Consiglio abbigliamento e scarpe

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda ale.86 » mar ott 11, 2011 14:55 pm

Pimus ha scritto:Comunque secondo me lo scarpone per ciaspolare non deve essere caldo.
Se fai una ciaspolata di due ore in piano, in cui non fai a tempo a scaldarti allora ve bene uno scarpone caldo, sennò attento perchè il piede suda parecchio ciaspolando.
Lo scarpone deve essere impermeabile, ma non troppo caldo sennò ti fai la sauna ai piedi. Al limite se becchi una giornata proprio fredda fredda ti metti una calza molto grossa


ma scusa tu vai in montagna solo 2 ore?ma cosa stai dicendo lo scarpone deve tenere caldo il piede se no congela..come i guanti per le mani..va bè no coment
Avatar utente
ale.86
 
Messaggi: 21
Iscritto il: lun ott 10, 2011 15:01 pm
Località: MILANO

Messaggioda Pimus » mar ott 11, 2011 14:59 pm

ale.86 ha scritto:
Pimus ha scritto:Comunque secondo me lo scarpone per ciaspolare non deve essere caldo.
Se fai una ciaspolata di due ore in piano, in cui non fai a tempo a scaldarti allora ve bene uno scarpone caldo, sennò attento perchè il piede suda parecchio ciaspolando.
Lo scarpone deve essere impermeabile, ma non troppo caldo sennò ti fai la sauna ai piedi. Al limite se becchi una giornata proprio fredda fredda ti metti una calza molto grossa


ma scusa tu vai in montagna solo 2 ore?ma cosa stai dicendo lo scarpone deve tenere caldo il piede se no congela..come i guanti per le mani..va bè no coment


appunto... lo scarpone caldo va bene per chi va in montagna due ore e non si scalda... per chi fa una ciaspolata seria di diverse ore e con un pò di dislivello lo scarpone deve essere impermeabile e traspirante, non caldo!
se hai uno scarpone caldo ti ritrovi il piede cotto...
Pimus
 
Messaggi: 53
Iscritto il: mer mag 25, 2011 10:47 am
Località: Milano

Messaggioda ale.86 » mar ott 11, 2011 15:11 pm

Pimus ha scritto:
ale.86 ha scritto:
Pimus ha scritto:Comunque secondo me lo scarpone per ciaspolare non deve essere caldo.
Se fai una ciaspolata di due ore in piano, in cui non fai a tempo a scaldarti allora ve bene uno scarpone caldo, sennò attento perchè il piede suda parecchio ciaspolando.
Lo scarpone deve essere impermeabile, ma non troppo caldo sennò ti fai la sauna ai piedi. Al limite se becchi una giornata proprio fredda fredda ti metti una calza molto grossa


ma scusa tu vai in montagna solo 2 ore?ma cosa stai dicendo lo scarpone deve tenere caldo il piede se no congela..come i guanti per le mani..va bè no coment


appunto... lo scarpone caldo va bene per chi va in montagna due ore e non si scalda... per chi fa una ciaspolata seria di diverse ore e con un pò di dislivello lo scarpone deve essere impermeabile e traspirante, non caldo!
se hai uno scarpone caldo ti ritrovi il piede cotto...


allora vai in scarpe da ginnastica scusa..lo scarpone si deve essere impermiabile e traspirante ma quando ti fermi il piede si raffredda e quindi deve tenere caldo se no il piede congela.
Avatar utente
ale.86
 
Messaggi: 21
Iscritto il: lun ott 10, 2011 15:01 pm
Località: MILANO

Messaggioda grip » mar ott 11, 2011 15:16 pm

troppe seghe mentali

un buon paio di calzini di pelliccia ed il giuoco e' fatto...

http://qn.quotidiano.net/esteri/2008/10 ... nese.shtml
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda ale.86 » mar ott 11, 2011 15:25 pm

[quote="grip"]troppe seghe mentali

un buon paio di calzini di pelliccia ed il giuoco e' fatto...

http://qn.quotidiano.net/esteri/2008/10 ... nese.shtml[/qu

Non sono seghe mentali per chi frequenta la montagna d'inverno e giusto avere la giusta attrezzatura ho fatto il san primo d'inverno 1600metri e c'erano -16gradi una giornata stupenda e se non avevo l'attrezzatura giusta muorivo di freddo appena mi fermavo, e quella e una camminata di 2ore.
la montagna non si sottovaluta mai. :D
Avatar utente
ale.86
 
