kong gipsy

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Sbob » ven lug 22, 2011 16:26 pm

Mi lascia in dubbio il fatto che mi sembra che la tenuta dipenda fortemente dall'angolo di apertura, mentre in un friend la forma a spirale garantisce un angolo indipendente dall'apertura.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda n!z4th » ven lug 22, 2011 18:31 pm

spirale garantisce un angolo indipendente dall'apertura


Solo se logaritmica.
Spirale logaritmica.
E non so dove qualcuno parlava di alcuni friend che non l'avessero.

:D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda brando » ven lug 22, 2011 19:38 pm

trovato un negozio online che vende... così si sa un prezzo di massima
http://www.verticalworld.it/magento/index.php/attrezzature-hardware/kong-gipsy-877-04-00.html

francamente... credevo meglio, il risparmio c'è ma non mi sembra così accentuato da "dirottare" rispetto a un friend
poi, opinione mia :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda rocciaforever » dom lug 24, 2011 14:32 pm

Enzolino ha scritto:Sembra semplice e geniale ...

http://www.alpinsport-basis-blog.de/Alp ... ess/?p=420

I miei dubbi sono in primo luogo sulla tenenza ed in secondo luogo sul ... prezzo ... i Big Bro o i camelot grandi costano un botto!!!


..ingombro...beh, "l'accrocchio" attaccato all'imbrago fra i due anelli di servizio che "porta" il gipsy che si vede nel video non mi sembra proprio comodissimo.... :roll: (magari non è indispensabile..)
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda n!z4th » dom lug 24, 2011 16:56 pm

rocciaforever ha scritto:
Enzolino ha scritto:Sembra semplice e geniale ...

http://www.alpinsport-basis-blog.de/Alp ... ess/?p=420

I miei dubbi sono in primo luogo sulla tenenza ed in secondo luogo sul ... prezzo ... i Big Bro o i camelot grandi costano un botto!!!


..ingombro...beh, "l'accrocchio" attaccato all'imbrago fra i due anelli di servizio che "porta" il gipsy che si vede nel video non mi sembra proprio comodissimo.... :roll: (magari non è indispensabile..)


bè quello però è un porta materiale generico, non è nato per il gipsy :D
per me è un aggeggio da portare se sai la fessura che ti capita. Come un pezzo grosso dei camalot. Non giri con questi per proteggerti.

Porta chiodi KONG:

http://www.asports.it/showItem.asp?id=833&v=65
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Stef » dom lug 24, 2011 18:54 pm

bah mi sembra assurda la discrepanza di prezzo tra il modello rosso (medio) e quello blu (grande)....il sito di sport amplatz offre a 64 euro il modello rosso mentre in negozio (visto ieri) il modello blu costa 244 euro! 8O
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda n!z4th » dom lug 24, 2011 19:47 pm

ci sarà stato un due di troppo :lol: :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Rock bandit » lun lug 25, 2011 19:06 pm

Sbob ha scritto:Mi lascia in dubbio il fatto che mi sembra che la tenuta dipenda fortemente dall'angolo di apertura, mentre in un friend la forma a spirale garantisce un angolo indipendente dall'apertura.


Questa cosa penso sia falsa, in quanto il range nel quale il gipsy tiene è piuttosto ampio.
Per il discorso portamateriale invece, il porta-chiodi Kong non è strettamente necessario, lo si può attaccare anche direttamente all'imbrago mettendo il moschettone nel "vertice" della V del gipsy in questo modo il gipsy resta comunque alto e verticale, devi solo girartelo un attimo in mano quando lo impugni...(io lo attacco in questo secondo modo).
Non sono in grado di riportare dati numerici (se siete proprio interessati magari potete chiedere direttamente a Kong) ma so per certo che a livello di tenuta è pari o superiore al friend, a livello di peso è inferiore, a livello di range coperto è superiore, a livello di prezzo è inferiore. I vantaggi sono questi. Lo svantaggio come detto è nel piazzamento.
Provare per credere... :D
Rock bandit
 
Messaggi: 112
Iscritto il: mar ott 05, 2004 15:31 pm
Località: Varese

Messaggioda brando » lun lug 25, 2011 22:14 pm

Rock bandit ha scritto:
Sbob ha scritto:Mi lascia in dubbio il fatto che mi sembra che la tenuta dipenda fortemente dall'angolo di apertura, mentre in un friend la forma a spirale garantisce un angolo indipendente dall'apertura.


