"how to...": MAGLIA RAPIDA

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Skyzzato » mar ago 28, 2012 14:56 pm

c.caio ha scritto:
Skyzzato ha scritto:se lo Stato ce li fornisce per promuovere l'attività sportiva volentieri. :roll:


...beh, si puo' iniziare a mettere i fissi su tutte le vie e poi si fa richiesta di rimborso al Comune di riferimento o alla Comunita' Montana o alla Regione.
Il tutto su carta da bollo da 32,15 euro con allegato il disegno delle vie, la perizia geologica e la certificazione della Fasi.
non sarei neanche d'accordo tra l'altro, eccetto che sui tiri più duri come si fa ora...
Non si possono nutrire pensieri cattivi al di sopra di una certa altitudine
(François Mauriac)
Avatar utente
Skyzzato
 
Messaggi: 265
Iscritto il: gio set 21, 2006 9:40 am
Località: Passo del Redebus (TN)

Messaggioda c.caio » mar ago 28, 2012 14:58 pm

Skyzzato ha scritto:
c.caio ha scritto:
Skyzzato ha scritto:se lo Stato ce li fornisce per promuovere l'attività sportiva volentieri. :roll:


...beh, si puo' iniziare a mettere i fissi su tutte le vie e poi si fa richiesta di rimborso al Comune di riferimento o alla Comunita' Montana o alla Regione.
Il tutto su carta da bollo da 32,15 euro con allegato il disegno delle vie, la perizia geologica e la certificazione della Fasi.
non sarei neanche d'accordo tra l'altro, eccetto che sui tiri più duri come si fa ora...


...io li metterei su ogni tiro senza distinzione. Dai 2a ai 9b.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Fabius » mar ago 28, 2012 15:08 pm

c.caio ha scritto:...per evitare questi disagi io propongo che ogni chiodatore lasci i rinvii fissi sulle vie che attrezza occupandosi anche del successivo e necessario controllo dei materiali stessi. In questo modo i climber potranno:
A) risparmiare sull'acquisto dei rinvii
B) provare le vie senza avere la preoccupazione di lasciare i propri moschettoni o dei maillon sugli ancoraggi nel caso in cui non si raggiunga il punto di sosta.


E il chiodatore potrà far pagare il biglietto di ingresso proprio come in palestra :D
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda c.caio » mar ago 28, 2012 15:10 pm

Fabius ha scritto:
c.caio ha scritto:...per evitare questi disagi io propongo che ogni chiodatore lasci i rinvii fissi sulle vie che attrezza occupandosi anche del successivo e necessario controllo dei materiali stessi. In questo modo i climber potranno:
A) risparmiare sull'acquisto dei rinvii
B) provare le vie senza avere la preoccupazione di lasciare i propri moschettoni o dei maillon sugli ancoraggi nel caso in cui non si raggiunga il punto di sosta.


E il chiodatore potrà far pagare il biglietto di ingresso proprio come in palestra :D


no no... il chiodatore prende un fico secco.
Se non gli va di chiodare nessuno lo obbliga. Quindi il biglietto d'ingresso non esiste! Ecchediamine.... :)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Sbob » mar ago 28, 2012 15:12 pm

icon ha scritto:ho usato le MR solo sui fittoni resinati che hanno spazio sufficiente per ospitare anche il rinvio del postero.

Di solito in un fittone resinato c'e' abbastanza spazio per infilarci un moschettoncino e anche la corda, per cui se sei nelle grane puoi sempre autoassicurarti, passare la corda nel fittone e calarti senza lasciare niente.
Ci vuole solo un po' di tempo (e saper fare la manovra senza rischio di perdere la corda).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda icon » mar ago 28, 2012 15:20 pm

-la gente farebbe la spesa gratis in falesia
-al posto di vedere pareti rocciose vedresti un ammasso di ferraglia
-in caso di temporale saresti morto
-non vedo perchè il comune / (ex) comunità montana dovrebbe finanziare tali progetti se i climbres vanno ad arrampicare comunque
-se dovessi fare qualcosa per le falesie punterei sulla sicurezza delle pareti (cadute massi), sulla pulizia delle vie ma soprattutto sulla pulizia delle falesie (bidoni della spazzatura eccetera); tappezzare la roccia di rinvii da minimo 10 euro ciascuno mi sembra un investimento stupido (in termini di investimento... capisco che avere la ferraglia già su è comodo e sicuro per i principianti e tutto quel che vuoi però son tanti dindi e mi rovini il paesaggio e il piacere di arrampicare veramente onsight!)

tornando al discorso MR

Di solito in un fittone resinato c'e' abbastanza spazio per infilarci un moschettoncino e anche la corda, per cui se sei nelle grane puoi sempre autoassicurarti, passare la corda nel fittone e calarti senza lasciare niente.
Ci vuole solo un po' di tempo (e saper fare la manovra senza rischio di perdere la corda)

Esattamente! la manovra non è difficile solo che con corde grosse (tipo la mia) non ci riesco ma con quelle normali si riesce tranquillamente per fortuna!
"Soli davanti alla pietra cieca e sorda, senz'altri aiuti che le proprie mani e la propria testa." [Into the Wild]
Avatar utente
icon
 
Messaggi: 68
Iscritto il: sab mar 17, 2012 20:20 pm
Località: Pontebba (UD)

Messaggioda funkazzista » mar ago 28, 2012 16:09 pm

Skyzzato ha scritto:non sarei neanche d'accordo tra l'altro, eccetto che sui tiri più duri come si fa ora...

