Bagaglio a mano in Aereo.

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda arteriolupin » ven ott 14, 2011 11:39 am

Kinobi ha scritto:
Stef ha scritto:l

quella del caffè in germania non è mica una cazzata! occhio alla frontiera (austria no problem)...sul caffè in germania ci sono delle accise tipo da noi sulla benza e tante altre cose. infatti un caffettino al banco in germania arriva a costare anche 3 euro...e fa pure schifo :x


Fatti dire una cosa...
Il caffè, lo sanno in tanti, è usato per mascherare droghe ai cani.
Se vai con un barattolo aperto e te lo vedono, e hai una faccia "alternativa" fidati, ti fanno una ispezione accurata. Non so se possono guardare anche li dentro (e penso hai capito dove)
E


Possono,possono...

All'interno dei cosiddetti spazi doganali possono praticamente tutto (fermo restando il rispetto dell enorme internazionali e nazionali per le ispezioni "approfondite"). Il che vuol dire che possono tranquillamente e, in più, che alcuni lo fanno con la vasellina, altri, invece, con la pasta abrasiva o, come diremmo noi, col sabbiòn!!!
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda EasyMan » ven ott 14, 2011 11:53 am

arteriolupin ha scritto:
Kinobi ha scritto:
Stef ha scritto:l

quella del caffè in germania non è mica una cazzata! occhio alla frontiera (austria no problem)...sul caffè in germania ci sono delle accise tipo da noi sulla benza e tante altre cose. infatti un caffettino al banco in germania arriva a costare anche 3 euro...e fa pure schifo :x


Fatti dire una cosa...
Il caffè, lo sanno in tanti, è usato per mascherare droghe ai cani.
Se vai con un barattolo aperto e te lo vedono, e hai una faccia "alternativa" fidati, ti fanno una ispezione accurata. Non so se possono guardare anche li dentro (e penso hai capito dove)
E


Possono,possono...

All'interno dei cosiddetti spazi doganali possono praticamente tutto (fermo restando il rispetto dell enorme internazionali e nazionali per le ispezioni "approfondite"). Il che vuol dire che possono tranquillamente e, in più, che alcuni lo fanno con la vasellina, altri, invece, con la pasta abrasiva o, come diremmo noi, col sabbiòn!!!


ehm comunque ci sono stati casi dove piccoli trafficanti usavano inserirsi in certi orifizi della droga.

Comunque in ITAGLIA per incasinare cose semplici siamo bravissimi.
E soprattutto chi deve sapere non sà mai un c***o e manco si sbatte per saperlo e chi deve far rispettare una norma o una legge lo fà a sua discrezione.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda EasyMan » ven ott 14, 2011 12:00 pm

ma dai!! se scrivo c-a-z-z-o ci mette gli asterischi ... figo! :D
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Stef » ven ott 14, 2011 14:27 pm

io ho la sola esperienza, per altro positiva, di bergamo e di frankfurt hahn.
mai fatto storie per attrezzatura da arrampicata. ho sempre chiamato prima, ho sempre registrato la chiamata col cellulare per precauzione, ai centralini ho trovato sempre gente preparata:

-no pitons
-no ice-screws
-no hammer
-no spikes
-no crampons

a queste regole mi sono attenuto e non ho mai avuto problemi.

poi questo è il bello dell'italia... l'altro giorno sono andato in posta per spedire le scarpette da risuolare al buon vecchio grip e avevo solo 5 euro in tasca. il tipo allo sportello mi fa:

-sono 8,60
-azz... ho solo 5 euro
-eh va beh dai, dammi 5!

spaziale.
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda ales » ven ott 14, 2011 14:32 pm

Stef ha scritto:poi questo è il bello dell'italia... l'altro giorno sono andato in posta per spedire le scarpette da risuolare al buon vecchio grip e avevo solo 5 euro in tasca. il tipo allo sportello mi fa:

-sono 8,60
-azz... ho solo 5 euro
-eh va beh dai, dammi 5!

spaziale.



spaziale sì, però non sono sicuro che questo sia il bello dell'Italia. :?
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda nuvolarossa » ven nov 04, 2011 23:50 pm

Oggi ho chiesto agli addetti dell'aeroporto Pertini di Torino.

Fatta domanda specifica, posso portare in cabina come bagaglio a mano in uno zaino una corda per alpinismo e moschettoni?

Primo addetto: eh non so, la corda potrebbe essere usata come arma, penso di no.
Poi si gira e chiede alla collega (penso anche più alta in "grado").

Risposta. Sì.

E io, ma anche i moschettoni?

