Corda nello spit

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Mork » lun mag 05, 2014 11:57 am

schoulien ha scritto:...

A: salire da un tiro di fianco piu facile(da pensarci anche prima),
B: scendere disarrampicando, magari anche con qualche voletto che e` istruttivo anche quello,
C; oppure con un bastoncino molto ...


D: lasci il rinvio e mandi la socia a fare gli occhi dolci a quella cordata di fortissimi che stanno arrampicando lì vicino e li preghi di fare un tiro per loro insulso solo per recuperarti il rinvio...
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda PIEDENERO » lun mag 05, 2014 12:19 pm

schoulien ha scritto:..

B: scendere disarrampicando, magari anche con qualche voletto che e` istruttivo anche quello,


io un consiglio del genere, soprattutto ad un principiante non lo darei proprio.
se fai così , in molte falesie ti schianti al suolo.

ma tu lo hai mai fatto?
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda PIEDENERO » lun mag 05, 2014 12:23 pm

rf ha scritto:è una manovra che non si fa.
ma ogni tanto può capitare.
Odio trovare cose negli spit, oltre al fatti che è tecnicamente pericoloso/dannoso/quantomeno scomodo.
Se proprio non hai altri sistemi, forse la cosa migliore è calarsi in doppia dallo spit.
Sempre avere un moschettoncino da abbandono...


quoto

SE NE E' GIA' DISCUSSO IN ALTRI POST

NON ABBANDONARE MAGLIE RAPIDE!
TENERE ALL'IMBRAGO, SEMPRE, UN MOSCHETTONE DI ABBANDONO.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda alfa69 » lun mag 05, 2014 12:39 pm

PIEDENERO ha scritto:
rf ha scritto:è una manovra che non si fa.
ma ogni tanto può capitare.
Odio trovare cose negli spit, oltre al fatti che è tecnicamente pericoloso/dannoso/quantomeno scomodo.
Se proprio non hai altri sistemi, forse la cosa migliore è calarsi in doppia dallo spit.
Sempre avere un moschettoncino da abbandono...


quoto

SE NE E' GIA' DISCUSSO IN ALTRI POST

NON ABBANDONARE MAGLIE RAPIDE!
TENERE ALL'IMBRAGO, SEMPRE, UN MOSCHETTONE DI ABBANDONO.


Ok.....
alfa69
 
Messaggi: 302
Iscritto il: dom ott 05, 2008 14:06 pm

Messaggioda giubi_pd » lun mag 05, 2014 12:57 pm

alfa69 ha scritto:
giubi_pd ha scritto:
alfa69 ha scritto:
paolocar88 ha scritto:
alfa69 ha scritto:
paolocar88 ha scritto:oppure si staffa e si passa comunque


Mumble....ossia?
Mettere una fettuccia / cordino lungo moschettonato allo split? :oops: :oops: :oops:

staffa = cordino o fettuccia da utilizzare per infilarci il piede


Ok , ma se mi trovo in difficoltà dal chiodo in poi? Ossia non riesco a raggiungere il chiodo successivo?
Trovo una fessura per un frend o clessidra ?
E se non trovo "nulla" ??
:oops:


in falesia? 8O

Ti riferisci che in falesia non si usano staffe o altro o che è impossibile non trovare qualcosa?
A me , magari aad un altro non sarebbe successo , ma mi son trovato dopo il chiodo, su un tratto che a me sembrava "lisco"... E do vado mo?!?? :smt087


più che altro non capisco a cosa serva andare in falesia con friend e salcazzi vari.. o vai su o vai giù, nel caso voli, se hai paura di volare evita di fare la via..
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda c.caio » lun mag 05, 2014 13:22 pm

...chiunque scali ha una dotazione di moschettoni e sicuramente qualcuno in piu', qualcuno piu' usato, qualcuno singolo e spaiato.
Mi chiedo sempre perche', in caso di "ritirata" da una via, si debbano inventare e improvvisare manovre per non lasciare UN moschettone sulla via che assicurerebbe una veloce e sicura calata a terra.
La taccagneria dei climber e' sempre qualcosa di insopportabile..... a maggior ragione quando potrebbe mettere a repentaglio l'integrita' del climber stesso.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda schoulien » lun mag 05, 2014 13:45 pm

PIEDENERO ha scritto:
schoulien ha scritto:..

