quale è il miglior metodo per recuperare il secondo?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda silverhand » gio apr 17, 2014 13:11 pm

Andrea Orlini ha scritto:
silverhand ha scritto:2. Piastrina:
Svantaggi
- Impossibile calare il secondo in caso di problemi

Niente vero :roll:


Mi spieghi come fai a calare il secondo inserito in piastrina senza che questo scarichi il peso?

Ribadisco ... qualsiasi assicuratore ventrale non tiene una trazione con corde parallele, perchè semplicemente non funziona.

Per funzionare i rami della corda (ramo scarico e carico) devono stare a il più possibile a tra loro 180°.

Se sto recuperando il secondo per avere i rami a 180° dovrei avere il ramo carico messo in alto (cosa quasi impossibile).

Quindi, o assicuro in vita e poi rinvio in sosta (in questo modo la corda del secondo mi arriva dall'alto) oppure uso i vari strumenti (atc guide, reverso, ect) come da istruzioni e cioè in sosta.
Cogito ergo sum
silverhand
 
Messaggi: 102
Iscritto il: lun giu 18, 2012 16:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda undertaker777 » gio apr 17, 2014 13:21 pm

Mork ha scritto:
undertaker777 ha scritto:magari sbaglio, ma se si è su una sosta comoda ad esempio su una cengia, ma a chiodi o protezioni veloci, preferisco assicurare in vita e trattenere l'eventuale peso del secondo sulle gambe (se scivola, se fa' un riposo, se azzera trazionandola, ecc.) piuttosto che venga strattonata la sosta... fare così ha delle controindicazioni ? :roll:


ma recuperi in vita rinviando alla sosta?
allora alla sosta il moschettone fa "effetto carrucola" e la sollecitazione è doppia, come fosse l'ultimo rinvio in caso di un volo. Però il bloccaggio è dinamico, mentre col reverso alla sosta il bloccaggio è statico. Boh non so cosa sia peggio...

Se non rinvii alla sosta, non credo che tu possa tenere un volo, magari mi sbaglio che credo che il reverso ruoti verso il basso e non freni più un cavolo...


ma se l'attrezzo si gira verso il basso, si alza il capo della corda che si stà estraendo e la corda si frena/blocca

se il secondo sale in condizioni normali, con corda tesa o quasi (non lasca), al limite se scivola/cade si appende, non dà un grande strappo, al massimo si appende... e recuperando in vita, se stai attento, secondo me lo tieni senza problemi, anzi se serve, qualche metro riesci a tirarlo su anche a braccia :smt003 , non mi sembra un problema bloccarlo... ovvio che se si molla le mani come ci fosse la piastrina..... se invece il secondo ha bisogno di un po' di corda la dai senza alcun problema...



io però se non mi obbligano non uso il reverso
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda Sbob » gio apr 17, 2014 13:22 pm

Mork ha scritto:ma recuperi in vita rinviando alla sosta?
allora alla sosta il moschettone fa "effetto carrucola" e la sollecitazione è doppia

Non proprio, perche' l'effetto carrucola contemporaneamente scarica il tuo peso dalla sosta (quando tieni l'altro, invece di pesare sull'autoassicurazione, pesi sulla corda che va al secondo).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Ziggomatic » gio apr 17, 2014 13:27 pm

silverhand ha scritto:
Andrea Orlini ha scritto:
silverhand ha scritto:2. Piastrina:
Svantaggi
- Impossibile calare il secondo in caso di problemi

Niente vero :roll:


Mi spieghi come fai a calare il secondo inserito in piastrina senza che questo scarichi il peso?


Qui te lo spiega CAMP
http://www.camp.it/img/E587542C-BA5B-4792-A06F-02FD41D1E815.pdf
figura 6
Avatar utente
Ziggomatic
 
Messaggi: 511
Iscritto il: mar feb 21, 2012 16:46 pm

Messaggioda silverhand » gio apr 17, 2014 13:33 pm

Ziggomatic ha scritto:
silverhand ha scritto:
Andrea Orlini ha scritto:
silverhand ha scritto:2. Piastrina:
Svantaggi
- Impossibile calare il secondo in caso di problemi

Niente vero :roll:


Mi spieghi come fai a calare il secondo inserito in piastrina senza che questo scarichi il peso?


