allestire sosta con anello di fettuccia, sconsigliato?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda il fornetto » gio mag 05, 2011 13:17 pm

Pié ha scritto:
il fornetto ha scritto:questa non me la ricordo....
ps mi sembra però strano che per l'anello di cordino (nylon) indichino il 7mm, deve essere da 8. La tenuta di un anello da 7 su 4 rami non arriva ai 22KN richiesti per la sosta (20 volte il quadrato del diametro x 4 rami x fatt. riduzione nodo (circa 0,50) = 19,6KN).


qual è il carico massimo che può arrivare in sosta a livello teorico?
non stiamo a spaccare il capello in 22...

teorico:
-volo su sosta a fattore 2 (nessun rinvio),
-ramo di corda di chi vola: max 12kN (oltre non serve, tanto si schiatta lo stesso)
-sull'altro ramo di corda, per frenare la caduta, servono, nel caso peggiore, altri 12KN
- regola del parallelogrammo. semplificando se i rami di corda sono paralleli: 12+12 = 24KN, se i ramo non sono paralleli meno.


non sarà un caso che per i moschettoni a ghiera e per le parti componenti i rinvii (mosch. e fettuccie) le norme richiedono ora min 22KN (forse ultimamente portate a 20)? :?:
Avatar utente
il fornetto
 
Messaggi: 257
Images: 3
Iscritto il: mar feb 24, 2009 23:46 pm
Località: lecchese

Messaggioda Kinobi » gio mag 05, 2011 13:31 pm

il fornetto ha scritto:...



Permettimi, err... usando diplomazia e savoir faire.

a) FC=2 implica sicura statica: ovvero senza freno.
b) se fai sicura senza freno (nodo), la peggiore corda omologata, fa circa 9.5 kN di FA con FC 2. Fa = forza d'arresto.
c) è tecnicamente vero che ci potrebbero essere corde con FA =12.5 kN, ma non ne esistno alcune in commercio.

a.1) se fai sicura con un mezzo barcaiolo stimo una azione frenante non superiore ai 2 kn. Ovvero 2kN in sosta.
a.2) se fai sicura con il Gri Gri 2 i dati li ignoro, ma se fai sicura con il GG1 li conosco. Non pesnare siano così drammatici...


Non facciamo confusione tra FC (caduta tenuta statica, ovvero NODO) e carichi in sosta e carichi al rinvio.

Dormite tranquilli, se mi fido io, vi potete fidare anche voi di lacci da scarpe di qualità.

Per i carichi dei moschettoni. Ocio, cadiamo su una "ingnoranza" delle normative.
Esistono moschettoni catalogati
M
L
K
H
....
Amen
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Pié » gio mag 05, 2011 13:47 pm

Mi permetto di aggiungere qualcosa a quanto già scritto da Kinobi

Sosta con corda bloccata e volo sopra la sosta --> Fattore 2 max 12kN a livello teorico, a livello pratico non c'è nessuna corda con questo valore.

Assicurazione classica, sosta con corda frenata, mettiamoci il MB così abbiamo valori più alti, e volo da sopra la sosta senza rinvii.

Vogliamo dare fattore 10 al MB e 30 kg di forza frenante (che sono già un casino)? ramo della mano 30 + ramo dello sfigato che è caduto 30*10 = 300kg. ergo sulla sosta vanno 30+300= 330 = 3,3kN.
Vogliamo dare 12 al MB? 12*30=360kg. --> 30 + 360 = 390kg.

Con un rinvio e/o con la bilanciata o ventrale i carichi sono ancora più bassi...
come dice K. dormiamo tranquilli...
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Re: allestire sosta con anello di fettuccia, sconsigliato?

Messaggioda al » gio mag 05, 2011 22:06 pm

JokerRock ha scritto:ciao
leggendo alcune dispense del cai, ho + volte letto che nell'allestire le soste vanno usati solo anelli di cordino (7mm) e sono sconsigliati anelli di fettuccia, perchè se non ho capito male nel caso di ribaltamento della sosta non lavorerebbero nel modo adeguato.
é vera questa cosa? avevo idea di prendere un anello da 60 cm ed uno da 120cm di fettuccia in dynema da usare anche per collegare i punti della sosta, ma a questo punto..
Voi usate esclusivamente anelli di cordino alle soste?
ciao grazie
Jr


su questa dispensa
http://www.caisem.org/public/Didattica% ... roccia.pdf

pag 11
sconsigliano solo l'uso di fettucce in nylon, ma non fanno menzione di quelle autoreggenti
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Re: allestire sosta con anello di fettuccia, sconsigliato?

Messaggioda Kinobi » ven mag 06, 2011 7:17 am

al ha scritto:su questa dispensa
http://www.caisem.org/public/Didattica% ... roccia.pdf

pag 11
sconsigliano solo l'uso di fettucce in nylon, ma non fanno menzione di quelle autoreggenti



Quelloche a me risulta, è diverso da quello che dicono.
E rimango della mia opinione. Espressa più volte prima.