Messaggi: 21
Iscritto il: lun ott 10, 2011 15:01 pm
Località: MILANO

Messaggioda ale.86 » mar ott 11, 2011 15:26 pm

[quote="grip"]troppe seghe mentali

un buon paio di calzini di pelliccia ed il giuoco e' fatto...

http://qn.quotidiano.net/esteri/2008/10 ... nese.shtml[/qu

Non sono seghe mentali per chi frequenta la montagna d'inverno e giusto avere la giusta attrezzatura ho fatto il san primo d'inverno 1600metri e c'erano -16gradi una giornata stupenda e se non avevo l'attrezzatura giusta muorivo di freddo appena mi fermavo, e quella e una camminata di 2ore.
la montagna non si sottovaluta mai. :D
Avatar utente
ale.86
 
Messaggi: 21
Iscritto il: lun ott 10, 2011 15:01 pm
Località: MILANO

Messaggioda Pimus » mar ott 11, 2011 15:32 pm

ale.86 ha scritto:
allora vai in scarpe da ginnastica scusa..lo scarpone si deve essere impermiabile e traspirante ma quando ti fermi il piede si raffredda e quindi deve tenere caldo se no il piede congela.

vabbè sarà una questione di sensibilità personale, secondo me lo scarpone troppo caldo per ciaspolare non va bene.
io solitamente ciaspolo con gli stessi scarponi che uso ad agosto con 30 gradi, e non ho mai avuto problemi di piede congelato, anche in giornate con 20 gradi sotto zero!!
Certo il discorso cambia se si cammina poco e si sta fermi tantissimo, il piede non fa in tempo a scaldarsi e allora uno scarpone caldo può essere utile
Pimus
 
Messaggi: 53
Iscritto il: mer mag 25, 2011 10:47 am
Località: Milano

Messaggioda Pimus » mar ott 11, 2011 15:35 pm

grip ha scritto:troppe seghe mentali



d'accordissimo! :D
Pimus
 
Messaggi: 53
Iscritto il: mer mag 25, 2011 10:47 am
Località: Milano

Messaggioda ale.86 » mar ott 11, 2011 15:43 pm

Pimus ha scritto:
ale.86 ha scritto:
allora vai in scarpe da ginnastica scusa..lo scarpone si deve essere impermiabile e traspirante ma quando ti fermi il piede si raffredda e quindi deve tenere caldo se no il piede congela.

vabbè sarà una questione di sensibilità personale, secondo me lo scarpone troppo caldo per ciaspolare non va bene.
io solitamente ciaspolo con gli stessi scarponi che uso ad agosto con 30 gradi, e non ho mai avuto problemi di piede congelato, anche in giornate con 20 gradi sotto zero!!
Certo il discorso cambia se si cammina poco e si sta fermi tantissimo, il piede non fa in tempo a scaldarsi e allora uno scarpone caldo può essere utile


io non ho detto che deve essere troppo caldo..ho detto che deve tenere caldo basta.
Avatar utente
ale.86
 
Messaggi: 21
Iscritto il: lun ott 10, 2011 15:01 pm
Località: MILANO

Messaggioda KAZAN1975 » mar ott 11, 2011 15:57 pm

fanculo le ciaspe.. sulla neve le birkenstock senza calzini van piu che bene 8)
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda TheProf » mar ott 11, 2011 20:52 pm

grip ha scritto:troppe seghe mentali

un buon paio di calzini di pelliccia ed il giuoco e' fatto...

http://qn.quotidiano.net/esteri/2008/10 ... nese.shtml


a me è capitato di utilizzare le calze da donna...

non mi :oops: di dirlo, le mettevo sotto i calzini, quando utilizzavo gli anfibi per andare a funghi e devo dire che stavo da dio...

e chissà che per il kilimanjaro non farò la stessa cosa :oops: :twisted:
TheProf
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mar set 09, 2008 11:21 am

Messaggioda TheProf » mar ott 11, 2011 20:58 pm

Alexxandro ha scritto:ma questa scarpa sul sito della decathlon non va bene ?
http://www.decathlon.it/scarpa-forclaz- ... 89070.html



quella è spazzatura!!


spendi qualche decina di ? in più e prendi qualcosa di medio/buono...

ci sono le garmont con goretex e suola in vibram a 70/80 ? stai sicuro che il piedo non ti si bagna, e la scarpa non ti si apre scendendo qualche vallata...