Qui te lo spiega CAMP
http://www.camp.it/img/E587542C-BA5B-4792-A06F-02FD41D1E815.pdf
figura 6


Ottima tecnica non la vedo semplicissima ma fattibile ... imparata un'altra cosa.
Cogito ergo sum
silverhand
 
Messaggi: 102
Iscritto il: lun giu 18, 2012 16:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda Ziggomatic » gio apr 17, 2014 13:37 pm

silverhand ha scritto:
Ziggomatic ha scritto:
silverhand ha scritto:
Andrea Orlini ha scritto:
silverhand ha scritto:2. Piastrina:
Svantaggi
- Impossibile calare il secondo in caso di problemi

Niente vero :roll:


Mi spieghi come fai a calare il secondo inserito in piastrina senza che questo scarichi il peso?


Qui te lo spiega CAMP
http://www.camp.it/img/E587542C-BA5B-4792-A06F-02FD41D1E815.pdf
figura 6


Ottima tecnica non la vedo semplicissima ma fattibile ... imparata un'altra cosa.


Molto più semplice di quanto credi, direi quasi banale.
L'importante è non scordarsi l'autobloccante, perchè sennò diventa potenzialmente pericolosetta.
Avatar utente
Ziggomatic
 
Messaggi: 511
Iscritto il: mar feb 21, 2012 16:46 pm

Messaggioda silverhand » gio apr 17, 2014 13:42 pm

In realtà ho visto una variante simile per il reverso 3 che uso di solito.

Comunque personalmente preferisco:

1. Reverso per tiri alterni
2. Piastrina con due secondi o quando devo tirare da solo tutta la via

Il mezzo lo uso solamente per farmi assicurare quando tiro da primo e il mio compagno è troppo leggero.
Cogito ergo sum
silverhand
 
Messaggi: 102
Iscritto il: lun giu 18, 2012 16:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda Andrea Orlini » gio apr 17, 2014 14:05 pm

silverhand ha scritto:
Mi spieghi come fai a calare il secondo inserito in piastrina senza che questo scarichi il peso?.

Usando il moschettone dalla forma giusta (molto più facile da mostrare che scrivere su un forum).
Ovviamente s'intende per "calate" di un metro o poco più (cioè dar corda); per calate più lunghe le manovre sono diverse, ma questo per qualsiasi attrezzo usi.
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Mork » gio apr 17, 2014 14:16 pm

Sbob ha scritto:
Mork ha scritto:ma recuperi in vita rinviando alla sosta?
allora alla sosta il moschettone fa "effetto carrucola" e la sollecitazione è doppia

Non proprio, perche' l'effetto carrucola contemporaneamente scarica il tuo peso dalla sosta (quando tieni l'altro, invece di pesare sull'autoassicurazione, pesi sulla corda che va al secondo).


non credo proprio, visto che se recuperi "scaricando bene il peso sulle gambe" come dice Undertaker allora non stai appeso alla sosta.

Comunque, credo che in caso di "volo" (sempre inteso come "volo" da secondo) la botta alla sosta che deriva dal bloccaggio (statico) di un ATC/Reverso montato in sosta sia comunque più forte del bloccaggio dinamico dovuto all'assicurazione in vita anche se questo fosse doppio per via dell'effetto carrucola.

Però, in caso di scivolata del secondo il secchiello si girerà verso il basso e per frenare devi tirare la corda verso l'alto e non credo che si riesca a tenere questa posizione per tanto tempo, anzi credo proprio per poco.

Però, in caso di scivolata del secondo abbastanza lunga, probabilmente l'assicuratore verrà "tirato" e finirà epr appendersi alla sosta, quindi alla fine il carico va sempre alla sosta.

Però, in caso di qualsiasi problema, assicurando alla sosta si è liberi di fare qualsiasi altra cosa, dal rollarsi una canna a chiamare i soccorsi, cosa un po' più difficile da fare con il compagno appeso in vita.

E quindi, secondo me non c'è motivo per recuperare in vita 8) :lol: :lol:
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda Andrea Orlini » gio apr 17, 2014 14:21 pm

Mork ha scritto:
Però, in caso di qualsiasi problema, assicurando alla sosta si è liberi di fare qualsiasi altra cosa, dal rollarsi una canna a chiamare i soccorsi, cosa un po' più difficile da fare con il compagno appeso in vita.