Lei: noi seguiamo il Programma Nazionale di Sicurezza (http://www.enac.gov.it/La_Regolazione_per_la_Sicurezza/Security/Programma_Nazionale_di_Sicurezza/index.html), e lì non vengono citati corda e moschettoni come cose che non si possono portare in cabina.
Io, grazie.

Toccherà dotarsene di una copia e minacciare denuncia se non ti fanno passare.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda ncianca » sab nov 05, 2011 0:05 am

Dico la mia. Da Londra Gatwick una volta mi hanno fermato. Ha ragione Kinobi. Dipende da chi ti trovi davanti.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda nuvolarossa » sab nov 05, 2011 0:28 am

Ho capito nciancia, ma mi sembra interessante sapere che una norma, in Italia, c'è. E se c'è a quella si deve far riferimento, anche a costo di discutere, che il potere di discrezionalità a sta gente glielo diamo noi che ignoriamo le norme.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Kinobi » sab nov 05, 2011 1:03 am

nuvolarossa ha scritto:Oggi ho chiesto agli addetti dell'aeroporto Pertini di Torino.

Fatta domanda specifica, posso portare in cabina come bagaglio a mano in uno zaino una corda per alpinismo e moschettoni?

Primo addetto: eh non so, la corda potrebbe essere usata come arma, penso di no.
Poi si gira e chiede alla collega (penso anche più alta in "grado").

Risposta. Sì.

E io, ma anche i moschettoni?

Lei: noi seguiamo il Programma Nazionale di Sicurezza (http://www.enac.gov.it/La_Regolazione_per_la_Sicurezza/Security/Programma_Nazionale_di_Sicurezza/index.html), e lì non vengono citati corda e moschettoni come cose che non si possono portare in cabina.
Io, grazie.

Toccherà dotarsene di una copia e minacciare denuncia se non ti fanno passare.


Come detto prima, pure con la copia in mano, se ne sbattoni i maroni.
Amen
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda EasyMan » sab nov 05, 2011 15:35 pm

Kinobi ha scritto:... sbattoni i maroni....


si sbattono Immagine? 8O ma che schifo!
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Franz the Stampede » gio gen 19, 2012 16:16 pm

nuvolarossa ha scritto:Ho capito nciancia, ma mi sembra interessante sapere che una norma, in Italia, c'è. E se c'è a quella si deve far riferimento, anche a costo di discutere, che il potere di discrezionalità a sta gente glielo diamo noi che ignoriamo le norme.


Il carissimo vecchio concetto de "la legge è uguale per tutti".

Se c'è una lista ufficiale, dovrebbero averla stampata e appesa al controllo di polizia. Non c'è alcuna vergogna a non volerla imparare a memroria, mentre trovo deplorevole l'inventarsi le regole per fare la figura di quell/a che sa fare il proprio lavoro.

Cmq nuvolarossa grazie per il link, stamperò la pagina del sito, guai a chi mi tocca i rinvii domani a Orio...
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda lucapolu » gio gen 19, 2012 18:29 pm

Mah! Avete anche ragione nel dire che si perde il bagaglio in stiva sono cazzi e salta la vacanza arrampicatoria ma sono cazzi anche se ve lo perdono e viaggiate per qualsiasi altro motivo no? Con pochi euro non si può assicurare il bagaglio o sbaglio? Io quest'estate per andare in Norvegia infilai tutto in stiva (mezze corde, friends e ferraglia varia) ero terrorizzato all'idea di ritrovarmi senza attrezzatura ma per fortuna mi andò bene nonostante due voli Ryan all'andata e altrettanti al ritorno. Per di più da buon ligure non pagai per l'assicurazione. Che testa di... :)
Personalmente preferirei evitare discussioni e mettere tutto in stiva. Per di più nel bagaglio a mano non ci sta più di tanto! Anzi...
lucapolu
 
Messaggi: 190
Iscritto il: lun ott 18, 2010 15:23 pm
Località: La Spezia

Messaggioda Franz the Stampede » gio gen 19, 2012 19:15 pm

lucapolu ha scritto:Mah! Avete anche ragione nel dire che si perde il bagaglio in stiva sono cazzi e salta la vacanza arrampicatoria ma sono cazzi anche se ve lo perdono e viaggiate per qualsiasi altro motivo no?


Se ti perdono il bagaglio e rimani solo con i vestiti che avevi addosso, puoi andare a comprarti a comprare l'essenziale e ti rimborseranno.

Mentre viaggiavo per lavoro, in seguito ad una valigia in ritardo di 3 giorni, Lufthansa mi ha rimborsato 200 euro di vestiario.

Immagino che nessuno abbia cose costosissime nel bagaglio spedito a parte equipaggiamento per sport vari, dall'arrampicata alle immersioni. A quel punto ci sta che uno voglia avere quanto più possibile a bordo con se. Discorso simile per gli strumenti musicali.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda lucapolu » gio gen 19, 2012 22:15 pm

Franz the Stampede ha scritto:
Mentre viaggiavo per lavoro, in seguito ad una valigia in ritardo di 3 giorni, Lufthansa mi ha rimborsato 200 euro di vestiario.



Sul fatto che la Lufthansa sia il top non si può discutere

In ogni caso stavo leggendo sul sito della Ryanair che anche loro prevedono rimborsi per consegna in ritardo del bagaglio ma solo se si è stipulata l'assicurazione: massimo rimborso 200 euro.

Inoltre leggevo che anche senza la stipula dell'assicurazione la compagnia aerea è responsabile per distruzione, perdita o danno del bagaglio fino a 1131 SDR. Il passeggero può beneficiare di un risarcimento più alto rilasciando una speciale dichiarazione al più tardi al banco di consegna bagaglio e dietro pagamento di un onere supplementare di ?100/£100.
lucapolu
 
Messaggi: 190
Iscritto il: lun ott 18, 2010 15:23 pm
Località: La Spezia

Messaggioda Franz the Stampede » gio gen 19, 2012 23:42 pm

Ho anche appena scoperto che la famosa assenza di limite per il bagaglio a mano (purché riusciate a metterlo sulla cappelliera da soli, recitava la regola) è pure andata a troie per ryan Air, adesso ti limitano ad un miserrimo 10kg MAVAFFANCULOOOOOOOOOOO
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda lucapolu » ven gen 20, 2012 1:42 am

Franz the Stampede ha scritto:Ho anche appena scoperto che la famosa assenza di limite per il bagaglio a mano (purché riusciate a metterlo sulla cappelliera da soli, recitava la regola) è pure andata a troie per ryan Air, adesso ti limitano ad un miserrimo 10kg MAVAFFANCULOOOOOOOOOOO


E' da un pò che è cosi! ;)
lucapolu
 
Messaggi: 190
Iscritto il: lun ott 18, 2010 15:23 pm
Località: La Spezia

Messaggioda ncianca » ven gen 20, 2012 13:15 pm

lucapolu ha scritto:
Franz the Stampede ha scritto:Ho anche appena scoperto che la famosa assenza di limite per il bagaglio a mano (purché riusciate a metterlo sulla cappelliera da soli, recitava la regola) è pure andata a troie per ryan Air, adesso ti limitano ad un miserrimo 10kg MAVAFFANCULOOOOOOOOOOO


E' da un pò che è cosi! ;)


Quella regola era di EasyJet.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda lucapolu » ven gen 20, 2012 14:36 pm

Franz the Stampede ha scritto:Ho anche appena scoperto che la famosa assenza di limite per il bagaglio a mano (purché riusciate a metterlo sulla cappelliera da soli, recitava la regola) è pure andata a troie per ryan Air, adesso ti limitano ad un miserrimo 10kg MAVAFFANCULOOOOOOOOOOO


Cmq ho notato che la rigidità di Ryanair per il bagaglio a mano cambia molto da aeroporto a aeroporto e da personale a personale.
Nel mio unltimo viaggio (4 voli Ryan tra andata e ritorno) su 3 casi su 4 nessun addetto è stato rigido: ho visto salire gente anche con varie buste della spesa oltre il classico zaino o 24 ore. Solo in un caso ho visto pesare il bagaglio, misurarlo nel famoso cestino e obbligare che tutto stia in un unico collo. Naturalmente nell'unico caso su quattro in cui gli addetti si sono attenuti scrupolosamente alle regole indovinate chi ha fatto la classica figura barbina? Qualche nostro concittadino ovviamente! :D
La situazione che ogni volta si ripete è più o meno ben descritta qui:
http://gabrielemassari.it/2011/01/itali ... -in-grado/
lucapolu
 
Messaggi: 190
Iscritto il: lun ott 18, 2010 15:23 pm
Località: La Spezia

Messaggioda Franz the Stampede » sab gen 21, 2012 1:20 am

Concordo, oggi volo Bergamo-Oslo Torp, bagaglio a mano 21 kg, il tizio non ha fatto una piega nonostante avessi anche uno zainetto voluminoso.

Forse era al corrente del fatto che il volo era pieno neanche al 30%...

Anche al controllo di polizia nulla da dire per i 12 rinvii...
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda Kinobi » sab gen 21, 2012 9:51 am

.
Ultima modifica di Kinobi il lun mar 02, 2015 15:30 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.