B: scendere disarrampicando, magari anche con qualche voletto che e` istruttivo anche quello,


io un consiglio del genere, soprattutto ad un principiante non lo darei proprio.
se fai così , in molte falesie ti schianti al suolo.

ma tu lo hai mai fatto?


Non so quali falsie abbia frequentato tu forse "Umida" e` in Zona finale? conosco bene il lecchese e so che qualche numero da circo con un socio fantasioso e` spesso possibile.
Ognuno prende I consigli che puo ed e bene che sappia come altri risolvano certe situazioni, ovviamente da principante non e` l'ideale ma e` una possibilita`..

Pensa che ci sono tiri dai 45 ai 90 gradi che si smontano solo cosi, a meno che tu non voglia pompare duro per smontare in modo "tradizionale" , in quell caso c'e da ragliare piu che scalando.

Aggiungo una cosa visto che ci sono, scaliamo sugli spit, l'italia ne e` piena come un cielo africano e` pieno di stelle, aver paura di volare sugli spit e`una paranoia che I "vecchi che non hanno superato le proprie paure" insegnano ai nuovi.
una volta la falesia veniva chiamata "palestra di roccia", ed e` bene che si continui a chiamarla cosi, per ricordarsi che non e` solo un luogo di prestazioni
Ognuno sa cosa cerca, ma posso supporre che un arrampicatore, cerchi un po di avventura e il piacere di trovare soluzioni, in questo caso, disarrampicare non e` un tabu`, e` una realta
schoulien
 
Messaggi: 23
Iscritto il: lun apr 14, 2014 12:14 pm
Località: Milano

Messaggioda Sbob » lun mag 05, 2014 13:52 pm

Una "porcata" efficace che ho fatto una volta e' stato: legarmi un kevlar (lungo) in vita, infilarlo nello spit, calarmi facendo carrucola sull'altro capo, mentre il compagno recupera la corda, ripetere l'operazione quando si arriva allo spit successivo.

Lo ammetto, e' una gran porcata, pero' ha funzionato. :oops:
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda alfa69 » lun mag 05, 2014 13:55 pm

c.caio ha scritto:...chiunque scali ha una dotazione di moschettoni e sicuramente qualcuno in piu', qualcuno piu' usato, qualcuno singolo e spaiato.
Mi chiedo sempre perche', in caso di "ritirata" da una via, si debbano inventare e improvvisare manovre per non lasciare UN moschettone sulla via che assicurerebbe una veloce e sicura calata a terra.
La taccagneria dei climber e' sempre qualcosa di insopportabile..... a maggior ragione quando potrebbe mettere a repentaglio l'integrita' del climber stesso.


La mia argomentazione era solo puramente tecnica : si può inserire la corda nello spit per calarsi?
alfa69
 
Messaggi: 302
Iscritto il: dom ott 05, 2008 14:06 pm

Messaggioda schoulien » lun mag 05, 2014 13:58 pm

c.caio ha scritto:...chiunque scali ha una dotazione di moschettoni e sicuramente qualcuno in piu', qualcuno piu' usato, qualcuno singolo e spaiato.
Mi chiedo sempre perche', in caso di "ritirata" da una via, si debbano inventare e improvvisare manovre per non lasciare UN moschettone sulla via che assicurerebbe una veloce e sicura calata a terra.
La taccagneria dei climber e' sempre qualcosa di insopportabile..... a maggior ragione quando potrebbe mettere a repentaglio l'integrita' del climber stesso.