E quindi, secondo me non c'è motivo per recuperare in vita 8) :lol: :lol:

:smt023

:smt041 :smt041
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda silverhand » gio apr 17, 2014 14:23 pm

Andrea Orlini ha scritto:
Mork ha scritto:
Però, in caso di qualsiasi problema, assicurando alla sosta si è liberi di fare qualsiasi altra cosa, dal rollarsi una canna a chiamare i soccorsi, cosa un po' più difficile da fare con il compagno appeso in vita.

E quindi, secondo me non c'è motivo per recuperare in vita 8) :lol: :lol:

:smt023

:smt041 :smt041


:smt041 :smt041 :smt041 :smt041
Cogito ergo sum
silverhand
 
Messaggi: 102
Iscritto il: lun giu 18, 2012 16:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda il Duca » gio apr 17, 2014 14:47 pm

Mork ha scritto:Però, in caso di qualsiasi problema, assicurando alla sosta si è liberi di fare qualsiasi altra cosa, dal rollarsi una canna a chiamare i soccorsi, cosa un po' più difficile da fare con il compagno appeso in vita.


Già, e non è indifferente se ti trovi in parete. A me è anche capitato di dovermi calare per assistere il compagno che saliva da secondo, avessi avuto la sicurezza all'imbrago penso sarei ancora là :P
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda undertaker777 » gio apr 17, 2014 14:49 pm

a meno che strattona di qua, tira di là, ti escano dadi/chiodi/friendzzz, ma questo è un dettaglio trascurabile!!! :smt030 :smt030 :smt030
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda il Duca » gio apr 17, 2014 14:55 pm

undertaker777 ha scritto:a meno che strattona di qua, tira di là, ti escano dadi/chiodi/friendzzz, ma questo è un dettaglio trascurabile!!! :smt030 :smt030 :smt030


Certo, ma secondo me è un rischio minore (anche perché non capita sempre di essere su soste a dadi). E se non si sa mettere dadi e friend si sta a casa a fare la calza :twisted:
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda undertaker777 » gio apr 17, 2014 14:58 pm

il Duca ha scritto:
undertaker777 ha scritto:a meno che strattona di qua, tira di là, ti escano dadi/chiodi/friendzzz, ma questo è un dettaglio trascurabile!!! :smt030 :smt030 :smt030


Certo, ma secondo me è un rischio minore (anche perché non capita sempre di essere su soste a dadi). E se non si sa mettere dadi e friend si sta a casa a fare la calza :twisted:



beh, certo, fra trent'anni se ci saremo ancora ti dirò bravo, per ora solo tanti auguri :twisted:
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda Mork » ven apr 18, 2014 6:18 am

secondo me, qualsiasi caduta/scivolata che tu sia in grado di tenere solo con la tua forza stando in piedi su una cengia, sarebbe trattenuta anche dalla più marcia delle soste...
di contro, qualsiasi caduta/scivolata che tu non sia in grado di trattenere finirà comunque sulla sosta, e ci resterai appeso anche tu senza possibilità di fare nessuna operazione, se necessario, e con in mano un freno che non si blocca (se non facendo un nodo alla corda che frena).
Capisco comunque che essendo maschi fare le cose secondo i manuali ci viene difficile ...
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda undertaker777 » ven apr 18, 2014 9:17 am

Mork ha scritto:secondo me, qualsiasi caduta/scivolata che tu sia in grado di tenere solo con la tua forza stando in piedi su una cengia, sarebbe trattenuta anche dalla più marcia delle soste...
di contro, qualsiasi caduta/scivolata che tu non sia in grado di trattenere finirà comunque sulla sosta, e ci resterai appeso anche tu senza possibilità di fare nessuna operazione, se necessario, e con in mano un freno che non si blocca (se non facendo un nodo alla corda che frena).
Capisco comunque che essendo maschi fare le cose secondo i manuali ci viene difficile ...


