Miura lacci vs Katana lacci vs Miura VS

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Franz the Stampede » mer ott 17, 2012 17:28 pm

Ma neanche il sacro grip riesce a mantenere la forma di 'ste La Sportiva durante la risuolatura?

:O
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda Kinobi » mer ott 17, 2012 21:30 pm

gug ha scritto:La Sportiva non ha nulla di analogo?


Onestamente, nulla che io consiglierei per la tua stazza e che non siano zoccoli spuntati.

L'unica forse è la Katana che potrei consigliarti, me penso che non te ne fai nulla.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » mer ott 17, 2012 21:32 pm

Franz the Stampede ha scritto:Ma neanche il sacro grip riesce a mantenere la forma di 'ste La Sportiva durante la risuolatura?

:O


La forma la mantieni se la forma c'è ancora. Se tu prendi una scarpa che nasce per il 43, la metti sul 40, la sfondi ed allarghi, cosa vuoi pretendere?

Però, dicono che il Grip sulle Miura stia facendo un discreto lavoro ultimamente.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Franz the Stampede » mer ott 17, 2012 22:22 pm

Kinobi ha scritto:
Franz the Stampede ha scritto:Ma neanche il sacro grip riesce a mantenere la forma di 'ste La Sportiva durante la risuolatura?

:O


La forma la mantieni se la forma c'è ancora. Se tu prendi una scarpa che nasce per il 43, la metti sul 40, la sfondi ed allarghi, cosa vuoi pretendere?

Però, dicono che il Grip sulle Miura stia facendo un discreto lavoro ultimamente.
Ciao,
E


Miura lacci o VS? O entrambe?
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda gug » mer ott 17, 2012 22:25 pm

Kinobi ha scritto:
gug ha scritto:La Sportiva non ha nulla di analogo?


Onestamente, nulla che io consiglierei per la tua stazza e che non siano zoccoli spuntati.

L'unica forse è la Katana che potrei consigliarti, me penso che non te ne fai nulla.
E


Ma come abbini il tipo di scarpa alla corporatura dello scalatore? E' interessante questo tema e nessuno ne ha mai parlato.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Kinobi » gio ott 18, 2012 7:56 am

gug ha scritto:
Kinobi ha scritto:
gug ha scritto:La Sportiva non ha nulla di analogo?


Onestamente, nulla che io consiglierei per la tua stazza e che non siano zoccoli spuntati.

L'unica forse è la Katana che potrei consigliarti, me penso che non te ne fai nulla.
E


Ma come abbini il tipo di scarpa alla corporatura dello scalatore? E' interessante questo tema e nessuno ne ha mai parlato.


Siccome un 85 kg pesa più di un 60 kg, la logica dice che lo sforzo sia diverso.
Come è diverso lo sforzo sulla tomaia.
I bambini (legeri) si lamentano che le scarpe sono rigide. I grossi si lamentano che sono morbide.
Amen.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda al-bi » gio ott 18, 2012 9:26 am

Kinobi ha scritto:
Franz the Stampede ha scritto:Ma neanche il sacro grip riesce a mantenere la forma di 'ste La Sportiva durante la risuolatura?

:O


La forma la mantieni se la forma c'è ancora. Se tu prendi una scarpa che nasce per il 43, la metti sul 40, la sfondi ed allarghi, cosa vuoi pretendere?

Però, dicono che il Grip sulle Miura stia facendo un discreto lavoro ultimamente.
Ciao,
E


Ciao, io ho miura lacci (2 paia) e ogni volta che le faccio risuolare da grip,
faccio anche ricondizionare l' intersuola.
Chiaramente non tornano nuove, ma riacquistano un po' di quel sostegno che perdono durante l' uso e a me piace molto il risultato.
Parlando più in generale io che ho il piede abbastanza magro mi ci trovo benissimo, ma se riesci prova anche le Scarpa instict S (ballerina), sembrano dei guanti.
Avatar utente
al-bi
 
Messaggi: 402
Images: 1
Iscritto il: mer mar 04, 2009 16:17 pm
Località: Bologna

Messaggioda Franz the Stampede » gio ott 18, 2012 14:25 pm

Grazie, sapevo che il grip non avrebbe deluso. Come ballerina ho già le Python, ma grazie del consiglio : )
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda saturno » mar ott 30, 2012 1:11 am

Kinobi ha scritto:
gug ha scritto:
Kinobi ha scritto:
gug ha scritto:La Sportiva non ha nulla di analogo?


