Alexxandro ha scritto:diciamo che per l'abbigliamento per proteggersi dal freddo in inverno e camminare con le ciaspole a quota 1800 metri è obbligatorio :
gli scarponi impermeabili ,quelli che avete linkato
calzettoni appositi
il pantalone penso che va bene uno che utilizzo per il normale trekking in inverno??(abbinato a delle ghette)
poi per la giacca ,penso che vada bene una qualsiasi giacca con piume d'oca o qualcosa di simile
allora, non voglio fare il saputello ma bisogna dire una cosa e fare delle distinzioni..
l'inverno che c'è da te in campania è diverso dall'inverno che c'è qui da me nelle Dolomiti o in altre zone quindi c'è da valutare anche questo fattore!
Se io andassi in alta montagna qui da me con le cose che hai detto te non durerei 2 ore..
Diciamo che come concetto di base se vuoi fare del buon trekking invernale con le ciaspole devi considerare queste cose:
- scarponi Gore-tex adeguati (già se parti al risparmio sulle scarpe sei finito perchè poi quando hai i piedi bagnati inizi a sentire un freddo porco)
- canotta e/o maglietta tecnica da mettere come 1° strato
- maglia tecnica leggera da mettere come 2° strato
- pile/micropile tecnico o giacca antivento da mettere come ultimi strati a seconda delle temperature, meteo ecc...
- pantaloni antivento non troppo leggeri
Il resto può essere il "di +" che fà sempre comodo!
Per quanto riguarda le ciaspole, dipende dal tipo di neve, da quanto e quanto tempo ha nevicato ma comunque si sprofonda lo stesso! Poco ma si sprofonda quindi non prenderti scarponi bassi e pantaloni troppo larghi altrimenti tempo 5 passi e hai già i scarponi pieni di neve!
Ma comuqnue al dilà di tutto dipende anche da che tipo di escursioni che fai, dalla frequenza, dalla lunghezza ecc...
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek