Ramponi grivel g12 o air tech?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Yota » gio ott 18, 2012 13:12 pm

Ciao Pyotr, in primis complimenti per i Breithorn ( bravo) Io per mia LUNGA esperienza in Alta Quota, ( Puoi andare a vedere una mia risposta ancora in vetrina, su un appassionato di montagna che vorrebbe fare la Gnifetti quello che gli dico a riguardo per l'equipaggiamento, che in ALTA QUOTA, molte volte fa la differenza tra la vita e la morte( Guardo se riesco a fare un Copia - Incolla)
Quindi, siccome, gli scarponi, in ALTA QUOTA rivestono un ruolo IMPORTANTISSIMO, ( per mia esperienza diretta) direi che per Tua Tranquillità, Sicurezza,è MEGLIO avere il MEGLIO!!!
http://it.answers.yahoo.com/question/in ... 133AAs4tEe
Okay, sono riuscito a incollare ( sono POCO BRAVO con PC.)
Se Ti serve altro hai solo da chiedere, ( qualsiasi informazione su salite e altro
( ho 500libri di Alpinismo, Guide, tra cui 70 manuali di alpinismo e già che ci sono
Te ne CONSIGLIO uno recente, ( Forse il MIGLIORE con quello di CHOUINARD mai fatto) ANCHE se va un pò oltre l'Alpinismo Classico, è una fonte di notizie e consigli( Visto che Ti piace la NEVE e GHIACCIO :titolo libro :
GLACES : Arts, Experiences et Tecniques.
Autori : Jerome Blanc-Gras
Manu Ibarra
Blue Ice.
Telefoni alla Libreria della Montagna di Torino ( vedi Catalogo su internet )
è la mia libreria di fiducia ( la più FORNITA d'Italia per Alpinismo )
Se ti interessa qua cosa contattami ( su Yahoo C'e la mia Mail ) Ciao.
Avatar utente
Yota
 
Messaggi: 166
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:58 am
Località: Cuneo

Messaggioda Sbob » gio ott 18, 2012 14:40 pm

Pyotr ha scritto:Ora che ci penso però, un altra incognita è il sistema di allacciatura. Io ho il trango s evo, dotato di tacca posteriore, ma mi chiedo se sia sufficientemente rigido per il semiautomatico.
Grazie per le eventuali risposte.

Io ho gli Charmoz della Scarpa, che somigliano molto ai tuoi. Con i G12 semiautomatici mi trovo benissimo.
Unico accorgimento: dato che gli Charmoz sono abbastanza asimmetrici ho preso una barretta curva che fa la Grivel apposta per questi casi che permette di adattarli meglio alla forma della suola: funzionano anche senza, ma cosi' cammini meglio. Non so se i Trango abbiano bisogno della stessa cosa.

Per quanto riguarda la temperatura, mi sono sempre trovato bene facendo 4000 in estate, potrebbero forse essere un po' freddini se dovessi fare una nord o trovare brutto tempo.

Esistono anche scarponi piu' adatti al ghiaccio (ma piu' pesanti e meno precisi su roccia), ma fai sempre a tempo a prenderli se ti trovi male con i tuoi.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda brando » gio ott 18, 2012 15:42 pm

certo che come scrive Yota a me fa venire il mal di mare... :oops:



ah, svacco 1 :mrgreen:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Sbob » gio ott 18, 2012 15:51 pm

Solo perche' non hai una LUNGA esperienza in ALTA QUOTA...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda brando » gio ott 18, 2012 16:02 pm

pure te adesso... nooooooooooooo :lol: :lol: :lol:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Pyotr » gio ott 18, 2012 17:20 pm

Tengo a precisare che non ho in mente di fare strane cose e al di là delle mie possibilità, anche perchè sono davvero all'inizio. So bene che esistono scarponi molto più indicati per escursioni su neve e ghiaccio( vedi La Sportiva Nepal) , tuttavia i trango mi davano l'idea di un buon compromesso sia su neve sia su roccia.
Pyotr
 

Messaggioda Sbob » gio ott 18, 2012 17:23 pm

Infatti lo sono!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda zampognaro » gio ott 18, 2012 17:28 pm

si si ti davano l'idea, ma solo perche' non hai una lunga esperienza in alta quota ...