Le fettuccie autoreggenti, non so cosa siano...
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda il fornetto » ven mag 06, 2011 8:06 am

Kinobi ha scritto:Permettimi, err... usando diplomazia e savoir faire.
a) FC=2 implica sicura statica: ovvero senza freno.
b) se fai sicura senza freno (nodo), la peggiore corda omologata, fa circa 9.5 kN di FA con FC 2. Fa = forza d'arresto.
c) è tecnicamente vero che ci potrebbero essere corde con FA =12.5 kN, ma non ne esistno alcune in commercio.
a.1) se fai sicura con un mezzo barcaiolo stimo una azione frenante non superiore ai 2 kn. Ovvero 2kN in sosta.
a.2) se fai sicura con il Gri Gri 2 i dati li ignoro, ma se fai sicura con il GG1 li conosco. Non pesnare siano così drammatici...
Non facciamo confusione tra FC (caduta tenuta statica, ovvero NODO) e carichi in sosta e carichi al rinvio.
Dormite tranquilli, se mi fido io, vi potete fidare anche voi di lacci da scarpe di qualità.
Per i carichi dei moschettoni. Ocio, cadiamo su una "ingnoranza" delle normative.
Esistono moschettoni catalogati
M
L
K
H
....
Amen
E

Pié ha scritto:Mi permetto di aggiungere qualcosa a quanto già scritto da Kinobi
Sosta con corda bloccata e volo sopra la sosta --> Fattore 2 max 12kN a livello teorico, a livello pratico non c'è nessuna corda con questo valore.
Assicurazione classica, sosta con corda frenata, mettiamoci il MB così abbiamo valori più alti, e volo da sopra la sosta senza rinvii.
Vogliamo dare fattore 10 al MB e 30 kg di forza frenante (che sono già un casino)? ramo della mano 30 + ramo dello sfigato che è caduto 30*10 = 300kg. ergo sulla sosta vanno 30+300= 330 = 3,3kN.
Vogliamo dare 12 al MB? 12*30=360kg. --> 30 + 360 = 390kg.

Con un rinvio e/o con la bilanciata o ventrale i carichi sono ancora più bassi...
come dice K. dormiamo tranquilli...


ieri sera ho consultato l?oracolo (ovvero manuale cai sui materiali e normative) e non posso che confermare di avere scritto qualche cagata, vuoi per fretta, vuoi per ?gnoranza??
ringrazio Piè e Kinobi per la precisione e competenza?.
Avatar utente
il fornetto
 
Messaggi: 257
Images: 3
Iscritto il: mar feb 24, 2009 23:46 pm
Località: lecchese

Messaggioda Kinobi » ven mag 06, 2011 9:02 am

il fornetto ha scritto:
Kinobi ha scritto:Permettimi, err... usando diplomazia e savoir faire.
a) FC=2 implica sicura statica: ovvero senza freno.
b) se fai sicura senza freno (nodo), la peggiore corda omologata, fa circa 9.5 kN di FA con FC 2. Fa = forza d'arresto.
c) è tecnicamente vero che ci potrebbero essere corde con FA =12.5 kN, ma non ne esistno alcune in commercio.
a.1) se fai sicura con un mezzo barcaiolo stimo una azione frenante non superiore ai 2 kn. Ovvero 2kN in sosta.
a.2) se fai sicura con il Gri Gri 2 i dati li ignoro, ma se fai sicura con il GG1 li conosco. Non pesnare siano così drammatici...
Non facciamo confusione tra FC (caduta tenuta statica, ovvero NODO) e carichi in sosta e carichi al rinvio.
Dormite tranquilli, se mi fido io, vi potete fidare anche voi di lacci da scarpe di qualità.
Per i carichi dei moschettoni. Ocio, cadiamo su una "ingnoranza" delle normative.
Esistono moschettoni catalogati
M
L
K
H
....
Amen
E

Pié ha scritto:Mi permetto di aggiungere qualcosa a quanto già scritto da Kinobi
Sosta con corda bloccata e volo sopra la sosta --> Fattore 2 max 12kN a livello teorico, a livello pratico non c'è nessuna corda con questo valore.
Assicurazione classica, sosta con corda frenata, mettiamoci il MB così abbiamo valori più alti, e volo da sopra la sosta senza rinvii.
Vogliamo dare fattore 10 al MB e 30 kg di forza frenante (che sono già un casino)? ramo della mano 30 + ramo dello sfigato che è caduto 30*10 = 300kg. ergo sulla sosta vanno 30+300= 330 = 3,3kN.
Vogliamo dare 12 al MB? 12*30=360kg. --> 30 + 360 = 390kg.

Con un rinvio e/o con la bilanciata o ventrale i carichi sono ancora più bassi...
come dice K. dormiamo tranquilli...


ieri sera ho consultato l?oracolo (ovvero manuale cai sui materiali e normative) e non posso che confermare di avere scritto qualche cagata, vuoi per fretta, vuoi per ?gnoranza??
ringrazio Piè e Kinobi per la precisione e competenza?.


Non era per essere pedante, ma era per far comprendere bene, che una cosa è quando si parla di sicura statica, una cosa di dinamica.
Si pensa in tanti che FC =2 parli di dinamico, ma non intende dinamico.
Infatti su una sicura dinamica, io posso anche cadere (anche se mi farebbe schifo) su un laccio da scarpe di qualità, non e rimanere sorpreso che tiene benissimo.
Di principio propengo per prodotti di qualità, ma il margine di sicurezza di quasi ogni attrezzatura è ENORME.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: allestire sosta con anello di fettuccia, sconsigliato?

Messaggioda al » ven mag 06, 2011 22:46 pm

Kinobi ha scritto:
al ha scritto:su questa dispensa
http://www.caisem.org/public/Didattica% ... roccia.pdf

pag 11
sconsigliano solo l'uso di fettucce in nylon, ma non fanno menzione di quelle autoreggenti



Quelloche a me risulta, è diverso da quello che dicono.
E rimango della mia opinione. Espressa più volte prima.

Le fettuccie autoreggenti, non so cosa siano...


Di nylon autoreggenti sono quelle che hanno il pizzo in fondo, cioè, per capirci, quelle che quando metti una mano sotto la gonna sei subito sulla carne.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.