per definizione credo che taccagno sia una persona che ha e che vuole tenere per se, ma se invece uno non ha, quindi non puo lasciare niente....in che categoria lo metteresti??
Valentino rossi a 300 all'ora e` piu sicuro di una vecchia in un girello, dunque ad ognuno le proprie manovre, se tu sei sicuro lasciando un rinvio appeso, sei libero di farlo, sara` felice chi verra` dopo.
schoulien
 
Messaggi: 23
Iscritto il: lun apr 14, 2014 12:14 pm
Località: Milano

Messaggioda alfa69 » lun mag 05, 2014 14:05 pm

giubi_pd ha scritto:
alfa69 ha scritto:
giubi_pd ha scritto:
alfa69 ha scritto:
paolocar88 ha scritto:
alfa69 ha scritto:
paolocar88 ha scritto:oppure si staffa e si passa comunque


Mumble....ossia?
Mettere una fettuccia / cordino lungo moschettonato allo split? :oops: :oops: :oops:

staffa = cordino o fettuccia da utilizzare per infilarci il piede


Ok , ma se mi trovo in difficoltà dal chiodo in poi? Ossia non riesco a raggiungere il chiodo successivo?
Trovo una fessura per un frend o clessidra ?
E se non trovo "nulla" ??
:oops:


in falesia? 8O

Ti riferisci che in falesia non si usano staffe o altro o che è impossibile non trovare qualcosa?
A me , magari aad un altro non sarebbe successo , ma mi son trovato dopo il chiodo, su un tratto che a me sembrava "lisco"... E do vado mo?!?? :smt087


più che altro non capisco a cosa serva andare in falesia con friend e salcazzi vari.. o vai su o vai giù, nel caso voli, se hai paura di volare evita di fare la via..


Non condivido questo tuo pensiero per i seguenti motivi:

1) Le guide e i corsi indicano proprio di andare in falesia e su alcuni tiri provare ad usare friend e altro ...
2) il tuo può sembrare un discorso di elitè e poco democratico.
In falesia allora ci devono andare solo i Big????
3 ) certo che è giusto iniziare una via che sia adeguata alle proprie capacità o qualcosina in più ma può capitare di andare nel pallone e crollare psicologicamente su una via?
Allora nessuno dovrebbe tentare qual qualcosina in più per migliorarsi?
Facciamo tutti solo ed esclusivamente il IIIº così si va su tranquilli !!!!!!
Se sbaglio contraddicetemi pure....
Ps : può pure capitare che si è costretti alla ritirata per necessità ad esempio fulmini che ti passano sulla testa.
Un crampo, un sasso che ti cade sulla spalla, ecc ecc....
alfa69
 
Messaggi: 302
Iscritto il: dom ott 05, 2008 14:06 pm

Messaggioda funkazzista » lun mag 05, 2014 14:14 pm

alfa69 ha scritto:
c.caio ha scritto:...chiunque scali ha una dotazione di moschettoni e sicuramente qualcuno in piu', qualcuno piu' usato, qualcuno singolo e spaiato.
Mi chiedo sempre perche', in caso di "ritirata" da una via, si debbano inventare e improvvisare manovre per non lasciare UN moschettone sulla via che assicurerebbe una veloce e sicura calata a terra.
La taccagneria dei climber e' sempre qualcosa di insopportabile..... a maggior ragione quando potrebbe mettere a repentaglio l'integrita' del climber stesso.


La mia argomentazione era solo puramente tecnica : si può inserire la corda nello spit per calarsi?

A domanda puramente tecnica, risposta puramente tecnica: si, certo che si può, chi o cosa ti impedisce di farlo?
:mrgreen:

(Oh, si scherza, eh :wink:)
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda schoulien » lun mag 05, 2014 14:23 pm

alfa69 ha scritto:
giubi_pd ha scritto:
alfa69 ha scritto:
giubi_pd ha scritto:
alfa69 ha scritto:
paolocar88 ha scritto:
alfa69 ha scritto:
paolocar88 ha scritto:oppure si staffa e si passa comunque


Mumble....ossia?
Mettere una fettuccia / cordino lungo moschettonato allo split? :oops: :oops: :oops:

staffa = cordino o fettuccia da utilizzare per infilarci il piede


Ok , ma se mi trovo in difficoltà dal chiodo in poi? Ossia non riesco a raggiungere il chiodo successivo?
Trovo una fessura per un frend o clessidra ?
E se non trovo "nulla" ??
:oops:


in falesia? 8O

Ti riferisci che in falesia non si usano staffe o altro o che è impossibile non trovare qualcosa?
A me , magari aad un altro non sarebbe successo , ma mi son trovato dopo il chiodo, su un tratto che a me sembrava "lisco"... E do vado mo?!?? :smt087


più che altro non capisco a cosa serva andare in falesia con friend e salcazzi vari.. o vai su o vai giù, nel caso voli, se hai paura di volare evita di fare la via..


Non condivido questo tuo pensiero per i seguenti motivi:

1) Le guide e i corsi indicano proprio di andare in falesia e su alcuni tiri provare ad usare friend e altro ...
2) il tuo può sembrare un discorso di elitè e poco democratico.
In falesia allora ci devono andare solo i Big????
3 ) certo che è giusto iniziare una via che sia adeguata alle proprie capacità o qualcosina in più ma può capitare di andare nel pallone e crollare psicologicamente su una via?
Allora nessuno dovrebbe tentare qual qualcosina in più per migliorarsi?
Facciamo tutti solo ed esclusivamente il IIIº così si va su tranquilli !!!!!!
Se sbaglio contraddicetemi pure....
Ps : può pure capitare che si è costretti alla ritirata per necessità ad esempio fulmini che ti passano sulla testa.
Un crampo, un sasso che ti cade sulla spalla, ecc ecc....


Approvo alla grande...
come mangiare "4 salti in padella findus" per tutta la vita, f**a, mi vien da vomitare ...appena torno dall'australia girero con I miei 5 kg di Friend provando a integrare ovunque nel lecchese (secondo certi cervelli, sembra che risulterei ridicolo...mah)
schoulien
 
Messaggi: 23
Iscritto il: lun apr 14, 2014 12:14 pm
Località: Milano

Messaggioda c.caio » lun mag 05, 2014 14:29 pm

schoulien ha scritto:
c.caio ha scritto:...chiunque scali ha una dotazione di moschettoni e sicuramente qualcuno in piu', qualcuno piu' usato, qualcuno singolo e spaiato.
Mi chiedo sempre perche', in caso di "ritirata" da una via, si debbano inventare e improvvisare manovre per non lasciare UN moschettone sulla via che assicurerebbe una veloce e sicura calata a terra.
La taccagneria dei climber e' sempre qualcosa di insopportabile..... a maggior ragione quando potrebbe mettere a repentaglio l'integrita' del climber stesso.


per definizione credo che taccagno sia una persona che ha e che vuole tenere per se, ma se invece uno non ha, quindi non puo lasciare niente....in che categoria lo metteresti??
Valentino rossi a 300 all'ora e` piu sicuro di una vecchia in un girello, dunque ad ognuno le proprie manovre, se tu sei sicuro lasciando un rinvio appeso, sei libero di farlo, sara` felice chi verra` dopo.


coda di paglia eh?
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda rf » lun mag 05, 2014 14:31 pm

alfa69 ha scritto:Non condivido questo tuo pensiero per i seguenti motivi:

