da Riccardomountain » mer ott 08, 2014 19:06 pm
da Riccardomountain » mer ott 08, 2014 19:11 pm
da Davide.DB » gio ott 09, 2014 13:26 pm
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Mork ha scritto:Se mi casca la piastrina non mi metto ad usare metodi strani che potrei sbagliare... mezzo barcaiolo classico, asola e controasola.
Se mi casca la piastrina ho sempre il mio similreverso di scorta...
Ridondanti saluti
TSdG
da ras78 » gio giu 04, 2015 10:20 am
da espo » gio giu 04, 2015 11:00 am
da espo » gio giu 04, 2015 11:02 am
ras78 ha scritto:A proposito di piastrina, ho una domanda: recupero sempre il secondo portando le corde intensione al di sotto della piastrina (lato roccia) e quelle scariche all'esterno, verso di me diciamo. Ho notato che qualcuno invece le usa come si fa con i tuber tipo Reverso, cioè porta le corde in tensione sopra la piastrina. Sinceramente non ho mai provato a fare così... ma è corretto?
da Andrea Orlini » gio giu 04, 2015 12:00 pm
espo ha scritto:provate questo...
cuore in recupero
mb se devi calare...
Andrea Orlini ha scritto:......
A questo punto molto meglio un "freno cuore" (non il nodo cuore...) chiamato anche nodo dei triestini o nodo va e vieni. Blocca quando deve, e sotto carico dai corda come il 1/2 barcaiolo.
da ras78 » gio giu 04, 2015 12:06 pm
espo ha scritto:ras78 ha scritto:A proposito di piastrina, ho una domanda: recupero sempre il secondo portando le corde intensione al di sotto della piastrina (lato roccia) e quelle scariche all'esterno, verso di me diciamo. Ho notato che qualcuno invece le usa come si fa con i tuber tipo Reverso, cioè porta le corde in tensione sopra la piastrina. Sinceramente non ho mai provato a fare così... ma è corretto?
non ho capito cosa intendi. le corde si bloccano sia che siano verso la roccia che verso fuori.
ma forse intendi altro
da espo » gio giu 04, 2015 12:11 pm
Andrea Orlini ha scritto:
ciao Massimo
da Riccardomountain » gio giu 04, 2015 13:51 pm
da espo » gio giu 04, 2015 14:08 pm
Riccardomountain ha scritto:Il Nodo cuore e ottimo per il recupero del secodo di cordata anche in situazioni di recupero con paranco nel caso vi siano problemi. Per quanto riguarda la domanda posta sulla gg se e in recupero deve essere in parete con la corda in carico sopra al ramo da recuperare infatti il peso del secondo blocca il ramo da recuperare ed e cosi che va usata se no si annulla la funzione autobloccante
Riccardo
da Andrea Orlini » gio giu 04, 2015 16:01 pm
Riccardomountain ha scritto:Il Nodo cuore e ottimo per il recupero del secodo ......
Riccardo
da Riccardomountain » gio giu 04, 2015 16:57 pm
da Andrea Orlini » gio giu 04, 2015 17:10 pm
da Riccardomountain » gio giu 04, 2015 17:47 pm
da Riccardomountain » ven giu 05, 2015 0:26 am
da funkazzista » ven giu 05, 2015 8:45 am
Riccardomountain ha scritto:Comunque il nodo in foto non e il cuore le ghiere sono contrapposte e un barcaiolo con asole inserite in due moschettoni Riccardo
da Riccardomountain » ven giu 05, 2015 9:04 am
da espo » ven giu 05, 2015 12:34 pm
Riccardomountain ha scritto:Comunque il nodo in foto non e il cuore le ghiere sono contrapposte e un barcaiolo con asole inserite in due moschettoni Riccardo
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.