svacco 3 :lol:
zampognaro
 
Messaggi: 134
Iscritto il: mer set 03, 2008 11:02 am

Messaggioda Pyotr » gio ott 18, 2012 17:31 pm

Eeeeeeh sai com'è...
Pyotr
 

Messaggioda Yota » gio ott 18, 2012 18:54 pm

Okay, mi ritiro da consigli e discussioni, ( siccome si evidenzia che
la critica e la derisione ( sfortunamente fanno ANCHE parte di questo
Forum, ( MA non mi stupisco più di tanto avendo a che fare con gli
esseri umani, che come diceva il Grande Leonardo Da Vinci : Conoscendo
la malvagità degli uomini in fondo al cuore, imparerebbero come
uccidere uomini in fondo al mare! Quindi lascio ai tre SACCENTI
(che hanno MOLTA più esperienza di me i consigli e quant'altro, siccome
per me il rispetto ( anche se ormai sparito ) per me rimane una cosa
importantissima ( ma tutti i valori sono "QUASI" spariti, c'è solo
più insulti e derisioni in questa società senza valori!!!!
La gente ama criticare per rendere più forte il proprio ego. Io, invece, amo criticarmi affinché i loro giudizi non possano scalfirmi!!!!
Avatar utente
Yota
 
Messaggi: 166
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:58 am
Località: Cuneo

Messaggioda steazzali » gio ott 18, 2012 19:20 pm

ohlaPEPPA
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda brando » gio ott 18, 2012 19:58 pm

Yota ha scritto:.....

tanto per dare aria alla lingua (che sennò poi puzza):
1. "la critica è la base del progresso" (cit. me stesso)... e cmq mi viene veramente il mal di mare a leggere uno che scrive così :lol:
2. era già stato risposto abbondantemente :arrow: se continuava così poi era troppo serioso il forum
3. esiste sempre la funzione "cerca", poi si chiede quel che non si capisce
4. svacco rulez 8)



steazzali ha scritto:ohlaPEPPA

ciao Ste, sempre presente quando si parla di ferraglia eh? :wink:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Sbob » gio ott 18, 2012 20:21 pm

non CAPISCO ( a cosa servono ( o cosa vogliono DIRE ( tutte quelle PARENTESI ( aperte...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda brando » gio ott 18, 2012 21:00 pm

IMMAGINO ( siano COME ( i punti ( di UNO che bazzica ( su FV...

oppure abbiamo a che fare con un poeta :lol:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Pyotr » ven ott 19, 2012 10:12 am

Dai ragazzi, basta con questi commentini...ognuno scrive come è capace. E poi perchè creare inutili tensioni?
Pyotr
 

Messaggioda zampognaro » ven ott 19, 2012 10:21 am

Dai Yota che si scherza...
....svacco = momento di relax in una discussione seria per farsi due risate e... staccare dal lavoro... la malvagità mi sembra sia altro :wink:

p.s. scusa se ti sei sentito offeso, non era mia intenzione, ma sai a volte uno se le tira :D
p.p.s. e poi è vero che tra maiuscole, minuscole e parenti (come diceva qualcuno) si fa fatica a leggere...mica ti puoi offender per questo 8)
zampognaro
 
Messaggi: 134
Iscritto il: mer set 03, 2008 11:02 am

Messaggioda cinetica » ven ott 19, 2012 10:50 am

ma allora so meio i G12 o gli airtech ??
poi qua se parla di picche ramponi scarponi
io non ho capito un casso :smt003

PS noto, non so perche, che quando si parla di ramponi quasi sempre non si capisce mai un casso di gnente, non è una novità, mah :roll: :lol:
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda oppilifitrof » ven ott 19, 2012 10:59 am

Mistero! Air tech per il sinistro e g12 per il destro, poi per le picozze una bella air tech evo che va bene sempre (anche se io uso le matrix tech per tutto) oppure c'e' una versione piu' classica, in offerta su subito.it... http://annunci.ebay.it/annunci/attrezzature-sportive/aosta-annunci-cogne/picozza-stubai-ex-esercito-svizzero/4618204 :twisted:
Avatar utente
oppilifitrof
 
Messaggi: 261
Images: 6
Iscritto il: lun mag 11, 2009 0:20 am
Località: Milano

Messaggioda Pyotr » ven ott 19, 2012 11:08 am

Ahahahah in effetti abbiamo divagato un po' troppo! Pazienza!
Pyotr
 

Messaggioda steazzali » ven ott 19, 2012 15:36 pm

io li ho tutti e due 'sti ramponi.

se più spesso scali su roba tipo carè alto, dove c'è misto con prevalenza roccia e non ti va di togliere e metterli 10 volte prendi gli air tech.

se pensi che ti troverai a muoverti più spesso su vie ghiaccio e neve e magari ti capita di fare una cascata all'anno, magari al seguito, direi G12.
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.