errore altimetro suunto vector, secondo voi è un problema qu

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda lapoderosa » sab giu 30, 2012 23:23 pm

nn credo. l orologio legge la pressione del luogo-momento mentre quella del sea level la puoi impostare tu. domani vado a fare 2 passi e lo riprovo ancora.
lapoderosa
 
Messaggi: 80
Iscritto il: dom ago 23, 2009 22:45 pm

Messaggioda Gheroppa » dom lug 01, 2012 16:17 pm

Meno pippe come ha gia detto qualcuno :)
su localita che ben conosco e di cui conosco chi ha aperto il sentiero chi c'è stato con un altimetro e apprecchiature GPS GLSS professionali da 10mila euro mis i conferma che fino a 30mt non c'è di che preoccuparsi, anche spigolando sulle quote di livello di cartine come le tabacco poi su openS e magari un paio locali si scopre che ci sno spesso sballi non indefferenti, esistono altimetri ultra seri professionali meccanici compensati etctctc ma non esiste un modo assoluto per stabilire con una precisione del metro a che quota sia un punto preciso, io mi son fatto l'idea dopo aver provato qualche altimetro da polso e qualhe gps glss trek che davvero meglio farsi MENO PIPPE RAGAZZI :) il sistema piu preciso IMHO resta cmq un sistema GPS GLSS in un punto con la visibilità di 8/10 satelliti complessivi, li l'errore non supera i 6 8metri, piacerebbe pure a me avere un modo preciso e perfetto per avere l'altimetria esatta...ma non credo ci sia salvo portarsi dietro uno zaino di atrezzatura solo per quello e stare sul punto un paio di gg per fare medie matematiche :) ieri per 10mt di errore su 2 ottimi sistemi GPS uno e GPS GLSS l'altro abbiamo stracannato l'attacco di un sentiero per la vetta, volevano evitare di tornare giu e ripartire dal pianoro per fare la terza vetta della giornata, avevamo la traccia sul GPS del sentiero e abbiamo provato a tagliare per non perdere quota...ci siamo trovati a rischiare di accopparci a vicenda per le pietre che partivano, su pendenze di tagli da brivido e allla fine a fare 20mt di paretina di un II° con scarponacci da montagna e nessuna corda :( il sentiero era 10mt piu sotto ma da dove ci eravamo infilati noi appena scavallato uan forcella non ci potevamo arrivare...salvo avere un parapendio ;).
Solo sopra i 3000 e isolato dal resto del mondo sei libero dentro l'anima.
Gheroppa
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mar ago 02, 2011 11:16 am

Messaggioda lapoderosa » mar lug 03, 2012 19:26 pm

provato ancora in condizioni stabili e 100 metri di errore. secondo me non è questione di pippe ma è questione che è rotto! Bho vediamo domani lo passano a prendere e lo spediscono alla suunto. speriamo bene.
lapoderosa
 
Messaggi: 80
Iscritto il: dom ago 23, 2009 22:45 pm

Messaggioda Falco5x » mar lug 03, 2012 21:13 pm

Regolarmente questi topic sugli altimetri ricompaiono a distanza di tempo.
Corsi e ricorsi storici.

Ne ho parlato già fino alla nausea, ma riassumo ugualmente ciò che penso senza dilungarmi. Magari giova anche un'occhiatina ai post vecchi, usando la funzione di ricerca.

Può essere che il Suunto in questione abbia dei problemi, però al di là di ciò uno scarto del 3-5% (cioè 30-50 m su 1000 m di ascensione) sarebbe addirittura previsto. Però in difetto, non in eccesso sulla quota in questa stagione.
C'è spiegato anche su certi manuali Suunto, basta guardare le tabelle di conversione in funzione della temperatura dell'aria.
Infatti gli altimetri ragionano in aria standard, cioè a 15°C a livello mare. Se fa più caldo sottostimano l'ascensione (cioè il dislivello effettuato), se fa più freddo sovrastimano. E' normale, è un fatto fisico.

Se poi anche il tempo cambia, o magari cambia anche la temperatura della cassa dello strumento perché prima uno lo teneva al polso e poi se lo è tolto, allora le variazioni sono davvero aleatorie.

E se uno legge la quota mentre sale o scende senza dare allo strumento il tempo di aggiornare la misura, allora sarà bene che impari a usarlo meglio.

Mi pare di aver finito....
:roll:



Ciò non toglie però che il Suunto in questione potrebbe essere davvero sballato di suo. L'avranno mica fatto in Cina?
:D
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda lapoderosa » mer lug 04, 2012 0:04 am

tutto giusto ma spero sia veramente sballato. cmq sempre piu' convinto che un buon paio di scarpe e buone gambe bastano e avanzano il resto serve veramente a poco. mi son fatto ingolosire dallo strumento ma facevo bene a proseguire con il mio cronometro da dieci euro.
lapoderosa
 
Messaggi: 80
Iscritto il: dom ago 23, 2009 22:45 pm

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.