risuolature: quante e ogni quanto

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda sö drèc » lun gen 27, 2014 9:52 am

ncianca ha scritto:
10. La risuolatura dipende anche dall'abilità del risuolatore. Non sono tutti uguali.


si sono d'accordo ma farei proprio delle distinzioni precise...Mi spiego....
Ci sono due tipi di risuolatori:
Uno è il classico calzolaio o l'appassionato che dipendono si dall'abilità ma anche dagli strumenti che hanno disposizione.
L'altro è lo "specialista" che oltre all'abilità possiede anche tutti gli strumenti apposti... come le fondamentali "forme dedicate".
Scarpe poco tecniche che uso in via le porto sotto casa , ma le scarpe tecniche le faccio fare altrove.
Es. Miura VS:
Se le porto da un classico calzolaio dopo due risuolature perdono le loro caratteristiche...alla terza hanno la punta all'insù.
Se le porto da chi ha le "forme dedicate" anche alla quarta risuolatura
mantengono quasi le stesse caratteristiche (fondamentale portarle in tempo...salvare la punta)
Dopo la quarta non so ... magari rifare l'intersuola gli allunga ulteriormente la vita....:roll:

Spero di non avere detto cazzate...ma questa è la mia esperienza...
:wink:
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Messaggioda funkazzista » lun gen 27, 2014 10:29 am

Io (ovviamente, mi verrebbe da dire) ho un paio di scarpe che uso solo sulla plastica.
Poi ho un paio di ciabatte per le multipicce e uno/due paia da falesia.
Ciascun paio quindi lo uso massimo 2 volte a settimana (vaCCanze escluse, ovviamente).
Risuolo appena la suola in punta diventa troppo sottile e rischia di lasciare il bordo della scarpa scoperto.
Raspo poco con i piedi.
Così facendo risuolo in media ogni 6 mesi, forse più.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda funkazzista » lun gen 27, 2014 10:31 am

ncianca ha scritto:Non uso scarpe esasperatamente strette. Non più. Secondo me una scarpa stretta si usura prima (gomma, intersuola, tomaia, etc.)

Straquoto
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda brando » mar gen 28, 2014 10:24 am

io ho una curiosità, visto che si parla di risuolature... a me si sfonda l'intersuola prima che ci sia bisogno della prima risuolatura :oops:

che vuol dire?
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda rocciaforever » mar gen 28, 2014 10:32 am

brando ha scritto:io ho una curiosità, visto che si parla di risuolature... a me si sfonda l'intersuola prima che ci sia bisogno della prima risuolatura :oops:

che vuol dire?


...i tuoi piedi emanano sostanze chimiche... :lol:

cmq anch'io la penso come ncianca: scarpe troppo, strette oltre ad essere dolorose e deformanti per i piedi, si slaragano perdendo rigidità molto prima..in fondo è come tenerle sempre in una "forma" da calzolaio per allargarle....
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda menestrello » mar gen 28, 2014 10:52 am

Le mie testarossa che uso solo fuori le ho risualate 6 volte in 2 anni. A parte i lacci che ho cambiato, vanno ancora molto bene!!
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda EvaK » mar gen 28, 2014 11:32 am

entropia ha scritto:
sara` che raspi e usi trascini i piedi ......

meno strampiombi e meno palestra aiuterebbero


o che scalo davvero tanto.... (purtroppo per questioni di tempo su roccia ci vado poco).
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda ncianca » mar gen 28, 2014 12:11 pm

Nel caso di EvaK vale sicuramente il punto 5, la resina etc. Il nuovo Rockspot l'ho visto io che pannelli ha... Il vecchio non so. A Torino il CAT è bello abrasivo. Il B-Side è unto come Ferry a Cala Fuili. Uso Miura VS o Python gomma molle al B-Side. Pantera gomma wild, taglia molto comoda, al CAT, in falesia, in trasferta, vie di più tiri (sport e trad). Mangusta più strette gomma wild su monotiri più durelli. Ho ancora Speedster (gomma ultra sottile e morbida) per strapiombi a canne, ma non mi faccio le canne da tempo ormai. Non ho mai provato la mescola stealth. Qui (Londra) me l'hanno fatto a fette con sta storia che stealth è meglio di tutto. Mi toccherà provare un ibrido. Devo solo scegliere la vittima sacrificale. Penso che toccherà alle Mangusta andare sotto i ferri.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda giudirel » mar gen 28, 2014 13:33 pm

Le affermazioni di ncianca sono in gran parte condivisisbili (anche se, mazza oh, è un po' pedantino :D :D :D )

In generale anch'io evito scarpe troppo strette anche perchè col passare dei secoli si perde capacità di sopportare e non è che si guadagnino tre gradi con scarpe molto precise (forse mezzo se va bene su un particolare tipo di terreno). E visto che i risultati sono relativi (molto) non è che pensare che il grado lo fa la scarpetta è una grande soddisfazione.

