

Sono soddisfatta di questo prodotto, l'unico neo è forse il peso e l'ingombro, sicuramente non adatto ad avvicinamenti lunghi e faticosi...ma per andare in falesia io non sono assolutamente disposta a tanto...


tanto, male che va, qualche pollo che porta su ANCHE la tua corda (oltre alla sua) lo trovi sempre. :lol: :lol: :lol:
al massimo tu la porti al ritorno.
in discesa :!:
:lol:

Sei sicuro che sia l'animale giusto?
:mrgreen:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: Sacca / Zaino CB: chi ce l'ha

Messaggioda coniglio » lun mag 04, 2015 13:39 pm

funkazzista ha scritto:
coniglio ha scritto:
rocciaforever ha scritto:

Sono soddisfatta di questo prodotto, l'unico neo è forse il peso e l'ingombro, sicuramente non adatto ad avvicinamenti lunghi e faticosi...ma per andare in falesia io non sono assolutamente disposta a tanto...


tanto, male che va, qualche pollo che porta su ANCHE la tua corda (oltre alla sua) lo trovi sempre. :lol: :lol: :lol:
al massimo tu la porti al ritorno.
in discesa :!:
:lol:

Sei sicuro che sia l'animale giusto?
:mrgreen:


no, anzi, edito:

al massimo tu ti offri di portarla al ritorno.
in discesa


a parte l'intrinseca iniquità della situazione
in cui uno si offre magnanimamente di fare quel che sarebbe un suo dovere,
là l'animale metà pollo e metà con il batuffolo sul culo e le orecchie pelose
ne ha fatto una questione di principio.
no c***o, la porto io.
graziealcazzo che te la porti in discesa e poi ci smezziamo pure i meriti.


eroicamente idiota.
:lol:
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Re: Sacca / Zaino CB: chi ce l'ha

Messaggioda ncianca » lun mag 04, 2015 13:54 pm

rocciaforever ha scritto:ti sei risposto da solo: la soluzione alle scarpette puzzolenti ed al telo corda anti infangamento è proprio nel Grivel Rocker

Dovresti sapere che se cerchi con Google "Grivel Rocker" nella categoria immagini c'è una foto chi ti ritrae nell'atto dimostrativo sull'utilità delle sue tasche "porta vino" ;-)
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Re: Sacca / Zaino CB: chi ce l'ha

Messaggioda funkazzista » lun mag 04, 2015 14:05 pm

E comunque, sapevatelo, il Grivel Rocker è la copia smaccata di uno zaino Quechua, che -credo- non è più in commercio da qualche anno... e che a sua volta sarà stato copiato da qualcos'altro... :lol:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: Sacca / Zaino CB: chi ce l'ha

Messaggioda rocciaforever » lun mag 04, 2015 14:19 pm

coniglio ha scritto:
funkazzista ha scritto:
coniglio ha scritto:
rocciaforever ha scritto:

Sono soddisfatta di questo prodotto, l'unico neo è forse il peso e l'ingombro, sicuramente non adatto ad avvicinamenti lunghi e faticosi...ma per andare in falesia io non sono assolutamente disposta a tanto...


tanto, male che va, qualche pollo che porta su ANCHE la tua corda (oltre alla sua) lo trovi sempre. :lol: :lol: :lol:
al massimo tu la porti al ritorno.
in discesa :!:
:lol:

Sei sicuro che sia l'animale giusto?
:mrgreen:


no, anzi, edito:

al massimo tu ti offri di portarla al ritorno.
in discesa


a parte l'intrinseca iniquità della situazione
in cui uno si offre magnanimamente di fare quel che sarebbe un suo dovere,
là l'animale metà pollo e metà con il batuffolo sul culo e le orecchie pelose
ne ha fatto una questione di principio.
no c***o, la porto io.
graziealcazzo che te la porti in discesa e poi ci smezziamo pure i meriti.


eroicamente idiota.
:lol:


....mannaggia....non trovo la faccina che sbatte le ciglia... :mrgreen:
:smt058
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Re: Sacca / Zaino CB: chi ce l'ha

Messaggioda rocciaforever » lun mag 04, 2015 14:20 pm

ncianca ha scritto:
rocciaforever ha scritto:ti sei risposto da solo: la soluzione alle scarpette puzzolenti ed al telo corda anti infangamento è proprio nel Grivel Rocker

Dovresti sapere che se cerchi con Google "Grivel Rocker" nella categoria immagini c'è una foto chi ti ritrae nell'atto dimostrativo sull'utilità delle sue tasche "porta vino" ;-)


eccerto che lo so! è proprio in quell'occasione che ho scoperto la loro funzione! :D
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Re: Sacca / Zaino CB: chi ce l'ha

Messaggioda rocciaforever » lun mag 04, 2015 14:21 pm

funkazzista ha scritto:E comunque, sapevatelo, il Grivel Rocker è la copia smaccata di uno zaino Quechua, che -credo- non è più in commercio da qualche anno... e che a sua volta sarà stato copiato da qualcos'altro... :lol:


...infatti: io avevo visto quello di Dechatlon ma siccome non era più in commercio ho trovato il Grivel che mi sembrava avesse caratteristiche comuni....
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Re: Sacca / Zaino CB: chi ce l'ha