Onestamente, nulla che io consiglierei per la tua stazza e che non siano zoccoli spuntati.

L'unica forse è la Katana che potrei consigliarti, me penso che non te ne fai nulla.
E


Ma come abbini il tipo di scarpa alla corporatura dello scalatore? E' interessante questo tema e nessuno ne ha mai parlato.


Siccome un 85 kg pesa più di un 60 kg, la logica dice che lo sforzo sia diverso.
Come è diverso lo sforzo sulla tomaia.
I bambini (legeri) si lamentano che le scarpe sono rigide. I grossi si lamentano che sono morbide.
Amen.
E

Kinobi ma perchè non consigli noi "poveri arrampicatori del web" anche sul tema delle scarpette? potrebbe portar molti più visitatori sul tuo forum.

il problema è che a priori non esiste un modo per farsi un idea precisa sulle scarpette confrontandole tramite parametri fissi. l' unico modo per capire affondo l' utilizzo, la calzata, i pregi ed i difetti di una scarpetta è comprarla e usarla per un anno o più...
saturno
 
Messaggi: 47
Iscritto il: mar set 04, 2012 22:01 pm

Messaggioda grip » mer ott 31, 2012 7:52 am

saturno ha scritto:
Kinobi ha scritto:
gug ha scritto:
Kinobi ha scritto:
gug ha scritto:La Sportiva non ha nulla di analogo?


Onestamente, nulla che io consiglierei per la tua stazza e che non siano zoccoli spuntati.

L'unica forse è la Katana che potrei consigliarti, me penso che non te ne fai nulla.
E


Ma come abbini il tipo di scarpa alla corporatura dello scalatore? E' interessante questo tema e nessuno ne ha mai parlato.


Siccome un 85 kg pesa più di un 60 kg, la logica dice che lo sforzo sia diverso.
Come è diverso lo sforzo sulla tomaia.
I bambini (legeri) si lamentano che le scarpe sono rigide. I grossi si lamentano che sono morbide.
Amen.
E

Kinobi ma perchè non consigli noi "poveri arrampicatori del web" anche sul tema delle scarpette? potrebbe portar molti più visitatori sul tuo forum.

il problema è che a priori non esiste un modo per farsi un idea precisa sulle scarpette confrontandole tramite parametri fissi. l' unico modo per capire affondo l' utilizzo, la calzata, i pregi ed i difetti di una scarpetta è comprarla e usarla per un anno o più...


ti sei fatto na domanda e te sei dato la risposta :roll:
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda Callaghan » mer ott 31, 2012 9:42 am

Franz.
se cerchi nel forum, trovi qualche cosa riguardo alle miura.
ripeto la mia.
miura lacci per me eccezionali da sempre, se prese 3 numeri meno. prima settimana difficile, poi scarpetta che unisce sensibilità e precisione come poche altre. unico difetto vero per la forma del mio piede: il tallone.
la prima risuolatura la rende ancor più performante. la risuolatura di questa scarpa non è critica.
sto provando, nello stesso numero, le miura lacci donna: prima impressione è che il tallone mi fasci meglio. ti saprò dire.
se prendi le miura lacci del tuo stesso numero o al più un paio di numeri meno, vuol dire che ci vuoi andare a funghi.
se ti interessa, al di la degli sponsor, persone molto molto brave, fuori dai riflettori, usano questa scarpa, per fare robe che io neppure mi immagino.

miura velcro: con la prima suola mi sono sembrate orribili; con il p3 la posizione del piede era troppo costretta e riuscivo a far poco. con la seconda suola (tieni conto che le velcro sono scarpe molto difficili da risuolare per un "congenito" problema di fabbrica: io ho visto coi miei occhi come sono fatte dentro, come in genere vengono risuolate, e cosa succede appena risuolate...) mi sono sembrate scarpe decisamente più efficaci. anche queste 2.5/3 numeri meno, anche se la mia impressione è che mollino meno delle lacci.
le katana lacci non le conosco, mentre conosco le velcro: sono le più morbide delle 3 e quelle che si sfonnano prima.