E no, eh!
Perché questo questo ingiustificato vantaggio per i forti?
Già sono forti, devono anche avere i rinvii fissi?
O tutti o nessuno! :lol:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda c.caio » mar ago 28, 2012 16:35 pm

icon ha scritto:-la gente farebbe la spesa gratis in falesia
-al posto di vedere pareti rocciose vedresti un ammasso di ferraglia
-in caso di temporale saresti morto
-non vedo perchè il comune / (ex) comunità montana dovrebbe finanziare tali progetti se i climbres vanno ad arrampicare comunque
-se dovessi fare qualcosa per le falesie punterei sulla sicurezza delle pareti (cadute massi), sulla pulizia delle vie ma soprattutto sulla pulizia delle falesie (bidoni della spazzatura eccetera); tappezzare la roccia di rinvii da minimo 10 euro ciascuno mi sembra un investimento stupido (in termini di investimento... capisco che avere la ferraglia già su è comodo e sicuro per i principianti e tutto quel che vuoi però son tanti dindi e mi rovini il paesaggio e il piacere di arrampicare veramente onsight!)

tornando al discorso MR

Di solito in un fittone resinato c'e' abbastanza spazio per infilarci un moschettoncino e anche la corda, per cui se sei nelle grane puoi sempre autoassicurarti, passare la corda nel fittone e calarti senza lasciare niente.
Ci vuole solo un po' di tempo (e saper fare la manovra senza rischio di perdere la corda)

Esattamente! la manovra non è difficile solo che con corde grosse (tipo la mia) non ci riesco ma con quelle normali si riesce tranquillamente per fortuna!


... io ribadisco che dovrebbe essere il chiodatore a mettere i fissi sulle vie.
Sarebbe un lavoro fatto completo e piu' sicuro per tutti.
Se poi un comune vuole partecipare alle spese, bene..... senno' pazienza.
Invece di continuare a chiodare in maniera seriale si puo' investire tempo e denaro per migliorare quello che gia' c'e'.
Comunque in caso di temporali non succederebbe un fico secco..... salvo bagnarsi.
E poi fissi su tutte le vie.... non solo su quelle difficili.

Ottima anche l'idea dei bidoni per la spazzatura. Meglio che doversi portare a casa quegli inguardabili sacchetti di nylon con la propria immondizia.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda funkazzista » mar ago 28, 2012 18:24 pm

Altre cose che secondo me un chiodatore responsabile dovrebbe fare:
1. Mettere un sacchetto pieno di magnesite al piede di ogni via. Lo si indossa mentre si sale, e una volta scesi lo si rimette al suo posto. Così non si deve portare sacchetto e magnesio da casa, col rischio di dimenticarli.
2. Alla sera, quando tutti se ne sono andati, spazzolare tutte le prese di tutte le vie. Non dovrò mica portarmi io lo spazzolino fin da casa, eh?!?
3. Passare a intervalli regolari con un carretto di bevande varie, integratori, barrette energetiche, panini e gelati, caffè, ecc. Ah, e il tutto ovviamente gratis, beninteso.
:smt083
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda c.caio » mar ago 28, 2012 18:26 pm

funkazzista ha scritto:Altre cose che secondo me un chiodatore responsabile dovrebbe fare:
1. Mettere un sacchetto pieno di magnesite al piede di ogni via. Lo si indossa mentre si sale, e una volta scesi lo si rimette al suo posto. Così non si deve portare sacchetto e magnesio da casa, col rischio di dimenticarli.
2. Alla sera, quando tutti se ne sono andati, spazzolare tutte le prese di tutte le vie. Non dovrò mica portarmi io lo spazzolino fin da casa, eh?!?
3. Passare a intervalli regolari con un carretto di bevande varie, integratori, barrette energetiche, panini e gelati, caffè, ecc. Ah, e il tutto ovviamente gratis, beninteso.
:smt083


...pero' adesso esageri, mettere i fissi mi pare cosa giusta ed auspicabile, la magnesite sembra troppo.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda brando » mar ago 28, 2012 22:41 pm

c.caio ha scritto:
funkazzista ha scritto:Altre cose che secondo me un chiodatore responsabile dovrebbe fare:
1. Mettere un sacchetto pieno di magnesite al piede di ogni via. Lo si indossa mentre si sale, e una volta scesi lo si rimette al suo posto. Così non si deve portare sacchetto e magnesio da casa, col rischio di dimenticarli.
2. Alla sera, quando tutti se ne sono andati, spazzolare tutte le prese di tutte le vie. Non dovrò mica portarmi io lo spazzolino fin da casa, eh?!?
3. Passare a intervalli regolari con un carretto di bevande varie, integratori, barrette energetiche, panini e gelati, caffè, ecc. Ah, e il tutto ovviamente gratis, beninteso.
:smt083