1) Le guide e i corsi indicano proprio di andare in falesia e su alcuni tiri provare ad usare friend e altro ...
2) il tuo può sembrare un discorso di elitè e poco democratico.
In falesia allora ci devono andare solo i Big????
3 ) certo che è giusto iniziare una via che sia adeguata alle proprie capacità o qualcosina in più ma può capitare di andare nel pallone e crollare psicologicamente su una via?
Allora nessuno dovrebbe tentare qual qualcosina in più per migliorarsi?
Facciamo tutti solo ed esclusivamente il IIIº così si va su tranquilli !!!!!!
Se sbaglio contraddicetemi pure....
Ps : può pure capitare che si è costretti alla ritirata per necessità ad esempio fulmini che ti passano sulla testa.
Un crampo, un sasso che ti cade sulla spalla, ecc ecc....


a tutti è capitato, anche se adesso fanno gli eroi senza paura o gli alfieri della sicurezza e delle regole.
Lassa stà!
Il punto è semplice: le corde sono omologate e testate per fare alcune cose, hanno dei margini di utilizzo dove si sollecitano un po' troppo, come ad esempio gravare su punti angolari dal diametro troppo sottile (o come diavolo si dice). I moschettoni offrono un angolo di un certo tipo, uno spit lo offre un po' troppo acuto e potenzialmente dannoso. Un coltello è eccessivamente sottile... Molti fittoni sono grossi come dei moschettoni. Quindi non rovinano la corda.
Poi però c'è la regola che non bisognerebbe mai calarsi su un solo unto di assicurazione.
E per finire alcune delle cose che hai letto qui sopra negli altri commenti.
Quindi: se sei nella merd@, uno spit tiene. LA cosa peggiore che puoi fare è farti calare passando la corda dentro. un po' MENO PEGGIORE è farci una doppia. Un po' MEGLIO è lasciare un moschettone e calarti/farti calare. Il top è prendere le palle in mano e arrivare cattivi i cima al tiro.
Ma ci sono le volte che il culo ti si stringe troppo, non ti fidi del compagno, cominci a dubitare anche di tua madre, piove, fa caldo, non c'è grip, le suole non vano bene su quella roccia, ieri ti sei sbronzato...(v topic "le scuse del climber) e lo fai, ti cali sullo spit e vaffanqlo.
Sapevi che non è bene!
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda riky86 » lun mag 05, 2014 14:35 pm

secondo me giubi e interpreto intendeva solo che andare in falesia con friend/dadi e ammennicoli vari è inutile in quanto vie già tracciate e protette ... poi se vai in falesia e fare prove di roccia per applicarle in montagna allora è un'altra storia ...

io per esempio con storm ho provato calate in doppia e a mettere dadi per imparare con calma le manovre di arrampicata in montagna ...

boh ... mi sembra siate tutti agitati !!!
riky86
 
Messaggi: 37
Iscritto il: lun feb 04, 2013 18:44 pm

Messaggioda PIEDENERO » lun mag 05, 2014 14:36 pm

schoulien ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:
schoulien ha scritto:..

B: scendere disarrampicando, magari anche con qualche voletto che e` istruttivo anche quello,


io un consiglio del genere, soprattutto ad un principiante non lo darei proprio.
se fai così , in molte falesie ti schianti al suolo.

ma tu lo hai mai fatto?


Non so quali falsie abbia frequentato tu forse "Umida" e` in Zona finale? conosco bene il lecchese e so che qualche numero da circo con un socio fantasioso e` spesso possibile.
Ognuno prende I consigli che puo ed e bene che sappia come altri risolvano certe situazioni, ovviamente da principante non e` l'ideale ma e` una possibilita`..

Pensa che ci sono tiri dai 45 ai 90 gradi che si smontano solo cosi, a meno che tu non voglia pompare duro per smontare in modo "tradizionale" , in quell caso c'e da ragliare piu che scalando.