Questa cosa penso sia falsa, in quanto il range nel quale il gipsy tiene è piuttosto ampio.
Per il discorso portamateriale invece, il porta-chiodi Kong non è strettamente necessario, lo si può attaccare anche direttamente all'imbrago mettendo il moschettone nel "vertice" della V del gipsy in questo modo il gipsy resta comunque alto e verticale, devi solo girartelo un attimo in mano quando lo impugni...(io lo attacco in questo secondo modo).
Non sono in grado di riportare dati numerici (se siete proprio interessati magari potete chiedere direttamente a Kong) ma so per certo che a livello di tenuta è pari o superiore al friend, a livello di peso è inferiore, a livello di range coperto è superiore, a livello di prezzo è inferiore. I vantaggi sono questi. Lo svantaggio come detto è nel piazzamento.
Provare per credere... :D

la mia domanda piuttosto è... tu il gipsy lo consideri un sostituto oppure un affiancamento ai friend pari misura? parlando di posti dove potresti piazzarli entrambi... :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Sbob » mar lug 26, 2011 10:32 am

Rock bandit ha scritto:
Sbob ha scritto:Mi lascia in dubbio il fatto che mi sembra che la tenuta dipenda fortemente dall'angolo di apertura, mentre in un friend la forma a spirale garantisce un angolo indipendente dall'apertura.


Questa cosa penso sia falsa, in quanto il range nel quale il gipsy tiene è piuttosto ampio.

Proprio questo conferma il problema. Nei friend, che sono a spirale logaritmica o quasi, l'angolo di attrito e' indipendente dall'apertura, mentre in questo caso varia fortemente, per cui l'utente deve pensare ad un fattore in piu'.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Rock bandit » mer lug 27, 2011 18:29 pm

brando ha scritto:
Rock bandit ha scritto:
Sbob ha scritto:Mi lascia in dubbio il fatto che mi sembra che la tenuta dipenda fortemente dall'angolo di apertura, mentre in un friend la forma a spirale garantisce un angolo indipendente dall'apertura.


Questa cosa penso sia falsa, in quanto il range nel quale il gipsy tiene è piuttosto ampio.
Per il discorso portamateriale invece, il porta-chiodi Kong non è strettamente necessario, lo si può attaccare anche direttamente all'imbrago mettendo il moschettone nel "vertice" della V del gipsy in questo modo il gipsy resta comunque alto e verticale, devi solo girartelo un attimo in mano quando lo impugni...(io lo attacco in questo secondo modo).
Non sono in grado di riportare dati numerici (se siete proprio interessati magari potete chiedere direttamente a Kong) ma so per certo che a livello di tenuta è pari o superiore al friend, a livello di peso è inferiore, a livello di range coperto è superiore, a livello di prezzo è inferiore. I vantaggi sono questi. Lo svantaggio come detto è nel piazzamento.
Provare per credere... :D

la mia domanda piuttosto è... tu il gipsy lo consideri un sostituto oppure un affiancamento ai friend pari misura? parlando di posti dove potresti piazzarli entrambi... :roll:

Non sono sicuro di aver capito la domanda...ovviamente o metti il Gipsy o metti il friend, che senso avrebbe "affiancare" un gipsy a un friend (o vicecersa)?

Riguardo sbob, continuo a non capire: se una certa tenuta è valida per un range dell'angolo di apertura, significa che se lo posiziono correttamente ed è aperto con un angolo compreso in quel range tiene, no? (Cosa centra l'attrito e la spirale logaritmica?)
Rock bandit
 
Messaggi: 112
Iscritto il: mar ott 05, 2004 15:31 pm
Località: Varese

Messaggioda brando » mer lug 27, 2011 19:16 pm

Rock bandit ha scritto:
brando ha scritto:
Rock bandit ha scritto:
Sbob ha scritto:Mi lascia in dubbio il fatto che mi sembra che la tenuta dipenda fortemente dall'angolo di apertura, mentre in un friend la forma a spirale garantisce un angolo indipendente dall'apertura.