scarpa di buon compromesso, con tallone (per me) super e buon sostegno sono le Scarpa feroce. non è necessario prendere strettissime, poichè cedono poco. io ho 42 di piede, prese 40.5.

per provare scarpette da arrampicata, necessario assolutamente calzare sacchetto in nylon senza calza.

ciao.
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda ales » mer ott 31, 2012 10:01 am

Callaghan ha scritto:Scarpa feroce



:smt049 :smt049 gran scarpe, a trovarle...
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda gug » mer ott 31, 2012 10:11 am

Ho fatto un giro sul web e i giudizi sulle scarpe d'arrampicata sono di una semplicità sconfortante: tutte sono precise, danno sostegno, aderenza, sensibilità e sono polivalenti. Non c'è mai un'analisi critica per individuare le caratteristiche e l'uso ottimale e quello non adatto
Per le vie lunghe sportive credo che ricomprerò le Anasazi verdi del mio numero giusto
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda rocciaforever » mer ott 31, 2012 11:45 am

ales ha scritto:
Callaghan ha scritto:Scarpa feroce



:smt049 :smt049 gran scarpe, a trovarle...


concordo in pieno. dopo penso, 5 o 6 paia tra Katana e Miura lacci sono passata alla Feroce (Scarpa): super! mi ci trovo benissimo, mi sa che sono già al terzo o quarto paio, mollano molto meno de LaSportiva.
La prima versione aveva uno strano bordo rialzato sul tallone che poi nella versione successiva è stato tolto...quindi occhio, nei negozi si trovano ancora quelle vecchie che quindi sono sullo scaffale da un annetto buono...
ad Arco si trovano tranquillamente...
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda saturno » mar nov 06, 2012 0:36 am

grip ha scritto:
saturno ha scritto:
Kinobi ha scritto:
gug ha scritto:
Kinobi ha scritto:
gug ha scritto:La Sportiva non ha nulla di analogo?


Onestamente, nulla che io consiglierei per la tua stazza e che non siano zoccoli spuntati.

L'unica forse è la Katana che potrei consigliarti, me penso che non te ne fai nulla.
E


Ma come abbini il tipo di scarpa alla corporatura dello scalatore? E' interessante questo tema e nessuno ne ha mai parlato.


Siccome un 85 kg pesa più di un 60 kg, la logica dice che lo sforzo sia diverso.
Come è diverso lo sforzo sulla tomaia.
I bambini (legeri) si lamentano che le scarpe sono rigide. I grossi si lamentano che sono morbide.
Amen.
E

Kinobi ma perchè non consigli noi "poveri arrampicatori del web" anche sul tema delle scarpette? potrebbe portar molti più visitatori sul tuo forum.

il problema è che a priori non esiste un modo per farsi un idea precisa sulle scarpette confrontandole tramite parametri fissi. l' unico modo per capire affondo l' utilizzo, la calzata, i pregi ed i difetti di una scarpetta è comprarla e usarla per un anno o più...


ti sei fatto na domanda e te sei dato la risposta :roll:


eh si, purtroppo la vita è così al giorno d'oggi...

purtroppo una volta certe cose si imparavano all' antica (non so, stando vicino a tuo nonno, o cose simili), oggi invece capita delle volte che possiamo rivolgerci solo ad internet, ed internet non ti insegna veramente le cose della vita (come la montagna, l'alpinismo, la scalata, ecc)


gug ha scritto:Ho fatto un giro sul web e i giudizi sulle scarpe d'arrampicata sono di una semplicità sconfortante: tutte sono precise, danno sostegno, aderenza, sensibilità e sono polivalenti. Non c'è mai un'analisi critica per individuare le caratteristiche e l'uso ottimale e quello non adatto
Per le vie lunghe sportive credo che ricomprerò le Anasazi verdi del mio numero giusto


quoto

i siti dei produttori non ti indicano nemmeno quale è il loro utilizzo prediletto. ti danno indicazioni troppo specifiche. ed i siti specifici di recensioni sono ancora più banali
saturno
 
Messaggi: 47
Iscritto il: mar set 04, 2012 22:01 pm

Messaggioda sö drèc » mar nov 06, 2012 11:26 am

gug ha scritto:Ho fatto un giro sul web e i giudizi sulle scarpe d'arrampicata sono di una semplicità sconfortante: tutte sono precise, danno sostegno, aderenza, sensibilità e sono polivalenti. Non c'è mai un'analisi critica per individuare le caratteristiche e l'uso ottimale e quello non adatto
Per le vie lunghe sportive credo che ricomprerò le Anasazi verdi del mio numero giusto