Io risuolo in media 4 o 5 volte ed è normale che una scarpa cominci la sua carriera come scarpa da falesia e la finisca come ciabattona da multipitch (come si chiamano adesso le vie).

In generale noto che a me le suole durano molto di più che a mia figlia, anche se lei scala meglio di me (e poco più frequentemente), ma forse deriva anche dal fatto che ho una buona sensibilità sullo spalmo e tante volte piuttosto che usare una tacchetta in un posto che mi è scomodo preferisco spalmare dove mi è comodo... ma è un'idea...

Avendo la possibilità, se ho voglia, di scalare a dieci minuti da casa, è molto raro che mi venga in mente di farlo sulla plastica, e le rare volte che succede me la faccio passare subito... ;-)
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Sandrino80 » mar gen 28, 2014 14:01 pm

viene detto che le scarpe troppo strette non vanno bene..certo per voi che fate gradi da scalatori della domenica forse..
vi voglio vedere su certe vie in placca verticale( no strapiomb) dal 7b-c in su...
auguri :lol:
Sandrino80
 
Messaggi: 365
Iscritto il: mar lug 22, 2003 0:33 am

Messaggioda KIKKA-MO » gio gen 30, 2014 23:02 pm

giudirel ha scritto:Le affermazioni di ncianca sono in gran parte condivisisbili (anche se, mazza oh, è un po' pedantino :D :D :D )

In generale anch'io evito scarpe troppo strette anche perchè col passare dei secoli si perde capacità di sopportare e non è che si guadagnino tre gradi con scarpe molto precise (forse mezzo se va bene su un particolare tipo di terreno). E visto che i risultati sono relativi (molto) non è che pensare che il grado lo fa la scarpetta è una grande soddisfazione.


scusate, ma....cosa intendete voi per scarpe TROPPO strette?
così, per capire se è una cosa che noi umani possiamo sopportare o no...
KIKKA-MO
 
Messaggi: 422
Iscritto il: dom set 25, 2011 15:23 pm

Messaggioda KIKKA-MO » gio gen 30, 2014 23:46 pm

cmq, per tornare in tema....io arrampico 1-2 volte a settimana, in media, sulla plastica, da circa due anni e ho cominciato da qualche mese a prendere il ritmo di una uscita ogni 2 settimane sulla roccia....prima andavo molto poco, comunque non vado tanto neanche ora...
per ora ho avuto 3 paia di scarpette:
-le prime, prese per fare il corso, mandate a risuolare dopo 1 mese, poi, finita la risuolatura, buttate perchè erano diventate troppo larghe
-le seconde e le terze, prese un po' più piccole, ma cmq molto comode, risuolate 2 volte.
quindi in totale, in 2 anni di arrampicata, tre paia di scarpe e cinque risuolature....mica male!

quello che io ho notato, e l'ho già scritto anche in un'altro topic, è che a me la suola originale (delle scarpe che ho avuto finora, almeno) dura pochissimo (non più di 2 mesi). la suola risuolata mi dura molto di più (tipo 8-9 mesi)
chissà perchè
KIKKA-MO
 
Messaggi: 422
Iscritto il: dom set 25, 2011 15:23 pm

Messaggioda grip » ven gen 31, 2014 6:42 am

KIKKA-MO ha scritto:cmq, per tornare in tema....io arrampico 1-2 volte a settimana, in media, sulla plastica, da circa due anni e ho cominciato da qualche mese a prendere il ritmo di una uscita ogni 2 settimane sulla roccia....prima andavo molto poco, comunque non vado tanto neanche ora...
per ora ho avuto 3 paia di scarpette:
-le prime, prese per fare il corso, mandate a risuolare dopo 1 mese, poi, finita la risuolatura, buttate perchè erano diventate troppo larghe
-le seconde e le terze, prese un po' più piccole, ma cmq molto comode, risuolate 2 volte.
quindi in totale, in 2 anni di arrampicata, tre paia di scarpe e cinque risuolature....mica male!