.http://www.ebay.it/itm/GARMONT-TUNDRA-III-GTX-2011-GORETEX-VIBRAM-OMAGGIO-/330620572141?pt=Trekking&hash=item4cfa8591ed#ht_1704wt_698

anzi sai che ti dico mo le prendo pure io


su decathlon puoi prendere qualche pile, pantalone, ma le scarpe no, perchè a prescindere che vanno misurate, se proprio devi prenderle, prendi qualcosa di buono, quelle per me so spazzatura...

p.s. si pò vuò jittà i soldi...
TheProf
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mar set 09, 2008 11:21 am

Messaggioda VinciFR » mar ott 11, 2011 21:35 pm

Alexxandro ha scritto:diciamo che per l'abbigliamento per proteggersi dal freddo in inverno e camminare con le ciaspole a quota 1800 metri è obbligatorio :
gli scarponi impermeabili ,quelli che avete linkato
calzettoni appositi
il pantalone penso che va bene uno che utilizzo per il normale trekking in inverno??(abbinato a delle ghette)
poi per la giacca ,penso che vada bene una qualsiasi giacca con piume d'oca o qualcosa di simile


allora, non voglio fare il saputello ma bisogna dire una cosa e fare delle distinzioni..

l'inverno che c'è da te in campania è diverso dall'inverno che c'è qui da me nelle Dolomiti o in altre zone quindi c'è da valutare anche questo fattore!
Se io andassi in alta montagna qui da me con le cose che hai detto te non durerei 2 ore..

Diciamo che come concetto di base se vuoi fare del buon trekking invernale con le ciaspole devi considerare queste cose:

- scarponi Gore-tex adeguati (già se parti al risparmio sulle scarpe sei finito perchè poi quando hai i piedi bagnati inizi a sentire un freddo porco)
- canotta e/o maglietta tecnica da mettere come 1° strato
- maglia tecnica leggera da mettere come 2° strato
- pile/micropile tecnico o giacca antivento da mettere come ultimi strati a seconda delle temperature, meteo ecc...
- pantaloni antivento non troppo leggeri

Il resto può essere il "di +" che fà sempre comodo!
Per quanto riguarda le ciaspole, dipende dal tipo di neve, da quanto e quanto tempo ha nevicato ma comunque si sprofonda lo stesso! Poco ma si sprofonda quindi non prenderti scarponi bassi e pantaloni troppo larghi altrimenti tempo 5 passi e hai già i scarponi pieni di neve!

Ma comuqnue al dilà di tutto dipende anche da che tipo di escursioni che fai, dalla frequenza, dalla lunghezza ecc...
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda Alexxandro » mar ott 11, 2011 22:08 pm

ad esempio,monte cervialto
http://www.outdoorcampania.it/trekking/ ... index.html
sembra che non hanno utilizzato le ghette
Alexxandro
 
Messaggi: 12
Iscritto il: lun ott 10, 2011 9:19 am

Messaggioda KAZAN1975 » mer ott 12, 2011 9:10 am

Alexxandro ha scritto:ad esempio,monte cervialto
http://www.outdoorcampania.it/trekking/ ... index.html
sembra che non hanno utilizzato le ghette

Bhe.. con quella neve avrebbero potuto evitare di usare pure le ciaspe.... :roll:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda u2coexist » mer ott 12, 2011 9:12 am

Alexxandro ha scritto:ad esempio,monte cervialto
http://www.outdoorcampania.it/trekking/ ... index.html
sembra che non hanno utilizzato le ghette


e ci credo. Nelle foto quella neve è compatta da morire. Tra un po' basterebbero i rampocini antiscivolo per camminare.

Comunque prendile, tanto costano una cavolata. Se vedi che non le devi usare le tieni nello ziano :wink:
Avatar utente
u2coexist
 
Messaggi: 156
Iscritto il: ven mag 06, 2011 12:25 pm
Località: Roma

Messaggioda VinciFR » mer ott 12, 2011 9:50 am

Alexxandro ha scritto:ad esempio,monte cervialto
http://www.outdoorcampania.it/trekking/ ... index.html
sembra che non hanno utilizzato le ghette


esempio perfetto del discorso che facevo io..
l'inverno che c'è da te è mooooolto diverso da quello che c'è nelle alpi o Dolomiti ecc..