Sono anche io in procinto di comprare scarpe per vie lunghe...
Ho sempre avuto Sportiva...sto usando le mie vecchie miura VS ormai risuolate 5/6 volte , hanno perso tutte le caratteristiche originali,
ma sono ottime per le vie lunghe....però ormai stanno andando a pezzi...
Ho ripreso lo stesso paio di VS (stesso numero) pensando di sfruttarle in falesia per poi destinarle,una volta sfondate, alle vie lunghe...
Ma ultimamente la poca falesia e la poca voglia di soffrire mi hanno fatto cambiare idea...voglio una scarpa pronta all'uso per i vioni....
Le Vs le tengo e conservo solo per i tiri duri in falesia...tra l'altro per me sono fantastiche ...sopprattutto sui buchini...
Ho provato le Anasazi verdi...c***o sembrano fatte apposta per il mio piede...
e volevo solo sapere come si comportano su placca mellica....?
poi,GUG,se mi fai una recensione completa (un pò OT) ti sarò debitore...

Miura Vs : Grande sostegno e grande precisione per per tacche e buchi.
da prendere per falesia con almeno 2.5 in meno al proprio numero;All'inizio bisogna toglierle appena finito il tiro; Diventano ottimali appena prima della prima risuolatura; perfette durante la seconda risuolatura; alla terza ormai non conservano più le caratterstiche originali (si possono portare per vie lunghe); dalla quarta sono cibatte; Alla terza risuolatura i velcri cominciano a fare i capricci)
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Messaggioda paolocar88 » mar nov 06, 2012 12:22 pm

io le anasazi verdi non le ho apprezzate molto.. troppo poco sensibili.. e anche la gomma originale onyx non mi dava molto feeling. un po' meglio con la c4 dopo la risuolatura, ma comunque poco sensibili.

chi dice che le miura vs non sono sensibili non ha provato le anasazi verdi (io le ho provate entrambe).

su spalmo mellico ho sempre preferito le bat, molto più sensibili. io personalmente per spalmo userei scarpe più morbide delle anasazi verdi. katana, bat, ecc.. poi ognuno ha i suoi gusti personali.. questi sono i miei :wink:
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda Franz the Stampede » mar nov 06, 2012 12:53 pm

Callaghan ha scritto:per provare scarpette da arrampicata, necessario assolutamente calzare sacchetto in nylon senza calza.

ciao.


Grazie ispetto', sempre scientifico. Per sacchetto di nylon intendi dire utilizzare qualcosa che faciliti al massimo lo scivolamento del piede nella scarpa vergine? So che con le La Spo si puo' usare il velo di plastica in cui sono avvolte.

Immagino provare le scarpe a fresco, magari la mattina, piuttosto che non alla fine di una sessione, faccia pure la differenza...

Grazie a tutti per le risposte comunque! : )
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda Callaghan » mar nov 06, 2012 13:09 pm

Franz the Stampede ha scritto: Per sacchetto di nylon intendi dire utilizzare qualcosa che faciliti al massimo lo scivolamento del piede nella scarpa vergine? So che con le La Spo si puo' usare il velo di plastica in cui sono avvolte.

Immagino provare le scarpe a fresco, magari la mattina, piuttosto che non alla fine di una sessione, faccia pure la differenza...

Grazie a tutti per le risposte comunque! : )


si. la cosa migliore sono i sacchetti in cui metti la verdura e frutta dal fruttivendolo (trasparenti).

meglio quando i piedi sono tranquilli.

mia esperienza, con le scarpe bisogna spesso buttare il cuore avanti alla mente: difficile avere sensazioni ottime alla calzata di una scarpa in negozio; necessaria anche palpatura ed attenta osservazione dei materiali della scarpa.

che dici, Franz: le vecchie miura lacci ai piedi di ondra sulla via appena chiodata in america...
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda grip » mar nov 06, 2012 14:28 pm

forse qualcosa sta cambiando nel mercato...forse e dico forse avere il piede compresso e preciso in punta restando in un confort totale...forse e' possibile...

ma dico forse
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.