dubbio sicurezza ferrata

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda andidrummer » ven ago 24, 2012 14:11 pm

...io dico che basterebbe semplicemente buon senso, responsabilità, e umiltà. Cose che in montagna ormai sembrano perdute da un po' di tempo. E lo dico pur essendo giovane, perchè è ciò che prima di tutto mi è sempre stato insegnato, e in secondo luogo perchè anche se in relativi pochi anni ho visto cambiare tante cose in montagna...
Ricorderò sempre quel giorno che chiesi a papà cosa ci facevano due signorotte ben messe con i sandali col tacco nel sentiero che dalla funivia lagazuoi porta al rifugio. Ovviamente morivano di freddo perchè non immaginavano che dal parcheggio alla quota del rifugio la temperatura e il vento cambia notevolmente :) Era il primo anno dopo la messa a nuovo dei vari percorsi di guerra trasformati a "museo"... :evil:

L'esempio è particolare ed estremo e non voglio tirare in causa nessuno, ma fa riflettere. Anche nelle ferrate la situazione è cambiata, prima di tutto si pensi a non creare situazioni che possano creare intralcio e pericolo a se stessi e agli altri.

Poi se togli i primi 10 metri togli il punto più bello della Tomaselli :D
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova

Messaggioda giubi_pd » ven ago 24, 2012 14:30 pm

Il problema non sono i primi 10 mt di ferrata, ma l'idiozia delle persone unita ad una direttamente proporzionale cafonaggine .. e queste le trovi un po' dappertutto, solo che essendo un luogo quieto, di solito si notano prima..
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda gatto alpestro » ven ago 24, 2012 15:42 pm

La manovra che dici tu mi è capitato di farla con dei bambini e con un principiante assoluto portatore di handicap. Ovviamente si fa solo quando la ferrata è poco frequentata, per non creare intralcio, e solo sui tratti verticali. In pratica si fa finta di essere in cordata: Il primo sale tirando su la corda e mette dei rinvii sugli ancoraggi della ferrata solo per guidare la corda. Allestisce una sosta sull'ultimo ancoraggio e recupera il secondo con il mezzo barcaiolo. Il secondo sale e toglie i rinvii. In questo modo se cade resta appeso e non deve far fatica a mettere i moschettoni. Ovviamente siamo in situazioni particolari
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda fedebos » ven ago 24, 2012 17:37 pm

tutte belle risposte però:
- se non andassi a fare ferrate non si porrebbe il problema..preferisco di gran lunga la roccia ma ogni tanto (soprattutto con amici che non arrampicano) faccio ferrate
- se non mi sono mai trovato in quella situazione un motivo ci sarà ma volevo sciogliermi comunque il dubbio che avevo visto che in montagna la prudenza non è mai troppa

grazie comunque ameno il dubbio è sciolto
è più importante il viaggio della destinazione
Avatar utente
fedebos
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven mar 09, 2012 9:39 am
Località: Treviso

Messaggioda fedebos » ven ago 24, 2012 17:40 pm

gatto alpestro ha scritto:La manovra che dici tu mi è capitato di farla con dei bambini e con un principiante assoluto portatore di handicap. Ovviamente si fa solo quando la ferrata è poco frequentata, per non creare intralcio, e solo sui tratti verticali. In pratica si fa finta di essere in cordata: Il primo sale tirando su la corda e mette dei rinvii sugli ancoraggi della ferrata solo per guidare la corda. Allestisce una sosta sull'ultimo ancoraggio e recupera il secondo con il mezzo barcaiolo. Il secondo sale e toglie i rinvii. In questo modo se cade resta appeso e non deve far fatica a mettere i moschettoni. Ovviamente siamo in situazioni particolari


era proprio la situazione a cui mi riferivo!
:smt023
è più importante il viaggio della destinazione
Avatar utente
fedebos
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven mar 09, 2012 9:39 am
Località: Treviso

Messaggioda Freeraf » mer ago 29, 2012 9:50 am

fedebos ha scritto:
gatto alpestro ha scritto:La manovra che dici tu mi è capitato di farla con dei bambini e con un principiante assoluto portatore di handicap. Ovviamente si fa solo quando la ferrata è poco frequentata, per non creare intralcio, e solo sui tratti verticali. In pratica si fa finta di essere in cordata: Il primo sale tirando su la corda e mette dei rinvii sugli ancoraggi della ferrata solo per guidare la corda. Allestisce una sosta sull'ultimo ancoraggio e recupera il secondo con il mezzo barcaiolo. Il secondo sale e toglie i rinvii. In questo modo se cade resta appeso e non deve far fatica a mettere i moschettoni. Ovviamente siamo in situazioni particolari


era proprio la situazione a cui mi riferivo!
:smt023


Parlando di bambini ma anche di adulti, se il tratto è verticale ok, se non è cosi verticale ma vuoi fare una sicura veloce, non fai altro che fare un paio di giri attorno alla fune d'acciaio con la corda di cordata che leghi il secondo.... rimarrai impressionato di che tenuta fa e quanto veloce è sto metodo di sicura. :wink:
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda silverhand » mer ago 29, 2012 10:14 am

Ma se ci sono bambini non basta una assicurazione a spalla o un mezzo barcaiolo con assicurazione ventrale.
Sali, ti assicuri con una longe, assicurazione ventrale con MB e fai salire il bimbo.
Cogito ergo sum
silverhand
 
Messaggi: 102
Iscritto il: lun giu 18, 2012 16:56 pm
Località: Brescia

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron