da gatto alpestro » ven ago 05, 2011 0:40 am
Roberto ha evidentemente deciso di raggiungere i 100.000 messaggi...
Concordo anch'io con la posizione "mediana". La daisy è un di-più che introduce un elemento di complicazione dove non è necessario. Quindi sarebbe logico non usarla se non per lo scopo suo proprio, cioè manovre di arrampicata artificiale molto tecnica, dove non diventa una complicazione, ma anzi semplifica la necessità di posizionarsi sempre al livello giusto senza fare e disfare nodi in continuazione.
Detto questo, se si vuole usarla per fare le doppie, non penso che questo diventi un problema così grosso da risultare ingestibile dall'alpinista medio. Basta solo un minimo di attenzione, come in un sacco di altre questioni. In sostanza, se uno non sa gestire una daisy per le doppie, come fa a fidarsi a fare una via, ad allestire le soste, ecc.?
Per quanto riguarda l'assicurazione in sosta, penso anch'io che convenga usare il barcaiolo sulla corda. Magari è utile usare sempre lo stesso moschettone, magari colorato vivacemente o un poco "strano", giusto per ricordarsi che quella lì è la tua sicura e non rischiare di sbagliarsi nel scioglierla con quella di qualcun altro.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)