Messaggioda Vigorone » lun mag 04, 2015 14:56 pm

funkazzista ha scritto:E comunque, sapevatelo, il Grivel Rocker è la copia smaccata di uno zaino Quechua, che -credo- non è più in commercio da qualche anno... e che a sua volta sarà stato copiato da qualcos'altro... :lol:



Oh, per fortuna che l'hai detto tu. Sono fortunato possessore di tale zaino (anzi doppiamente fortunato perche' lo presi in svendita a meta' prezzo). Funziona veramente bene, ha una specie di imbottitura rigida (un sito francese lo definiva "carapace") che salvaguarda dignitosamente il contenuto e fa anche si che il dorso (insomma quello che va sulla schiena) non si sporchi troppo perche' appunto non arriva a toccare terra. Ci sta abbastanza roba, anche se il Grivel sopradetto a vista mi sembra piu' voluminoso. Il sottoscritto mette il casco anche in falesia, per cui non sempre il portacorda sta dentro se ci sta gia' tutto il resto. Ma avendo un portacorda con gli spallacci mi aggiusto diversamente.

Peccato non lo facciano piu'...
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Re: Sacca / Zaino CB: chi ce l'ha

Messaggioda sö drèc » lun mag 04, 2015 15:06 pm

funkazzista ha scritto:
ncianca ha scritto:
rocciaforever ha scritto:
ncianca ha scritto:DMM Flight, stupendo
Si, ma...
Ok, ma...



Da utilizzatore del DMM Flight vorrei ricordare che, oltre ad essere uno zaino da falesia , è anche un'ottimo bagaglio a mano ed è per questo che mi è rimasto appiccicato quando l'ho visto. ](*,)

Pesa 1.5 Kg ed è 55x35 mentre ha uno spessore variabile che va dai 13 ai 30 cm.....con 20 cm ci sta tutto per un viaggio.

Una cosa che apprezzo molto è il fatto che sia diviso in due scompartimenti separati (un plus sia per falesia sia per bagaglio) e non come la totalità (credo) in un unico "pozzo", cosi diventa ancora più pratico...

Per la falesia ci sta tutto: corda 70 m e bottiglia da 1.5 l da un lato e rimane spazio per mettere pile e piumino leggero dall'alto una volta partiti... , imbrago , rinvi, scarpette, ciabatte mazzi e lazzi dall'altro...il tutto senza strariempirlo...+ naturalmente la comodissima tasca accessibile dall'esterno per la guida ...

Unico neo il costo.....per il resto è magnifico
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Re: Sacca / Zaino CB: chi ce l'ha

Messaggioda funkazzista » lun mag 04, 2015 15:31 pm

sö drèc ha scritto:... Una cosa che apprezzo molto è il fatto che sia diviso in due scompartimenti separati (un plus sia per falesia sia per bagaglio) e non come la totalità (credo) in un unico "pozzo", cosi diventa ancora più pratico...

De gustibus.
Io, quando apro lo zaino (ricordo che stiamo parlando di zaini da falesia con l'apertura sulla schiena, eh, non di zaini classici con accesso dall'alto), non voglio dover aprire altri scompartimenti/tasche per prendere la roba, ma voglio avere tutto sottomano.

Ritengo inutili (oltreché scomodi) anche gli anelli ai quali in teoria si dovrebbero appendere i rinvii e il resto della ferraglia. Io uso un anello di fettuccia vintage a cui attacco tutti i ferri: apro lo zaino tiro fuori la fettuccia e sono pronto ad appendermi il materiale all'imbrago. Idem quando ho finito: appendo tutto alla fettuccia e la caccio nello zaino.

Considerazioni generali, eh, non riferite al Flight in particolare che, ripeto, non ho provato e che sarà sicuramente un prodotto di qualità, conoscendo come lavorano i Gallesi.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: Sacca / Zaino CB: chi ce l'ha

Messaggioda sö drèc » lun mag 04, 2015 16:17 pm

funkazzista ha scritto:
Io, quando apro lo zaino (ricordo che stiamo parlando di zaini da falesia con l'apertura sulla schiena, eh, non di zaini classici con accesso dall'alto), non voglio dover aprire altri scompartimenti/tasche per prendere la roba, ma voglio avere tutto sottomano.
[/quote]

:D ...esatto è proprio questo il vantaggio nell'avere due scomparti separati..
Per esempio , togliere solo la corda da uno zaino (uno a caso) come quello della TC è una menata, primo perchè l'apertura è quella che è , secondo perchè (sicuro) sopra hai l'imbrago o le scarpette o i rinvii e devi toglierli, oppure viceversa se ti servono le scarpette minimo le hai sotto la corda e devi ravanare un'ora per prenderle...mentre "aprendo in due" lo zaino,tipo valigia, l'accessibilità aumenta e puoi accedere al materiale molto più comodamente e velocemente ...

Adesso se devo lasciare la corda in macchina impiego tre secondi, prima me la portavo appresso per non disfare lo zaino.. :wink: :mrgreen:
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Re: Sacca / Zaino CB: chi ce l'ha

Messaggioda ncianca » mar mag 05, 2015 16:39 pm

Funky, tu sei uno duro e puro... mi chiedo che cosa se ne faccia uno come te di uno "zaino da falesia" ;-)
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Re: Sacca / Zaino CB: chi ce l'ha

Messaggioda funkazzista » mar mag 05, 2015 19:04 pm

sö drèc ha scritto:... se devo lasciare la corda in macchina impiego tre secondi...

Io ce ne metto 2, gnè gnè gnè :mrgreen:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.