...pero' adesso esageri, mettere i fissi mi pare cosa giusta ed auspicabile, la magnesite sembra troppo.

infatti è assurdo il sacchetto alla base, poi te lo ciulano... molto meglio se il chiodatore provvede a smagnesare ogni presa (e a mantenerla smagnesata) Immagine
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda salva » mer ago 29, 2012 1:45 am

brando ha scritto:infatti è assurdo il sacchetto alla base, poi te lo ciulano... molto meglio se il chiodatore provvede a smagnesare ogni presa (e a mantenerla smagnesata) Immagine


NO! Deve passare la sera a spazzolare le prese dalla magnesite...eccheccazzo voglio fare le vie a vista io...e mica mi posso appesantire rischiando la performance portandomi uno spazzolino (figuriamoci un moschettone da fuga o da sostituzione sosta..).
Quindi sacchetto alla base x forza. :smt080
Avatar utente
salva
 
Messaggi: 195
Images: 1
Iscritto il: ven mar 31, 2006 17:48 pm
Località: La àl Seriana

Messaggioda funkazzista » mer ago 29, 2012 14:28 pm

Comunque io, fossi un chiodatore, un pensierino ai permadraws glielo farei.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda brando » mer ago 29, 2012 15:54 pm

e cmq, 'sti perma-qualcosa, immagino avranno il cavo in acciaio... problemi di ossidazione in ambiente marino, quindi :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda menestrello » mer ago 29, 2012 15:59 pm

secondo me i chiodatori dovrebbero mettere dei materassi alla base dei monotiri, così oltre all'effetto pacciamatura che tiene pulito c'è anche il vantaggio che se uno cade prima di mettere il primo rinvio non si scaviglia.
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda funkazzista » mer ago 29, 2012 16:45 pm

brando ha scritto:e cmq, 'sti perma-qualcosa, immagino avranno il cavo in acciaio... problemi di ossidazione in ambiente marino, quindi :roll:

Immagine
Non so se è fatto in acciaio "marino".
E cmq per i tradizionalisti c'è anche quello in fettuccia. 8)
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda c.caio » mer ago 29, 2012 20:51 pm

funkazzista ha scritto:Comunque io, fossi un chiodatore, un pensierino ai permadraws glielo farei.


... a mio avviso dovrebbe essere quasi obbligatorio metterli.
Vuoi chiodare? Guadagni un sacco di soldi con la vendita delle guide? Beh.... almeno metti dei fissi decenti, non roba che si rovina, che si ossida e che si secca in parete.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Gibolla » mer ago 29, 2012 21:42 pm

c.caio ha scritto:
funkazzista ha scritto:Comunque io, fossi un chiodatore, un pensierino ai permadraws glielo farei.


... a mio avviso dovrebbe essere quasi obbligatorio metterli.
Vuoi chiodare? Guadagni un sacco di soldi con la vendita delle guide? Beh.... almeno metti dei fissi decenti, non roba che si rovina, che si ossida e che si secca in parete.


Lapalissiano :!:
...maybe someday we will meet
and maybe talk but not just speak ...
Avatar utente
Gibolla
 
Messaggi: 3525
Images: 12
Iscritto il: lun gen 16, 2006 12:50 pm
Località: Canavese Nord-Occidentale

Messaggioda c.caio » gio ago 30, 2012 10:19 am

Gibolla ha scritto:
c.caio ha scritto:
funkazzista ha scritto:Comunque io, fossi un chiodatore, un pensierino ai permadraws glielo farei.


... a mio avviso dovrebbe essere quasi obbligatorio metterli.
Vuoi chiodare? Guadagni un sacco di soldi con la vendita delle guide? Beh.... almeno metti dei fissi decenti, non roba che si rovina, che si ossida e che si secca in parete.


Lapalissiano :!:


... e su tutte le vie. Non solo su quelle dure. Su quelle dure ci vanno i duri che al limite sanno fare anche manovra. E' su quelle piu' facili che servono i fissi per evitare problemi ai neofiti.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Kinobi » gio ago 30, 2012 10:46 am

Siccome ricentemente si sta comprendendo l'importanza che tutto sia sempre perfetto e durevole nei secoli, ovunque esso sia messo, io direi che ci è da:
a) assume uno spazzolatore di prese pagato per ogni falesia. I forestali della calabria sanno farlo bene. Sono già a stipendio perciò va bene così.
b) mettere solo spit con il biadesivo, così se serve è più facile cambiarli.
c) le maglie rapide vanno chiuse con filettatura che guarda il basso.
d) ogni spit eccetto i primi due che si mettono con la canna della pesca, vanno fissati con catena in Duplex. Scusate, non esiste ancora, ma vediamo di farla fare appositamente...
Ciao.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.