Moschettoni in sosta (da ferramente ed CE)

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda PIEDENERO » dom dic 16, 2012 18:23 pm

Callaghan ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:se però non basta e la corda doppiata con asola fatica ad entrare:
fai l' asola, la stringi bene con i denti, la fai passare in quello libero.metti un rinvio in quello dove hai appena passato la corda e ti ci appendi lasciando quindi l' altro (dove eri appeso) libero di far passare la corda.....fatto decine di volte di volte!


PIEDENERO: la manovra corretta è quella che descrivi; con il termine "slegarsi" mi riferivo esattamente a quella, ci mancherebbe.
resta il fatto che:
- se cede un ancoraggio intanto che fai tutti questi bei magheggi con corda in bocca e quanto altro, di sicuro se sei da primo l'ultima rinviata ti ferma, a meno che il tuo socio, con un freno, non stia parlando con lafiga a fianco. nel caso comunque stesse attento, non ci sono problemi, ma magari ti sei già rotto un paio di costole, o qualche caviglia, rimbalzando sulla placca sotto alla sosta.

- se questa sosta è su vie a più tiri, resta imperativo il fatto che quando ti cali ti devi autoassicurare su entrambe, e non su uno solo.

- su queste soste (resine non collegate) è pressochè impossibile fare moulinette

ciao

le soste su due resinati, non mi piacciono assolutamente.
se chi fa la manovra poi ha fatto il tiro da due, rischia di non avere l' ultima protezione rinviata...

su una via poi, sono scomode, come dici tu le devi collegare e non è semplice se ti ci devi calare, magari in tre.

chi chioda così, presumo che lo faccia per risparmiare e con il culo che si fa e i soldi che spende mi viene difficile criticarlo....

non ho capito il discorso moulinette. perchè impossibile?
non stiamo parlando delle chiodature stile finale/toirano?
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda PIEDENERO » dom dic 16, 2012 18:29 pm

Kinobi ha scritto:
lamontagnadiluce ha scritto:Ottimo lavoro.
Sarebbe interessante sapere quanto "tengono" le catene, visto che in genere, provengono anche quelle dal ferramenta.


Circa 15 anni fa ne provai una. Pubblicato su Rivista della Montagna

Lasciamo stare...
E

sarebbe invece interessante....sempre se hai voglia e tempo!
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda Callaghan » dom dic 16, 2012 18:36 pm

PIEDENERO ha scritto:se chi fa la manovra poi ha fatto il tiro da due, rischia di non avere l' ultima protezione rinviata...

non ho capito il discorso moulinette. perchè impossibile?
non stiamo parlando delle chiodature stile finale/toirano?


ho detto quasi impossibile.
il motivo l'ho preso dalla tua risposta. per fare moulinette puoi provare a farla direttamente sulle due resine (valuta tu se è sensato) oppure attrezzare una sosta con 3 moschettoni ed un cordino.
chi sale da secondo, poi, deve togliere la sosta e fare la "manovra", con gli inconvenienti di cui sopra, esaltati dal fatto che magari chi scala da secondo non ha idee molto chiare su cosa sia una sosta, come toglierla, e come calarsi. queste complicazioni, secondo me, rendono "quasi impossibile" fare moulinette per una vasta porzione di persone che frequentano falesie.

bye
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda funkazzista » dom dic 16, 2012 20:26 pm


Indubbiamente solidissime e ben fatte, però però però... mi chiedo:
1. Quanto dura il moschettone? Cioè quanto ci mette a fare questa fine? Lo so che non è facile da prevedere, che dipende dalla frequentazione, ecc. ecc., ma proprio per questo:
2. Cosa si fa quando il moschettone è usurato?

Lo so, è il solito problema: se metti la sosta con il moschettone che si può sostituire, te lo rubano. Se metti la sosta col moschettone fisso poi è un casino cambiarlo... :smt102
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda brando » dom dic 16, 2012 20:49 pm

se a uno gira, può sempre buttare uno cosa così in sosta, direi...
http://www.climbingtechnology.it/it-IT/alpinismo/rinvii/indoor.html?idproduct=848
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda PIEDENERO » dom dic 16, 2012 21:15 pm

brando ha scritto:se a uno gira, può sempre buttare uno cosa così in sosta, direi...
http://www.climbingtechnology.it/it-IT/alpinismo/rinvii/indoor.html?idproduct=848

:?:
già si usano e si consumano, + o - come gli altri
se la sosta è già posizionata non puoi metterlo dopo...
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda Kinobi » dom dic 16, 2012 21:25 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il sab dic 13, 2014 10:14 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » dom dic 16, 2012 21:29 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il sab dic 13, 2014 10:15 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda brando » dom dic 16, 2012 22:56 pm

PIEDENERO ha scritto:
brando ha scritto:se a uno gira, può sempre buttare uno cosa così in sosta, direi...
http://www.climbingtechnology.it/it-IT/alpinismo/rinvii/indoor.html?idproduct=848

:?:
già si usano e si consumano, + o - come gli altri
se la sosta è già posizionata non puoi metterlo dopo...

leggi tutto... questo è come l'AA che ha postato Kinobi qui sopra, la barretta di blocco si mette dopo aver posizionato il moschettone
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda funkazzista » lun dic 17, 2012 1:55 am

Kinobi ha scritto:[...] se la roba la usi, la consumi.