quello che io ho notato, e l'ho già scritto anche in un'altro topic, è che a me la suola originale (delle scarpe che ho avuto finora, almeno) dura pochissimo (non più di 2 mesi). la suola risuolata mi dura molto di più (tipo 8-9 mesi)
chissà perchè




tra le nuove e le risuolate haifatto mettere la stessa mescola o hai cambiato?

se si calcola che attualmente si usano almeno

9 tipi di mescola diversa e' un attimo trovare delle differenze
durezza diversa....spessore diverso fanno la differenza...

poi la resina mangia inutile girarci attorno....o forse nel tempo evolvendoti arrampicatoriamente parlando usi meglio i piedi :wink:
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda ncianca » ven gen 31, 2014 9:57 am

KIKKA-MO ha scritto:
giudirel ha scritto:Le affermazioni di ncianca sono in gran parte condivisisbili (anche se, mazza oh, è un po' pedantino :D :D :D )

In generale anch'io evito scarpe troppo strette anche perchè col passare dei secoli si perde capacità di sopportare e non è che si guadagnino tre gradi con scarpe molto precise (forse mezzo se va bene su un particolare tipo di terreno). E visto che i risultati sono relativi (molto) non è che pensare che il grado lo fa la scarpetta è una grande soddisfazione.


scusate, ma....cosa intendete voi per scarpe TROPPO strette?
così, per capire se è una cosa che noi umani possiamo sopportare o no...

Troppo strette per me vuol dire male quanto basta da spostare la mia attenzione dalla scalata alla sopportazione del dolore. Vuole anche dire dover indossare le scarpe a casa, metterle sul termosifone per ammollare la gomma, usare espedienti (es. piede nel sacchetto da freezer...) etc. il tutto per rendere la scarpa semplicemente sopportabile. Tutto questo in passato l'ho fatto e l'ho pure consigliato. Sto invecchiando... Poi un giorno in palestra ho visto un climber (rumeno) davvero forte e davvero bravo che usava scarpe comode (cobra) e calzini (bianchi). Cioè... questo non era forse come Sandrino, ma l'ho visto io con i miei occhi fare degli 8a (non farlocchi) a vista. Ho voluto provare. Io non sono certo a livelli sandrineschi, ma fino al 7b in placca il calzino e la scarpa non deprimente mi hanno accompagnato senza problemi. Non uso il thorlo da ghiacciaio, ovvio. Uso un calzino sottile discreto. Non bianco :lol: Ormai anni di abusi hanno deformato il mio piede in modo permanente, forse il grado di compressione che io sopporto senza fare una piega farebbe urlare dal dolore il climber sano di mente. Resta il fatto che sulle scarpe che uso sono salito di una taglia netta. Non metto in dubbio l'utilità di una scarpa rigidissima e strettissima in particolarissime circostanze. Bisogna però trovarsi almeno ad un livello sandrinico, mi fanno sempre un po' sorridere quelli che soffrono le pene dell'inferno per fare un 6b. Ma anche un 7a... ma pure un 7b evidentemente visto che io ho smesso di soffrire come un can sensa bale e non è cambiata una beneamata cippa...

Usare bene i piedi... dovrebbe essere la numero 1 non solo per il consumo della mescola, ma è la cosa più antipatica da dire e sentirsi dire. Usiamoli male e facciamo girare l'economia :lol:
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda KIKKA-MO » ven gen 31, 2014 12:49 pm

grip ha scritto:tra le nuove e le risuolate haifatto mettere la stessa mescola o hai cambiato?

se si calcola che attualmente si usano almeno

9 tipi di mescola diversa e' un attimo trovare delle differenze
durezza diversa....spessore diverso fanno la differenza...

poi la resina mangia inutile girarci attorno....o forse nel tempo evolvendoti arrampicatoriamente parlando usi meglio i piedi :wink:


non lo so :roll: , me le hai risuolate tu, con la gomma 'base' (mandate con pacco di decathlon modena e della palestra)....dimmelo tu che gomma hai usato! :lol: :lol:

forse un pochino sono migliorata...boooh
vederemo quanto mi dura la suola originale delle scarpe nuove che ho comprato ieri :lol:
KIKKA-MO
 
