Il secchiello è un autobloccante o no??

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda VECCHIO » dom nov 25, 2012 10:27 am

Kinobi ha scritto:Direi che il tuo socio deve un filo comprendere ciò che vuole, e poi ti dirà cosa ti serve, e casomai ti insegna come usarlo.
E


Kinobi e Albert siete gentili.
Ragazzo "non ci sei molto", secondo me dovresti leggere e guardare tanto, anche un corso ti servirebbe poco, pensi ad altro, non ci sei.
Fai delle domande che nemmeno mia mamma di 85 anni mi fa, però lei dopo tanti anni qualcosa sa. :D
Però non mollare mai così capisci e diventi bravo !
Ti scotterai un po', ma poi impari.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda ncianca » dom nov 25, 2012 11:05 am

In risposta al post originale dico solo che parlare di vie di più tiri è un po' prematuro se queste sono le lacune. In parete ti puoi portare quello che vuoi, è questione di gusti, non di sicurezza visto che tutta l'attrezzatura destinata a quell'uso soddisfa elevatissimi standard di sicurezza a patto di SAPERLI USARE. Ma devi sapertela cavare, e cavare bene, con quasi niente. Altrimenti metti a rischio la tua vita e quella del socio. IMHO.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda ande05 » dom nov 25, 2012 21:27 pm

Dottor Manhattan ha scritto:
ande05 ha scritto:(per me il "mattone sulla corda" da me brevettato).


interessante!! la calata come funziona? :-k


Alla speraindio (anche questo metodo da me brevettato).
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda undertaker777 » dom nov 25, 2012 22:53 pm

per recuperare il secondo, imho, piastrina o mezzo barcaiolo (che ormai tutti odiano perchè attorciglia le corde...) :roll: [/i]
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda Dottor Manhattan » dom nov 25, 2012 23:12 pm

ande05 ha scritto:
Dottor Manhattan ha scritto:
ande05 ha scritto:(per me il "mattone sulla corda" da me brevettato).


interessante!! la calata come funziona? :-k


Alla speraindio (anche questo metodo da me brevettato).


hai già valutato l'opzione cappio al collo??
:P
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda undertaker777 » dom nov 25, 2012 23:43 pm

in falesia, una volta ho visto un pirla far sicura dal sedile della Dyane, con assicurazione non all'imbrago, ma un cordino attorcigliato al piantone (di latta) tra le portiere :roll:

con un volo serio si sarebbe piegata in due la "macchina" (rimaneva lui come un pirla sul sedile, mentre la carrozzeria prendeva il volo :lol: )
Ultima modifica di undertaker777 il lun nov 26, 2012 18:56 pm, modificato 1 volta in totale.
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda ande05 » dom nov 25, 2012 23:55 pm

Dottor Manhattan ha scritto:
ande05 ha scritto:
Dottor Manhattan ha scritto:
ande05 ha scritto:(per me il "mattone sulla corda" da me brevettato).


interessante!! la calata come funziona? :-k


Alla speraindio (anche questo metodo da me brevettato).


hai già valutato l'opzione cappio al collo??
:P


Non va bene...attorciglia le corde.
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda Dottor Manhattan » lun nov 26, 2012 16:54 pm

ande05 ha scritto:
Dottor Manhattan ha scritto:
ande05 ha scritto:
Dottor Manhattan ha scritto:
ande05 ha scritto:(per me il "mattone sulla corda" da me brevettato).


interessante!! la calata come funziona? :-k


Alla speraindio (anche questo metodo da me brevettato).


hai già valutato l'opzione cappio al collo??
:P


Non va bene...attorciglia le corde.


eh già..che stupido... :roll:
questo spiega perché non ho ancora brevettato il mattone
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda ska » mar nov 27, 2012 15:32 pm

ncianca ha scritto:In risposta al post originale dico solo che parlare di vie di più tiri è un po' prematuro se queste sono le lacune. In parete ti puoi portare quello che vuoi, è questione di gusti, non di sicurezza visto che tutta l'attrezzatura destinata a quell'uso soddisfa elevatissimi standard di sicurezza a patto di SAPERLI USARE. Ma devi sapertela cavare, e cavare bene, con quasi niente. Altrimenti metti a rischio la tua vita e quella del socio. IMHO.



mah,.... potresti provare lo stesso... però secondo me con 100 mt sotto il culo, se gli urli al primo "scolta ma il secchiello è autobloccante o no ?"...
il tipo potrebbe prenderla male.... :roll: :roll:
Avatar utente
ska
 
Messaggi: 179
Images: 1
Iscritto il: ven mar 09, 2012 16:06 pm
Località: padova

Messaggioda ande05 » mar nov 27, 2012 16:11 pm

ska ha scritto:
ncianca ha scritto:In risposta al post originale dico solo che parlare di vie di più tiri è un po' prematuro se queste sono le lacune. In parete ti puoi portare quello che vuoi, è questione di gusti, non di sicurezza visto che tutta l'attrezzatura destinata a quell'uso soddisfa elevatissimi standard di sicurezza a patto di SAPERLI USARE. Ma devi sapertela cavare, e cavare bene, con quasi niente. Altrimenti metti a rischio la tua vita e quella del socio. IMHO.



mah,.... potresti provare lo stesso... però secondo me con 100 mt sotto il culo, se gli urli al primo "scolta ma il secchiello è autobloccante o no ?"...
il tipo potrebbe prenderla male.... :roll: :roll:


Perchè...hai mai provato a urlare "liberaaa"?
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.