Infatti.
Proprio per questo mi piacciono le soste dove il moschettone (o comunque l'anello dove passa la corda) si può sostituire senza impazzire, visto che, comunque sia fatto, prima o poi andrà sostituito.
Il Draco come il primo che hai postato tu è sicuramente sovradimensionato, non metto in dubbio, però per toglierlo a suon di seghetto ce ne vuole di olio di gomito! :smt003
Meglio allora quelli già predisposti per la sostituzione, come l'AA che hai postato per ultimo.

Per lo stesso motivo non mi piacciono le c.d. "soste alla francese" dove la corda scorre direttamente nei resinati (una volta che il resinato è consumato, chi lo cambia?).

Per lo stesso motivo non mi piacciono le "code di porcello" o comediavolosichiamano.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda Danilo » lun dic 17, 2012 3:40 am

...per cui:

cordini nostri
moschettoni nostri
..e l'ultimo scende il tiro in corda doppia alla vecchia maniera

c'est plus facile
:lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Kinobi » lun dic 17, 2012 9:20 am

.
Ultima modifica di Kinobi il sab dic 13, 2014 10:15 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda funkazzista » lun dic 17, 2012 10:30 am

Danilo ha scritto:...per cui:

cordini nostri
moschettoni nostri
..e l'ultimo scende il tiro in corda doppia alla vecchia maniera

c'est plus facile
:lol:

Tu scherzi, ma io penso che i corsi, o quei (simpatici :evil:) gruppi dove uno scala da primo e installa le moulinette per tutti gli altri, dovrebbero fare così (o quanto meno far passare la corda nei LORO moschettoni).
Idem chi fa ripetute in moulinette.
Invece quasi tutti se ne fottono. :smt102
(edit: aggiunto il "quasi" per far contento brando :smt003)
Ultima modifica di funkazzista il lun dic 17, 2012 13:24 pm, modificato 3 volte in totale.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda funkazzista » lun dic 17, 2012 10:42 am

Kinobi ha scritto:Lo so che le scuse sono sempre buone, ma non è così difficile cambiare un moschettone.

Guarda, nel mio piccolo quando trovo un moschettone da cambiare non mi pongo minimamente il problema: lo cambio e basta.
Portarsi un seghetto o una pinza è un conto, ma se devo cominciare a portarmi il trapano (che non ho) è un altro paio di maniche e allora preferisco che sia qualcuno "esperto" a fare il lavoro (non vorrei mai danneggiare anche l'anello dove il moschettone è attaccato).
E' verissimo che i climber sono taccagni e pigri, ma se diamo loro ulteriori scuse per esserlo... :wink:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda brando » lun dic 17, 2012 12:20 pm

funkazzista ha scritto:... tutti se ne fottono.

occhio a generalizzare... chi arrampica con me sa che non è vero 8) (o almeno non sempre)

ma siamo in pochi
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda funkazzista » lun dic 17, 2012 12:50 pm

brando ha scritto:
funkazzista ha scritto:... tutti se ne fottono.

occhio a generalizzare... chi arrampica con me sa che non è vero 8) (o almeno non sempre)

ma siamo in pochi


funkazzista ha scritto:Invece quasi tutti se ne fottono. :smt102
(edit: aggiunto il "quasi" per far contento brando :smt003)


Così va bene? :smt003
:wink:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda Kinobi » lun dic 17, 2012 13:31 pm

funkazzista ha scritto: "esperto" a fare il lavoro (non vorrei mai danneggiare anche l'anello dove il moschettone è attaccato).
E' verissimo che i climber sono taccagni e pigri, ma se diamo loro ulteriori scuse per esserlo... :wink:


Per danneggiare un tondino di ferro da 10 mm saldato, ci vuole "impegno".
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda brando » lun dic 17, 2012 13:49 pm

funkazzista ha scritto:Così va bene? :smt003

assai :smt003

che bello rompere i maroni altrui 8)
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda funkazzista » lun dic 17, 2012 15:37 pm

Kinobi ha scritto:
funkazzista ha scritto: "esperto" a fare il lavoro (non vorrei mai danneggiare anche l'anello dove il moschettone è attaccato).
E' verissimo che i climber sono taccagni e pigri, ma se diamo loro ulteriori scuse per esserlo... :wink:


Per danneggiare un tondino di ferro da 10 mm saldato, ci vuole "impegno".
E

Va bene, va bene, hai ragione: corro a comprarmi un flessibile a batteria. :wink:

Comunque quello che volevo sottolineare è che, dato per assodato che quasi (contento brando?) tutti se ne fottono di cambiare il materiale in parete, non credo che la percentuale dei volonterosi aumenterà se si utilizzano sistemi che complicano la manutenzione anziché semplificarla.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda Kinobi » lun dic 17, 2012 16:27 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il sab dic 13, 2014 10:16 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.