Questa cosa penso sia falsa, in quanto il range nel quale il gipsy tiene è piuttosto ampio.
Per il discorso portamateriale invece, il porta-chiodi Kong non è strettamente necessario, lo si può attaccare anche direttamente all'imbrago mettendo il moschettone nel "vertice" della V del gipsy in questo modo il gipsy resta comunque alto e verticale, devi solo girartelo un attimo in mano quando lo impugni...(io lo attacco in questo secondo modo).
Non sono in grado di riportare dati numerici (se siete proprio interessati magari potete chiedere direttamente a Kong) ma so per certo che a livello di tenuta è pari o superiore al friend, a livello di peso è inferiore, a livello di range coperto è superiore, a livello di prezzo è inferiore. I vantaggi sono questi. Lo svantaggio come detto è nel piazzamento.
Provare per credere... :D

la mia domanda piuttosto è... tu il gipsy lo consideri un sostituto oppure un affiancamento ai friend pari misura? parlando di posti dove potresti piazzarli entrambi... :roll:

Non sono sicuro di aver capito la domanda...ovviamente o metti il Gipsy o metti il friend, che senso avrebbe "affiancare" un gipsy a un friend (o vicecersa)?
.....

intendevo: se sai che su una linea ti serve, mettiamo, il 5 BD, quale dei due attrezzi preferisci portare? meglio ancora, se dovessi metterne due, preferiresti 2 friend, 2 gipsy o uno e uno?

tanto per sapere come ti muoveresti te :roll:
seghe mentali le mie, lo so
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Sbob » mer lug 27, 2011 23:02 pm

Rock bandit ha scritto:Riguardo sbob, continuo a non capire: se una certa tenuta è valida per un range dell'angolo di apertura, significa che se lo posiziono correttamente ed è aperto con un angolo compreso in quel range tiene, no? (Cosa centra l'attrito e la spirale logaritmica?)


Quello che garantisce la casa costruttrice è che il friend/gipsy non si rompa se sottoposto ad un certo carico in certe condizioni, ma non può ovviamente garantire che questo resti al suo posto perché ci sono vari fattori in gioco (tipo di roccia, forma della fessura, etc.) che non dipendono dal costruttore.

Un friend non scappa dalla fessura quando tiri perché tirando tende ad aprirsi, aprendosi si schiaccia contro le pareti generando un attrito. Se la forza con cui si allarga è tanta, l'attrito è tanto e il friend tiene.

Il rapporto tra la forza con cui tiri e quella scaricata sulle pareti dipende dall'angolo tra la parete e la linea che unisce il punto di contatto all'asse del friend. I friend vegono generalmente costruiti con una spirale logaritmica perché in questo modo questo angolo non dipende dall'apertura.

Una spiegazione migliore della mia la trovi qui


Se ho capito come funziona il gipsy, a seconda dell'angolo cambia il rapporto tra la forza con cui tiri e quella scaricata sulle pareti, quindi mi imagino che ad esempio se è tenuto molto aperto (nel senso di allungato) magari non si rompe, però scivola via facilmente.

Quello che non mi torna è che nell'articolo che ho linkato il coefficiente d'attrito tra roccia e alluminio si stima intorno a 0,3 il che impone un angolo inferiore ai 16 gradi. Se questo è vero, il gipsy potrebbe funzionare solo quasi tutto chiuso, a meno di non riuscire a sfruttare qualche asperità della roccia, ovvero a trattarlo più come un "nut ad apertura variabile"
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Sbob » gio lug 28, 2011 11:07 am

Forse ho capito il trucco: il fatto che la fettuccia parta da sotto e giri intorno al perno sopra cambia favorevolmente l'angolo limite per far tenere l'attrezzo.

Se ho fatto i giusti i conti, mentre in un friend la condizione e' tan(t)<u, nel gipsy la formula diventa tan(t)<3u (t = angolo, u = coefficiente d'attrito).
Questo vuol dire che un gipsy a 30-40 gradi tiene circa come un friend, mentre se e' piu' chiuso tiene ancora meglio.