Vedendo le foto che hai postato te e andando un pò ad intuito, le ghette mi sembrano superflue!
Penso che da te ci sarà poca neve e quella poca neve che c'è, viene subito pestata e quindi non credo che si sprofondi..
Oltretutto non ci saranno quelle temperature così rigide che "cristallizzano" la neve e la rendono "farinosa" e più facile allo sprofondmento.. ci saranno comunque temperature più miti che trasformano in fretta la neve rendendola più compatta!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda ale.86 » mer ott 12, 2011 12:18 pm

VinciFR ha scritto:
Alexxandro ha scritto:diciamo che per l'abbigliamento per proteggersi dal freddo in inverno e camminare con le ciaspole a quota 1800 metri è obbligatorio :
gli scarponi impermeabili ,quelli che avete linkato
calzettoni appositi
il pantalone penso che va bene uno che utilizzo per il normale trekking in inverno??(abbinato a delle ghette)
poi per la giacca ,penso che vada bene una qualsiasi giacca con piume d'oca o qualcosa di simile


allora, non voglio fare il saputello ma bisogna dire una cosa e fare delle distinzioni..

l'inverno che c'è da te in campania è diverso dall'inverno che c'è qui da me nelle Dolomiti o in altre zone quindi c'è da valutare anche questo fattore!
Se io andassi in alta montagna qui da me con le cose che hai detto te non durerei 2 ore..

Diciamo che come concetto di base se vuoi fare del buon trekking invernale con le ciaspole devi considerare queste cose:

- scarponi Gore-tex adeguati (già se parti al risparmio sulle scarpe sei finito perchè poi quando hai i piedi bagnati inizi a sentire un freddo porco)
- canotta e/o maglietta tecnica da mettere come 1° strato
- maglia tecnica leggera da mettere come 2° strato
- pile/micropile tecnico o giacca antivento da mettere come ultimi strati a seconda delle temperature, meteo ecc...
- pantaloni antivento non troppo leggeri

Il resto può essere il "di +" che fà sempre comodo!
Per quanto riguarda le ciaspole, dipende dal tipo di neve, da quanto e quanto tempo ha nevicato ma comunque si sprofonda lo stesso! Poco ma si sprofonda quindi non prenderti scarponi bassi e pantaloni troppo larghi altrimenti tempo 5 passi e hai già i scarponi pieni di neve!

Ma comuqnue al dilà di tutto dipende anche da che tipo di escursioni che fai, dalla frequenza, dalla lunghezza ecc...


sono daccordo con te..
Avatar utente
ale.86
 
Messaggi: 21
Iscritto il: lun ott 10, 2011 15:01 pm
Località: MILANO

Messaggioda Alexxandro » lun gen 02, 2012 11:12 am

un saluto!
fra due settimane inizierà la passeggiata con le ciaspole sul monte Cervialto
Per via del prezzo ancora devo comprare gli scarponi
mi avevano prestato anche degli stivali doposci,ma non credo che vadano bene?
Comunque a Salerno hanno aperto un negozio della decathlon e sono andato a vedere sul sito nella sezione scarpe inverno queste due tipi di scarpa
http://www.decathlon.it/scarpa-forclaz- ... 89070.html
quest'altra riporta nelle info per uscite con le racchette
http://www.decathlon.it/scarpe-inuit-id_8189069.html
Nei post precedenti avevo già linkato la prima scarpa,ma non mi avete detto se va bene . Scusate ancora
Alexxandro
 
Messaggi: 12
Iscritto il: lun ott 10, 2011 9:19 am

Messaggioda giorgiolx » lun gen 02, 2012 11:38 am

Alexxandro ha scritto:un saluto!
fra due settimane inizierà la passeggiata con le ciaspole sul monte Cervialto
Per via del prezzo ancora devo comprare gli scarponi
mi avevano prestato anche degli stivali doposci,ma non credo che vadano bene?
Comunque a Salerno hanno aperto un negozio della decathlon e sono andato a vedere sul sito nella sezione scarpe inverno queste due tipi di scarpa
http://www.decathlon.it/scarpa-forclaz- ... 89070.html
quest'altra riporta nelle info per uscite con le racchette
http://www.decathlon.it/scarpe-inuit-id_8189069.html
Nei post precedenti avevo già linkato la prima scarpa,ma non mi avete detto se va bene . Scusate ancora


dipende da quanti soldi hai e da quello che fai in montagna/boschi/collina estate/inverno
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.