Problema con corda Beal

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda ales » gio ott 06, 2011 17:16 pm

Sbob ha scritto:
ales ha scritto:
Con la leva completamente aperta il grigri sostanzialmente non lavora se non per gli attriti che la corda fa girando al suo interno...


che sono ben pochi :?

Non credo che siano cosi' pochi, la corda fa due curve e striscia sul metallo, esattamente come fa nel secchiello o nell'otto dove non viene strozzata.



avrai sicuramente ragione, ma a me questa cosa della calata a leva totalmente aperta fa venire i brividi.
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda Kliff 62 » gio ott 06, 2011 18:43 pm

Sbob ha scritto:Quando usi il GriGri per calare devi tirare completamente la leva e controllare la calata tenendo il capo libero, come in un normale secchiello.
La leva non e' stata pensata per regolare la calata ma solo per sbloccare la camma.
Sarei curioso di sapere da quanto usi il Gri-Gri e che diametro di corda ci metti dentro.... :(
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda Kinobi » ven ott 07, 2011 7:47 am

Se parlate di GG2, è plausibile che una 9,7 faccia fatica a scorrere.
Avete mai guardato per bene la V che è nella sua camma e quanto strozza?
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda sö drèc » ven ott 07, 2011 8:49 am

ieri sera senza sapere ne leggere ne scrivere ho provato a calare con la leva completamente aperta..... 8)

non cieeelo detto al mio socio.... 8O :roll: :mrgreen: ....

magari non sarebbe stato contento d'essere usato come cavia... [-o< ...

fatto sta che con mio grande stupore il gri gri lavora quasi come un secchiello....

dico quasi perchè secondo me frena maggiormente un secchiello....

direi che frena come un "ghost"....a mio parere il peggiore tra i "secchielli"in questo senso...

cmq lavorare con la leva completamente aperta richiede più attenzione
e consapevolezza di sapere quello che si sta facendo....

meglio l'uso "tradizionale"....in sintesi il mio parere è .....si può ma non serve....
8)
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Messaggioda menestrello » ven ott 07, 2011 9:06 am

Sbob ha scritto:Quando usi il GriGri per calare devi tirare completamente la leva e controllare la calata tenendo il capo libero, come in un normale secchiello.
La leva non e' stata pensata per regolare la calata ma solo per sbloccare la camma.


Con la mia corda 9.4 è impossibile fare ciò. TI bruci la mano... La leva è stata pensata per regolare la calata
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda Kinobi » ven ott 07, 2011 9:23 am

sö drèc ha scritto:ieri sera senza sapere ne leggere ne scrivere ho provato a calare con la leva completamente aperta..... 8)

non cieeelo detto al mio socio.... 8O :roll: :mrgreen: ....

magari non sarebbe stato contento d'essere usato come cavia... [-o< ...

fatto sta che con mio grande stupore il gri gri lavora quasi come un secchiello....

dico quasi perchè secondo me frena maggiormente un secchiello....

direi che frena come un "ghost"....a mio parere il peggiore tra i "secchielli"in questo senso...

cmq lavorare con la leva completamente aperta richiede più attenzione
e consapevolezza di sapere quello che si sta facendo....

meglio l'uso "tradizionale"....in sintesi il mio parere è .....si può ma non serve....
8)


Tutto per una volta si può fare.
Ma farlo centinaia di volte...
Hai una buona assicurazione RC?
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda *omar* » ven ott 07, 2011 9:25 am

scusate,al di là di quello che c'è scritto nei manuali, secondo me ha poco senso regolare la calata del compagno con la mano frenante quando c'è una leva comoda che ci permette di avere lo stesso risultato senza ulteriori problemi.poi è chiaro che se uso corde di diametro 12 magari potrebbe avere un senso.
..."Speriamo che duri", disse quello che barullava dal tetto...
Avatar utente
*omar*
 
Messaggi: 244
Images: 3
Iscritto il: mar giu 07, 2011 22:51 pm
Località: arezzo

Messaggioda Sbob » ven ott 07, 2011 9:50 am

Kliff 62 ha scritto:
Sbob ha scritto:Quando usi il GriGri per calare devi tirare completamente la leva e controllare la calata tenendo il capo libero, come in un normale secchiello.
La leva non e' stata pensata per regolare la calata ma solo per sbloccare la camma.
Sarei curioso di sapere da quanto usi il Gri-Gri e che diametro di corda ci metti dentro.... :(

Lo uso da un po', con un 10mm. Con diametri inferiori vai fuori specifica, quindi il manuale va un po' piu' interpretato...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Sbob » ven ott 07, 2011 9:52 am

ales ha scritto:
Sbob ha scritto:
ales ha scritto:
Con la leva completamente aperta il grigri sostanzialmente non lavora se non per gli attriti che la corda fa girando al suo interno...


che sono ben pochi :?