Messaggi: 422
Iscritto il: dom set 25, 2011 15:23 pm

Messaggioda grip » ven gen 31, 2014 13:19 pm

KIKKA-MO ha scritto:
grip ha scritto:tra le nuove e le risuolate haifatto mettere la stessa mescola o hai cambiato?

se si calcola che attualmente si usano almeno

9 tipi di mescola diversa e' un attimo trovare delle differenze
durezza diversa....spessore diverso fanno la differenza...

poi la resina mangia inutile girarci attorno....o forse nel tempo evolvendoti arrampicatoriamente parlando usi meglio i piedi :wink:


non lo so :roll: , me le hai risuolate tu, con la gomma 'base' (mandate con pacco di decathlon modena e della palestra)....dimmelo tu che gomma hai usato! :lol: :lol:

forse un pochino sono migliorata...boooh
vederemo quanto mi dura la suola originale delle scarpe nuove che ho comprato ieri :lol:



allora sara' un successo :wink:
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda rocciaforever » ven gen 31, 2014 13:46 pm

grip ha scritto:
KIKKA-MO ha scritto:
grip ha scritto:tra le nuove e le risuolate haifatto mettere la stessa mescola o hai cambiato?

se si calcola che attualmente si usano almeno

9 tipi di mescola diversa e' un attimo trovare delle differenze
durezza diversa....spessore diverso fanno la differenza...

poi la resina mangia inutile girarci attorno....o forse nel tempo evolvendoti arrampicatoriamente parlando usi meglio i piedi :wink:


non lo so :roll: , me le hai risuolate tu, con la gomma 'base' (mandate con pacco di decathlon modena e della palestra)....dimmelo tu che gomma hai usato! :lol: :lol:

forse un pochino sono migliorata...boooh
vederemo quanto mi dura la suola originale delle scarpe nuove che ho comprato ieri :lol:



allora sara' un successo :wink:


...il solito modesto..... :smt042 :smt117 8)
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda grip » ven gen 31, 2014 15:41 pm

rocciaforever ha scritto:
grip ha scritto:
KIKKA-MO ha scritto:
grip ha scritto:tra le nuove e le risuolate haifatto mettere la stessa mescola o hai cambiato?

se si calcola che attualmente si usano almeno

9 tipi di mescola diversa e' un attimo trovare delle differenze
durezza diversa....spessore diverso fanno la differenza...

poi la resina mangia inutile girarci attorno....o forse nel tempo evolvendoti arrampicatoriamente parlando usi meglio i piedi :wink:


non lo so :roll: , me le hai risuolate tu, con la gomma 'base' (mandate con pacco di decathlon modena e della palestra)....dimmelo tu che gomma hai usato! :lol: :lol:

forse un pochino sono migliorata...boooh
vederemo quanto mi dura la suola originale delle scarpe nuove che ho comprato ieri :lol:



allora sara' un successo :wink:


...il solito modesto..... :smt042 :smt117 8)



massi' dai parlavo della mescola :lol:

poi lavorando l'errore e' sempre dietro l'angolo ci mancherebbe :wink:
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda Kinobi » ven gen 31, 2014 15:41 pm

Ghe sboro, che papiro!

Diciamo che a me le scarpe non mancano!
Le risuolo lo stesso quando arrivo vicino allo zero (non lo zero) della suola in punta. Meglio prima che dopo. Le scapre che vedo dal Grip a risuolare per me sono un 90% mandate troppo tardi
Poi le scarpe con cui mi trovo bene, che non mi mancano, l'ultimo censimento parlava di 28 paia, le tratto meglio:
- apro bene i lacci
- le raddrizzo appena sceso da un tiro. Punta verso il basso.
- le lascio all'aria aperta.
Quando le porto dal Grip, benchè lo sappiano bene, gli ripeto ridondantemente il numero di forma da usare. E' perciò buona norma scrivere con pennarello il numero della scarpetta SULLA TOMAIA originario (perchè non rovistano dentro i vostri funghi dei piedi per leggere la misura).

Comunque state certi che se avete XS2, le suole vanno via che è un piacere. Infatti, la stanno togliendo tutti coloro che la suavano.

Per concludere: carcassa del klimber e gioco di piedi sono molto importanti per la durata della scarpette.

Love and peace.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda OdinEidolon » ven gen 31, 2014 15:51 pm

KIKKA-MO ha scritto:-le prime, prese per fare il corso, mandate a risuolare dopo 1 mese


8O




8O
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.