Aggiungo una cosa visto che ci sono, scaliamo sugli spit, l'italia ne e` piena come un cielo africano e` pieno di stelle, aver paura di volare sugli spit e`una paranoia che I "vecchi che non hanno superato le proprie paure" insegnano ai nuovi.
una volta la falesia veniva chiamata "palestra di roccia", ed e` bene che si continui a chiamarla cosi, per ricordarsi che non e` solo un luogo di prestazioni
Ognuno sa cosa cerca, ma posso supporre che un arrampicatore, cerchi un po di avventura e il piacere di trovare soluzioni, in questo caso, disarrampicare non e` un tabu`, e` una realta


scendere disarrampicando è pratica comune, è la prima cosa che si valuta prima di lasciare il moschettone. l'ho fatto decine di volte. consigliare ad un principiante di volare disarrampicando come pratica istruttiva è cosa diversa.

quando do consigli su un forum cerco di essere prudente. non so a chi li sto dando. io mi regolo così tu, fai quello che reputi opportuno
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda giorgiolx » lun mag 05, 2014 14:48 pm

comunque detto e ridetto...un po come le cagate lungo i sentieri o l'uso dei fazzoletti da naso invece che la carta igienica, come spit si/spit no...le maglie rapide PER CALARSI sono abolite...

LE MAGLIE RAPIDE SONO ABOLITE!!!PUNTO!!!

poi si arruginiscono e non si aprolno più, poi non passano più i rinvii nello spit, poi la gente mette il rinvio nella maglia che si deforma causa un volo del tubo, non si apre più, blablabla...morale? bisogna cambiare lo spit.

allora un moschettone da lasciare (non quello dei portachiavi da 2 ? però)
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda giubi_pd » lun mag 05, 2014 14:52 pm

alfa69 ha scritto:
giubi_pd ha scritto:
alfa69 ha scritto:
giubi_pd ha scritto:
alfa69 ha scritto:
paolocar88 ha scritto:
alfa69 ha scritto:
paolocar88 ha scritto:oppure si staffa e si passa comunque


Mumble....ossia?
Mettere una fettuccia / cordino lungo moschettonato allo split? :oops: :oops: :oops:

staffa = cordino o fettuccia da utilizzare per infilarci il piede


Ok , ma se mi trovo in difficoltà dal chiodo in poi? Ossia non riesco a raggiungere il chiodo successivo?
Trovo una fessura per un frend o clessidra ?
E se non trovo "nulla" ??
:oops:


in falesia? 8O

Ti riferisci che in falesia non si usano staffe o altro o che è impossibile non trovare qualcosa?
A me , magari aad un altro non sarebbe successo , ma mi son trovato dopo il chiodo, su un tratto che a me sembrava "lisco"... E do vado mo?!?? :smt087


più che altro non capisco a cosa serva andare in falesia con friend e salcazzi vari.. o vai su o vai giù, nel caso voli, se hai paura di volare evita di fare la via..


Non condivido questo tuo pensiero per i seguenti motivi:

1) Le guide e i corsi indicano proprio di andare in falesia e su alcuni tiri provare ad usare friend e altro ...
2) il tuo può sembrare un discorso di elitè e poco democratico.
In falesia allora ci devono andare solo i Big????
3 ) certo che è giusto iniziare una via che sia adeguata alle proprie capacità o qualcosina in più ma può capitare di andare nel pallone e crollare psicologicamente su una via?
Allora nessuno dovrebbe tentare qual qualcosina in più per migliorarsi?
Facciamo tutti solo ed esclusivamente il IIIº così si va su tranquilli !!!!!!
Se sbaglio contraddicetemi pure....
Ps : può pure capitare che si è costretti alla ritirata per necessità ad esempio fulmini che ti passano sulla testa.
Un crampo, un sasso che ti cade sulla spalla, ecc ecc....


ma in che caxxo di falesie vai?
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda PIEDENERO » lun mag 05, 2014 14:56 pm

alfa69 ha scritto: ..La mia argomentazione era solo puramente tecnica : si può inserire la corda nello spit per calarsi?


no. è pericoloso.

nei golfari lo si fa. eventualmente controlla dove scorrerà la corda che non vi siano sbavature del metallo, che sia liscio e che sia sufficientemente grande per fare le manovre opportune.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.