Non credo che siano cosi' pochi, la corda fa due curve e striscia sul metallo, esattamente come fa nel secchiello o nell'otto dove non viene strozzata.



avrai sicuramente ragione, ma a me questa cosa della calata a leva totalmente aperta fa venire i brividi.

In realta' quando cali il compagno il suo peso tende a chiudere la camma, per cui per quanto tiri non si apre mai veramente completamente.

Quello che invece puo' sicuramente dare problemi e' usare solo la leva, lasciando l'altro capo libero: in quel caso non mi stupisce che la calata diventi incontrollabile (apri un minimo e parte, molli un minimo e si blocca).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda brando » ven ott 07, 2011 10:33 am

io col socio uso la tecnica caduta libera
senza mano e leva spalancata, blocco a 4-5 metri da terra e con l'elasticità lo poso giusto giusto... non per deboli di cuore 8)

...e da non fare mai col casaro Immagine
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Re: Problema con corda Beal

Messaggioda ilmoro » mar mar 08, 2016 12:59 pm

buongiorno, riprendo questo post perchè vorrei chiedere informazioni relative alla mezza corda beal bicolore che ho acquistato un pò di anni fa; mi sono accorto che nel tratto in cui c'è il cambio colore , la corda fa una torsione "strana" , torsione della quale non avevo fatto molto caso ( in realtà l'utilizzo è stato molto marginale in questi anni ).
Prima di scrivere alla Beal per avere delucidazioni in merito, vorrei sapere da qualcuno di voi se ha ancora oppure ha avuto a che fare con questo tipo di corda e se questa torsione è "normale, oppure è meglio cambiare corda.
Grazie.
Luca
ilmoro
 
Messaggi: 18
Iscritto il: dom dic 28, 2014 22:53 pm

Re: Problema con corda Beal

Messaggioda Kinobi » mar mar 08, 2016 13:20 pm

ilmoro ha scritto:buongiorno, riprendo questo post perchè vorrei chiedere informazioni relative alla mezza corda beal bicolore che ho acquistato un pò di anni fa; mi sono accorto che nel tratto in cui c'è il cambio colore , la corda fa una torsione "strana" , torsione della quale non avevo fatto molto caso ( in realtà l'utilizzo è stato molto marginale in questi anni ).
Prima di scrivere alla Beal per avere delucidazioni in merito, vorrei sapere da qualcuno di voi se ha ancora oppure ha avuto a che fare con questo tipo di corda e se questa torsione è "normale, oppure è meglio cambiare corda.
Grazie.
Luca


Sulla mia, quello che dici te è un effetto ottico.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Problema con corda Beal

Messaggioda Riccardomountain » dom mar 13, 2016 23:04 pm

Ti posso dire che la corda col tempo aumentera il diametro con spelacchi vari etc....
poi il problema si potrebbe risolvere aprendo completamente la leva del gri gri per la discesa e frizionare la stessa con l'angolo
che si deve creare tra mano dx e labro dispositivo...piu chiudi sotto/giu più rallenta viceversa in sù accellera la discesa
Riccardo.
Riccardomountain
 
Messaggi: 339
Images: 5
Iscritto il: lun gen 14, 2013 10:39 am

Re: Problema con corda Beal

Messaggioda Kinobi » lun mar 14, 2016 9:05 am

Su PM, onde evitare polemiche con una loro utente (raramente sono in due), mi bandito postarti un link che fa riferimento al mio forum.
La corda che ho io Beal bicolore che sta subendo una usura abnorme, ha evidenziato un scorrimento della calza. Nel mezzo la troverai appallottolata: è quello che descrivi te.... Ciò è risolvibile con un semplice stratagemma che consiglio. Nel forum, la foto che vedrai è appunto una Beal (bicolore appunto, Te ne accorgi dalle foto sopra Topolino). Gli dai 4 giri partendo sempre dallo stesso lato. Tagli e rifai la procedura dopo due uscite. E ritagli.

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.