P.s. non prendete questo come oro colato, sono solo dei miei conti del c***o.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda brando » gio lug 28, 2011 11:43 am

ah, questi ingegneri... :lol:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Sbob » gio lug 28, 2011 11:58 am

Io vado in montagna solo per ammirare le meraviglie della tecnica!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda steazzali » ven lug 29, 2011 7:55 am

Sbob ha scritto: I friend vegono generalmente costruiti con una spirale logaritmica perché in questo modo questo angolo non dipende dall'apertura.


ho letto e riletto la storia della spirale logaritmica, bello, superinteressante, geniale come idea.

ma non ci credo.

non credo sia possibile spiegare ad una macchina, una fresa, un laser di muovere un utensile secondo una spirale logaritmica. ci sono già enormi problemi con l'ellisse.

tutti i disegni di camme che mi è capitato di vedere, settore meccanica e non montagna, sono porzioni di archi di cerchio, o più archi di cerchio raccordati fra loro. perchè è più facile e funziona uguale uguale.

ho fatto un aprova con una camma a caso, friend dmm
Immagine

la parte bassa della camma coincide praticamente con un arco di cerchio, la parte alta anche e sono raccordati fra loro d un altro arco.

l'angolo di contatto con la parete resta costante fra le sezioni di cerchio e probabilmente varia al cambio di arco e al raccordo fra i due. questo su una parete di roccia rettificata, non credo ne esistano. varia l'angolo di contatto? ha importanza? io credo di no, varia più spesso perchè le pareti non sono regolari, bella storia, così qualsiasi cosa infilata in qualche modo tiene, persino i cunei di legno.... la camma, con qualsiasi disegno lavora perchè c'è un foro fuoricentro, questo da secoli. funziona anche sui friend, sui tricam e anche sul gipsy, che per me, per misure grandi, è una bella idea che forse rimarrà limitata come impiego a quello per cui è destinata, proteggere fessure che hai già visto e arrampicato nel nuovo gioco che è l'arrampiocata su tiri duri duri dove ti proteggi anche. beh, bravi no?
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Sbob » ven lug 29, 2011 9:53 am

Il foro fuori centro genera l'angolo di contatto, se questo e' superiore ad un tot (che dipende da rugosita' roccia, coefficienti d'attrito e salcazzi rotanti) il friend scivola via. Non a caso se metti un friend su una fessura svasata e' facile che non tenga, perche' l'angolo aumenta dato che a quello suo del friend ci sommi quello delle pareti della fessura.

In tutto questo le pareti irregolari probabilmente aiutano perche' il friend scivolando trovera' un punto in cui la fessura stringe e quindi l'angolo cala.

Il fatto che la spirale logaritmica venga approssimata con archi di cerchio raccordati non cambia di molto la cosa, alla fine nel friend tra tutto aperto e tutto chiuso fai circa 1/4 di giro, probabilmente con due archi riesci gia' a garantire che l'angolo non vari piu' di qualche grado su tutta l'apertura.
L'arco imperniato fuori centro non fa altro che approssimare la spirale.

Se l'angolo non contasse una pippa, i friend li farebbero con un'angolo molto alto in modo da poter avere un range di apertura enorme. Nel progetto del friend i due fattori in contrasto tra loro sono il range di apertura e l'angolo di contatto. Il compromesso che usano quasi tutti i friend mi pare sia intorno ai 14 gradi.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda steazzali » ven lug 29, 2011 15:16 pm

ufficio complicazione pratiche semplici ?:smt003

cavolo certo che l'angolo centra, quello che secondo me è un pippone bello ma non applicato è la storia della spirale logaritmica.

perchè la sagoma è talmente simile ad un cerchio che alla fine fanno un cerchio, perchè è più comodo per una macchina utensile, che non lavora ad equazioni ma a linee ed archi.

percui mi sembra che la spirale sia una cosa buona e curiosa per riempire le pagine web e poco altro.

il disegno li sopra è di una camma equivalente alla misura 3 bd, per quelle di misura inferione credo che l'approssimazione sia ancora meno visibile e influente.
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Sbob » ven lug 29, 2011 15:29 pm

Diciamo che la spirale logaritmica e' la teoria a cui si tende, gli archi raccordati sono la pratica imposta dalla spirale (alla fine qualunque cosa parte da una teoria a cui ci si cerca di avvicinare il piu' possibile con le tecnologie disponibili).

Quindi io, nobile teorico, studio la spirale logaritmica mentre tu, vile meccanico, realizzi gli archi raccordati. :P
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.