Corda per esperto e corda per principiante

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda goc » gio set 29, 2011 18:08 pm

Certo, cinetica, lo è senz'altro.
L'accoppiata arrampicatore esperto + assicuratore esperto non la garantisce nessuno. Una ditta che scrive corda per arrampicatore esperto, a mio avviso, commette una leggerezza. Ciò mi sembra molto strano. Negli ultimi 25 anni (da quando mi interesso di arrampicata e in particolare di sistemi di sicurezza nella progressione su corda) si è passati dal vendere materiale senza quasi dare nessuna istruzione sull'utilizzo, a fiumi di parole che accompagnano ogni dispositivo e che spesso, non vengono lette da nessuno. Basta vedere i moschettoni: oggi sono tutti accompagnati da un foglio illustrativo, anni fa nessuno.
La stranezza dell'affermazione mi induce a pensare che forse ci stia sfuggendo qualcosa. Il motivo del consiglio potrebbe essere un altro.
goc
 
Messaggi: 157
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Catania

Messaggioda Kinobi » gio set 29, 2011 18:32 pm

goc ha scritto:...
La stranezza dell'affermazione mi induce a pensare che forse ci stia sfuggendo qualcosa. Il motivo del consiglio potrebbe essere un altro.

Le norme sono cambiate.
Si, vi sfugge qualcosa, ma X sviscerarlo ci vorrebbe parecchio tempo...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda goc » gio set 29, 2011 18:37 pm

Un aiutino?
goc
 
Messaggi: 157
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Catania

Messaggioda Kinobi » ven set 30, 2011 12:56 pm

goc ha scritto:Un aiutino?


Perchè?
Ogni settimana arriva un post sulle corde... Si ritrita sempre la stessa cosa.
Scrivere e riscrivere costa tempo e fatica

Comunque...
Sono certo che nel sito di Beal si trovano tutte le indicazioni necessarie che necessariamente parlano di tipo di costruzione della corda, allungamento e trattamento dry. E poi parliamo di Beal che ha poche costruzioni diverse.
Tutti parametri sviscerati in precedenza.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda menestrello » ven set 30, 2011 17:45 pm

Un fattore abbastanza importante secondo me è il fatto che la corda per esperto sia più elastica per attutire i voli.
Mentre un principiante che scala solo da 2, se ad esempio usa la mia corda sottile ed elastica, ogni volta che sbaglia un passaggio deve rifarsi anche quello precedente perchè scende di 2-3 metri.
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.