vabbè dai, tra il nero e il bianco ci sono x miliardi di grigi... cioè sarò sui piedi e attaccato alla sosta, se proprio ho bisogno la sosta mi sostiene (mai capitato però), si parlava di sosta "delicata" (magari con roccia marcia... tipo i tiri iniziali di big bang... voglio vederlo là il duca a fare una buona sosta...), perchè in altre situazioni ci si attacca piastrina/mezzo/ecc. e basta, cmq per me l'assicurazione all'imbrago è comoda

premetto che se ho la sensazione che il tiro sia "particolare" o difficile, arrivo in sosta e faccio il mezzo barcaiolo, e con quello no problem

se invece non me l'aspettavo ed ho messo il reverso, quando il secondo rimane appeso, con il freno e la mano dx lo tengo, e con la sx faccio il barcaiolo alla sosta... non sarà mica uno sforzo sovrumano daii

poi se uno è debole invece, mette sempre la piastrina in sosta e se coi tiramolla il ghiaione verticale frana a valle, pazienza :smt003
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda JokerRock » ven apr 18, 2014 13:57 pm

grazie a tutti per l'intervento
da come ho capito allora ci sono diversi punti di vista sull'argomento

quindi se ho capito bene ( sono duro a capir bene :lol: ) :
per me che uso il reverso 3 su vie a piu tiri d'ambiente facili faccio cosi:

se siamo in sosta e parte come primo il mio socio, lo assicuro con reverso in vita e lui deve rinviare la corda gia alla sosta ( in questo tipo di progressione non dovrei aver problemi, forse se vola ( mai capitato) er mi tocca calarlo mentre l'ho bloccato e l'ho su di peso..forse è difficile da sbloccare e dar corda?)

se invece vado io da primo, quando arrivo alla sosta sopra mi autoassicuro con la corda stessa e barcaiolo al vertice della sosta...poi metto reverso 3 con altro moschettone allo stesso vertice o a un punto della sosta...e recupero il socio ( in questa caso da come ho capito potrei avere problemi sempre se il socio rimane appeso..e magari devo calarlo..giusto?)

se cosi fosse devo soloe sercitarmi e capire come sbloccare e dar corda

:)
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda silverhand » ven apr 18, 2014 14:25 pm

JokerRock ha scritto:grazie a tutti per l'intervento
da come ho capito allora ci sono diversi punti di vista sull'argomento

quindi se ho capito bene ( sono duro a capir bene :lol: ) :
per me che uso il reverso 3 su vie a piu tiri d'ambiente facili faccio cosi:

se siamo in sosta e parte come primo il mio socio, lo assicuro con reverso in vita e lui deve rinviare la corda gia alla sosta ( in questo tipo di progressione non dovrei aver problemi, forse se vola ( mai capitato) er mi tocca calarlo mentre l'ho bloccato e l'ho su di peso..forse è difficile da sbloccare e dar corda?)

se invece vado io da primo, quando arrivo alla sosta sopra mi autoassicuro con la corda stessa e barcaiolo al vertice della sosta...poi metto reverso 3 con altro moschettone allo stesso vertice o a un punto della sosta...e recupero il socio ( in questa caso da come ho capito potrei avere problemi sempre se il socio rimane appeso..e magari devo calarlo..giusto?)

se cosi fosse devo soloe sercitarmi e capire come sbloccare e dar corda

:)


Fai esattamente così, cerca sul sito della casa prodruttrice come usare il reverso in sosta per recuperare il secondo.
Per recuperare il secondo lo puoi mettere al vertice della sosta.
Per ricalare il secondo guarda le istruzioni.
Cogito ergo sum
silverhand
 
Messaggi: 102
Iscritto il: lun giu 18, 2012 16:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda KIKKA-MO » ven apr 18, 2014 14:45 pm

JokerRock ha scritto:se invece vado io da primo, quando arrivo alla sosta sopra mi autoassicuro con la corda stessa e barcaiolo al vertice della sosta...

no.
ti assicuri ad uno dei due (o tre) ancoraggi (ovviamente quello più solido) con il barcaiolo, o ad entrambi indipendentemente se hai anche la longe.
poi fai la sosta e monti il reverso.

questo perchè:
1) così tu sei in sicura prima di aver fatto la sosta (mucho meglio)
2) la tua sicura è indipendente da quella del socio.

o sbaglio, guru del forum?
KIKKA-MO
 
Messaggi: 422
Iscritto il: dom set 25, 2011 15:23 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.